Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
10593004 -
CRITICAL METHODOLOGIES
(obiettivi)
Il corso è una introduzione alle maggiori scuole critiche della modernità contemporanea e ai teorici che hanno trasformato la critica letteraria in un campo di indagine dinamico e in evoluzione che abbraccia il pensiero che si genera intorno alla letteratura e alla relazione di quest'ultima con altre forme espressive, inclusa la visualità e i nuovi media. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare una consapevolezza dell'atto critico, guidandoli nell'interrogazione del suo significato, dei suoi fini, e della sua etica.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1047500 -
ENGLISH LITERATURE I-M
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura inglese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca
-
MARTINO MARIO COSTANTINO BENEDETTO
( programma)
In questo corso si esaminerà la produzione lirica e poetica inglese tra Cinquecento e Seicento in rapporto al contesto sociale e culturale della English Renaissance. In particolare, si vedrà come essa, attraverso i suoi elementi formali, sia manifestazione di un generale conflitto tra un vecchio mondo legato alla concezione aristocratica e un nuovo mondo emergente legato alla affermazione della borghesia. Contestualmente, apparirà come la stessa forma sia agente
Wyatt, Surrey, Spenser, and Sidney (selection of poems). Shakespeare, The Sonnets (Kerrigan [Ed.] Harmondsworth, Penguin, 1986; or any other major edition: i.e. Arden, Cambridge, Oxford); Venus and Adonis. J. Donne, (selection of poems).
Reading List: Chaucer: The Canterbury Tales ("General Prologue", "The Wife of Bath's Tale".
Milton: “On the Late Massacre in Piedmont”; Paradise Lost, Book I, vv. 1-26.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1047508 -
ANGLO-AMERICAN LITERATURE I-M
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura americana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca
-
MARIANI GIORGIO
( programma)
Seminario: Emily Dickinson e Walt Whitman
Questo seminario si focalizzerà sulle due più grandi voci poetiche degli Stati Uniti del diciannovesimo secolo, probabilmente due delle più grandi voci poetiche della letteratura mondiale di tutti i tempi. Insieme a una selezione di testi di Dickinson, ci concentreremo sull'edizione del 1855 (la prima edizione, cioè) di Leaves of Grass di Whitman. Inizieremo dando un'occhiata al famoso saggio di Ralph Waldo Emerson, "Il poeta", che darà il là alla nostra esplorazione delle relazioni tra storia, forma e ideologia nell'opera dei nostri due poeti. Gli studenti che parteciperanno a questo corso avranno anche l'opportunità - Covid 19 permettendo - di partecipare nel giugno 2021 alla Internationl Walt Whitman Week, che riunirà a Sapienza, studenti e studiosi provenienti da diverse parti del mondo.
1.Primary Texts
The poems we will discuss can all be downloaded from the internet. Nevertheless, I suggest using these two editions, which come with Italian translations that might be interesting to look at as we discuss the poems:
Ralph Waldo Emerson, “The Poet” (scaricabile qui https://emersoncentral.com/texts/essays-second- series/the-poet/)
Walt Whitman, Foglie d'erba 1855, a cura di Mario Corona, Marsilio (testo a fronte)
Emily Dickinson, Tutte le poesie, a cura di Marisa Bulgheroni, Mondadori (testo a fronte)
2.Criticism (all students must study these materials regardless of whether they attend classes or not)
Betsy Errkila, “Leaves of Grass and the Body Politic”, in Whitman the Political Poet, Oxford University Press, 1989.*
Malcolm Cowley, Introduction to the The First (1855) Edition of “Leaves of Grass”, by Walt Whitman, Penguin Classics, 1961.*
Wendy Martin, The Cambridge Introduction to Emily Dickinson, Cambridge University Press, 2007.*
3.History of American Literature
All students will have to study—to study, not just “read”—either one of these two history of American literature manuals:
Richard Gray, A Brief History of American Literature, Wiley Blackwell, Chs. 4-5.*
C. Iuli e P. Loreto (a cura di), La letteratura degli Stati Uniti. Dal rinascimento americano ai nostri giorni, Carocci, capitoli 8-16.
*To access these materials, contact professor Mariani.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
1047575 -
CROSS ATLANTIC: 20TH-CENTURY ENGLISH AND AMERICAN LITERATURE B
(obiettivi)
A) Acquisizione di una metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali in grado di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
|
1051450 -
HISTORY OF THE ENGLISH LANGUAGE
(obiettivi)
Il corso prenderà in esame l'evoluzione della lingua inglese dalle origini germaniche, al Middle English, all'inglese moderno, e alle varietà dell'inglese oggi.
-
MONTINI DONATELLA
( programma)
Con il Cinquecento si fa iniziare la fase moderna della lingua inglese che viene comunemente suddivisa in due periodi: Early Modern per i secoli XVI e XVII, e Late Modern dal Settecento in poi. Il modulo si concentrerà sulla prima fase, introducendo il periodo Tudor, e i cambiamenti culturali, religiosi e economici che lo definirono; gli effetti dello sviluppo della stampa, la pressione ideologica della Riforma, la traduzione di classici e moderni sono solo alcuni dei fattori che influenzeranno l’inglese di questo periodo. Si passerà poi ad analizzare i principali sviluppi della lingua in ambito grammaticale, fonetico, lessicale e dello spelling. Particolare attenzione verrà data alle variazioni e varietà linguistiche, e alla loro rappresentazione nei testi teatrali, in particolare quello shakespeariano. Fornendo conoscenze adeguate di storia della lingua del periodo specifico in questione, il modulo intende sollecitare consapevolezza e competenza dello studente di Magistrale rispetto a processi linguistici sincronici e diacronici.
T. Nevalainen, An Introduction to Early Modern English, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2006
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047476 -
English Language III - Translation M
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza teorica e pratica, in ambiti specifici della lingua e della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della lingua, linguistica o traduzione.
-
WARDLE MARY LOUISE
( programma)
Research Topics in Translation Studies
Il modulo intende fornire una panoramica dei Translation Studies, partendo da un'analisi storica dell'attività traduttiva nel mondo anglofono, per passare alla fase in cui diventa disciplina accademica a tutti gli effetti. Le questioni indagate includeranno: - le tipologie traduttive (traduzione scritta, interpretariato, traduzione audiovisiva, localizzazione, ecc.); - attività professionale; - prassi e strategie traduttive; - dibatti principali all'interno della disciplina (etica, genere, post-colonialismo, paratesto, ritraduzione, ecc.).
Il modulo verrà insegnato in lingua inglese.
Munday, J. Introducing Translation Studies: Theories and Applications (4th edition) Routledge, London.
Further material will be available for download once the course begins.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10589240 -
SECOND LANGUAGE ACQUISITION
(obiettivi)
Il corso a) fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici, applicativi e pratici della acquisizione dell'inglese come seconda lingua. propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari; b) sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD, in particolare del CdS c) mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
-
CIAMBELLA FABIO
( programma)
This year’s SLA course is aimed at developing MA students’ skills and competences in content-based second language instruction and it is articulated into 4 Modules: 1) Module A is dedicated to the main theories concerning Second Language Acquisition and is addressed exclusively to students who have never taken an SLA exam in the previous AYs. 2) Module B focuses on the introduction, comparison and contrast of such methodologies/approaches as CBLT (Content-based Instruction), ESP (English for Special/Specific Purposes), EMI (English as a Medium of Instruction), and CLIL (Content and Language Integrated Learning). Not only do students acquire theoretical insights about such methodologies/approaches, but they also develop practical skills through the design of project works/schemes of work/lesson plans, aimed at applying content-based approaches to the acquisition of a second language. This Module is addressed to all SLA students. 3) Module C is addressed to students who have already taken an SLA exam in the past few AYs and is focused on the roles that language use and learning have in CLIL. 4) Module D is again addressed to all SLA students. It introduces some useful ready-made examples of content-based pathways/syllabuses to be commented on.
Just to be as clear as possible, students who have never taken an SLA exam will attend Modules A, B and D (1 book + 6 short articles), while students who have already taken an SLA exam will attend Modules B, C and D (1 book + 6 short articles).
• Module A (only for students who have never taken an SLA exam): Ellis, R., Second Language Acquisition, Oxford University Press, 2012. • Module B (for all students): Fernández, D.J., “CLIL at the University Level: Relating Language Teaching with and through Content Teaching”, Latin American Journal of Content & Language Integrated Learning 2(2), 2009, pp. 10-26, https://laclil.unisabana.edu.co/index.php/LACLIL/article/view/2602/2738; Lyster, R., Content-based Language Teaching, Routledge, 2017, pp. 1-34, https://www.taylorfrancis.com/books/9781315103037; Madrid, D. and García Sánchez, E., “Content-based Second Language Teaching”, in E. García Sánchez (ed.), Present and Future Trends in TEFL, 2001, pp. 101-134, http://www.ugr.es/~dmadrid/Publicaciones/Content%20Based%20L2%20teaching-CLIL.pdf. • Module C (only for students who have already taken an SLA exam): Dalton-Puffer, C., Tarja Nikula and Ute Smit (eds), Language Use and Language Learning in CLIL Classrooms, John Benjamins, 2010 (Selected parts – Introduction and Part I: pp. 1-58; Conclusions: pp. 279-291).
• Module D (for all students): Ciambella, F., “ESP+CLIL: Theoretical Insights, Experimentation and Future Prospects at the School for Army Training Sub-Officers of Viterbo, Italy”, in L. Chiorean and C. Nicolae (eds.), Humanities in the Spotlight: The Role of Humanities in Pandemic Times, Riga, Lambert Academic Publishing, 2020, pp. 378-94. Graziano, A., “Learning Second Language through Restaurant Menu Dish Names”, in Je-LKS 15 (1), 2019, pp. 67-82, https://www.je-lks.org/ojs/index.php/Je-LKS_EN/article/view/1567/1035. Romagnuolo, A., “Teaching English Professional Writing in an E-learning Environment: An Italian Case Study”, International Journal of Language and Linguistics 3 (6), 2015, pp. 383-393, http://article.sciencepublishinggroup.com/html/10.11648.j.ijll.20150306.21.html.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
10589716 -
ITALIAN AND ENGLISH RENAISSANCE CULTURE
(obiettivi)
Conoscenza della tradizione italiana umanistica-rinascimentale Lettura di uno o più testi letterari della tradizione italiana nel suo contesto storico e culturale; comprensione del suo/i inserimenti in tale tradizione, sia come nuova interpretazione di essa che nel suo impatto nel suo sviluppo. Apprendimento di come collocare il testo nel quadro europeo, e dei rapporti con l'ambito inglese in particolare.
-
PERROTTA ANNALISA
( programma)
Ariosto’s Orlando Furioso in Italian and English Renaissance
The course intends to read Ariosto’s Orlando furioso in its context, as a key to access the complexity of themes, motives, and issues of the Italian Renaissance. Ariosto’s work will be considered in a European perspective, and special attention will be devoted to the English reception of it.
- S. Sider, Handbook to Life in Renaissance Europe, Oxford University Press, New York 2007 (selected chapters) - The Cambridge of Italian Literature, ed. by P. Brand and L. Pertile, pp. 131-251 - N. Mann, The origins of humanism, in J. Kraye (Ed.), The Cambridge Companion to Renaissance Humanism, Cambridge, Cambridge University Press, 1996, pp. 1-19 - M. Wyatt, Renaissances, in The Cambridge Companion to the Italian Renaissance, ed. by M. Wyatt, Cambridge, 2014 - John Jeffies Martin, The Renaissance: between myth and history, in The Renaissance. Italy and abroad, ed. by J. J. Martin, Routledge, London and New York 2003 - Ludovico Ariosto, Orlando Furioso. A new verse translation, transl. by David R. Slavitt, The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts and London, England, 2009 (selected cantos) - W. Shakespeare, Much ado about nothing, any edition
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GROUP 3 Elective credits - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1049278 -
XIX AND XX CENTURY ART HISTORY
(obiettivi)
il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047500 -
ENGLISH LITERATURE I-M
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura inglese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1047508 -
ANGLO-AMERICAN LITERATURE I-M
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura americana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
GROUP 4 Elective credits - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10596321 -
ARCHETYPES IN LITERATURES
(obiettivi)
The course explores the use of literary archetypes in world literature. Selected case studies are analyzed by adopting a philological and literary-historical approach in line with the most recent theories in the field of comparative literature.
-
DI ROCCO EMILIA
( programma)
Il corso è dedicato ai viaggi di esplorazione, soprattutto nel sud del mondo, dall'antichità alla modernità.
Selected passages from: Omero, Odissey, VIII-XIII The Voyage of Saint Brendan: Representative Versions of the Legend in English Translation, ed. W.R.J. Barron and Glyn S. Burgess (Exeter, 2002) A. Dante, Convivio, Divine Comedy A. Pigafetta, The First Voyage around the World, 1519-1522: An Account of Magellan’s Expedition, ed. by T. Cachey, Toronto, University of Toronto Press, 2007. C. Darwin, The Voyage of the Beagle, The Autobiography J. Verne, The Children of Captain Grant, The Sphinx of the Ice Fields S. Zweig, Magellan, Shooting Stars, ten historical miniatures L. Bridges, Uttermost Part of the Earth R.F. Scott, The Last Expedition E. Shackleton, South. The Endurance Expedition R. Musil, Land above the South Pole U. Le Guin, Sur. A Summary Report of the Yelcho Expedition to the Antarctic, 1909-1910.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1056298 -
MORAL THEORIES I A
(obiettivi)
Conoscenza dei capisaldi dell’approccio pragmatista all’etica con riferimento al dibattito contemporaneo sui limiti e i compiti dell’etica filosofica. Potenziamento delle capacità verbali e di scrittura filosofica attraverso presentazioni in classe, discussione e stesura di saggio finale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10596149 -
CONTEMPORARY MORAL FRENCH PHILOSOPHY
(obiettivi)
Conoscenza dei capisaldi dell’approccio all’etica con riferimento al dibattito contemporaneo sui limiti e i compiti dell’etica filosofica, nel contesto culturale francese. Potenziamento delle capacità verbali e di scrittura filosofica attraverso presentazioni in classe, discussione e stesura di saggio finale.
|
6
|
M-FIL/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589506 -
DIGITAL HUMANITIES FOR PHILOSOPHY
(obiettivi)
Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|