| Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | 
            
              | 1047898 -
                INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI NELL'AREA DELLE DISABILITA' FISICHE E PSICHICHE
                
                    (obiettivi) Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assistenza nelle situazioni di cronicità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità.
 |  | 
            
              | -
              NEUROLOGIA
                    (obiettivi) "Compredere la anatomia funzionale del sistema nervoso e le principali sindromi neurologiche e saper trasferire la concoscenza acquisita alle principali malattie neurologiche indipendentemente dall'eziologia.
 Conoscere eziologia e clinica delle malattie neurologiche più rilevanti per epidemiologia ed impatto sociale.
 
 Conoscere le terapie attualmente disponibili con particolare riguardo agli aspetti che coinvolgono l'assistenza infermieristica."
 
 | 1 | MED/26 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              MEDICINA RIABILITATIVA
                    (obiettivi) Al termine del corso lo studente avrà appreso le conoscenze riguardo il modello teorico di realizzazione dei progetti e dei programmi riabilitativi,gli strumenti operativi essenziali per costruire e realizzare i progetti e i programmi riabilitativi individuali, gli strumenti per promuovere il lavoro in team riabilitativo. Avrà, inoltre appreso,l' approccio terapeutico riabilitativo nelle principali patologie e sindromi disabilitanti.
 | 1 | MED/34 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              INFERMIERISTICA CLINICA DELLE DISABILITA'
                    (obiettivi) Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assistenza nelle situazioni di cronicità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità.
 | 1 | MED/45 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              INFERMIERISTICA CLINICA NELLE CURE PALLIATIVE E DI FINE VITA
                    (obiettivi) Al termine del corso lo studente avrà compreso gli obiettivi delle cure palliative. Conoscerà il quadro normativi di riferimento e gli aspetti etici e deontologici che riguardano l'assistenza nell'ambito delle cure palliative e nel fine vita. Inoltre acquisirà le conoscenze inerenti il ruolo dell'infermiere nella valutazione e nella gestione dei sintomi attraverso approcci terapeutici farmacologici e non farmacologici. 
 | 1 | MED/45 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              PSICOLOGIA CLINICA
                    (obiettivi) Al termine del corso di Psicologia Clinica, lo studente deve essere in grado di: Sapere cosa studiano la Psicologia Clinica e la Psicologia dello Sviluppo. Conoscere gli elementi base di alcune tra le principali teorie sul comportamento degli individui. Saper individuare i diversi momenti dello sviluppo dall’infanzia all’adolescenza: Della crescita fisica e motoria, della maturazione delle percezioni e degli apprendimenti, dell’attaccamento e dell’esplorazione, della crescita emotiva e della coscienza di sé, dello sviluppo dell’intelligenza e dello sviluppo cognitivo, della crescita nelle relazione e nel rapporto con i pari, delle trasformazioni richieste nell’età dell’adolescenza. Conoscere i modelli fondamentali della psicopatologia infantile ed adolescenziale.Avere consapevolezza della propria identità professionale;
 Saper gestire il proprio ruolo nel rapporto infermiere-paziente, infermiere-medico, infermiere-famiglie dei pazienti;
 Essere in grado di offrire una buona relazione d’aiuto: saper ascoltare ed osservare.
 
 
 | 1 | M-PSI/08 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              INFERMIERISTICA CLINICA IN PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE
                    (obiettivi) Acquisire nozioni storiche più importanti sulla evoluzione della cura delle malattie mentali. Acquisire informazioni storico - legislative relative all’assistenza infermieristica in ambito psichiatrico.Individuare e saper gestire gli aspetti assistenziali verso le principali malattie mentali.
 Migliorare l’approccio professionale in ambito psichiatrico, individuando aree specifiche di competenza infermieristica.
 
 | 1 | MED/45 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              TERAPIA DEL DOLORE
                    (obiettivi) Lo studente deve essere in grado di riconoscere le principali tipologie di dolore , in rapporto alla patologia di base, quantificando il livello e la sua evoluzione nel tempo. Deve anche essere capace di preparare elastomeri per la terapia del dolore, conoscendo le vie di somministrazione, comprese la subaracnoidea e l'epidurale. Lo studente, tramite le schede di valutazione del dolore, deve avere le capacità di riferire al medico curante l'efficacia e gli eventuali effetti collaterali della terapia antalgica impostata, compresa la componente emotiva presente.
 
                  
                    
        -
        CIGOGNETTI LEONILDE 
          (programma )
           DoloreFisiopatologia del dolore acuto
 Dolore acuto postoperatorio
 Fisiopatologia del dolore cronico
 Classificazione del dolore cronico
 Inquadramento del dolore in ambito biopsicosociale
 Dolore nel paziente oncologico
 Farmaci per il trattamento del dolore acuto
 Farmaci per il trattamento del dolore cronico
 Anestesia:
 Preanestesia
 Monitoraggio del paziente in sala operatoria
 Principi di anestesia generale e farmaci
 Assistenza respiratoria
 Principi di anestesia loco regionale e farmaci
  L’infermieristica del doloreRaffaeli W - Montalti M - Nicolò E.
 Piccin Editore
 
 Manuale di medicina del dolore
 Paolo Marchettini
 Publiediting
 
 
 Alberto Igino Bernini
 Anestesiologia e terapia antalgica
 Edizioni Nuova Cultura
 
 | 1 | MED/41 | 12 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | 
            
              | -
              PSICHIATRIA
                    (obiettivi) Il corso si propone di offrire allo studente le conoscenze di base sulla Psichiatria e sulle problematiche riguardanti l’impatto relazionale, sociale e legislativo dei diversi disturbi psichici. Dopo un’introduzione sugli aspetti storici ed epidemiologici e sui confini tra salute e patologia psichica, gli argomenti trattati riguarderanno la Psicopatologia generale e descrittiva, la Depressione, i Disturbi d’Ansia, i Disturbi Somatoformi, i Disturbi Bipolari e Schizoaffettivi, la Schizofrenia, i Disturbi di Personalità, i Disturbi del Comportamento Alimentare, le Demenze e i Disturbi Mentali Organici. Informazioni adeguate saranno fornite sulle terapie somatiche e sul loro impatto sugli interventi psicosociali.
 
 
 | 1 | MED/25 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | 1036532 -
                INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI NELL'AREA MATERNO INFANTILE
                
                    (obiettivi) Lo studente approfondirà i processi di valutazione e assistenza nell'area materno infantile |  | 
            
              | -
              PEDIATRIA E NEONATOLOGIA
                    (obiettivi) L’insegnamento di “Infermieristica dei Processi Terapeutici ed Assistenziali nell’Area Materno Infantile” ha come obiettivi formativi specifici la formazione di professionisti che abbiano acquisito le conoscenze, il sapere, le pratiche applicative, il saper fare, l'attitudine e il sapere essere, nell'ambito della disciplina infermieristica inerente l’assistenza dei pazienti pediatrici.
 
 | 1 | MED/38 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              OSTETRICIA E GINECOLOGIA
                    (obiettivi) Ciclo mestruale, concepimentiI semestre di gravidanza, diagnosi prenatale
 diagnosi prenatale
 III trimestre di gravidanza,parti pre termine, taglio cesareo
 Embriologia ed anatomia dell’apparato genitale femminile; Ciclo mestruale  ovarico ed endometriale; Gravidanza extrauterina; Vulvovaginiti; Menopausa e P.E.A. (perdite ematiche atipiche); Indagini diagnostiche invasive e non; Assistenza prima, durante e dopo intervento chirurgico ginecologico;
 Incontinenza urinaria; La contraccezione;
 Riabilitazione dopo intervento chirurgico;
 Diagnosi, Prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile. Patologia Benigna dell’Apparato genitale femminile (polipo, iperplasia, Miomi Cisti Ovariche); Patologia Maligna dell’Apparato genitale femminile.
 
 | 1 | MED/40 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              INFERMIERISTICA CLINICA NELL'AREA MATERNO INFANTILE
                    (obiettivi) Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di:Utilizzare procedure e protocolli infermieristici nel nursing pediatrico.
 
 
 | 2 | MED/45 | 24 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
                    (obiettivi) Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base che possano essere applicate al lavoro di infermiere a contatto con pazienti di diverse fasce d’età. Accanto ai contenuti teorici saranno proposte infatti riflessioni sulle ricadute pratiche e applicative della teoria stessa. 
 | 1 | M-PSI/04 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              NUEROPSICHIATRIA INFANTILE
                    (obiettivi) Acquisire gli elementi essenziali di conoscenza dello sviluppo psicomotorio e delle valutazioni  Neuropsichiatriche infantili che consentono la ricognizione precoce delle alterazioni e deviazioni di sviluppo psicomotorio. Acquisire gli elementi di valutazione delle patologie neurologiche e psichiatriche di più comune riscontro in età evolutiva
 | 1 | MED/39 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO GINECOLOGICHE
                    (obiettivi) "Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di:Utilizzare il processo infermieristico per la valutazione e la risoluzione di problemi assistenziali correlati alle principali manifestazioni cliniche in ostetricia e ginecologia."
 
 | 1 | MED/47 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | 1035034 -
                INFERMIERISTICA DEI PROCESSI TERAPEUTICI ED ASSISTENZIALI IN AREA CHIRURGICA
                
                    (obiettivi) Lo studente approfondirà le conoscenze nell'area dell'assistenza al pazinete chirurgico e sarà in grado di applicare le conoscenze nella pratica clinica |  | 
            
              | -
              CHIRURGIA GENERALE
                    (obiettivi) Lo studente al termine del corso comprenderà:L’equilibrio idro-elettrolitico ed acido base nel paz. chirurgico
 Turbe idro-elletrolitiche nel paz. chirurgico, l’equilibrio acido-base; stress chirurgico; schock
 Schock in chirurgia: definizione, classificazione e cenni di trattamento
 Equilibrio acido-base, patologia dell’esofago
 Patologia chirurgica del tubo digerente (stomaco, duodeno, ileo, colon-retto, ghiandole annesse).
 
 
 | 1 | MED/18 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              CHIRURGIA TORACICA
                    (obiettivi) Lo studente al termine del corso conoscerà la gestione del sistema di drenaggio pleurico e ne comprenderà le indicazioni.Conoscerà inoltre segni, sintomi, diagnosi e trattamento delle seguenti patologie: pneumotorace e versamenti pleurici. Verranno inoltre trattati: empiema pleurico, mesotelioma pleurico e il tumore del polmone( sintomi, diagnosi, stadiazione e principi di trattamento chirurgico) e i traumi del torace
 Lo studente conoscerà gli accessi chirurgici toracici e la toracentesi.
 
 | 1 | MED/21 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              ORTOPEDIA/TRAUMATOLOGIA
                    (obiettivi) Al termine del modulo lo studente avrà appreso le conoscenze di base sulle principali patologie ortopediche e sulle lesioni di origine traumatica, partendo dall’inquadramento diagnostico e giungendo alle nozioni essenziali di trattamento di primo soccorso e di definitivo trattamento. Avrà anche acquisito richiami di tipo anatomico associati all’inquadramento della fisiologia del tessuto muscolo scheletrico, fondamentali per comprenderne le alterazioni biomeccaniche in caso di patologia e i relativi principi di terapia. Avrà inoltre appreso i moderni approcci terapeutici con tutti i dispositivi e le tecniche validate che l’Ortopedia e Traumatologia moderna offrono, attraverso l’illustrazione di casi clinici specifici.
 | 1 | MED/33 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              UROLOGIA
                    (obiettivi) Lo studente acquisirà le nozioni necessarie per la completa assistenza del Paziente Urologico.
 
 | 1 | MED/24 | 12 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | -
              INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA | 2 | MED/45 | 24 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | 
            
              | 1035603 -
                TIROCINIO II
                
                    (obiettivi) Lo studente a conclusione del II anno di corso deve acquisire le competenze relative alle attività infermieristiche di seguito riportate:Competenze:
 	Effettuare una raccolta dati per sistemi funzionali nell'adulto e nel bambino e un completo esame obiettivo generale
 	Eseguire la valutazione del dolore
 	Eseguire il reperimento di un accesso venoso periferico
 	Gestire un accesso venoso centrale
 	Gestire le pompe infusionali digitali, regolatori di flusso e elastomeri
 	Prevenire le ulcere da pressione
 	Gestire e medicare le ulcere da pressione
 	Gestire ferite chirurgiche semplici, complesse, con drenaggi
 	Gestire ulcere arti inferiori, medicazioni compressive, protettive
 	Gestire i drenaggi
 	Effettuare bendaggi con varie tecniche
 	Applicare le conoscenze relative al nursing preoperatorio
 	Applicare le conoscenze relative al nursing postoperatorio
 	Applicare le conoscenze relative al nursing intraoperatorio
 	Valutare lo stato nutrizionale del paziente
 	Applicare le conoscenze relative al nursing del paziente con nutrizione enterale e parenterale
 	Conoscere e applicare le indicazioni dietetiche nei principali quadri clinici
 	Eseguire il bilancio idrico
 	Gestire le stomie intestinali
 	Eseguire un elettrocardiogramma e riconoscere le principali anomalie elettrocardiografiche
 	Posizionare calze elastiche a scopo antitrombotico
 	Valutare i parametri vitali attraverso monitor
 	Somministrare ossigenoterapia
 	Gestire la terapia insulinica
 	Eseguire un prelievo di sangue arterioso da arteria radiale (Solo sotto supervisione di un infermiere esperto)
 	Interpretare e valutare i principali esami diagnostici
 	Raccogliere campioni per eseguire esami colturali
 	Preparare, gestire e monitorare la persona sottoposta ad indagini diagnostiche (radiologiche, ecografiche, endoscopiche, scintigrafiche, bioptiche, ecc.)
 	Preparare e assistere il paziente sottoposto ad esami endoscopici
 	Preparare e assistere la persona durante punture esplorative (paracentesi, rachicentesi, toracentesi, prelievo midollare, biopsia epatica)
 	Gestire la somministrazione di emocomponenti,
 	Gestire la somministrazione di farmaci chemioterapici, saper gestire lo stravaso e lo spandimento di farmaci antiblastici
 	Gestire il paziente diabetico a rischio o con piede diabetico
 	Gestire l’insulinoterapia
 	Assistere il paziente morente ed i familiari
 
 | 23 | MED/45 | 690 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |