1022647 -
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si propone di sviluppare l'analisi degli istituti più significativi del diritto privato nei sistemi di civil law ed in quelli di common law, con particolare attenzione al processo di uniformazione giuridica legato alla globalizzazione.
OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente dovrà dimostrare di possedere completa conoscenza e capacità di comprensione dei sistemi di civil law e di common law. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente dovrà dimostrare l'approfondita conoscenza dei principali istituti del diritto privato nazionale e straniero e dei metodi della comparazione giuridica. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire le complessità, nonché di formulare giudizi sulla base anche di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle sue conoscenze e giudizi con particolare riferimento ai sistemi giuridici privatistici comparati. Abilità comunicative (communication skills): Capacità di comunicare finalità, contesti e conseguenze delle politiche del diritto con particolare riferimento al diritto privato comparato. Capacità di apprendere (learning skills): Capacità di elaborare documenti giuridici e la capacità di interpretare ed applicare le norme dell'ordinamento giuridico nazionale e straniero, misurando le convergenze e le divergenze. La capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere ed utilizzare la legislazione, la giurisprudenza e la dottrina nazionale e straniera.
-
SCARCHILLO GIANLUCA
( programma)
IL CORSO DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO SI ARTICOLA IN TRE MODULI, COMPRENSIVI DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO:
I modulo (2CFU - 16 ore): La comparazione giuridica: evoluzione, oggetto, finalità, classificazione dei sistemi giuridici.
II modulo (5 CFU - 40 ore): La tradizione giuridica occidentale nei principali ordinamenti di civil law e di common law: l’evoluzione storica, le fonti del diritto, la formazione del giurista, le professioni legali, cenni ad alcuni istituti caratteristici. Cenni sulla tradizione giuridica dei Paesi in cui la tradizione giuridica occidentale ha, a diversi livelli, “circolato”: Paesi nordici, Paesi Latino-americani, Cina, Giappone, India e Paesi islamici.
III modulo (1 CFU - 8 ore): Il modulo avrà ad oggetto lo studio del Regolamento CE nello Statuto di Società per azioni europea (SE - Societas Europea) nel quadro dell’evoluzione del modello di società per azioni negli ordinamenti europei contemporanei.
IV modulo (1 CFU - 8 ore): Il modulo avrà ad oggetto una ricostruzione in chiave storico-comparatistica degli strumenti di tutela aggregata di interessi superindividuali, assumendo una prospettiva multifattoriale che tiene anche conto di elementi extra-giuridici, quali i fattori socio-culturali ed economici per un proficuo dialogo tra sistemi giuridici da incentivare attraverso la formazione del giurista.
MODULO I E II:
- D. CORAPI-G. SCARCHILLO, DIRITTO PRIVATO COMPARATO. LEZIONI DI DIEGO CORAPI (RACCOLTE E AGGIORNATE DA GIANLUCA SCARCHILLO), VOL. I. I PRINCIPI E LE TRADIZIONI, GIAPPICHELLI EDITORE, 2020 MODULO III:
- AA.VV., LA SOCIETÀ EUROPEA, FONTI COMUNITARIE E MODELLI NAZIONALI, A CURA DI D. CORAPI E F. PERNAZZA, GIAPPICHELLI, TORINO, ESTRATTO 2017
MODULO IV:
- G. SCARCHILLO, CLASS ACTION. DALLA COMPARAZIONE GIURIDICA ALLA FORMAZIONE DEL GIURISTA: UN CALEIDOSCOPIO PER NUOVE PROSPETTIVE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2019
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
IUS/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE 2 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1009302 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Italiano: il corso si propone di fornire agli studenti una visione generale della struttura e dei caratteri della comunità internazionale e un approfondimento critico delle principali problematiche delle relazioni giuridiche internazionali contemporanee.
-
FABBRICOTTI ALBERTA
( programma)
Il Corso affronta i temi principali del diritto internazionale, inteso come branca della scienza giuridica avente ad oggetto il fenomeno giuridico che si manifesta nel quadro della comunità internazionale contemporanea. Vengono trattati i seguenti temi:
1) La comunità internazionale, suoi caratteri generali ed evoluzione; le origini del diritto internazionale e lo sviluppo delle dottrine giuridiche 2) Le fonti del diritto internazionale: le norme consuetudinarie e la loro codificazione; il diritto dei trattati e la Convenzione di Vienna del 1969; le altre fonti del diritto internazionale. Le norme di struttura e i principi fondamentali del diritto internazionale. Il divieto della minaccia e dell'uso della forza nei rapporti internazionali. Sono le fonti attuali del diritto internazionale adeguate rispetto alle principali finalità assunte dal diritto internazionale del dopoguerra: assicurare la pace e lo sviluppo umano? 3) I rapporti tra il diritto internazionale e il diritto interno: le teorie moniste e dualiste; l’adattamento del diritto interno al diritto internazionale nel sistema giuridico italiano. Come interagiscono l'adattamento automatico, l'ordine di esecuzione e l'adattamento ordinario per garantire la conformità dell'ordinamento italiano agli obblighi internazionali e dell'Unione europea prevista dalla Costituzione? 4) Lo Stato come soggetto del diritto internazionale: la personalità internazionale degli Stati; la creazione degli Stati; il riconoscimento di Stati e di governi; la sovranità territoriale e le aree oltre le giurisdizioni nazionali. Qual è il ruolo del diritto internazionale nei confronti dei movimenti secessionisti? 5) Gli altri soggetti del diritto internazionale: insorti, governi nominali e movimenti di liberazione nazionale; la Santa Sede; le organizzazioni internazionali; le Nazioni Unite quale suprema organizzazione mondiale; l’individuo nel diritto internazionale; la protezione degli stranieri e la tutela dei diritti umani. Il diritto penale internazionale. Qual' è il ruolo dei diritti umani nel mondo attuale? Come si può prevenire e reprimere la commissione di gravi crimini internazionali e come si possono tutelare le popolazioni civili nei conflitti armati? 6) L’organizzazione dei soggetti: la posizione degli individui-organi nel diritto internazionale; gli agenti diplomatici e consolari; gli organi militari; l'immunità degli Stati dalla giurisdizione e le immunità degli organi diplomatici e consolari. Le immunità sono ancora giustificate nel mondo contemporaneo? 7) Il fatto illecito e la responsabilità dello Stato: il fatto illecito internazionale e i suoi elementi; la responsabilità internazionale degli Stati; le cause di esclusione dell’illecito; le reazioni all'illecito; l’uso della forza; i crimini internazionali; la responsabilità internazionale degli individui. Quali sono i mezzi per realizzare l’attuazione coercitiva del diritto internazionale? 8) La soluzione pacifica delle controversie internazionali: nascita ed estinzione delle controversie; i mezzi diretti e indiretti di soluzione; l’arbitrato e la Corte internazionale di giustizia. Quali sono i mezzi per prevenire la nascita dei conflitti e le interazioni tra i vari modi di soluzione delle controversie internazionali?
Manuale per la preparazione all'esame:
S. MARCHISIO, Corso di Diritto internazionale, ultima ed.: Cap. 1 (solo paragrafi 1 e 2); Cap. 2 (tutto); Cap. 3 (tutto); Cap. 4 (tutto); Cap. 5 (tutto); cap. 6 (solo paragrafi 1, 2, 3, 4, 6, 7); Cap. 7 (tutto); Cap. 8 (tutto); Cap. 9 ( solo paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 14,15); Cap. 10 (solo paragrafi 1, 2, 3, 7, 8, 9, 10, 11).
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1009305 -
DIRITTO PENALE
(obiettivi)
Italiano
Il corso si propone di far assimilare la conoscenza delle strutture fondamentali del diritto penale, evidenziando le connessioni tra i principi di parte generale e le singole proposizioni normative che definiscono le fattispecie criminose. Inglese
-
COCO PAOLA
( programma)
Il corso tratta la Parte generale del Diritto penale e i principali reati dei pubblici ufficiali contro la P.A.
Per la “parte generale”: TULLIO PADOVANI, Diritto penale, XII edizione, Giuffrè, Milano, 2019. Per la “parte speciale”: ANTONIO FIORELLA (a cura di), Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale – Estratto ad uso degli studenti, Università degli Studi “Sapienza”, III edizione, Torino, Giappichelli, 2019, Capitolo 6 (I reati dei pubblici ufficiali contro la P.A.) con esclusione della Sezione III.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
IUS/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031711 -
DIRITTO PROCESSUALE GENERALE
(obiettivi)
Italiano: Obiettivo del corso è consentire agli studenti una comprensione del diritto pubblico comparato, in particolare fornendo gli strumenti concettuali che, alla luce dei dati storici, economici e comparatistici, risultano essenziali per la sua elaborazione critica.
-
BERTOLDI VALENTINA
( programma)
Il corso si incentra sulla conoscenza del fenomeno processuale come espressione dell’attività giurisdizionale, nei suoi principi fondamentali in relazione alle sue diverse tipologie (civile, penale, amministrativa) nonché nei suoi principali aspetti funzionali (iniziativa, istruzione e decisione). L’attenzione sarà poi rivolta principalmente al processo civile e ai suoi fondamenti. Saranno oggetto del corso: a) i principi generali della giurisdizione, anche alla luce della Costituzione e delle garanzie sovranazionali; b) le diverse forme di tutela giurisdizionale (dichiarativa, esecutiva, cautelare), in particolare con riferimento alla giurisdizione civile; c) i limiti della giurisdizione civile, la competenza, la translatio iudicii; i presupposti processuali; gli atti processuali; il principio della domanda, gli atti introduttivi, le difese del convenuto; d) l’onere della prova, i principi in materia di prova; e) l’articolazione del processo civile in primo grado; f) la decisione ed il giudicato, cenni alle impugnazioni; g) i principali profili funzionali e strutturali degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie.
- un testo a scelta tra i seguenti due: F.P. LUISO, Istituzioni di diritto processuale civile, V ed., Torino 2018, capitoli I, II, III, IV, XIII, XIV (fino al par. 6 incluso e par. 15), XV, XVI, XVIII, XXI; G.F. RICCI, Principi di diritto processuale generale, VI ed., Torino, 2015, capitolo I (fino al par. 16 incluso; paragrafi da 21 a 24 incluso)
ed inoltre - B. SASSANI, Lineamenti del processo civile italiano, VII ed., Milano, 2019, capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 35, par. 1, 36, 39
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
IUS/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|