Gruppo opzionale:
Sociologia applicata - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1035065 -
COMPORTAMENTI COLLETTIVI E SOSTENIBILITA' SOCIO-AMBIENTALE
(obiettivi)
Il corso offre la possibilità di acquisire particolari competenze sulle origini della sostenibilità, sulle sue applicazioni in ambito sociale, culturale, ambientale ed economico. L’apprendimento di tali conoscenze, integrate alle altre offerte in questo specifico CdL in Comunicazione, valutazione e ricerca sociale, potrà permettere allo studente di acquisire capacità di analisi e valutazione dei processi di decisione mirate ad adottare specifiche azioni ed interazioni con sistemi o modelli organizzativi individuali, complessi o istituzionali, influenzati o influenzabili, da interventi socio-ambientali sostenibili. L’apprendimento di tali conoscenze viene misurato attraverso l’elaborazione di un progetto di lavoro e una prova orale che comprende la presentazione dell’elaborato. Questo progetto dovrà essere sviluppato da più studenti che lavoreranno in team. In aula si affronteranno le fasi di proposta, di articolazione, di ricerca bibliografica e di applicabilità del progetto. Il progetto sarà presentato e discusso in aula dai singoli studenti. Questa parte pratica ha l’obiettivo di valutare le reali capacità dello studente di applicare la parte teorica appresa e di verificare quali competenze siano state utilizzate per risolvere i problemi riscontrati durante la progettazione.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044078 -
MODELLI E PRATICHE DI RELAZIONE INTERCULTURALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Primo obiettivo del corso è fornire agli studenti l’opportunità di acquisire conoscenze in merito alle teorie e alle pratiche sociali concernenti il processo migratorio e le relazioni interculturali. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: La formazione teorica è finalizzata ad acquisire la capacità di progettare e condurre una ricerca a carattere empirico sul processo migratorio nonché di coordinare e valutare il lavoro di ricerca. Al riguardo verranno, attraverso esercitazioni, presentate le procedure di progettazione, rilevazione e analisi dei dati (monovariata, bivariata e multivariata) relativamente ad una ricerca empirica sul pregiudizio etnico condotta nel contesto metropolitano. Autonomia di giudizio Il corso è orientato ad integrare il percorso di formazione con una dimensione riflessiva e critica a partire dal confronto sulle tematiche del corso, sui contenuti dei testi utilizzati, sui principali risultati della ricerca empirica analizzata nelle lezioni. Abilità comunicative. Attraverso il confronto e la discussione sui temi di studio il corso si prefigge di sviluppare abilità comunicative in merito ai temi di formazione anche attraverso la presentazione di report. Capacità di apprendimento: le lezioni e le esercitazioni pratiche sono dirette all’acquisizione da parte degli studenti di abilità di approfondimento e rielaborazione dei materiali di studio nonché all’acquisizione di competenze metodologiche ai fini della ricerca empirica. Risultati attesi: Si prevede che alla fine del corso lo studente possa essere in grado di orientarsi sui principali contributi teorici relativi al processo migratorio e alle relazioni interculturali nonché di progettare e condurre autonomamente una ricerca a carattere empirico sui questi temi
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline politologiche - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
1044070 -
SISTEMI POLITICI E ISTITUZIONALI
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un buon livello di conoscenza del funzionamento del sistema politico-istituzionale italiano, e delle trasformazioni che lo hanno attraversato negli ultimi venti anni. Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una competenza avanzata nella analisi dei processi politici e dei processi decisionali.
Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti saranno in grado di comprendere le diverse fasi di un processo decisionale, di individuare gli attori chiave di un processo decisionale, di comprenderne le strategie e i diversi livelli di interazione. Saranno fornite conoscenze avanzate delle dinamiche di un processo di policy
Capacità di applicare conoscenze e comprensione Lo studente sarà messo in condizione di affiancare gli attori di un processo decisionale in diversi livelli: il disegno di policy, l'analisi di contesto, l'analisi delle strategie degli attori, l'analisi della dimensione normativa. L'obiettivo è quello di fornire conoscenze applicative spendibili nel mercato della consulenza di policy
Autonomia di giudizio Lo studente dovrà possedere la abilità fondamentali che gli permettano di analizzare in modo autonomo e critico un proceso decisionale complesso
Abilità comunicative Obiettivo indispensabile è quello di costruire competenze comunicative specialistiche nell'ambito della policy analysis, che facilitino la professionalizzazione delle competenze dello studente in questo ambito
Capacità di apprendimento le capacità di apprendimento verranno sviluppate e testate su diversi livelli: attraverso l'interazione con la classe e il docente, esperti di settore, costruzione di report e presentazioni in classe
Risultati attesi: L'obiettivo è quello di creare le prime conoscenze applicative spendibili nel mercato della consulenza di policy
-
DILETTI MATTIA
( programma)
Il corso si divide in tre parti:
1. Lezioni frontali sui temi:
decisione di policy (aspetti teorici e analisi di caso); il ruolo degli attori nei processi decisionali e le loro modalità di interazione; l'analisi dei vincoli di contesto (cognitivi, istituzionali ed economici); la dimensione strategica nell'ambito della costruzione delle politiche pubbliche
2. Analisi dello studio di caso. Il processo di approvazione del nuovo stadio della As Roma:
seminari con attori privilegiati; analisi dei documenti pubblici; interviste in profondità ad attori privilegiati
3. Laboratorio: costruzione del Rapporto finale e sua presentazione pubblica:
Progettazione del Rapporto; discussione interna dei risultati; presentazione pubblica del Rapporto finale
- E. D'Albergo, G. Moini, Il regime dell’Urbe. Politica, economia e potere a Roma, Carocci, Roma, 2015
- I. Insolera, Roma Moderna. Da Napoleone I al XXI secolo, Einaudi, Torino, 2011
- B. Dente, Le decisioni di policy, Il Mulino, Bologna, 2011
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
SPS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044071 -
PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA
(obiettivi)
Il corso offre un approccio scientifico e critico su uno degli aspetti più dibattuti delle organizzazioni complesse: la partecipazione politica e il modo in cui essa viene veicolata presso la cittadinanza e gli attori istituzionali. Il corso traccia la storia della partecipazione politica nei Paesi a capitalismo maturo, concretizzandola nell'analisi degli apparati, degli istituti e degli strumenti che ne hanno fatto uno straordinario veicolo di identità individuale e collettiva.
-
DE NARDIS PAOLO
( programma)
Il corso descrive le evoluzioni della società italiana attraverso lo studio del linguaggio politico, della comunicazione istituzionale e della propaganda, evidenziando il progressivo coinvolgimento delle masse nella scena politica, fino ad arrivare all'odierno crescente disinteresse, sintomo della sostanziale rottura del patto fiduciario tra governanti e governati.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a scegliere tre testi tra quelli presentati nella seguente lista:
C.A. Aguirre Rojas, EZLN e movimenti dal basso, Elementi Kairos, Roma, 2017.
L. Alteri e L. Raffini (a cura di), La nuova politica. Mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia, EdiSES, Napoli, 2014.
M. Damiani, La sinistra radicale in Europa, Donzelli, Roma, 2016.
P. De Nardis (a cura di), Le città e la crisi. Quattro casi di globalizzazione urbana, Bordeaux Edizioni, Roma, 2015.
M. Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965 – 1974, Laterza, Bari – Roma, 2015.
O. Ovidi, Il rifiuto del lavoro, Bordeaux Edizioni, Roma, 2015.
I frequentanti possono scegliere due testi dalla lista, con l’aggiunta degli appunti presi a lezione.
(Date degli appelli d'esame)
|
9
|
SPS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|