Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035046 -
PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi fondamentali di connessione tra medicina e diritto per saper effettuare l'attività professionalizzante nel rispetto delle norme giuridiche, essendo cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell'ambito della professione. lo studente avrà acquisito i fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni sanitarie anche in relazione alle normative vigenti, fondamenti dell'epidemiologia e della prevenzione delle malattie infettive, dell'igiene ambientale e della nutrizione
|
|
-
MEDICINA LEGALE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente saprà effettuare l'attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche, essendo coscente dei principali obblighi deontologici vigenti nell'ambito della professione
-
DEL RIO ALESSANDRO
( programma)
Le professioni sanitarie mediche e non mediche. La tutela della salute nel sistema giuridico italiano. Cosultori e pianificazione delle nascite. Legge 194 del 22 maggio 1978 : Norme per la tutela sociale della maternità e sull’ interruzione volontaria di gravidanza. Tutela dell’invalidità civile e dell’handicap La prevenzione come strumento di tutela della salute. Il consenso informato Atto medico La responsabilità professionale Il danno biologico Abuso sessuale Violenza carnale Tutela della privacy Segreto professionale Deontologia professionale Certificazione Cartella clinica Denuncia Referto
 materiale del docente
|
2
|
MED/43
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente, avrà preso conoscenza sulla prevenzione nelle malattie infettive, igiene ambientale, alimentare e della nutrizione
-
Medici Francesco
( programma)
rincipi generali di Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive Prevenzione primaria e secondaria( gli screening organizzati) Principi di Immunologia e Strategie vaccinali
INFEZIONI NOSOCOMIALI Agenti, sorgenti di infezione, vie di trasmissione, soggetti ricettivi, prevenzione. Disinfezione e Sterilizzazione
MALATTIE TRASMESSE CON GLI ALIMENTI ( intossicazione, Infezione, Tossinfezione)
Epidemiologia e Profilassi di :
Tossinfezioni da Salmonella ( vie di contaminazione, indagini di laboratorio, epidemiologia, alimenti coinvolti,prevenzione ) Tossinfezioni da Stafilococchi( modalità di contaminazione, indagini di laboratorio ,epidemiologia,alimenti coinvolti,prevenzione) Tossinfezioni da clostridium Botulinum( vie di contaminazione, patogenicita’, diagnosi,alimenti coinvolti, prevenzione)
PRINCIPI DI SICUREZZA ALIMENTARE
CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI 1. CHIMICA(primaria, secondaria) 2. FISICA( conseguenze, prevenzione) 3. BIOLOGICA 4. MICROBIOLOGICA( batteri, virus , miceti, parassiti) 5. Infezione batterica, vie di trasmissione, rapporti organismo batteri, vettori biologici, vettori ambientali.
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
 materiale fornito dal docente
|
1
|
MED/42
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente avrà preso conoscenza sui fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni sanitarie anche in relazione alle normative vigenti
-
DEL RIO ALESSANDRO
( programma)
· normativa in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione per art. 32 Costituzione, art. 2087 Codice civile, articoli 15, 18, 19 e 20, D.Lgs. 81/2008; · definizioni di: concentrazione e dose, pericolo e rischio, prevenzione e protezione, infortunio sul lavoro e malattia professionale, lesioni di natura "deterministica" e "stocastica"; · valutazione e gestione dei rischi per la sicurezza e la salute; · procedure di sicurezza; · dispositivi di protezione collettiva ed individuale; · rischio da agenti biologici (valutazione, prevenzione, protezione), NPD e "immunoprofilassi vaccinale" per il personale sanitario.
 materiale del docente
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/44
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
RADIOPROTEZIONE
(obiettivi)
alla fine del corso lo studente avrà preso visione dei fattori di rischio e patologie occupazionali nelle professioni sanitarie. Elementi di radioprotezione .
-
CAPRIOTTI GABRIELA
( programma)
Principi di formazione delle immagini: radiologia tradizionale ecografia tomografia cmputerizzata RM
Indicazioni della diagnostica per immgini nelle diverse patologie Medicina Nucleare principi di medicina nucleare studio dei vari organi
Radioterapia principi indicazioni sul trattamento
Radiobiologia e Radioprotezione
 materiale fornito dal docente
|
1
|
MED/36
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035047 -
MICROBIOLOGIA ED IGIENE DEGLI ALIMENTI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente: - elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche cellulari e degli organi. -conoscenza dell'igiene degli alimenti,conservazione e metodi di verifica -conoscere il significato delle varie specie microbiche presenti negli alimenti -conoscere il comportamento dei microorganismi durante i processi e la conservazione
|
|
-
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente avrà preso conoscenza dell'igiene degli alimenti,conservazione e metodi di verifica
-
MARIANI BRUNO
( programma)
L’HACCP quale elemento della qualità la sua collocazione all’interno delle normative europee e del contesto del Servizio Sanitario Nazionale. I principi di attuazione da parte degli Operatori del Settore Alimentare e il sistema dei controlli.
In particolare: - La sanità in Europa e in Italia nel corso dei secoli fino al Servizio Sanitario Nazionale (breve excursus) - L’ordinamento giuridico italiano: principi generali e tipologie delle norme (Leggi, D.P.R., Decreti legislativi etc.) - Il sistema sanzionatorio nazionale. - Le norme comunitarie: tipologia, applicabilità, (principi generali) - La normativa alimentare italiana e comunitaria:principali norme nazionali attualmente in vigore, principali norme comunitari, “pacchetto Igiene Food Law” e connessione tra loro - La Legge 283/1962 e il suo Regolamento di esecuzione D.P.R. 327/80 - La qualità concetti generali, ciclo di Deming - L’HACCP: Nascita, Evoluzione e principi generali: i 5 Pre requisiti e i 7 Principi; gli strumenti HACCP le tecnologie da applicare : GMP, GHP, Norme ISO,Norme EN, Norme CEI, Marchio CE (Definizioni e concetti generali) - La legislazione alimentare riguardante l’applicazione del sistema HACCP: - Il Regolamento CE 178/2002: i requisiti generali, il Principio di tracciabilità, l’Istituzione dell’EFSA (l’Autorità per la sicurezza alimentare);L’O.S.A L’Operatore del Settore Alimentare (responsabilità, compiti);Il Sistema d’allerta Le modalità di rintracciabilità degli alimenti ( compiti dei S.I.A.N delle Aziende U.S.L. e dell’O.S.A.);La Notifica e la registrazione delle attività alimentari (Produzione,somministrazione, deposito,trasporto) Manuali di corretta prassi operativa (ripetizione concetti) - Il regolamento 852/2004 Igiene dei prodotti alimentari. Regolamento 882/2004 (strutture, trasporto,personale, rifiuti,approvvigionamento idrico, etc); L’AUDIT (principi generali);Il sistema dei controlli (l’Autorità competente - le Autorità preposte) Igiene del personale, igiene degli ambienti (Regolamento d’Igiene – principi generali) Igiene delle strutture e delle attrezzature (principi generali) Gli Infestanti e le modalità di disinfestazione e disinfezione (principi generali) Le temperature di conservazione e trasporto alimenti previste dalle disposizioni attuali. - Le principali contaminazioni degli alimenti ed alcune parassitosi dei prodotti ittici (aspetti commerciali relativi all’informazione del consumatore ed alla sua tutela nell’ambito dei principi dell’HACCP e delle direttive europee) - Le tossinfezioni alimentari modalità di denuncia e accertamento, indagine epidemiologica.
 materiale del docente
|
2
|
MED/42
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente elementi di base inerenti l'epidemiologia, la trasmissione, i sintomi e la diagnosi delle malattie da infezione con particolare riguardo a quelle di interesse specifico del dietista. Il corso si propone altresì di fornire informazioni generali sull' importanza del microbiota umano.
-
NENCIONI LUCIA
( programma)
Caratteristiche generali, struttura e virulenza dei microrganismi (batteri, virus, miceti, protozoi). Riproduzione batterica e sporogenesi. Genetica batterica. Cenni sui principali farmaci antimicrobici. Rapporti ospite-parassita. Definizione di infezione e malattia infettiva. Patogenesi delle infezioni. Cenni di immunologia: meccanismi di difesa dell’ospite.
 materiale del docente
|
2
|
MED/07
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA CLINICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche cellulari e degli organi.
-
GIUSTI ANNA MARIA
( programma)
Programma dell’insegnamento che sarà svolto nel I semestre, gli argomenti saranno trattati seguendo temporalmente questo ordine:
Raccolta dei campioni da analizzare, variabilità biologica, variabilità analitica, valori di riferimento, sensibilità e specificità analitica, errori di misura, interferenze nelle analisi chimico-cliniche.
Metabolismo glucidico: variazioni della glicemia, diabete mellito, metodi di dosaggio del glucosio nel sangue e nelle urine, curve da carico del glucosio, emoglobina glicosilata, ormoni che intervengono nella omeostasi della glicemia.
Metodologie di laboratorio: Tecniche spettroscopiche, elettroforesi, tecniche cromatografiche, HPLC, Metodi immunometrici (RIA, EIA, test ELISA), PCR.
Lipidi: colesterolo, trigliceridi, colesterolo HDL, colesterolo LDL, apo A, apo B, principi di metabolismo ed alterazione delle lipoproteine, tecniche di dosaggio, classificazione delle iperlipoproteinemie e metodi di determinazione.
Proteine plasmatiche: albumina, globuline, metodi di valutazione delle proteine plasmatiche, proteine della fase acuta (proteina C reattiva, ceruplasmina, aptoglobina, il complemento).
Enzimi: descrizione, meccanismo d’azione, utilizzo come strumenti diagnostici e come analiti, principi di dosaggio in biochimica clinica, LDH, GOT, GPT, gamma-GT, AMILASI, ALP, G-6-PDH, COLINESTERASI, CK.
 Costantino Salerno: Appunti di Biochimica Clinica, Sripta Web editore
Lee W Janson and Marc E Tischler: Biochimica Clinica, Piccin editore
Materiale didattico e ulteriori indicazioni bibliografiche verranno forniti dal docente durante lo svolgimento del programma
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/12
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036427 -
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito i criteri per la definizione di adeguatezza della dieta,standard nutrizionali, linee guida e indici di qualità nutrizionale, regolazione del fabbisogno energetico e dei nutrienti, introito alimentare, valutazione dello stato nutrizionale e del bilancio energetico ed elettrolitico. - essere in grado di utilizzare le tabelle di composizione degli alimenti - eseguire l'analisi delle abitudini alimentari e impostazione di schema dietetico. - essere in grado di conoscere le necessità alimentari nelle diverse condizioni fisiologiche (infanzia, gravidanza, allattamento, età senile). - dovrà comprendere la biodisponibilità dei nutrienti e l'interazione farmaco-nutriente
|
|
-
SCIENZE DIETETICHE APPLICATE AI FABBISOGNI DI ENERGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere: i criteri per la definizione di adeguatezza della dieta,standard nutrizionali, linee guida e indici di qualità nutrizionali, regolazione del fabbisogno energetico e di nutrienti, dell'intake alimentare, valutazione dello stato di nutrizione e del bilancio energetico ed elettrolitico.
-
Baldelli roberto
( programma)
1. Regolazione del fabbisogno energetico e dell’intake alimentare (LMD-Baldelli R) 2. Regolazione ormonale del metabolismo proteico, glucidico,lipidico (LMD-Baldelli R.)) 3. Standard nutrizionali (AP) 4. Linee Guida per una corretta alimentazione (AP) 5. Indici di qualità nutrizionale (LMD- Baldelli R.)) 6. Gruppi alimentari, concetto di porzione (AMN) 7. Tabelle di composizione degli alimenti (AMN) 8. Biodisponibilità dei nutrienti (AP) 9. Interazione farmaco nutriente (AP) 10. Stato di nutrizione e metodi di valutazione (LMD-Baldelli R.) 11. Bilancio idroelettrolitico (LMD-Baldelli R.)) 12. Principi di alimentazione in condizioni fisiologiche (AP) a. Infanzia e adolescenza b. Gravidanza e allattamento c. Età senile
Esercitazioni in aula (AMN): 1. Analisi delle abitudini alimentari (diario alimentare, FFQ, recall delle 24 ore) 2. Impostazione dietoterapia: principi di base
 • LARN (livelli di assunzione raccomandati in energia e nutrienti) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp • Tabelle di composizione degli alimenti http://www.inran.it/servizi_cittadino/per_saperne_di_piu/tabelle_composizione_alimenti • Alimentazione e nutrizione umana. A. Mariani Costantini, C Cannella, G Tomassi Eds. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2007 Manuale di tecniche dietetiche. GF Adami, R Gradaschi: Società Editrice Universo, 2011
|
2
|
MED/49
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE DIETETICHE APPLICATE ALLA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE
(obiettivi)
Alla fine del corso, gli studenti, debbono essere in grado di utilizzare le tabelle di composizione degli alimenti, eseguire l'analisi delle abitudini alimentari e impostazione di schema dietetico
-
Del Vescovo Stefania
( programma)
1. Gruppi alimentari, concetto di porzione 2. Tabelle di composizione degli alimenti 3. Profilo del dietista 4. Valutazione dell’introito alimentare 5. Ristorazione collettiva 1. Analisi delle abitudini alimentari (diario alimentare, FFQ, recall delle 24 ore) 2. Impostazione dietoterapia: principi di base
 • LARN (livelli di assunzione raccomandati in energia e nutrienti) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp • Tabelle di composizione degli alimenti http://www.inran.it/servizi_cittadino/per_saperne_di_piu/tabelle_composizione_alimenti
Manuale di tecniche dietetiche. GF Adami, R Gradaschi: Società Editrice Universo, 2011
|
2
|
MED/49
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE DIETETICHE APPLICATE AI FABBISOGNI DI NUTRIENTI
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve conoscere le basi teoriche relative a: - standard nutrizionali (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana - LARN) - linee Guida per una corretta alimentazione - principi di alimentazione nelle differenti condizioni fisiologiche: infanzia e adolescenza; gravidanza; allattamento; età senile - biodisponibilità dei nutrienti - interazione farmaco nutriente
Al completamento del corso lo studente deve saper fare/applicare a livello di individuo e di comunità - standard nutrizionali (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana - LARN) - pinee Guida per una corretta alimentazione - principi di alimentazione nelle differenti condizioni fisiologiche: infanzia e adolescenza; gravidanza; allattamento; età senile - principi di biodisponibilità dei nutrienti - principi Interazione farmaco nutriente
-
PINTO ALESSANDRO
( programma)
- Standard nutrizionali (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) - Linee Guida per una corretta alimentazione - Principi di alimentazione in condizioni fisiologiche: infanzia e adolescenza; gravidanza e allattamento; età senile - Biodisponibilità dei nutrienti - Interazione farmaco nutriente
 - Alimentazione e nutrizione umana. Mariani Costantini, Cannella, Tomassi Eds. Il Pensiero scientifico ed; 3^ edizione, 2016. ISBN: 978-88-490-0547-9 Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). - LARN Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV Revisione, 2014. Editore: SICS - Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria, Milano, IT - Linee guida per una sana alimentazione italiana. https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018
|
2
|
MED/49
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |