Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1019332 -
FISICA GENERALE II
(obiettivi)
Fornire i principi fondamentali dell'elettromagnetismo classico e dei fenomeni ondulatori sia nel vuoto che in presenza di mezzi materiali, accentuando l’aspetto sperimentale della materia. Insegnare a risolvere ragionando semplici problemi sugli argomenti di cui sopra.Lo studente deve aver compreso i fenomeni relativi all’elettromagnetismo classico e alla propagazione per onde. Deve aver capito quali leggi sono state ottenute sperimentalmente e quali come deduzione matematica. Infine deve saper utilizzare gli argomenti trattati per risolvere semplici problemi.
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035685 -
MATERIALI
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI: Competenze fondamentali nella scienza e ingegneria dei materiali applicate all'ingegneria industriale. Il corso intende fornire i fondamenti tanto della Scienza che della Tecnologia dei Materiali, ed è formulato tenendo conto delle esigenze di studenti con diversi percorsi formativi nell’ambito dell’ingegneria industriale. Gli studenti che concluderanno il loro percorso di studi con la laurea triennale, al pari di coloro che non includeranno comunque nel loro futuro curriculum ulteriori conoscenze nell’ambito dei Materiali, avranno modo di trarre dal corso insegnamenti già direttamente applicabili nel campo dell’Ingegneria Industriale (con particolare riferimento all’Industria Chimica, ma anche all’Industria Metallurgica, Meccanica, Elettrotecnica) e dell’Ingegneria Civile. Forti delle conoscenze maturate sulle proprietà delle diverse classi di materiali, saranno in grado di selezionare con consapevolezza i materiali idonei alle diverse applicazioni, sapranno riconoscere le condizioni di possibile rischio in esercizio, sapranno scegliere i test più indicati per valutare le prestazioni dei materiali in opera e potranno inserirsi con professionalità nella gestione delle fasi tecnologiche di produzione. Agli studenti che intendono proseguire verso una laurea magistrale a più forte specializzazione sarà fornita la conoscenza di base necessaria per affrontare con la giusta preparazione gli ulteriori approfondimenti, avvalendosi di una completa articolazione delle conoscenze sulle relazioni fra la microstruttura dei materiali e le loro proprietà. Ciò li metterà in condizione di progettare con/per i materiali, facendosi parte attiva del percorso di evoluzione dai materiali «tradizionali» ai materiali «avanzati». OBIETTIVI SPECIFICI: Con riferimento ai descrittori di Dublino: 1. conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino A) delle correlazioni esistenti fra produzione/lavorazioni – microstruttura - proprietà dei materiali. Tali conoscenze sono trasmesse mediante lezioni frontali generali sulle caratteristiche microstrutturali e le proprietà delle diverse classi di materiali (metallici, ceramici, polimeri, compositi). 2. capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisite (descrittore B) alla selezione delle classi di materiali più idonee per specifiche applicazioni nel campo dell’ingegneria industriale, con particolare ma non esclusivo riferimento al loro comportamento meccanico (resistenza, resilienza, tenacità, lavorabilità, durezza, vita a fatica). Tale capacità è acquisita attraverso l’illustrazione, durante le lezioni frontali, (anche mediante materiale didattico in video) dell’esecuzione di test e lavorazioni su materiali/componenti reali. 3. lo studente è chiamato a individuare autonomamente (descrittore C) i procedimenti (lavorazioni, trattamenti termici, alligazioni, combinazioni di materiali) più appropriati per l’ottimizzazione di specifiche proprietà, mettendo così a frutto le conoscenze acquisite per saggiare la propria capacità di determinare giudizi in forma autonoma, in condizioni non complesse. 4. idonee abilità comunicative (descrittore D): per molti studenti, vista la costruzione del comune percorso formativo, l’esame finale del corso di Materiali è il primo esame sostenuto interamente in forma di colloquio orale con uno dei due docenti. L’attenzione dei docenti è particolarmente indirizzata, durante le lezioni frontali, alla messa a punto e alla cura di un vocabolario tecnico appropriato e sufficientemente ampio e alla stimolazione di una buona capacità espressiva.
|
|
-
MATERIALI I MODULO
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI: Competenze fondamentali nella scienza e ingegneria dei materiali applicate all'ingegneria industriale.
Il corso intende fornire i fondamenti tanto della Scienza che della Tecnologia dei Materiali, ed è formulato tenendo conto delle esigenze di studenti con diversi percorsi formativi nell’ambito dell’ingegneria industriale.
Gli studenti che concluderanno il loro percorso di studi con la laurea triennale, al pari di coloro che non includeranno comunque nel loro futuro curriculum ulteriori conoscenze nell’ambito dei Materiali, avranno modo di trarre dal corso insegnamenti già direttamente applicabili nel campo dell’Ingegneria Industriale (con particolare riferimento all’Industria Chimica, ma anche all’Industria Metallurgica, Meccanica, Elettrotecnica) e dell’Ingegneria Civile. Forti delle conoscenze maturate sulle proprietà delle diverse classi di materiali, saranno in grado di selezionare con consapevolezza i materiali idonei alle diverse applicazioni, sapranno riconoscere le condizioni di possibile rischio in esercizio, sapranno scegliere i test più indicati per valutare le prestazioni dei materiali in opera e potranno inserirsi con professionalità nella gestione delle fasi tecnologiche di produzione.
Agli studenti che intendono proseguire verso una laurea magistrale a più forte specializzazione sarà fornita la conoscenza di base necessaria per affrontare con la giusta preparazione gli ulteriori approfondimenti, avvalendosi di una completa articolazione delle conoscenze sulle relazioni fra la microstruttura dei materiali e le loro proprietà. Ciò li metterà in condizione di progettare con/per i materiali, facendosi parte attiva del percorso di evoluzione dai materiali «tradizionali» ai materiali «avanzati».
OBIETTIVI SPECIFICI: Con riferimento ai descrittori di Dublino:
1. conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino A) delle correlazioni esistenti fra produzione/lavorazioni – microstruttura - proprietà dei materiali. Tali conoscenze sono trasmesse mediante lezioni frontali generali sulle caratteristiche microstrutturali e le proprietà delle diverse classi di materiali (metallici, ceramici, polimeri, compositi).
2. capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisite (descrittore B) alla selezione delle classi di materiali più idonee per specifiche applicazioni nel campo dell’ingegneria industriale, con particolare ma non esclusivo riferimento al loro comportamento meccanico (resistenza, resilienza, tenacità, lavorabilità, durezza, vita a fatica). Tale capacità è acquisita attraverso l’illustrazione, durante le lezioni frontali, (anche mediante materiale didattico in video) dell’esecuzione di test e lavorazioni su materiali/componenti reali.
3. lo studente è chiamato a individuare autonomamente (descrittore C) i procedimenti (lavorazioni, trattamenti termici, alligazioni, combinazioni di materiali) più appropriati per l’ottimizzazione di specifiche proprietà, mettendo così a frutto le conoscenze acquisite per saggiare la propria capacità di determinare giudizi in forma autonoma, in condizioni non complesse.
4. idonee abilità comunicative (descrittore D): per molti studenti, vista la costruzione del comune percorso formativo, l’esame finale del corso di Materiali è il primo esame sostenuto interamente in forma di colloquio orale con uno dei due docenti. L’attenzione dei docenti è particolarmente indirizzata, durante le lezioni frontali, alla messa a punto e alla cura di un vocabolario tecnico appropriato e sufficientemente ampio e alla stimolazione di una buona capacità espressiva.
|
4
|
ING-IND/21
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MATERIALI II MODULO
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI: Competenze fondamentali nella scienza e ingegneria dei materiali applicate all'ingegneria industriale.
Il corso intende fornire i fondamenti tanto della Scienza che della Tecnologia dei Materiali, ed è formulato tenendo conto delle esigenze di studenti con diversi percorsi formativi nell’ambito dell’ingegneria industriale.
Gli studenti che concluderanno il loro percorso di studi con la laurea triennale, al pari di coloro che non includeranno comunque nel loro futuro curriculum ulteriori conoscenze nell’ambito dei Materiali, avranno modo di trarre dal corso insegnamenti già direttamente applicabili nel campo dell’Ingegneria Industriale (con particolare riferimento all’Industria Chimica, ma anche all’Industria Metallurgica, Meccanica, Elettrotecnica) e dell’Ingegneria Civile. Forti delle conoscenze maturate sulle proprietà delle diverse classi di materiali, saranno in grado di selezionare con consapevolezza i materiali idonei alle diverse applicazioni, sapranno riconoscere le condizioni di possibile rischio in esercizio, sapranno scegliere i test più indicati per valutare le prestazioni dei materiali in opera e potranno inserirsi con professionalità nella gestione delle fasi tecnologiche di produzione.
Agli studenti che intendono proseguire verso una laurea magistrale a più forte specializzazione sarà fornita la conoscenza di base necessaria per affrontare con la giusta preparazione gli ulteriori approfondimenti, avvalendosi di una completa articolazione delle conoscenze sulle relazioni fra la microstruttura dei materiali e le loro proprietà. Ciò li metterà in condizione di progettare con/per i materiali, facendosi parte attiva del percorso di evoluzione dai materiali «tradizionali» ai materiali «avanzati».
OBIETTIVI SPECIFICI: Con riferimento ai descrittori di Dublino:
1. conoscenza e comprensione (descrittore di Dublino A) delle correlazioni esistenti fra produzione/lavorazioni – microstruttura - proprietà dei materiali. Tali conoscenze sono trasmesse mediante lezioni frontali generali sulle caratteristiche microstrutturali e le proprietà delle diverse classi di materiali (metallici, ceramici, polimeri, compositi).
2. capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisite (descrittore B) alla selezione delle classi di materiali più idonee per specifiche applicazioni nel campo dell’ingegneria industriale, con particolare ma non esclusivo riferimento al loro comportamento meccanico (resistenza, resilienza, tenacità, lavorabilità, durezza, vita a fatica). Tale capacità è acquisita attraverso l’illustrazione, durante le lezioni frontali, (anche mediante materiale didattico in video) dell’esecuzione di test e lavorazioni su materiali/componenti reali.
3. lo studente è chiamato a individuare autonomamente (descrittore C) i procedimenti (lavorazioni, trattamenti termici, alligazioni, combinazioni di materiali) più appropriati per l’ottimizzazione di specifiche proprietà, mettendo così a frutto le conoscenze acquisite per saggiare la propria capacità di determinare giudizi in forma autonoma, in condizioni non complesse.
4. idonee abilità comunicative (descrittore D): per molti studenti, vista la costruzione del comune percorso formativo, l’esame finale del corso di Materiali è il primo esame sostenuto interamente in forma di colloquio orale con uno dei due docenti. L’attenzione dei docenti è particolarmente indirizzata, durante le lezioni frontali, alla messa a punto e alla cura di un vocabolario tecnico appropriato e sufficientemente ampio e alla stimolazione di una buona capacità espressiva.
|
8
|
ING-IND/22
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1015386 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli allievi la conoscenza dei principi e metodi della meccanica dei solidi, delle strutture e della teoria della elasticità, con le principali applicazioni ai sistemi di travi piane.Capacità di affrontare il calcolo delle strutture semplici servendosi dei mezzi analitici e numerici. Capacità di “leggere” gli schemi strutturali e intuire il flusso degli sforzi al loro interno. Capacità di interpretare il comportamento meccanico delle strutture elastiche e di verificarne la sicurezza e i pericoli di instabilità.
|
6
|
ICAR/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |