Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047472 -
English Language I-M
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica XXX, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua inglese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.
-
PLESCIA IOLANDA
( programma)
Il modulo proposto affronta il problema della traduzione di un testo di epoca lontana, integrando conoscenze sulla storia della lingua inglese relative al periodo elisabettiano con questioni di teoria e metodo relative alla traduzione letteraria e non. In particolare la questione della lingua ‘shakespeariana’ appassiona da tempo critici e linguisti, che pongono interrogativi sempre nuovi sull’immagine – ben consolidata nella cultura popolare e non solo – di Shakespeare come “padre della lingua inglese”. Muovendo dai recenti studi di David Crystal e Jonathan Hope, che tendono a leggere la potenza espressiva della parola shakespeariana alla luce delle più ampie trasformazioni socio-linguistiche della sua epoca, riscoprendo il drammaturgo come figlio del suo tempo (e della lingua del suo tempo), il programma del modulo si concentrerà su alcuni testi del corpus shakespeariano, per condurre prima di tutto un’analisi stilistica e diacronica come preparazione necessaria alla prova della traduzione; il linguaggio teatrale sarà messo a confronto con altre tipologie testuali coeve in prosa alla ricerca delle marche linguistiche che caratterizzano la dinamica del dialogo finzionale come speech-based text.
A.C. Baugh & T. Cable, A History of the English Language, Routledge, 2002
Jonathan Hope, Shakespeare and Language, Arden, 2010
David Crystal, Think on My Words: Exploring Shakespeare’s Language, CUP, 2008
Susan Bassnett, Translation Studies, Routledge, 2002
N.B. Integrazioni saranno comunicate a lezione.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/12
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10593004 -
CRITICAL METHODOLOGIES
(obiettivi)
Il corso è una introduzione alle maggiori scuole critiche della modernità contemporanea e ai teorici che hanno trasformato la critica letteraria in un campo di indagine dinamico e in evoluzione che abbraccia il pensiero che si genera intorno alla letteratura e alla relazione di quest'ultima con altre forme espressive, inclusa la visualità e i nuovi media. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare una consapevolezza dell'atto critico, guidandoli nell'interrogazione del suo significato, dei suoi fini, e della sua etica.
-
MITRANO FILOMENA
( programma)
INTRODUCTORY LECTURE: WHAT IS CRITIQUE? CLOSE READING AND AGAINST INTERPRETATION DECONSTRUCTION READING WITH DECONSTRUCTION LANGUAGE POSTMODERNISM FEMINIST GENEALOGIES GENDER THEORY QUEERNESS AND THE POSTCOLONIAL THE PSYCHOANALYTIC APPROACH WEAK THEORY, POSTCRITIQUE, ITALIAN THEORY RELIGION AND CRITICAL THOUGHT: NOTES ON LITERATURE AS GIFT
Programma dettagliato disponibile: http://www.lettere.uniroma1.it/user
CORE BIBLIOGRAPHY T. S. Eliot, “Tradition and the Individual Talent” (1919) Walter Benjamin, “The Work of Art in the Age of its Technological Reproducibility” (1936-1939) Jacques Derrida, “Différance” (1968), and from On Grammatology (1974) Ferdinand de Saussure, from Course in General Linguistics (1966) Fredric Jameson, from The Political Unconscious (1981) and from Postmodernism, or, The Cultural Logic of Late Capitalism (1991) Judith Butler, from Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity (1990) Eve K. Sedgwick, from “Paranoid reading and reparative reading, or, you’re so paranoid, you probably think this essay is about you”( 2003) Roberto Esposito, from Pensiero Vivente (2010) and “German Philosophy, French Theory, Italian Thought” (2015) Mario Martino e Antonella Gargano, a cura di, Conrad, Eliot, Grass, Benjamin, Dresen, e le scenografie della memoria. Oltre l'Europa: storia e letteratura (Roma: Lithos, 2019)
REQUIRED TEXTS: A course packet containing the following texts made available on the University website: http://www.lettere.uniroma1.it/user
Judith Butler, from Gender Trouble: Feminism and the Subversion of Identity (New York London: Routledge, 1990) 1-7; 128-141; 142-149
Ferdinand de Saussure, from Course in General Linguistics, edited by Charles Bally and Albert Sechehaye, translated by Wade Baskin (NewYork Toronto London: McGraw-Hill Book Company, 1966)
Jacques Derrida, “Différance” (1968), Margins of Philosophy, trans. Alan Bass (Chicago: The University of Chicago Press, 1982) 1; 9-27.
—— “The End of the Book and the Beginning of Writing,” On Grammatology, trans. Gayatri Chakravorty Spivak (Baltimore and London: The Johns Hopkins University Press, 1974) 6-26.
T. S. Eliot, “Tradition and the Individual Talent,” in The Complete Prose of T. S. Eliot: The Critical Edition: The Perfect Critic, 1919-1926, Anthony Cuda and Ron Schuchard eds., (Baltimore: Johns Hopkins University Press and Faber & Faber Ltd, 2014) 105- 114..
Roberto Esposito, from Pensiero Vivente (Torino: Einaudi, 2010) 3-13; 23-33.
—— “German Philosophy, French Theory, Italian Thought,” in “Forum: American Studies and Italian Theory,” ed. Mena Mitrano, RSA Journal: Rivista di Studi Americani 26 (2015): 106-116.
Fredric Jameson, “On Interpretation: Literature as a Socially Symbolic Act,” in The Political Unconscious (Ithaca: Cornell UP, 1981) 17-102.
Fredric Jameson, Postmodernism, or, the Cultural Logic of Late Capitalism (Durham: Duke University Press, 1991) 1-45.
Jacques Lacan, “The Mirror Stage,” in Ecrits, trans. Alan Sheridan (London New York: W.W. Norton & Company, 1977) 1-7.
Audre Lorde, “The Master’s Tools Will Never Dismantle the Master’s House,” from Sister/Outsider:Essays and Speeches (Freedom, CA: The Crossing Press, 1984) 40-44.
Adrienne Rich, “When We Dead Awaken: Writing as Re-Vision,” in Adrienne Rich’s Poetry and Prose, eds. Barbara Charlesworth Gelpi and Albert Gelpi (New York London: W. W. Norton and Co., 1971) 166-177.
Eve K. Sedgwick, from “Paranoid reading and reparative reading, or, you’re so paranoid, you probably think this essay is about you,”in Touching Feeling: Affect, Pedagogy, Performativity (Durham: Duke UP, 2003) 123-142.
Susan Sontag, “Against Interpretation,” in Against Interpretation and Other Essays (New York: Farrar, Straus and Giroux, 1990, first ed. 1966) 1-14.
Gayatri Spivak, “Can the Subaltern Speak?,” in Bill Ashcroft, Gareth Griffiths, Helen Tiffin, The Post-Colonial Studies Reader (London: Routledge, 1994) 24-29.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1047500 -
ENGLISH LITERATURE I-M
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura inglese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca
-
MARTINO MARIO COSTANTINO BENEDETTO
( programma)
In questo corso si esaminerà la produzione lirica e poetica inglese tra Cinquecento e Seicento in rapporto al contesto sociale e culturale della English Renaissance. In particolare, si vedrà come essa, attraverso i suoi elementi formali, sia manifestazione di un generale conflitto tra un vecchio mondo legato alla concezione aristocratica e un nuovo mondo emergente legato alla affermazione della borghesia. Contestualmente, apparirà come la stessa forma sia agente di quel cambiamento
Primary texts: Wyatt, Surrey, Spenser, and Sidney (selection of poems). Shakespeare, The Sonnets (Kerrigan [Ed.] Harmondsworth, Penguin, 1986; or any other major edition: i.e. Arden, Cambridge, Oxford); Venus and Adonis. J. Donne, (selection of poems).
Reading List: Chaucer: The Canterbury Tales ("General Prologue", "The Wife of Bath's Tale".
Shakespeare: The Tempest
Milton: “On the Late Massacre in Piedmont”; Paradise Lost, Book I, vv. 1-26. Seminars/written papers on related subjects will account for part of the total program and exam. Criticism (secondary texts): Auden, W.H., "Sonnets", in Kirsch (Ed.), Lectures on Shakespeare, Princeton, Princeton UP, pp. 86-100. Booth, S., "The Value of the Sonnets", in Shoenfeldt M. (Ed.), A Companion to Shakespeare's Sonnets, Oxford, Blackwell, pp. 15-26. Lever, J.W., "Shakespeare's Narrative Poems", in Muir and Shoenbaum (Eds.), A New Companion to Shakespeare's Sonnets, Cambridge, Cambridge UP, pp. 116-126 + 267-8. Wells, S., "Shakespeare Criticism Since Bradley", in Muir and Shoenbaum (Eds.), A New Companion to Shakespeare's Sonnets, Cambridge, Cambridge UP, pp. 249-261 + 276. Hawkes, T., "Shakespeare and New Critical Approaches", in Wells S. (Ed.), The Cambridge Companion to Shakespeare's Studies, Cambridge, Cambridge UP, pp. 287-302. Martino, M., "Machiavelli shakespeariano: politics/politic nei Sonnets", in P. Innocenti e M. Rossi, Bibliografia delle edizioni di Nicolò Machiavelli, 1506-1914, vol I, Vecchiarelli, Manziana, 2015, pp. 115-126. Melchiori, G., "'Tis better to be vile': Sonnet 121 and the Ethics of Social Behaviour" in Id., Shakespeare Dramatic Meditations, Oxford, Oxford UP, pp. 71-103. Vendler, H. "Formal Pleasure in the Sonnets", in Shoenfeldt M. (Ed.), A Companion to Shakespeare's Sonnets, Oxford, Blackwell, pp. 27-44. Rackin, Ph., “The Lady’s Reeking Breath”, in Shakespeare and Women, Oxford, Oxford University Press, 2005, pp. 95-111.
Students need to know the English literary history, from Chaucer to Milton (circa), reading carefully at least one of the following: Sanders, A., The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Oxford U; Bertinetti, P., English Literature. A Short History, Torino, Einaudi; Alexander, M., A History of English Literature; Fowler, A., A History of English Literature, Oxford, Blackwell; Albert E., History of English Literature, Oxford, Oxford UP; (or any other English Literary History). Reference texts (optional, and for the parts related to the program only): Kermode F. e Hollander J. (Eds), The Oxford Anthology of English Literature, Oxford, Oxford University Press, 1973; or, Abrams M. H. (Ed.), The Norton Anthology of English Literature vol. I, 2006.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1047508 -
ANGLO-AMERICAN LITERATURE I-M
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura americana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca
-
MARIANI GIORGIO
( programma)
Seminario su Moby-Dick di Herman Melville
Moby-Dick è uno dei grandi capolavori letterari dell'Ottocento. Il testo verrà letto nella sua interezza, prestando attenzione sia alla sua struttura e ai suoi stili, sia al rapporto con la cultura e la società coeve. Al tempo stesso ci interrogheremo su quali sono i motivi che hanno fatto di quest'opera non solo un classico, ma un pilastro della letteratura mondiale.
Moby Dick, A Longman Critical Edition. Herman Melville. A cura di John Bryant e Haskell Springer (altre edizioni integrali dell'opera -- ad esempio quella della Norton -- sono ammesse, ma si consiglia questa edizione)
C. Iuli e P. Loreto (a cura di), La letteratura degli Stati Uniti. Dal rinascimento americano ai nostri giorni, Carocci (i primi sette capitoli)
Se preferite leggere un manuale in lingua inglese, allora leggete Richard Ruland and Malcolm Bradbury, a cura di, From Puritanism to Postmodernism: A History of American Literature (le prime 3 parti).
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
1047575 -
CROSS ATLANTIC: 20TH-CENTURY ENGLISH AND AMERICAN LITERATURE B
(obiettivi)
A) Acquisizione di una metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali in grado di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
|
1047476 -
English Language III - Translation M
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza teorica e pratica, in ambiti specifici della lingua e della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della lingua, linguistica o traduzione.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589240 -
SECOND LANGUAGE ACQUISITION
(obiettivi)
Il corso a) fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici, applicativi e pratici della acquisizione dell'inglese come seconda lingua. propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; b) sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD, in particolare del CdS c) mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
10589716 -
ITALIAN AND ENGLISH RENAISSANCE CULTURE
(obiettivi)
Conoscenza della tradizione italiana umanistica-rinascimentale Lettura di uno o più testi letterari della tradizione italiana nel suo contesto storico e culturale; comprensione del suo/i inserimenti in tale tradizione, sia come nuova interpretazione di essa che nel suo impatto nel suo sviluppo. Apprendimento di come collocare il testo nel quadro europeo, e dei rapporti con l'ambito inglese in particolare.
-
PERROTTA ANNALISA
( programma)
Lessons 1- 6 The Renaissance and the cultural influence of Italian culture in the European Renaissance. Lessons 7-8 Introduction to Niccolò Machiavelli Lessons 8-11 Analysis of the Prince in the Italian literary and political context. Lessons 12-16 The “Mandragola”: a close reading Lessons 16-20 European Fortune of Machiavelli’s works, especially in the English context Lesson 21 Conclusions
THEATRE AND POLITICS IN EUROPEAN RENAISSANCE: MACHIAVELLI AND HIS HERITAGE
Bibliography
Humanism and Renaissance
-- S. Sider, Handbook to Life in Renaissance Europe, Oxford University Press, New York 2007
-- N. Mann, The Origins of Humanism, in The Cambridge Companion to Renaissance Humanism, ed. by Jill Kraye, Cambridge 1996
-- J. Hankins, Humanism and the origins of modern political thought, in The Cambridge Companion to Renaissance Humanism, ed. by Jill Kraye, Cambridge 1996, pp. 118-141
-- M. Wyatt, Renaissances, in The Cambridge Companion to the Italian Renaissance, ed. by M. Wyatt, Cambridge, 2014
Niccolò Machiavelli
-- N. Machiavelli, The Prince, Translated, with Introduction and Notes, by James B. Atkinson Hackett
Publishing Company, Indianapolis/ Cambridge, 2008 (1978)
-- N. Machiavelli, The Mandrake, in The Comedies of Machiavelli, Bilingual edition, edited and translated by, D. Sices and J. B. Atkinson, Hackett Publisher 2007
-- J. B. Atkinson, Niccolò Machiavelli: a portrait, in The Cambridge Companion to Machiavelli, ed. by J. Majemi, Cambridge 2010
-- Ronald L. Martinez, Comedian, tragedian: Machiavelli and traditions of Renaissance theater, in The Cambridge Companion to Machiavelli, ed. by J. Majemi, Cambridge 2010
-- B. Spackman, Machiavelli and gender, in The Cambridge Companion to Machiavelli, ed. by J. Majemi, Cambridge 2010
-- V. Kahn, Machiavelli’s afterlife and reputation to the eighteenth century, in The Cambridge Companion to Machiavelli, ed. by J. Majemi, Cambridge 2010
-- W. A. Rebhorn, Machiavelli’s Prince in the epic tradition, in The Cambridge Companion to Machiavelli, ed. by J. Majemi, Cambridge 2010
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GROUP 4 Elective credits - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1056298 -
MORAL THEORIES I A
(obiettivi)
Conoscenza dei capisaldi dell’approccio pragmatista all’etica con riferimento al dibattito contemporaneo sui limiti e i compiti dell’etica filosofica. Potenziamento delle capacità verbali e di scrittura filosofica attraverso presentazioni in classe, discussione e stesura di saggio finale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1054964 -
PHILOSOPHY AND THEORY OF LANGUAGES
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1049604 -
PSYCHOLOGY AND FASHION
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
10592992 -
FASHION BRANDING AND CONSUMER EXPERIENCE
|
|
-
CONSUMER EXPERIENCE
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
FASHION BRANDING
|
3
|
SPS/08
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|