Gruppo opzionale:
Elective Courses B - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1052274 -
FUNDAMENTAL RIGHTS
(obiettivi)
Il corso si prefigge di fornire agli studenti competenze specifiche in tema di diritti fondamentali per ciò che attiene al loro riconoscimento storico, la loro inclusione nelle Carte costituzionali, la loro espansione e la loro conseguente inclusione nei Trattai Europi, la Carta di Nizza e nella Carta europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo. La comparazione tra fonti diverse dà origine a diverse tutele dei diritti. Una particolare attenzione è riservata alle garanzie dei diritti che possiao distinguere in garanzie giurisdizioali e non e alal tutela da aprte delle corti costituzionali e delel altre Corti europee e internazionali.
-
CIOLLI INES
( programma)
Faculty of Law
European Studies LM90
FUNDAMENTAL RIGHTS PROGRAM
2020/2021
Prof.ssa Ines Ciolli
The fundamental rights course of the LM 90 degree will begin on February 15 at the following times: Monday Tuesday and Wednesday from 2pm to 4pm Room V
The course will focus on the study of the following issues: The definition of fundamental rights The relationship between rights and powers: the art. 16 of declaration of human and citizen rights; The Charters of human rights: from the OHCHR on 1948 to the national constitutional and European charters The protection of rights: Constitutional protection, European charter’s protection; two different guaranties The European convention of human rights and the Court of Human rights The Charter of fundamental rights of the European Union and the European Court of justice The relationship between ECtHR and ECJ Principles and rights in the Charter of fundamental rights of the European Union The effects of decisions of ECtHR and ECJ in the national states The margin of appreciation and the minimum standard of fundamental rights. "Old" and "new" rights: from personal liberty to rights to food and women's equality.
Suggested book for the examen 1. Robert Schutze, European Constitutional Law, 2nd edition, Cambridge University Press 2015 (PART II, Chapter 12: Judicial Power III: EU Fundamental Rights). 2. Harris O'Boyle & Warbrick: Law of the European Convention on Human Rights, 3rd edition, Oxford University Press 2014 (PART I: The European Convention on Human Rights in Context. PART II: Enforcement Machinery);
Some specific decisions that will be take in consideration during the course Some references and documents for the exams will be found in classroom code: https://classroom.google.com/c/NjI1NjUwODc1NDla?cjc=56neyh7
Suggested book for the examen 1. Robert Schutze, European Constitutional Law, 2nd edition, Cambridge University Press 2015 (PART II, Chapter 12: Judicial Power III: EU Fundamental Rights). 2. Harris O'Boyle & Warbrick: Law of the European Convention on Human Rights, 3rd edition, Oxford University Press 2014 (PART I: The European Convention on Human Rights in Context. PART II: Enforcement Machinery);
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052247 -
PUBLIC MIGRATION LAW
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze necessarie ad analizzare in chiave critica le questioni giuridiche concernenti lo statuto costituzionale dello straniero, la titolarità e le condizioni di esercizio dei diritti fondamentali dei migranti (e i loro doveri), nonché la disciplina dell’immigrazione e del diritto d’asilo. Tali profili saranno analizzati in modo da evidenziare le problematiche connesse all’intreccio tra principi costituzionali, giurisprudenza nazionale e vincoli derivanti dall’appartenenza all’Unione europea, dagli obblighi internazionali e dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo
-
OLIVITO ELISA
( programma)
Il corso avrà a oggetto lo studio e l’approfondimento dei seguenti temi: - lo statuto costituzionale dello straniero - l’evoluzione della legislazione italiana in materia di immigrazione e la condizione giuridica dello straniero - l’intreccio della legislazione nazionale con la normativa dell’Unione europea su immigrazione e asilo - i diritti costituzionali dei migranti: riconoscimento e strumenti di garanzia - cittadinanza e politiche dell’integrazione
I testi per la preparazione dell’esame sono tutti i seguenti, salvo aggiornamenti all’inizio del secondo semestre: 1. A. DI PASCALE, Italy and Unauthorized Migration: Between State Sovereignty and Human Rights Obligations, in R. Rubio-Marín (ed.), Human Rights and Immigration, Oxford University Press, 2014, pp. 278-310; 2. S. SCIARRA, W. CHIAROMONTE, Migration Status in Labour and Social Security Law. Between Inclusion and Exclusion in Italy, in C. Costello, M. Freedland (eds.), Migrants at Work. Immigration and Vulnerability in Labour Law, Oxford, Oxford University Press, 2014, pp. 121-133; 3. A. PIJNENBURG, From Italian Pushbacks to Libyan Pullbacks: Is Hirsi 2.0 in the Making in Strasbourg?, in European Journal of Migration and Law, 2018, 396-426; 4. C. COSTELLO, The Human Rights of Migrants and Refugees in European Law, Oxford, Oxford University Press, 2016, pp. xxxix, 63-102; 5. K. HAILBRONNER, D. THYM (eds.), EU Immigration and Asylum Law. A Commentary, Beck, München, 2016, pp. XVII, 271-331, 658-697, 731-763, 1023-1054, 1108-1130, 1284-1303, 1478-1527. All’inizio del semestre i libri di testo saranno disponibili per la consultazione presso la biblioteca della "Sezione di Diritto Pubblico" (primo piano). Gli studenti partecipanti troveranno sentenze e altri materiali sul sito web (http://elearning2.uniroma1.it/). L'insegnante fornirà ulteriori dettagli durante il corso.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
IUS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052140 -
EUROPEAN LEGAL SYSTEM
(obiettivi)
OBIETTIVI GENERALI Il corso si propone: a) di introdurre allo studio del diritto comparato; b) di individuare gli aspetti che caratterizzano i principali sistemi giuridici occidentali di civil law e di common law; c) di approfondire l’evoluzione del modello di s.p.a. nel diritto societario europeo.
OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente dovrà dimostrare di possedere completa conoscenza e capacità di comprensione dei sistemi di civil law e di common law. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente dovrà dimostrare l'approfondita conoscenza dei metodi della comparazione giuridica, delle principali codificazioni della western legal tradition, degli ulteriori sistemi del diritto e dell’evoluzione del diritto societario europeo. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire le complessità, nonché di formulare giudizi sulla base anche di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle sue conoscenze e giudizi con particolare riferimento ai sistemi giuridici privatistici comparati. Abilità comunicative (communication skills): Capacità di comunicare finalità, contesti e conseguenze delle politiche del diritto, anche societario, con particolare riferimento ai sistemi giuridici comparati. Capacità di apprendere (learning skills): Capacità di elaborare documenti giuridici e la capacità di interpretare ed applicare le norme dell'ordinamento giuridico nazionale e straniero, misurando le convergenze e le divergenze. La capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere ed utilizzare la legislazione, la giurisprudenza e la dottrina nazionale e straniera.
-
SCARCHILLO GIANLUCA
( programma)
IL CORSO DI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI SI ARTICOLA IN TRE MODULI: I modulo (2CFU - 16 ore): La comparazione giuridica: evoluzione, oggetto, finalità, classificazione dei sistemi giuridici. II modulo (3 CFU - 24 ore): La tradizione giuridica occidentale nei principali ordinamenti di civil law e di common law: l’evoluzione storica, le fonti del diritto, la formazione del giurista, le professioni legali, cenni ad alcuni istituti caratteristici. Cenni sulla tradizione giuridica dei Paesi in cui la tradizione giuridica occidentale ha, a diversi livelli, “circolato”: Paesi nordici, Paesi Latino-americani, Cina, Giappone, India e Paesi islamici. III modulo (1 CFU - 8 ore): Il modulo avrà ad oggetto lo studio del Regolamento CE nello Statuto di Società per azioni europea (SE - Societas Europea) nel quadro dell’evoluzione del modello di società per azioni negli ordinamenti europei contemporanei.
MODULO I E II:
K. Zweigert - H. Kotz - Introduzione al diritto comparato - vol. I - Clarendon Press - Oxford - 1987
MODULO III:
AA.VV., LA SOCIETÀ EUROPEA, FONTI COMUNITARIE E MODELLI NAZIONALI, A CURA DI D. CORAPI E F. PERNAZZA, GIAPPICHELLI, TORINO, ESTRATTO 2017
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
IUS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052129 -
COMPARATIVE PRIVATE LAW
(obiettivi)
Il corso intende esaminare gli istituti fondamentali del diritto privato in chiave comparatistica, con particolare attenzione al processo di uniformazione giuridica legato alla globalizzazione.
-
PELEGGI ROBERTA
( programma)
Il corso si articolerà in due parti. Nella prima parte sarà offerta un’introduzione al metodo e agli scopi della comparazione giuridica, con particolare riguardo al processo di uniformazione del diritto. Ci si soffermerà, poi, sulle principali caratteristiche degli ordinamenti giuridici di civil law e common law e sull’attualità di questa distinzione. Nella seconda parte, invece, si affronteranno in prospettiva comparata alcune questioni scelte del diritto dei contratti, del diritto di famiglia e della responsabilità civile. L’analisi sarà condotta non solo avvalendosi dell’approccio teorico ma anche mediante la discussione di casi tratti dalla giurisprudenza italiana e straniera
I materiali che gli studenti dovranno studiare ai fini della preparazione dell’esame saranno resi disponibili in versione pdf sulla piattaforma Moodle e-learning. Essi includono parti scelte dei seguenti volumi/opere: U. KISCHEL, Comparative Law, OUP, Oxford, 2019; M. SIEMS, Comparative Law, CUP, Cambridge, 2015; M. REIMANN, Comparative Law, International Encyclopedia of Comparative Law, Vol. 2
H. KÖTZ – K. ZWEIGERT, Introduction to Comparative Law (3rd rev. ed.), 1998; H. KÖTZ, European Contract Law, 2nd ed., OUP, Oxford, 2017; M.J. BONELL, An International Restatement of Contract Law - The UNIDROIT Principles of International Commercial Contracts, Transnational Publishers, Inc., Ardsley, NY, 3rd ed. 2005; e, inoltre: R. SACCO, Legal Formants: A Dynamic Approach to Comparative Law (Installment II of II), 39 AM. J. COMP. L. 343 (1991); H. PATRICK GLENN, A Concept of Legal Tradition, 34 QUEEN's L.J. 427 (2008); F. FERRARI, Gap-Filling and Interpretation of the CISG: Overview of International Case Law, 2003 Int'l Bus. L.J. 221, 239; N. JANSEEN - NAVIN G AHUJA, Bridging the Gap: The CISG as a Successful Legal Hybrid between Common Law and Civil Law (excerpt); SHIYUAN HAN, Principles of Asian Contract Law: An Endeavor of Regional Harmonization of Contract Law in East Asia, 58 VILL. L. REV. 589 (2013) R. PELEGGI, Promoting Effectiveness and Fairness in Agricultural Production Agreements: the UNIDROIT/FAO/IFAD Legal Guide on Contract Farming, in Diritto del commercio internazionale, n.2/2019, pp. 257-290; Sarà suggerita la lettura di ulteriori materiali riguardanti gli argomenti affrontati nel corso, disponibili in versione pdf sulla piattaforma elearning.
(Date degli appelli d'esame)
-
DEL PRATO ENRICO ELIO
( programma)
Il corso si articolerà in due parti. Nella prima parte sarà offerta un’introduzione generale al metodo e agli scopi della comparazione giuridica. Ci si soffermerà, poi, sulle principali caratteristiche degli ordinamenti giuridici di civil law e common law e sull'attualità di questa distinzione. Nella seconda parte, invece, si affronteranno in prospettiva comparata alcune questioni scelte del diritto dei contratti, del diritto di famiglia e della responsabilità civile. L’analisi sarà condotta non solo avvalendosi dell’approccio teorico ma anche mediante la discussione di casi tratti dalla giurisprudenza italiana e straniera.
H. Kötz, European Contract Law, 2nd ed., OUP, Oxford, 2017 – solo le parti scelte indicate dai docenti che saranno rese disponibili in versione pdf sulla piattaforma elearning. Altri materiali riguardanti gli argomenti affrontati nel corso saranno resi disponibili in versione pdf sulla piattaforma elearning.
|
6
|
IUS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596322 -
COMPARATIVE CONTRACT LAW
(obiettivi)
The course focuses on the principal institutions of contract law from a comparative perspective between common law and civil law systems.
-
GIORGIANNI MICHAELA
( programma)
Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte verranno discussi l‘oggetto, le funzioni e i metodi del diritto comparato, avendo riguardo in modo critico sia all’impostazione tradizionale che a quella moderna della materia, con specifico riferimento al carattere socio-giuridico del diritto comparato, alla comparazione giuridica postmoderna, alla tradizione di civil law e di common law e alla circolazione dei modelli. La seconda parte si concentrerà sul contratto sostenibile. La sostenibilità è un concetto ampio, del quale si è facilmente abusato. Il corso esamina diverse prospettive, ambientale, sociale ed economica, tentando di ripristinare il significato di sostenibilità, e analizza i rapporti fra tale concetto e il diritto dei contratti, partendo dall‘individualismo dell‘era moderna e passando attraverso la giustizia nei contratti.
Per gli studenti frequentanti il materiale sarà distribuito durante il corso e reso disponibile sulla piattaforma e-learning. Letture suggerite: M. Siems, Comparative Law in the 22nd century, 23(2) Maastricht J. Eur. & Comp. L. 359 (2016); M. Siems, The Power of Comparative Law: What types of units can comparative law compare, 67(4) Am. J. Comp. L. 861 (2019); G. Samuel, Taking methods seriously (Part one and Part two), 2 J. Comp. L. 94, 210 (2007); R. Sacco, Mute Law, 43(3) Am. J. Comp. L. 455 (1995); F. Capra and U. Mattei, The Ecology of Law, Berrett-Koehler, 2015; R. Brownsword, G. Howells, T. Wilhelmsson, Welfarism in Contract Law, Dartmouth, 1994; J. L. Caradona, The Historiography of Sustainability, Economic and Ecohistory, VolXI, N11, 7; U. Mattei and F. Nicola, A Social Dimension in European Private Law?: The Call for Setting a Progressive Agenda, 41 New Eng. L. Rev. 1(2006); A. Somma, Private Law as biopolitics: Ordoliberalism, social market economy, and the public dimension of contract, 76(2) Law & Contemp. Probs. 105 (2013); I. R. MacNeil, Relational Contract Theory: Challenges and Queries, 94 Nw. U. L. Rev. 877 (2000); K. P. Mitkidis, Sustainability Clauses in International Supply Chain Contracts: Regulation, Enforceability and Effects of Ethical Requirements, 2014 NJCL, 1.
Agli studenti non frequentanti è suggerita la lettura di Jan M. Smits, Contract Law: A Comparative Introduction, Elgar, 2017.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
IUS/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|