Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1791 -
WORKSHOP I FASHION INDUSTRY IN ROME
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
Gruppo opzionale:
Gruppo OPZIONALE I ANNO 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1049601 -
LUXURY AND HIGH FASHION BRAND COMMUNICATION
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055675 -
DIGITAL FASHION MEDIA
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055676 -
DIGITAL BUSINESS STRATEGY
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
INF/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1049599 -
SOCIOLOGY OF MADE IN ITALY
|
6
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592992 -
FASHION BRANDING AND CONSUMER EXPERIENCE
|
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
Gruppo opzionale:
PSYCHOLOGY AND AESTHETICS - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1049604 -
PSYCHOLOGY AND FASHION
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
COGNITIVE AND AFFECTIVE BEHAVIOUR
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
ZOCCOLOTTI PIERLUIGI
( programma)
Il programma del corso copre il ruolo dei processi percettivi ed emotivi che impongono le caratteristiche all'evento/oggetto percepito. Particolare attenzione viene data all'applicazione dei principali modelli di organizzazione percettiva al disegno nella moda. Come percepiamo il disegno di un tessuto? Come il colore può influenzare il nostro stato emotivo? Questi sono esempi delle domande alle quali verrà data risposta durante il corso.Alcuni argomenti che verranno discussi sono: il processo costruttivo della percezione, l'apprendimento emotivo e la memoria. l'influenza dello stato emotivo sull'attenzione e la percezione.
Randolph R. Cornelius The Science of Emotion: Research and Tradition in the Psychology of Emotion. London : Prentice Hall, c1996.Alcuni articoli scientifici verranno forniti tramite il sito e-learning dedicato al corso per effettuare la tesina di approfondimento.
|
3
|
M-PSI/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
APPLIED PERCEPTION
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
3
|
M-PSI/01
|
21
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10596371 -
EVERYDAY AESTHETICS: MEDIA AND DESIGN
-
CECCHI DARIO
( programma)
La società estetica La moda e il design trovano la loro collocazione in una società connotata dal lusso e dalla "produzione" del desiderio. Due fenomeni predominano una simile società: il trionfo del glamour e la progettazione dell'esperienza, individuale e collettiva. In questo modo, "l'Olimpo" della bellezza trapassa nella vita comune, dando vita a una nuova categoria: l'estetica del quotidiano. Per approfondire il paradosso di una società che mescola unicità e quotidiano, guarderemo all'analisi della modernità proposta da Walter Benjamin, con particolare riferimento al mondo dei media e dell'immagine. Benjamin contrappone la trasformazione dell'aura all'affermazione di una esposizione generale delle merci e dei corpi sotto forma di immagini. Ma oltre tale contrapposizione emerge una più radicale riorganizzazione della società secondo i modi di una "innervazione tecnica" della sensibilità umana. In questo contesto, i media, i dispositivi e le nuove tecnologie smart giocano un ruolo chiave, così come è accaduto in passato all'urbanistica, al romanzo, al cinema e alla fotografia.
1) W. Benjamin, The Work of Art in the Age of Mechanical Reproduction, in Illuminations, Houghton & Co., pp. 217-251 (or any other edition) 2) W. Benjamin, The Storyteller in Illuminations, Houghton & Co., pp. 83-109 (or any other edition)
3) And one of the following text:
a)W. Benjamin, On Some Motifs in Baudelaire, in Illuminations, Houghton & Co., pp. 155-200 (or any other edition) b V. Flusser, The Shape of Things: A Philosophy of Design, Reaction Books
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
M-FIL/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Nuovo gruppo OPZIONALE I ANNO 12 CFU - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1051364 -
THE SCIENCE OF DRAWING
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
|
-
SCIENCE 1
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
CHIAVONI EMANUELA
( programma)
Programma del Corso.Scopo del Corso è di fornire allo studente gli strumenti essenziali per affrontare il Disegno di Moda. L'insegnamento si prefigge infatti di dare gli elementi utili per rappresentare e comunicare sia gli scenari di riferimento culturali tipici del settore sia le idee progettuali, attraverso l'apprendimento di metodi e tecniche grafiche tradizionali ed innovative. E’ necessario per lo studente conoscere il codice geometrico che permette di rappresentare consapevolmente le forme esistenti e quelle immaginate nonché gli strumenti che ne consentono la manipolazione approfondendone le caratteristiche geometriche, proporzionali e percettive.Se da un lato dunque si tenterà di mettere in condizione lo studente di acquisire una sicura manualità nell’uso delle tecniche grafiche più semplici e dirette attraverso un intenso esercizio del disegno a mano libera, a tratto, e con la particolare attenzione agli aspetti cromatici ed alla rappresentazione del colore dall’altro ci si sforzerà di sostenere questo percorso attraverso le fondamentali nozioni legate ai Fondamenti della Geometria della Rappresentazione.Osservazione, pensiero, disegno Elaborati richiesti allo studente L’elaborato principale è il taccuino del corso, che consiste in un album del tipo a fogli bianchi, rilegato, formato A4 (29,7x21) o simile, nel quale lo studente svolge gli ex tempore (esercitazioni in aula o all’esterno) e prende gli appunti delle lezioni e li illustra con i disegni e i modelli che il docente suggerisce, eseguendoli alla lavagna o al computer.Il taccuino ospiterà anche gli esercizi assegnati durante le lezioni. L’esame è rivolto, principalmente, a verificare la capacità del candidato di descrivere le forme e i modelli esistenti o di progetto avvalendosi del disegno.Nel colloquio si terrà conto degli argomenti trattati nel taccuino, delle tavole, delle giustificazioni teoriche e dei risultati raggiunti. Per poter sostenere l’esame, oltre al rispetto della procedura informatizzata di gestione e prenotazione, è inoltre necessario che il docente abbia avuto modo di esaminare preliminarmente gli elaborati grafici e i taccuini dello studente.Dotazioni Nel corso delle prime lezioni il docente illustrerà quali strumenti e quali tecniche (grafite, matite, pastelli, ecoline, inchiostri, acquarelli, tempera, supporti per il disegno, tavoletta grafica, programmi per il disegno digitale, etc.) si renderanno necessari per poter seguire il corso ed affrontare le esercitazioni assegnate.
E. Chiavoni The drawings concerning artistic techniques in the Diderot’s and D’Alembert’s Encyclopedia, in Physics, Astronomy and Engineering. Critical Problems in The History of Science and Society, Editors R. Pisano, D.Capecchi, A.Lukesova, Siauliai 2013, The Scientia Socialis Press.E.Chiavoni, Note sul trattato ottocentesco “The Theory and Practice of Landscape Painting in Water Colours” di George Barnard., in Elogio della teoria, Identità delle discipline del disegno e del rilievo, 34° Convegno Internazionale dei docenti della rappresentazione, Unione italiana per il Disegno, Roma 2012. pp.227-234.A. Bonizza Giordani, Il disegno di Alta Moda, in M.L.Frisa, A.Mattirolo, S.Tonchi, Bellissima, l’Italia dell’Alta Moda 1945-1968, catalogo della mostra, Maxxi, Electa Editore, 2014.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
ICAR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
SCIENCE 2
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
Pettoello Giulia
( programma)
The course goal is the science of representation teaching considering both aspects of the discipline: the practical one regarding the various possible techniques and the theoretical one concerning the capacity of the discipline of enhance and enlarge the mind boundaries. Traditional, digital and new integrated techniques are applied to fashion and costume design in order to create and structure the students skills to achieve creative results. The goal is to give to the students several instruments in order to enable them autonomously to find the best way to create, structure and communicate their personal fashion collection. The course consist of the interaction of theoretical and practical parallel sessions and interacts with different disciplines like fashion, design and art. An active participation by several training activities is required in order to be able to adquire the course goals and to reach an individual and original production for each student.
Specific Text of the course:Teaching Fashion: an introduction (A cura di romana Andò)BibliographyM. Dawber, “Big book of fashion illustration: a source book of contemporary illustration”. Paperback, 2008P. Puma, “Key word: disegno per la moda”. Roma, Aracne Editore, 2012.E. Chiavoni, La città di-segni. Spazi forme e colori. In: Sul disegno dell’architettura: esperienze e riflessioni, Strumenti del Dottorato di ricerca in Scienze della rappresentazione e del rilievo, Aracne Editrice, 2014.A.Testa, La trama lucente. Che cos’è la creatività perché ci appartiene come funziona. Rizzoli 2010J. Albers, “Interazione del colore”, Il Saggiatore, 2013E. Drudi, “La figura nella moda”, Ikon 2010S. Bordi, E. Castiglioni, “Corso di disegno per operatori della moda”, Tecniche Nuove 2002M.L. Frisa, “Le forme della moda”, Il mulino 2015R. Barthes, “Il senso della moda. Forme e significati dell’abbigliamento”, Einaudi 2006R.Arnheim, “Arte e percezione visiva”, Feltrinelli editore 2008.
|
6
|
ICAR/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589607 -
CLOTHES ON FILM
|
|
-
PRACTICE
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
THEORY
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
AAF1791 -
WORKSHOP I FASHION INDUSTRY IN ROME
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
|
-
|
-
|
150
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1764 -
STAGE
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Canale: 1
-
SAGGIORO ALESSANDRO
( programma)
Questo modulo è relativo alla verbalizzazione di eventuali attività di stage nella carriera dello studente e non prevede un programma didattico
Questo modulo è relativo alla verbalizzazione di eventuali attività di stage nella carriera dello studente e non prevede un programma didattico
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
ANDO' ROMANA
( programma)
The intern will be given the possibility to learn, but also have an active role, improving on company activities and providing an important contribution in the assigned tasks .
articles or papers will be eventually assigned by tutors
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
|
-
|
150
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
|