Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Un insegnamento a scelta tra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1022469 -
FAMIGLIA E SOCIALIZZAZIONE
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044314 -
METODI DI RICERCA PER LE POLITICHE E I SERVIZI SOCIALI
-
SALMIERI LUCA
( programma)
L'insegnamento punta a familiarizzare gli studenti alle logiche e ai metodi della ricerca empirica per i servizi sociali, fornire conoscenze teoriche ed abilità pratiche per disegnare, sviluppare, realizzare e valutare ricerche e indagini utili per le politiche e gli indirizzi nel campo dei servizi sociali. Gli studenti dovranno acquisire : 1) le competenze utili per leggere, interpretare e sintetizzare dati statistici provenienti da indagini complete e campionarie; 2) le conoscenze utili per individuare le metodologie di ricerca, analisi e valutazione delle politiche sociali 3) le competenze necessarie per interpretare obiettivi e strumenti disponibili nel campo delle differenti politiche sociali.
Studenti frequentanti 1. Maria Stella Agnoli (2004), Il disegno della ricerca sociale, Carocci, Roma 2. Mauro Palumbo (2015), Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, Franco Angeli, Milano
Studenti non frequentanti 1. Maria Stella Agnoli (2004), Il disegno della ricerca sociale, Carocci, Roma 2. Mauro Palumbo (2015), Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, Franco Angeli, Milano 3. Claudio Bezzi (2015), Domanda e ti sarà risposto. Costruire e gestire il questionario nella ricerca sociale, Franco Angeli, Milano
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
10588743 -
MANAGEMENT DEI SERVIZI
-
PIRRO FABRIZIO
( programma)
Le funzioni del dirigente. Le teorie sulla dirigenza: 1. il taylorismo; 2. le relazioni umane; 3. Barnard; 4. Maslow, Argyris, Herzberg, Likert; 5. Weber; 6. Gouldner; 7. Selznick; 8. Crozier. I modelli organizzativi. I servizi sociali: quali specificità.
1. Di Prinzio, Angelina (a cura di): Management del servizio sociale. Modelli e strumenti, Carocci, Roma, 2014. 2. Bonazzi, Giuseppe: Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano, 2016 (Parte I: dal cap. 1. al cap. 5.; Parte II: cap. 8. e dal cap. 10. al cap. 13.).
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
SPS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022624 -
PSICOLOGIA NEI SERVIZI SOCIALI
|
|
-
PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTRA-GRUPPO E INTERGRUPPI
-
DI PENTIMA LORENZA
( programma)
Gli individui fin dalla nascita sono immersi in una realtà sociale in grado di plasmarne la crescita, lo sviluppo, l'identità, influenzarne i comportamenti e gli atteggiamenti, guidarne le scelte. In quanto esseri sociali non è possibile sottrarsi all'influenza esercitata dal contesto relazionale. Partendo da tali presupposti il corso intende affrontare l'analisi delle dinamiche che caratterizzano i gruppi in termini di strutturazione della gerarchia di status, differenziazione dei ruoli con particolare riferimento al leader, costruzione delle norme, influenza sociale, assunzione delle decisioni di gruppo. Si intende altresì prendere in considerazione il rapporto tra l'individuo e il gruppo, ovvero come avvengono l'iniziazione ai gruppi, i processi di socializzazione, l'adesione alle norme, lo sviluppo dei sentimenti di appartenenza, la partecipazione alle attività di gruppo, l'uscita dal gruppo. Viene affrontato il tema dei rapporti tra gruppi e come questi siano profondamente influenzati dal senso di appartenenza al proprio gruppo e dalla percezione delle diversità degli altri. Fenomeni di competizione, emarginazione o esclusione sociale e persino di esplicita violenza possono essere, infatti, ricondotti alla contrapposizione tra gruppi e alla percezione delle differenti appartenenze. Infine il corso include anche una parte pratica riguardante il metodo di ricerca del focus group. Gli studenti sono incoraggiati a lavorare in piccoli gruppi e ad acquisire la tecnica dell’intervista di gruppo attraverso simulate in classe sotto la supervisione diretta del docente. Al termine del corso gli studenti elaborano un report nel quale vengono analizzati ed illustrati i dati emersi dall’intervista.
Testi adottati
I testi d'esame, per gli studenti frequentanti sono i seguenti: 1) Speltini, G., Palmonari, A. (1999). I gruppi sociali. Bologna: il Mulino.
2) Zammuner, V.L. (2003). I focus group. Bologna: il Mulino. Gli studenti non frequentanti alla prova orale oltre ai primi due testi devono portare anche il seguente: 3) Di Pentima, L. (2006). Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini. Milano: Unicopli
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANALISI DELLO SVILUPPO DEL DISAGIO PSICO-SOCIALE
-
TONI ALESSANDRO
( programma)
Durante il corso vengono approfonditi i diversi possibili percorsi di sviluppo adolescenziale: da quelli "normali", caratterizzati dalle risorse e dai rischi che ogni processo di crescita comporta, ad altri più difficili, segnati dalle esperienze dell'immigrazione e della vita nelle comunità minorili, fino a quelli più esplicitamente disadattivi, che toccano i mondi della tossicodipendenza e della devianza. Il corso affronta le tappe evolutive dell’adolescenza e dell’età giovanile in relazione ai rischi di disagio dal punto di vista delle richieste sia interne (come il cambiamento fisico e la definizione del sé) sia esterne (da parte della scuola, della società, del mondo del lavoro). Sono prese in considerazione le professioni di aiuto deputate ad intervenire nei casi di disagio minorile e vengono proposti strumenti di intervento utili nella gestione delle situazioni di disagio.
1) SPELTINI, G.(2016), L'età giovanile. Disagio e risorse psicosociali. Bologna, Il Mulino. 2) ATTILI, G. (2007), ATTACCAMENTO E COSTRUZIONE EVOLUZIONISTICA DELLA MENTE, Milano, Raffaello Cortina Editore (capp. 5, 8, 9 e 10). 3) TONI, A. (2012), PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Tra informazione, persuasione e cambiamento. Milano, Led. 4) ATTILI, G. (2012), L'AMORE IMPERFETTO. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo, Bologna, Il Mulino.
Per gli studenti non frequentati: 1) SPELTINI, G.(2016), L'età giovanile. Disagio e risorse psicosociali. Bologna, Il Mulino. 2) ATTILI, G. (2007), ATTACCAMENTO E COSTRUZIONE EVOLUZIONISTICA DELLA MENTE, Milano, Raffaello Cortina Editore (DA STUDIARE INTERAMENTE). 3) TONI, A. (2012), PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Tra informazione, persuasione e cambiamento. Milano, Led. 4) ATTILI, G. (2012), L'AMORE IMPERFETTO. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo, Bologna, Il Mulino.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |