Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047962 -
PRINCIPI DI ODONTOIATRIA
(obiettivi)
Obiettivi formativi: risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisire L’obiettivo formativo del corso integrato di PRINCIPI DI ODONTOIATRIA si può riassumere nella comprensione del concetto di benessere e di prevenzione e della sua applicazione in Medicina e Odontoiatria di Comunità. Al completamento del corso lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche ed i criteri clinici nel campo dell’odontoiatria preventiva e di comunità, definita "la scienza e l’arte di prevenire le malattie dentali, di promuovere la salute orale e migliorare la qualità della vita attraverso sforzi congiunti della società nel suo complesso". Al completamento del corso lo studente deve “saper fare”, cioè deve acquisire le capacità pratiche di sostenere una corretta comunicazione medico-paziente con intervista anamnestica, eseguire un esame obiettivo odontoiatrico di base, il calcolo dei principali indici comunitari di salute orale, la valutazione del rischio individuale di carie. I momenti formativi saranno distinti in una fase pre-clinica – con l’obiettivo di porre le basi culturali per un processo formativo orientato alla conoscenza della prevenzione con introduzione alla Metodologia Statistica ed Epidemiologica, alla strumentazione, ai materiali ed alle tecniche preventive ambulatoriali di base con approfondimenti nella comunicazione medico-paziente – ed una fase clinica – con le tematiche di odontoiatria preventiva e di comunità integrate alle specifiche competenze specialistiche nelle singole discipline odontoiatriche.
|
|
-
PROPEDEUTICA CLINICA I
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve conoscere i principi di funzionamento dell’ambulatorio odontoiatrico. Anamnesi. Esame obiettivo odontostomatologico finalizzato all’epidemiologia. Generalità, Clinica dell’individuo sano. Conoscenza dei materiali odontoiatrici e dei principi di utilizzo sia da un punto di vista teorico che pratico. materiali odontoiatrici utilizzati in conservativa, protesi fissa e mobile, implantologia, ortodontia e parodontologia
-
RIPARI FRANCESCA
( programma)
Principi generali, Medicina e Odontoiatria di Comunità. Principi generali ed esempi applicativi. Epidemiologia e Clinica.Esame obiettivo odontostomatologico finalizzato all’epidemiologia. Generalità, Clinica dell’individuo sano. Rilevamento epidemiologico dello stato oro-dentale, Cartella OMS di rilevamento e calcolo dei relativi indici. Metodologia di indagine epidemiologica secondo l’OMS, Epidemiologia, aspetti etiopatogenetici e strategie preventive delle principali patologie oro-dentali secondo l’OMS, sistemi di indicatori di Salute Orale. Concetti e Linee Guida nazionali ed internazionali di Prevenzione primaria, secondaria e terziaria in odontoiatria, promozione della salute ed educazione sanitaria (es. : motivazione e organizzazione di un programma di prevenzione, educazione alimentare, igiene orale, fluoroprofilassi sistemica e topica, controlli periodici ), merceologia e principi di utilizzo dei materiali utili per la prevenzione ed il mantenimento della salute orale in tutte le età. Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza: dell’ambiente lavorativo odontoiatrico (riunito); delle posizioni di lavoro alla poltrona; del rilevamento dei dati anamnetici per conoscere la storia clinica generale e odontoiatrica del paziente con particolare attenzione alle patologie sistemiche che possono avere implicazioni sulla salute orale e l’igiene dentale.
 Limeback H – Odontoiatria Preventiva Integrata. EMSI Ed. Roma, 2015 World Health OrganizationOral health surveys: basic methods - 5th edition, 2013 ISBN: 978 92 4 154864 9 available at http://www.who.int/oral_health/publications/9789241548649/en/
-
SFASCIOTTI GIAN LUCA
( programma)
Principi generali, Medicina e Odontoiatria di Comunità. Principi generali ed esempi applicativi. Epidemiologia e Clinica.Esame obiettivo odontostomatologico finalizzato all’epidemiologia. Generalità, Clinica dell’individuo sano. Rilevamento epidemiologico dello stato oro-dentale, Cartella OMS di rilevamento e calcolo dei relativi indici. Metodologia di indagine epidemiologica secondo l’OMS, Epidemiologia, aspetti etiopatogenetici e strategie preventive delle principali patologie oro-dentali secondo l’OMS, sistemi di indicatori di Salute Orale. Concetti e Linee Guida nazionali ed internazionali di Prevenzione primaria, secondaria e terziaria in odontoiatria, promozione della salute ed educazione sanitaria (es. : motivazione e organizzazione di un programma di prevenzione, educazione alimentare, igiene orale, fluoroprofilassi sistemica e topica, controlli periodici ), merceologia e principi di utilizzo dei materiali utili per la prevenzione ed il mantenimento della salute orale in tutte le età.
 Limeback H. - Odontoiatria Preventiva Integrata - EMSI editore, 2014, isbn 9788886669955 Dispense docente
|
1
|
MED/28
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/28
|
-
|
20
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA' I
(obiettivi)
L’obiettivo formativo del modulo si può riassumere nella comprensione del concetto di benessere e di prevenzione e della sua applicazione in Medicina e Odontoiatria di Comunità. Al completamento del corso lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche ed i criteri clinici nel campo dell’odontoiatria preventiva e di comunità, definita "la scienza e l’arte di prevenire le malattie dentali, di promuovere la salute orale e migliorare la qualità della vita attraverso sforzi congiunti della società nel suo complesso". Al completamento del corso lo studente deve “saper fare”, cioè deve acquisire le capacità pratiche di sostenere una corretta comunicazione medico-paziente con intervista anamnestica, eseguire un esame obiettivo odontoiatrico di base, il calcolo dei principali indici comunitari di salute orale, la valutazione del rischio individuale di carie. I momenti formativi saranno distinti in una fase pre-clinica – con l’obiettivo di porre le basi culturali per un processo formativo orientato alla conoscenza della prevenzione con introduzione alla Metodologia Statistica ed Epidemiologica, alla strumentazione, ai materiali ed alle tecniche preventive ambulatoriali di base con approfondimenti nella comunicazione medico-paziente – ed una fase clinica – con le tematiche di odontoiatria preventiva e di comunità integrate alle specifiche competenze specialistiche nelle singole discipline odontoiatriche.
-
GUERRA FABRIZIO
( programma)
Principi generali, Medicina e Odontoiatria di Comunità. Principi generali ed esempi applicativi. Epidemiologia e Clinica.Esame obiettivo odontostomatologico finalizzato all’epidemiologia. Generalità, Clinica dell’individuo sano. Rilevamento epidemiologico dello stato oro-dentale, Cartella OMS di rilevamento e calcolo dei relativi indici. Metodologia di indagine epidemiologica secondo l’OMS, Epidemiologia, aspetti etiopatogenetici e strategie preventive delle principali patologie oro-dentali secondo l’OMS, sistemi di indicatori di Salute Orale. Concetti e Linee Guida nazionali ed internazionali di Prevenzione primaria, secondaria e terziaria in odontoiatria, promozione della salute ed educazione sanitaria (es. : motivazione e organizzazione di un programma di prevenzione, educazione alimentare, igiene orale, fluoroprofilassi sistemica e topica, controlli periodici ), merceologia e principi di utilizzo dei materiali utili per la prevenzione ed il mantenimento della salute orale in tutte le età.
 Limeback H. - Odontoiatria Preventiva Integrata - EMSI editore, 2014, isbn 9788886669955 Dispense docente
-
RIPARI FRANCESCA
( programma)
Lo studente dovrà saper distinguere le caratteristiche di salute e patologia e le condizioni di rischio di pazienti in età adulta e pediatrica. Inoltre ci si pone la finalità di far acquisire allo studente la capacità di saper fare: Comunicazione con il paziente finalizzata alla motivazione all’igiene orale. Promozione della Salute in tema di Alimentazione, Igiene orale, Controlli Periodici, Fluoroprofilassi. Odontoiatria Preventiva. Principi generali, Medicina e Odontoiatria di Comunità. Principi generali ed esempi applicativi. Epidemiologia e Clinica. Rilevamento epidemiologico dello stato oro-dentale, Cartella OMS di rilevamento e calcolo dei relativi indici. Metodologia di indagine epidemiologica secondo l’OMS, Epidemiologia, aspetti etiopatogenetici e strategie preventive delle principali patologie oro-dentali secondo l’OMS, sistemi di indicatori di Salute Orale. Concetti e Linee Guida nazionali ed internazionali di Prevenzione primaria, secondaria e terziaria in odontoiatria, promozione della salute ed educazione sanitaria (es. : motivazione e organizzazione di un programma di prevenzione, educazione alimentare, igiene orale, fluoroprofilassi sistemica e topica, controlli periodici ), merceologia e principi di utilizzo dei materiali utili per la prevenzione ed il mantenimento della salute orale in tutte le età.
 Limeback H – Odontoiatria Preventiva Integrata. EMSI Ed. Roma, 2015 World Health OrganizationOral health surveys: basic methods - 5th edition, 2013 ISBN: 978 92 4 154864 9 available at http://www.who.int/oral_health/publications/9789241548649/en/
|
2
|
MED/28
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STATISTICA MEDICA I
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve conoscere i principi di epidemiologia applicata all’Odontoiatria, e i principali Indici e indicatori bio-demografici e sanitari attraverso i rapporti di derivazione, di composizione, di intensità e di durata. I parametri relativi alla mortalità e alla morbosità: tassi generali e specifici: Indicatori dell’incidenza della morbosità e dei ricoveri ospedalieri. Studi epidemiologici. Teoria e pratica del test diagnostico.
|
1
|
MED/01
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
IGIENE DENTALE I
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche di salute dento-parodontale relative al mantenimento domiciliare e professionale di una corretta igiene e prevenzione orale, con particolare attenzione a materiali e tecniche. Lo studente dovrà saper distinguere le caratteristiche di salute e patologia e le condizioni di rischio di pazienti in età adulta e pediatrica. Inoltre ci si pone la finalità di far acquisire allo studente la capacità di saper fare: Comunicazione con il paziente finalizzata alla motivazione all’igiene orale. Promozione della Salute in tema di Alimentazione, Igiene orale, Controlli Periodici, Fluoroprofilassi
-
OTTOLENGHI LIVIA
( programma)
L’obiettivo formativo si propone di elaborare un piano di gnostico e preventivo incentrato sulla conoscenza delle caratteristiche di salute dento-parodontale relative al mantenimento domiciliare e professionale di una corretta igiene e prevenzione orale, con particolare attenzione a materiali e tecniche. Lo studente dovrà saper distinguere le caratteristiche di salute e patologia e le condizioni di rischio di pazienti in età adulta e pediatrica. Inoltre ci si pone la finalità di far acquisire allo studente la capacità di saper fare: Comunicazione con il paziente finalizzata alla motivazione all’igiene orale. Promozione della Salute in tema di Alimentazione, Igiene orale, Controlli Periodici, Fluoroprofilassi. Anatomia Dentale, Strumentario Prima Visita, Ergonomia e Posizioni di Lavoro: - attività pratiche e esercitazioni (20 ore).
 Limeback H – Odontoiatria Preventiva Integrata. EMSI Ed. Roma, 2015 World Health OrganizationOral health surveys: basic methods - 5th edition, 2013 ISBN: 978 92 4 154864 9 available at http://www.who.int/oral_health/publications/9789241548649/en/
-
MIGLIAU GUIDO
( programma)
L’obiettivo formativo si propone di elaborare un piano diagnostico e preventivo incentrato sulla conoscenza delle caratteristiche di salute dento-parodontale relative al mantenimento domiciliare e professionale di una corretta igiene e prevenzione orale, con particolare attenzione a materiali e tecniche. Lo studente dovrà saper distinguere le caratteristiche di salute e patologia e le condizioni di rischio di pazienti in età adulta e pediatrica. Inoltre ci si pone la finalità di far acquisire allo studente la capacità di saper fare: Comunicazione con il paziente finalizzata alla motivazione all’igiene orale. Promozione della Salute in tema di Alimentazione, Igiene orale, Controlli Periodici, Fluoroprofilassi. Anatomia Dentale, Strumentario Prima Visita, Ergonomia e Posizioni di Lavoro: - attività pratiche e esercitazioni (20 ore).
 Limeback H. - Odontoiatria Preventiva Integrata - EMSI editore, 2014, isbn 9788886669955 Il materiale didattico è costituito da dispense, ad hoc per argomento, articoli scientifici, pubblicazioni della WHO, ecc. World Health OrganizationOral health surveys: basic methods - 5th edition, 2013 ISBN: 978 92 4 154864 9 available at http://www.who.int/oral_health/publications/9789241548649/en/
|
1
|
MED/50
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/50
|
-
|
20
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1034516 -
MEDICINA DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie agli odontoiatri, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di medicina del lavoro. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: • il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità • i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali. • gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee. Al termine del corso lo studente deve: • saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali • saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità • sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico Obiettivi del modulo: Il modulo si propone di orientare i futuri odontoiatri all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: • il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità • deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità • deve anche sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico. Obiettivi del modulo: Al termine del corso lo studente deve conoscere i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali. Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee. Al termine del corso lo studente deve saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali
|
|
-
MEDICINA DEL LAVORO IS
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie agli odontoiatri, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di medicina del lavoro. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: • il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità • i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali. • gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee. Al termine del corso lo studente deve: • saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali • saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità • sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico Il modulo si propone di orientare i futuri odontoiatri all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: • il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità • deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità • deve anche sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico. Al termine del corso lo studente deve conoscere i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali. Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee. Al termine del corso lo studente deve saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali
-
ROSATI MARIA VALERIA
( programma)
Concetti generali (8 ore) Concetti generali di medicina del lavoro: evoluzione, finalità, obiettivi, cenni di tossicologia industriale e igiene del lavoro. Il rischio: definizione; percezione, valutazione del rischio. Prevenzione e protezione. Rischi negli ambienti di lavoro. Rapporti tra lavoro e salute (infortuni, malattie professionali e lavoro correlate). Normativa(4 ore) Normativa di riferimento UE e Italiana su prevenzione e protezione della salute dai rischi lavorativi. Approfondimento specifico (12 ore) Rischi e patologie professionali in odontoiatria con particolare riferimento a laser, rischi ergonomici e posturali, allergici, chimici e da errata organizzazione lavorativa (stress). Specificità di genere e tutela della salute in odontoiatria
Approfondimento specifico (12 ore) Rischi e patologie professionali in odontoiatria con particolare riferimento a laser, rischi ergonomici e posturali, allergici, chimici e da errata organizzazione lavorativa (stress). Specificità di genere e tutela della salute in odontoiatria Priority="62" SemiHidden="
 Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Il docente utilizza piattaforma e-learning e il materiale del corso è disponibile sulla piattaforma e-learning Testo Antonio Mutti, Massimo Corradi Lezioni di medicina del lavoro Nuova Editrice Berti 2014 o altro testo di medicina del lavoro aggiornato
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MEDICINA DEL LAVORO IIS
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie agli odontoiatri, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di medicina del lavoro. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: • il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità • i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali. • gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee. Al termine del corso lo studente deve: • saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali • saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità • sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico Obiettivi del modulo: Al termine del corso lo studente deve conoscere i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali. Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee. Al termine del corso lo studente deve saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali
-
ROSATI MARIA VALERIA
( programma)
Concetti generali (8 ore) Concetti generali di medicina del lavoro: evoluzione, finalità, obiettivi, cenni di tossicologia industriale e igiene del lavoro. Il rischio: definizione; percezione, valutazione del rischio. Prevenzione e protezione. Rischi negli ambienti di lavoro. Rapporti tra lavoro e salute (infortuni, malattie professionali e lavoro correlate). Normativa(4 ore) Normativa di riferimento UE e Italiana su prevenzione e protezione della salute dai rischi lavorativi. Approfondimento specifico (12 ore) Rischi e patologie professionali in odontoiatria con particolare riferimento a laser, rischi ergonomici e posturali, allergici, chimici e da errata organizzazione lavorativa (stress). Specificità di genere e tutela della salute in odontoiatria
Approfondimento specifico (12 ore) Rischi e patologie professionali in odontoiatria con particolare riferimento a laser, rischi ergonomici e posturali, allergici, chimici e da errata organizzazione lavorativa (stress). Specificità di genere e tutela della salute in odontoiatria Priority="62" SemiHidden="
 Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Il docente utilizza piattaforma e-learning e il materiale del corso è disponibile sulla piattaforma e-learning Testo Antonio Mutti, Massimo Corradi Lezioni di medicina del lavoro Nuova Editrice Berti 2014 o altro testo di medicina del lavoro aggiornato
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE IS
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie agli odontoiatri, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di medicina del lavoro. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: • il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità • i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali. • gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee. Al termine del corso lo studente deve: • saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali • saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità • sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico Il modulo si propone di orientare i futuri odontoiatri all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: • il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità • deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità • deve anche sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico. Il modulo si propone di orientare i futuri odontoiatri all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: • il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità • deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità • deve anche sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico. Al termine del corso lo studente deve conoscere i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali. Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee. Al termine del corso lo studente deve saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali
-
CITONI GUIDO
( programma)
Il modo di pensare dell’economista e dell’uomo di azienda. Domanda, offerta ed Equilibrio Servizi sanitari come investimento in capitale umano Rapporto d'agenzia medico-paziente e sue violazioni Il finanziamento dei fornitori di servizi sanitari L’organizzazione del Sistema Sanitario Italiano, Federalismo e suo finanziamento. Le fasi della gestione aziendale e la valutazione economica Sistemi sanitari: classificazione, performance, finanziamento
 Citoni,G. e Garofalo,G. Servizi sanitari: Economia e Management, Esculapio, Bologna, 2005 e dispense del docente disponibili sulla piattaforma E-learning
|
1
|
SECS-P/10
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE IIS
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie agli odontoiatri, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche alle principali nozioni di medicina del lavoro. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: • il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità • i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali. • gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee. Al termine del corso lo studente deve: • saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali • saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità • sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico Il modulo si propone di orientare i futuri odontoiatri all'analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: • il modo di pensare dell'economia; le principali dinamiche di mercato (domanda ed offerta) e le loro peculiarità in campo sanitario; le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli di programmazione dell’assistenza sanitaria; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione e del controllo di qualità in sanità • deve saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità • deve anche sapersi orientare seguendo una logica differente da quella abituale del medico. Al termine del corso lo studente deve conoscere i concetti base della salute e sicurezza sul lavoro, i principali rischi la salute e sicurezza per l’odontoiatra e per i suoi collaboratori al fine di evitare infortuni e malattie professionali. Al termine del corso lo studente deve conoscere gli elementi di base della legislazione per consentire all’odontoiatra di lavorare nel rispetto delle normative italiane ed europee. Al termine del corso lo studente deve saper applicare le competenza apprese per operare in sicurezza ed evitare infortuni e malattie professionali
-
CITONI GUIDO
( programma)
Il modo di pensare dell’economista e dell’uomo di azienda. Domanda, offerta ed Equilibrio Servizi sanitari come investimento in capitale umano Rapporto d'agenzia medico-paziente e sue violazioni Il finanziamento dei fornitori di servizi sanitari L’organizzazione del Sistema Sanitario Italiano, Federalismo e suo finanziamento. Le fasi della gestione aziendale e la valutazione economica Sistemi sanitari: classificazione, performance, finanziamento
 Citoni,G. e Garofalo,G. Servizi sanitari: Economia e Management, Esculapio, Bologna, 2005 e dispense del docente disponibili sulla piattaforma E-learning
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
SECS-P/10
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1034411 -
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione.
Al completamento del corso lo studente deve acquisire conoscenze relative alle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative di rilevanza in medicina.
Al completamento del corso lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione degli acidi nucleici e i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione e trascrizione degli acidi nucleici.
|
|
-
BIOCHIMICA IS
(obiettivi)
Al completamento del corso di Biochimica lo studente deve acquisire conoscenze relative alla struttura ed alla funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e la loro regolazione.
-
FONTANA MARIO
( programma)
COSTITUENTI INORGANICI: Acqua. Oligoelementi. Sistemi tampone biologici. AMINO ACIDI E PEPTIDI: Amino acidi: classificazione, proprietà acido-base. Peptidi. Legame peptidico, oligopeptidi e polipeptidi, glutatione. PROTEINE: Organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria, struttura quaternaria, denaturazione delle proteine. Proteine globulari e proteine fibrose. Emoproteine: Emoglobina e trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica, Mioglobina. Collageno. Proteine plasmatiche: analisi elettroforetica. Immunoglobuline. Enzimi: caratteristiche generali, classificazione. Cinetica enzimatica. Meccanismi di catalisi e regolazione dell'attività enzimatica. Inibitori. Coenzimi. Isoenzimi. GLUCIDI: Definizione e ruolo biochimico. Monosaccaridi. Disaccaridi: saccaroso, maltoso, lattoso. Polisaccaridi: glicogeno, amido, cellulosa. Glicosaminoglicani. Glicoproteine e proteoglicani. LIPIDI: Definizione e ruolo biochimico. Acidi grassi: acidi grassi saturi ed insaturi. Acido arachidonico e derivati. Trigliceridi. Fosfolipidi. Colesterolo e derivati (ormoni steroidei, vitamina D, sali biliari). Lipoproteine. Membrane biologiche. NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI: I costituenti: pentosi, basi azotate eterocicliche, i nucleotidi. DNA e RNA: Struttura e funzione delle macromolecole dell’informazione. Replicazione del DNA. Sintesi, maturazione e regolazione dell’RNA. Espressione genica negli eucarioti. Maturazione dell’RNA negli eucarioti. Meccanismo della sintesi proteica. VITAMINE: Struttura e funzione, vitamine idrosolubili, vitamine liposolubili. Fabbisogno nutrizionale. Ipovitaminosi e ipervitaminosi. Radicali liberi e antiossidanti. BIOENERGETICA: ATP e altri composti ad alta energia. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Inibitori e disaccoppianti delle respirazione cellulare. Ossidoriduzioni biologiche. METABOLISMO DEI GLUCIDI: Digestione ed assorbimento. Glicolisi aerobia e anaerobia. Ossidazione del piruvato. Ciclo di Krebs. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Gluconeogenesi. Via dei pentoso fosfati. Reazioni anaplerotiche. METABOLISMO DEI LIPIDI: Digestione ed assorbimento. Catabolismo degli acidi grassi. Metabolismo del propionilCoA. Chetogenesi e corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Biosintesi e catabolismo del colesterolo. Lipoproteine e trasporto dei lipidi. METABOLISMO DELLE PROTEINE: Digestione ed assorbimento. Enzimi proteolitici. Degradazione intracellulare delle proteine: proteasoma. Modifiche post-traduzionali delle proteine. Metabolismo degli amino acidi: transaminazione, deaminazione, decarbossilazione. Amine biogene. Metabolismo di fenilalanina, triptofano e metionina. Ureogenesi. Biosintesi e catabolismo dell'eme: generalità sulla sintesi. Bilirubina. METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI: Catabolismo delle basi puriniche: acido urico. ORMONI: Chimica, proprietà e meccanismo di azione. Recettori. Meccanismi di trasduzione e secondi messaggeri. Regolazione ormonale della glicemia. Regolazione ormonale del metabolismo minerale (calcio e fosforo). ARGOMENTI DI BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA: Coagulazione del sangue. Reazioni di detossificazione e citocromo P450. Fabbisogno energetico. METODOLOGIA BIOCHIMICA: Cromatografia. Elettroforesi. Spettrofotometria. Fluorimetria. Tecnologia del DNA ricombinante.
 Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
Tymoczko, Berg, Stryer PRINICIPI DI BIOCHIMICA.. Zanichelli ISBN 9788808062536 Siliprandi e Tettamanti BIOCHIMICA MEDICA Piccin ISBN 9788829917501 Denise R. Ferrier LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Zanichelli ISBN: 9788808354006 Lieberman, Marks MARKS BIOCHIMICA MEDICA. Casa Editrice Ambrosiana ISBN 9788808182173
Ognuno dei testi copre l'intero programma e lo studente può scegliere autonomamente il testo di riferimento.
Alcuni argomenti di metodologia sono trattati sul seguente testo:
De Marco e Cini PRINCIPI DI METODOLOGIA BIOCHIMICA Piccin ISBN 9788829919970
|
2
|
BIO/10
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA MOLECOLARE IS
(obiettivi)
Al completamento del corso di Biologia Molecolare lo studente deve acquisire conoscenze relative a: la struttura ed alla funzione degli acidi nucleici i meccanismi biochimici e molecolari della replicazione trascrizione degli acidi nucleici.
-
SCOTTO D'ABUSCO ANNA
( programma)
COSTITUENTI INORGANICI: Acqua. Oligoelementi. Sistemi tampone biologici. AMINO ACIDI E PEPTIDI: Amino acidi: classificazione, proprietà acido-base. Peptidi. Legame peptidico, oligopeptidi e polipeptidi, glutatione. PROTEINE: Organizzazione strutturale delle proteine: struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria, struttura quaternaria, denaturazione delle proteine. Proteine globulari e proteine fibrose. Emoproteine: Emoglobina e trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica, Mioglobina. Collageno. Proteine plasmatiche: analisi elettroforetica. Immunoglobuline. Enzimi: caratteristiche generali, classificazione. Cinetica enzimatica. Meccanismi di catalisi e regolazione dell'attività enzimatica. Inibitori. Coenzimi. Isoenzimi. GLUCIDI: Definizione e ruolo biochimico. Monosaccaridi. Disaccaridi: saccaroso, maltoso, lattoso. Polisaccaridi: glicogeno, amido, cellulosa. Glicosaminoglicani. Glicoproteine e proteoglicani. LIPIDI: Definizione e ruolo biochimico. Acidi grassi: acidi grassi saturi ed insaturi. Acido arachidonico e derivati. Trigliceridi. Fosfolipidi. Colesterolo e derivati (ormoni steroidei, vitamina D, sali biliari). Lipoproteine. Membrane biologiche. NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI: I costituenti: pentosi, basi azotate eterocicliche, i nucleotidi. DNA e RNA: Struttura e funzione delle macromolecole dell’informazione. Replicazione del DNA. Meccanismi di riparazione del DNA. Sintesi, maturazione e regolazione dell’RNA. Espressione genica negli eucarioti. Maturazione dell’RNA negli eucarioti. Meccanismo della sintesi proteica. VITAMINE: Struttura e funzione, vitamine idrosolubili, vitamine liposolubili. Fabbisogno nutrizionale. Ipovitaminosi e ipervitaminosi. Radicali liberi e antiossidanti. BIOENERGETICA: ATP e altri composti ad alta energia. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Inibitori e disaccoppianti delle respirazione cellulare. Ossidoriduzioni biologiche. METABOLISMO DEI GLUCIDI: Digestione ed assorbimento. Glicolisi aerobia e anaerobia. Ossidazione del piruvato. Ciclo di Krebs. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Gluconeogenesi. Via dei pentoso fosfati. Reazioni anaplerotiche. METABOLISMO DEI LIPIDI: Digestione ed assorbimento. Catabolismo degli acidi grassi. Metabolismo del propionilCoA. Chetogenesi e corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Biosintesi e catabolismo del colesterolo. Lipoproteine e trasporto dei lipidi. METABOLISMO DELLE PROTEINE: Digestione ed assorbimento. Enzimi proteolitici. Degradazione intracellulare delle proteine: proteasoma. Modifiche post-traduzionali delle proteine. Metabolismo degli amino acidi: transaminazione, deaminazione, decarbossilazione. Amine biogene. Metabolismo di fenilalanina, triptofano e metionina. Ureogenesi. Biosintesi e catabolismo dell'eme: generalità sulla sintesi. Bilirubina. METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI: Catabolismo delle basi puriniche: acido urico. ORMONI: Chimica, proprietà e meccanismo di azione. Recettori. Meccanismi di trasduzione e secondi messaggeri. Regolazione ormonale della glicemia. Regolazione ormonale del metabolismo minerale (calcio e fosforo). ARGOMENTI DI BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA: Coagulazione del sangue. Reazioni di detossificazione e citocromo P450. Fabbisogno energetico. METODOLOGIA BIOCHIMICA: Cromatografia. Elettroforesi. Spettrofotometria. Fluorimetria. Tecnologia del DNA ricombinante.
 Siliprandi e Tettamanti BIOCHIMICA MEDICA Piccin ISBN 9788829917501 Tymoczko, Berg Stryer PRINICIPI DI BIOCHIMICA. Zanichelli ISBN 9788808062536 Nelson, Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER. Zanichelli ISBN 9788808261489 Lieberman, Marks MARKS BIOCHIMICA MEDICA. Casa Editrice Ambrosiana ISBN 9788808182173
|
1
|
BIO/11
|
10
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023329 -
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Lo scopo generale è quello di impartire allo studente i principi di base del funzionamento del corpo umano, affinchè egli acquisisca la conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali. Il corso si svolge in due semestri: il modulo di Fisiologia I è dedicato allo studio della fisiologia degli apparati, mentre il secondo modulo di Fisiologia II è dedicato allo studio della fisiologia del sistema nervoso. Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di: -di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione di argomenti relativi ai principi di base del funzionamento del corpo umano, anche in ambito clinico e in contesti di attività di ricerca. - di essere in grado di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inserendo le conoscenze acquisite durante il corso in contesti più ampi (o interdisciplinari) ad esso connessi. -essere in grado di comunicare le conoscenze, essendo in grado di illustrare con linguaggio appropriato i vari argomenti ad interlocutori specialisti e non specialisti.
|
|
-
FISIOLOGIA I
(obiettivi)
Lo scopo generale è quello di impartire allo studente i principi di base del funzionamento del corpo umano, affinchè egli acquisisca la conoscenza delle modalità di funzionamento dei diversi organi, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali. Il corso si svolge in due semestri: il modulo di Fisiologia I è dedicato allo studio della fisiologia degli apparati, mentre il secondo modulo di Fisiologia II è dedicato allo studio della fisiologia del sistema nervoso. Lo studente alla fine del corso dovrà dimostrare di: -di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione di argomenti relativi ai principi di base del funzionamento del corpo umano, anche in ambito clinico e in contesti di attività di ricerca. - di essere in grado di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inserendo le conoscenze acquisite durante il corso in contesti più ampi (o interdisciplinari) ad esso connessi. -essere in grado di comunicare le conoscenze, essendo in grado di illustrare con linguaggio appropriato i vari argomenti ad interlocutori specialisti e non specialisti.
-
BATTAGLIA MAYER ALESSANDRA
( programma)
OMEOSTASI CELLULARE La membrana cellulare. Scambi tra liquidi intracellulare ed extracellulare. Osmosi. Diffusione. Trasporto di acqua. Trasporto di ioni. Canali ionici. Carriers. Meccanismi di trasporto: attivo e passivo. Diffusione semplice e facilitata. Pompa Na-K. Potenziali di membrana. Equazione di Nerst. Equazione di campo costante di Goldman.
ECCITABILITA’ CELLULARE Potenziale di azione e sue caratteristiche. Flussi ionici durante il potenziale di azione Le cellule eccitabili.
SINAPSI e NEUROTRASMETTITORI
MUSCOLO Anatomia e ultrastruttura del muscolo - Accoppiamento eccitazione-contrazione - Fonti di energia per la contrazione - Attivazione del muscolo scheletrico - Contrazione isometrica ed isotonica. Proprietà meccaniche del muscolo scheletrico: scossa singola, sommazione delle scosse, tetano –- Tipi di unità motoria - Muscolo Liscio. La giunzione neuromuscolare.
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Caratteristiche generali. Sistema simpatico e parasimpatico
SISTEMA CARDIOVASCOLARE Organizzazione generale del sistema cardio-vascolare. Il cuore: attività elettrica cardiaca, l’elettrocardiogramma, il ciclo cardiaco, controllo della gittata cardiaca. Misura della pressione. Struttura e funzione dei vasi sanguigni. Tono vasale. Meccanismi di controllo del calibro dei vasi: fattori intrinseci, nervosi e ormonali. Recettori nel sistema di controllo cardiovascolare (barocettori, chemiocettori, recettori cardiaci). Nervi vasocostrittori e vasodilatatori. Recettori e - adrenergici.
APPARATO RESPIRATORIO Pressione parziale dei gas. Organizzazione generale dell’apparato respiratorio: vie aeree e vasi polmonari. Cenni di meccanica respiratoria. Volumi polmonari. Scambi gassosi. Diffusione. Barriera tra sangue e gas. Surfattante. Composizione dell’aria alveolare: differenze regionali. Equilibrio ventilazione e perfusione. Trasporto del gas nel sangue.
FUNZIONE RENALE Anatomia funzionale del rene. Il nefrone. Filtrazione. Riassorbimento. Secrezione. Escrezione. Velocità di filtrazione glomerulare. Clearance. Riassorbimento di sodio, cloro e glucosio. Regolazione dei fluidi e bilancio elettrolitico. Bilancio idrico. L’ADH. Bilancio del sodio. Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Il peptide natriuretico atriale.
SISTEMA DIGERENTE Anatomia funzionale del sistema digerente: tratto gastrointestinale e ghiandole accessorie. La parete del tratto gastrointestinale. Funzioni principali dell’apparato digerente. Motilità: onde lente, mot. gastrica, intestinale e del colon. Digestione e assorbimento dei carboidrati e delle proteine.
FISIOLOGIA DEL CAVO ORALE Caratteristiche generali dell’apparato stomatognatico. Salivazione. Placca e depositi dentari.Masticazione. Deglutizione.
 Ci sono un gran numero di buoni testi di Fisiologia. Lo studente è libero di scegliere a suo piacimento il libro di testo, previa consultazione del docente per eventuali consigli. Testi consigliati: -Fisiologia Medica Vol. II a cura di F. Conti EDI-Ermes (per una lettura/preparazione più approfondita) -Fisiologia di Berne e Levy di Bruce M. Koeppen, Bruce A. Stanton Casa Editrice Ambrosiana - Principi di Neuroscienze, E. Kandel, A. Schwartz et al. - Casa Editrice Ambrosiana
|
5
|
BIO/09
|
50
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023333 -
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso integrato ha il fine di rendere lo studente in grado di: Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell'uomo, nonchè i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati. Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane. Saper fare le operazioni rivolte all'analisi dei fondamentali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e interpetare i loro risultati. Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane.
|
|
-
PATOLOGIA GENERALE I
(obiettivi)
Il corso integrato ha il fine di rendere lo studente in grado di: Conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell'uomo, nonchè i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati. Interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane. Saper fare le operazioni rivolte all'analisi dei fondamentali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e interpetare i loro risultati. Essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane.
-
SANTARELLI ROBERTA
( programma)
Eziologia generale: Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia. Patologia genetica: Metodi di studio: marcatori genetici e localizzazione dei geni patogeni. Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Relazioni genotipo-fenotipo. Patologia congenita non ereditaria. Patologia molecolare: Patologia dell’espressione genica. Patologia molecolare delle proteine. Patologia molecolare dei recettori e della trasduzione del segnale. Patologia cellulare: Danno e morte cellulare: apoptosi e necrosi. Patologia degli organuli (reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, mitocondri, perossisomi, lisosomi) e patologia ultrastrutturale. Alterazioni del nucleo e del nucleolo. Patologia del citoscheletro e della matrice extracellulare. Immunologia e immunopatologia: Antigeni ed apteni. Anticorpi: struttura e funzione delle immunoglobuline, genetica delle immunoglobuline. Reazione antigene anticorpo. Il complesso maggiore di istocompatibilità: tipizzazione e funzioni. Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale. Infiammazione: Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi. La febbre: Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre.
 PATOLOGIA GENERALE. Pontieri, vol I, vol II, Piccin, 2019
-
CIRONE MARA
( programma)
Eziologia generale: Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia. Patologia genetica: Metodi di studio: marcatori genetici e localizzazione dei geni patogeni. Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Relazioni genotipo-fenotipo. Patologia congenita non ereditaria. Patologia molecolare: Patologia dell’espressione genica. Patologia molecolare delle proteine. Patologia molecolare dei recettori e della trasduzione del segnale. Patologia cellulare: Danno e morte cellulare: apoptosi e necrosi. Patologia degli organuli (reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, mitocondri, perossisomi, lisosomi) e patologia ultrastrutturale. Alterazioni del nucleo e del nucleolo. Patologia del citoscheletro e della matrice extracellulare. Immunologia e immunopatologia: Antigeni ed apteni. Anticorpi: struttura e funzione delle immunoglobuline, genetica delle immunoglobuline. Reazione antigene anticorpo. Il complesso maggiore di istocompatibilità: tipizzazione e funzioni. Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale. Infiammazione: Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi. La febbre: Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre. Oncologia: Controllo e alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare; iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. Basi molecolari dela trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Morfologia della cellula neoplastica. Invasività e metastasi. Promozione e progressione tumorale. Apoptosi e angiogenesi nei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Antigeni e marcatori tumorali. Criteri di classificazione dei tumori. Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi: eritropoiesi patologica, anemie e alterazioni del processo coagulativo, leucemie. Fisiopatologia generale endocrina: ormoni e recettori. Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisario. Fisiopatologia della tiroide e delle paratiroidi. Fisiopatologia del pancreas endocrino e diabete. Fisiopatologia del surrene. Fisiopatologia del testicolo e dell’ovaio. Fisiopatologia della circolazione. Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi. Fisiopatologia generale dell’apparato digerente: fisiopatologia del fegato e del pancreas esocrino.. Fisiopatologia renale: alterazioni della funzione renale e glomerulonefriti. Insufficienza renale. Fisiopatologia respiratoria: alterazioni degli scambi gassosi e insufficienza respiratoria.
 PATOLOGIA GENERALE. Pontieri, vol I, vol II, Piccin, 2018
-
GILARDINI MONTANI MARIA SAVERIA
( programma)
Eziologia generale: Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia. Patologia genetica: Metodi di studio: marcatori genetici e localizzazione dei geni patogeni. Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Relazioni genotipo-fenotipo. Patologia congenita non ereditaria. Patologia molecolare: Patologia dell’espressione genica. Patologia molecolare delle proteine. Patologia molecolare dei recettori e della trasduzione del segnale. Patologia cellulare: Danno e morte cellulare: apoptosi e necrosi. Patologia degli organuli (reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, mitocondri, perossisomi, lisosomi) e patologia ultrastrutturale. Alterazioni del nucleo e del nucleolo. Patologia del citoscheletro e della matrice extracellulare. Immunologia e immunopatologia: Antigeni ed apteni. Anticorpi: struttura e funzione delle immunoglobuline, genetica delle immunoglobuline. Reazione antigene anticorpo. Il complesso maggiore di istocompatibilità: tipizzazione e funzioni. Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale. Infiammazione: Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi. La febbre: Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre.
 PATOLOGIA GENERALE. Pontieri, vol I, vol II, Piccin, 2018
|
3
|
MED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034632 -
MICROBIOLOGIA ED IGIENE
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente dovrà possedere approfondite conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e commensali; sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. Inoltre lo studente dovrà conoscere le patologie microbiche del cavo orale ed i meccanismi di risposta cellulare e dell’infiammazione in relazione ad esse. In particolare il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per mettere in relazione le caratteristiche peculiari dei microrganismi con l'inizio e l'evoluzione delle malattie da infezione; applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla scelta dei farmaci per la terapia delle malattie microbiche, e alla scelta dei metodi di prevenzione di queste. Alla fine del corso integrato lo studente deve conoscere la classificazione e la struttura dei microrganismi, le tecniche di microscopia, l’epidemiologia e la prevenzione delle malattie infettive, le catene epidemiologiche delle infezioni food-borne, water-borne, air-borne, blood-borne, vector-borne. Alla fine del corso integrato gli studenti devono saper fare l’osservazione microscopica di vari tipi di microrganismi e saper fare la distinzione tra le varie modalità di trasmissione delle malattie infettive.
|
|
-
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA IS
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente dovrà possedere approfondite conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e commensali; sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. Inoltre lo studente dovrà conoscere le patologie microbiche del cavo orale ed i meccanismi di risposta cellulare e dell’infiammazione in relazione ad esse. In particolare il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per mettere in relazione le caratteristiche peculiari dei microrganismi con l'inizio e l'evoluzione delle malattie da infezione; applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla scelta dei farmaci per la terapia delle malattie microbiche, e alla scelta dei metodi di prevenzione di queste.
-
CONTE MARIA PIA
( programma)
-Batteriologia generale: generale: saranno trattati argomenti riguardanti la struttura, morfologia, fenotipo e tassonomia dei microrganismi patogeni, per approfondire le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; le interazioni microrganismo-ospite, la resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. A tale scopo il programma tratterà i seguenti argomenti: 1. Introduzione della microbiologia medica, 2. Classificazione, struttura e replicazione dei batteri, 3. Metabolismo e genetica dei batteri, 4. Classificazione, struttura e replicazione dei virus, 5. Classificazione, struttura e replicazione dei funghi, 6. Flora microbica commensale e patogena nell’uomo, 7. Risposte protettive dell’ospite, 8. Immunità umorale, 9. Immunità cellular, 10. Vaccini, 11. Meccanismi della patogenesi batterica Biofilm; 12. Farmaci antibatterici; Batteriologia speciale: Cocchi gram-positivi (Streptococchi, e generi correlati);Stafilococchi di interesse medico; Bacilli gram-positivi aerobi non sporigeni: Corynebacterium e Listeria;Bacilli gram-positivi sporigeni: Bacillus e Clostridium; Bacilli gram-negativi enterici (Enterobacteriaceae), Legionella; Vibrio, Campylobacter; Helicobacter; Haemophilus, Bordetella e Brucella; Neisseria: Micobatteri; Chlamydia spp.
 1-Microbiologia medica, di Maria Pia Conte e Paola Mastromarino, Esculapio Editore 2-Principi di microbiologia medica di Michele La Placa, Edises Editore 3-Microbiologia del Cavo Orale, di Maria Pia Conte e Francesca Berlutti, Esculapio Editore
|
3
|
MED/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IGIENE GENERALE ED APPLICATA IS
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere l’epidemiologia e la prevenzione delle malattie infettive, in particolare le catene epidemiologiche delle infezioni food-borne, water-borne, air-borne, blood-borne, vector-borne
-
PETTI STEFANO
( programma)
Lezioni frontali 36 ore
* Introduzione all’Igiene. Definizioni e Storia dell’Igiene e dell’Igiene in Odontoiatria * Caratteristiche generali della malattia infettiva. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive * La catena epidemiologica delle malattie infettive * Food-borne infections * Water-borne infection * Air-borne infections * Blood-borne infections * Vector-borne infections * Infezioni associate all'assistenza * Malattie infettive di interesse odontoiatrico: epatite B, epatite C, epatite delta, AIDS, tubercolosi; influenza, varicella, parotite, morbillo, rosolia, Staphyloccus aureus meticillina-resistente (MRSA) ed altri patogeni antiniotico-resistenti. Potranno essere prese in considerazione malattie infettive sostenute da patogeni emergenti qualora siano di interesse in odontostomatologia o abbiano un carattere pandemico
 Il Prof. Petti si impegna ad effettuare personalmente tutte le lezioni necessarie all’apprendimento del suddetto programma. Non si rendono, quindi, necessari specifici libri di testo per l’espletamento dell’esame.
Tuttavia, una versione condensata degli argomenti trattati durante il corso si possono scaricare da:
Quaderni della Salute del Ministero della Salute (gratis all’indirizzo: http://www.quadernidellasalute.it/archivio-quaderni/7-gennaio-febbraio-2011.php) pagine 35-48.
Centers for Disease Control and Prevention "Summary of Infection Prevention Practices in Dental Settings: Basic Expectations for Safe Care" (gratis all'indirizzo: https://www.cdc.gov/oralhealth/infectioncontrol/pdf/safe-care2.pdf)
|
3
|
MED/42
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
DIDATTICA OPZIONALE
- -
A scelta dello studente
|
1
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |