|
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026697 -
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE
-
DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA
( programma)
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici ed i fattori prognostici e predittivi dei tumori dell'esofago, dello stomaco, del colon, del pancreas, del polmone.
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle neoplasie endocrine.
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti della mammella: patologia infiammatoria; mastopatia fibrocistica; lesioni nodulari della mammella; le neoplasie.
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dell’apparato genitale femminile: Patologia infiammatoria e neoplastica della cervice uterina; endometriosi; polipi endometriali; iperplasia e neoplasie dell’endometrio; tumori del miometrio; cisti ovariche; neoplasie dell’ovaio.
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia di testa e collo: Neoplasie delle ghiandole salivari, del naso e dei seni paranasali, dell’orofaringe e del rinofaringe; cheratosi e nodulo laringeo; neoplasie della laringe.
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dei tessuti molli e calcificati: Inquadramento dei tumori dei tessuti molli; osteopatie non neoplastiche (osteomieliti, osteonecrosi, osteopatie metaboliche, morbo di Paget); lesioni simil-tumorali e tumorali (benigne e maligne) dello scheletro.
Conoscere le principali attività professionali del patologo: effettuare ed interpretare citodiagnostica esfoliativa e per agoaspirazione; interpretare l’agobiopsia; interpretare la biopsia incisionale, la biopsia escissionale e l’esame istopatologico definitivo ed estemporaneo; effettuare grading e staging delle neoplasie. Saper discutere all’esame (orale) esemplificazioni concrete della diagnostica della tiroide, del polmone, del miocardio, del fegato, del tubo digerente, del rene e delle vie urinarie.
Saper effettuare l’esame macroscopico dei vari organi ed apparati
Saper interpretare i principali quadri istopatologici
Saper interpretare un referto anatomopatologico
Saper discutere il valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontri anatomo-clinici dell’evento patologico
Saper discutere su quali siano le corrette relazioni tra il medico clinico e lo specialista anatomopatologico.
Saper discutere sul ruolo professionale dell’anatomopatologo, e comprendere indicazioni, modalità attuative e limiti delle principali procedure diagnostiche delle principali procedure di pertinenza dell’anatomopatologo.
Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata I:
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di: Edema polmonare Sindrome da distress respiratorio acuto Tromboembolia polmonare Enfisema Patologie croniche ostruttive e restrittive Atelettasia Ipertensione polmonare Polmoniti e broncopolmoniti Tumori polmonari Tumori pleurici Timomi
Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata II: Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di:
Malattie glomerulari • Glomerulonefrite acuta • Glomerulonefrite rapidamente progressiva • Glomerulonefrite membranosa • Malattie a lesioni minime • Sclerosi focale segmentale • Glomerulonefrite membranoproliferativa • Nefropatia ad IgA • Glomerulonefrite cronica
Malattie interstiziali e tubulari • Necrosi tubulare acuta • Nefrite tubulointerstiziale
Malattie vascolari • Aterosclerosi • Nefrosclerosi benigna • Ipertensione maligna • Stenosi arteriosa isolata • Microangiopatie trombotiche
Uropatie ostruttive
Tumori del rene • Benigni • Maligni
Vie urinarie • Patologia infiammatoria • Tumori benigni e maligni della vescica e degli ureteri
Apparato genitale maschile
Tumori del testicolo
Patologia prostatica
• Iperplasia prostatica • Tumori della prostata
Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata IV. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di:
Linfoadeniti Malattie linfoproliferative Neoplasie mieloidi Splenomegalie
Connettiviti sistemiche
 Gallo P, D'Amati G. Anatomia Patologica La sistematica. UTET Scienze Mediche Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie Malattie degli organi e degli apparati. 8a edizione
-
GIORDANO CARLA
( programma)
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici ed i fattori prognostici e predittivi dei tumori dell'esofago, dello stomaco, del colon, del pancreas, del polmone.
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle neoplasie endocrine.
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti della mammella: patologia infiammatoria; mastopatia fibrocistica; lesioni nodulari della mammella; le neoplasie.
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dell’apparato genitale femminile: Patologia infiammatoria e neoplastica della cervice uterina; endometriosi; polipi endometriali; iperplasia e neoplasie dell’endometrio; tumori del miometrio; cisti ovariche; neoplasie dell’ovaio.
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia di testa e collo: Neoplasie delle ghiandole salivari, del naso e dei seni paranasali, dell’orofaringe e del rinofaringe; cheratosi e nodulo laringeo; neoplasie della laringe.
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dei tessuti molli e calcificati: Inquadramento dei tumori dei tessuti molli; osteopatie non neoplastiche (osteomieliti, osteonecrosi, osteopatie metaboliche, morbo di Paget); lesioni simil-tumorali e tumorali (benigne e maligne) dello scheletro.
Conoscere le principali attività professionali del patologo: effettuare ed interpretare citodiagnostica esfoliativa e per agoaspirazione; interpretare l’agobiopsia; interpretare la biopsia incisionale, la biopsia escissionale e l’esame istopatologico definitivo ed estemporaneo; effettuare grading e staging delle neoplasie. Saper discutere all’esame (orale)esemplificazioni concrete della diagnostica della tiroide, del polmone, del miocardio, del fegato, del tubo digerente, del rene e delle vie urinarie.
Saper effettuare l’esame macroscopico dei vari organi ed apparati
Saper interpretare i principali quadri istopatologici
Saper interpretare un referto anatomopatologico
Saper discutere il valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontri anatomo-clinici dell’evento patologico
Saperdiscutere su quali siano le corrette relazioni tra il medico clinico e lo specialista anatomopatologico.
Saper discutere su ruolo professionale dell’anatomopatologo, e comprendere indicazioni, modalità attuative e limiti delle principali procedure diagnostiche delle principali procedure di pertinenza dell’anatomopatologo.
Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata I:
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di: Edema polmonare Sindrome da distress respiratorio acuto Tromboembolia polmonare Enfisema Patologie croniche ostruttive e restrittive Atelettasia Ipertensione polmonare Polmoniti e broncopolmoniti Tumori polmonari Lung tumors Tumori pleurici Timomi
Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata II: Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di:
Malattie glomerulari • Glomerulonefrite acuta • Glomerulonefrite rapidamente progressiva • Glomerulonefrite membranosa • Malattie a lesion minime • Sclerosi focale segmentale • Glomerulonefrite membranoproliferativa • Nefropatia ad IgA • Glomerulonefrite cronica
Malattie interstiziali e tubulari • Necrosi tubulare acuta • Nefrite tubulointerstiziale
Malattie vascolari • Aterosclerosis • Nefrosclerosi benigna • Ipertensione maligna • Stenosi arteriosa isolata • Microangiopatie trombotiche
Uropatie ostruttive
Tumori del rene • Benigni • Maligni
Vie urinarie • Patologia infiammatoria • Tumori benigni e maligni della vescica e degli ureteri
Apparato genitale maschile
Tumori del testicolo
Patologia prostatica
• Iperplasia prostatica • Tumori della prostate
Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata IV. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di:
Linfoadeniti Malattie linfoproliferative Neoplasie mieloidi Splenomegalie
Connettiviti sistemiche
 Anatomia patologica sistematica Autore: Gallo - D' Amati , Editore: Utet Scienze Mediche , Edizione: 12/2007 , Volume: Opera in due volumi
Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease 9th edition by Vinay Kumar, Abul K. Abbas, and Jon C. Aster
|
| 1
|
MED/08
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
| 6
|
MED/08
|
50
|
25
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
| 1
|
MED/08
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
| 2
|
MED/08
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1025598 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
-
PEDICONI FEDERICA
( programma)
Obiettivi irrinunciabili del Corso Integrato
Indicazioni alle diverse procedure di diagnostica per immagini in campo radiologico e medico nucleare, con la valutazione di rischi, costi e benefici.
Indicazioni all’uso diagnostico e terapeutico di radiazioni X e traccianti radioattivi: metodologia. Interpretazione dei reperti diagnostici. Principali norme di Fisica Sanitaria e di Radioprotezione secondo la normativa vigente.
Core curriculum
Attività caratterizzanti
Le radiazioni utilizzate in Medicina: radiazioni ionizzanti (X, a, b, g), ultrasuoni, campi magnetici.
Immagini analogiche e digitali.
Radiodiagnostica convenzionale: tecniche e metodiche.
Mezzi di contrasto: indicazioni e inconvenienti.
Ecografia.
Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica
Radiologia vascolare e interventiva.
Tecniche e metodiche integrate per lo studio dei vari organi e apparati.
Imaging normale e patologico: apparato respiratorio, apparato digerente, fegato e vie biliari, pancreas, milza, surreni, apparato genito-urinario, mammella, cuore e grossi vasi, sistema nervoso centrale, apparato scheletrico, sistema endocrino
I radioisotopi in Medicina Nucleare. Indicazioni, metodologie e tecniche (cinetica dei radiofarmaci, scintigrafia, SPECT, PET): apparato respiratorio (tromboembolia polmonare), apparato digerente (svuotamento gastrico, sanguinamenti), fegato e vie biliari (cinetica dei radiofarmaci), apparato urinario (scintigrafia renale statica sequenziale), cuore (studio di perfusione e vitalità), sistema nervoso centrale, apparato scheletrico, sistema endocrino (tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas), oncologia: mammella, tiroide, tumori neuroendocrini, metastasi, infiammazioni, cenni di terapia radiometabolica, radioprotezione dell’operatore e del paziente.
Attività Professionalizzanti
Apparecchiature in Radiologia e Medicina Nucleare per la produzione di immagini.
Indicazioni e limiti della singole procedure diagnostiche.
Linee guida dell’iter diagnostico.
Visione e discussione dei quadri diagnostici dei vari organi ed apparati per singole patologie.
Attività elettive
Internati tutoriali ed elettivi
Presso le sedi dei docenti.
 Compendio di Radiologia (III Edizione) Roberto Passariello, Giovanni Simonetti Idelson-Gnocchi (2010)
Capire la radiologia: le basi della diagnostica per immagini. William Herring (Edizione Italiana a cura di Andrea Giovagnoni). Piccin 2020
-
MESSINEO DANIELA
( programma)
Lo studente deve acquisire le conoscenze e capacità di comprensione dei principali quadri radiologici correlati alle seguenti aree I modulo RADIODIAGNOSTICA - DEFINIZIONE DI RADIOLOGIA Principi di tecnica e metodica, apparecchiature radiologiche (metodiche planari, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia, gamma-camera, tomografia ad emissione di positroni, angiografo), mezzi di contrasto. Il referto radiologico strutturato: comunicazione prescrittore-refertatore. Appropriatezza in diagnostica per immagini Metodologia clinica radiologica: percorsi diagnostici. Anatomia radiologica multiparametrica di torace, addome, collo pelvi maschile e femminile, articolazione di spalla, anca e ginocchio. La semeiotica radiologica fondamentale Richiami di fisica delle radiazioni e loro interazioni con la materia Cenni di radiobiologia. I danni deterministi e stocastici delle radiazioni ionizzanti I principi fondamentali della radioprotezione nell'adulto, nella donna in età fertile, nel bambino, e normativa di riferimento. RADIODIAGNOSTICA APPARECCHIATURE Radiologia -Semeiotica Radiologica -Anatomia Radiologica-Indicazione All'indagine -Vantaggi/Svantaggi TC- Semeiotica TC -Anatomia TC-Indicazione All'indagine -Vantaggi/Svantaggi RM - Semeiotica RM - Anatomia RM-Indicazione All'indagine -Vantaggi/Svantaggi Ecografia- Semeiotica-Indicazione All'indagine -Vantaggi/Svantaggi 3d Cone Beam Semeiotica - Indicazione All'indagine - Vantaggi/Svantaggi MOC Impiego E Valori Di Riferimento I Mezzi Di Contrasto RADIODIAGNOSTICA IMPIEGO NELLA ROUTINE MEDICA Lo studente deve esser capace di applicare la conoscenza, la capacità di comprensione e l’abilità nel risolvere i problemi correlati all’iter diagnostico delle: Linee Guida Nel Management Diagnostico Delle Principali Patologie Del Torace Linee Guida Nel Management Diagnostico Delle Principali Dell’addome-Pelvi Linee Guida Nel Management Diagnostico Delle Principali Muscolo-Scheletriche Linee Guida Nel Management Diagnostico Delle Principali Patologie Linfoproliferative Linee Guida Nel Management Diagnostico Delle Principali Del Sistema Nervoso Linee Guida Nel Management Diagnostico Delle Principali Patologie Del Testa-Collo: Seni Paranasali, Laringe, Faringe, OSAS E Rocche Petrose Linee Guida Nel Management Diagnostico Delle Principali Patologie In Endocrinologia II modulo MEDICINA NUCLEARE Principi generali di diagnostica medico nucleare. Approfondimenti di scintigrafia ad emissione di fotone singolo (SPECT) e ad emissione di positroni (PET) in ambito oncologico, cardiologico e neurologico. Cenni: (a) di Terapia Radiometabolica; (b) di diagnostica in ambito nefro-urologico, infettivologico, endocrinologico e pneumologico). DEFINIZIONI E PRINCIPI DI RADIOTERAPIA
Lo studente deve esser capace di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi. Lo studente deve esser capace di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Lo studente deve aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
 Consigliati: Torricelli P., Mignani S., Zompatori M., Manuale di Diagnostica per immagini per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Casa Editrice Esculapio, 2016
R. Passariello, G. Simonetti, Compendio di Radiologia, Casa Editrice Idelson Gnocchi, 2010 (III ed.). R. Corvò, La radioterapia Oncologica: Ruolo, Indicazioni Evoluzione Tecnologica, Omicron Editrice, Genova, 2008 (II ed.). Cuocolo, Mansi, Salvatore, Medicina Nucleare - Tecniche, Metodologie Applicazioni per studenti e medici di medicina generale, Casa Editrice Idelson Gnocchi, 2010. Natale Villari, Giampaolo Biti, Alessandro Giordano, Bruno Beomonte Zobel, Diagnostica per immagini, medicina nucleare radioterapia, Piccin Ed. 2011 Giuseppe Cittadini,Francesco Sardanelli,Giorgio Cittadini Diagnostica per immagini e radioterapia. Editore: Ecig 2008
-
DE VINCENTIS GIUSEPPE
( programma)
Diagnostica medico-nucleare mediante radiofarmaci gamma emettitori Diagnostica medico-nucleari mediate radiofarmaci positrone emettitori Cenni sulle applicazioni terapeutiche in medicina nucleare
 Materiale didattico fornito dal docente Testo: Medicina Nucleare - Tecniche - metodologie - applicazioni - per studenti e medici di medicina generale Cuocolo et al. Editore:Idelson – Gnocchi
-
TOMBOLINI VINCENZO
( programma)
Concetti di Fisica delle Radiazioni Ionizzanti Concetti di Radiobiologia Il Rapporto Rischio Beneficio nell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti a scopo medico I concetti base della Radioterapia clinica. Finalità della Radioterapia. Radioterapia esclusiva. Radioterapia associata ad altri metodiche, chirurgia, chemioterapia. Radioterapia curativa Radioterapia palliativa Radioterapia sintomatica Principali apparecchi nella Radioterapia a fasci esterni Tecniche radioterapiche tradizionali con fasci esterni Brachiterapia Tecniche radioterapiche Speciali: IMRT IGRT Radiochirurgia, Radioterapia Stereotassica Total Body Irradiation Emibody Irradiation Total skin Irradiation
 Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: La Radioterapia Oncologica- Ruolo, Indicazioni, Evoluzione Tecnologica Editor Renzo Corvò Omicron Editrice La radioprotezione in radiologia di Ernesto Di Cesare, Patrizia Gallicchi, Massimo Midiri Editore: Idelson-Gnocchi Data di Pubblicazione: 2010
|
| 2
|
MED/36
|
12,5
|
12,5
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
| 2
|
MED/36
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
| 1
|
MED/36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
|
10596608 -
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I
|
|
-
EMATOLOGIA
-
CHISTOLINI ANTONIO
( programma)
1. Emopoiesi e fisiopatologia dell’ eritropoiesi e dell’ emopoiesi 2. Classificazione delle anemie 3. Alterazioni dei leucociti: leucopenia e neutropenia 4. Sindromi mielodisplastiche 5. Sindromi Mieloproliferative 6. Fisiopatologia e patologia dell’emostasi e della coagulazione 7. Malattie emorragiche e trombofilia 8. Linfopoiesi 9. Linfoadenopatie reattive 10. Disordini linfoproliferativi cronici 11. Linfoma non Hodgkin 12. Linfoma di Hodgkin 13. Leucemia acuta mieloide 14. Leucemia linfoblastica acuta 15. Gammopatie monoclonali 16. Trapianto di cellule staminali emopoietiche 17. Nuove terapie target biologiche nei linfomi
|
1
|
MED/15
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
-
CHIRURGIA GENERALE
|
| 1
|
MED/18
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
| 1
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
|
-
RADIOTERAPIA
|
1
|
MED/36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
-
ONCOLOGIA MEDICA
|
| 1
|
MED/06
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
| 1
|
MED/06
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
|
1026278 -
DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA
|
|
-
DERMATOLOGIA
-
GIUSTINI SANDRA
( programma)
Le più frequenti malattie cutanee e veneree con i principali indirizzi terapeutici. Caratteristiche principali dell’approccio metodico (raccolta dell’anamnesi ed esame obiettivo) nei pazienti con malattie cutanee e veneree, con un appropriato uso della terminologia relativa alle lesioni elementari cutanee. Significato diagnostico dei sintomi: prurito, parestesia, iperestesia, bruciore, dolore. Malattie cutanee virali, parassitarie, micotiche, batteriche, protozoarie. Cenni sulle Malattie Rare ed in particolare Neurofibromatosi e Sclerosi Tuberosa. Nevi, precancerosi, tumori cutanei, Linfomi. Patologia immunomediata a carattere bolloso (Pemfigo, Pemfigoidi, Dermatite erpetiforme, etc.). Psoriasi, Acne, Alopecia, Lichen Planus. Dermatite atopica, Dermatite seborroica. Connettivopatie. Chirurgia Plastica Le principali patologie esterne passibili di trattamento chirurgico, medicazioni; indicazioni e limiti della chirurgia plastica; trattamento delle ustioni. Tecniche di base in chirurgia plastica. Cicatrici normali e patologiche. Ferite e medicazioni. Malattie cutanee da cause fisiche. Ustioni. Terapia chirurgica dei tumori. Principali malformazioni congenite esterne. Cenni di chirurgia estetica.
 M. Pippione et al., Dermatologia e Venereologia, III° Edizione Ed. Minerva Medica
(Date degli appelli d'esame)
|
| 1
|
MED/35
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
| 1
|
MED/35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
|
-
CHIRURGIA PLASTICA
|
1
|
MED/19
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1023929 -
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA
|
|
-
REUMATOLOGIA
-
ALESSANDRI CRISTIANO
( programma)
Artriti post-faringitiche: Reumatismo Articolare Acuto-Reumatismo streptococcico Sindrome dolorosa regionale complessa Fibromialgia e Sindrome da fatica cronica Artrosi Osteoporosi e malattia di Paget Le malattie ereditarie del tessuto connettivo
 Unireuma : reumatologia per studenti di medicina generale; Idelson Gnocchi Klippel Dieppe: Rheumatology diapositive
|
1
|
MED/16
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-
CINOTTI GIANLUCA
( programma)
L'insegnamento di ortopedia si basa sul seguente programma: patologie degenerative delle grandi articolazioni (artrosi dell'anca e del ginocchio); patologie del rachide (ernia del disco, stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi, scoliosi, cifosi); tendinopatie degenerative della spalla e del gomito; i tumori primitivi dell'osso; le patologie ortopediche che interessano l'apparato muscoloscheletrico in età pediatrica (displasia congenita dell'anca, malattia di Perthes, Epifisiolisi)
 Ortopedia e Traumatologia . Postacchini, Ippolito, Ferretti
|
1
|
MED/33
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
-
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
|
1
|
MED/34
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
TPVES112 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI
|
|
|
-
CHIRURGIA GENERALE E GERIATRIA
|
1
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
-
BRUNELLI ROBERTO
( programma)
Approfondimenti verranno svolti mediante seminari e esperienze pratiche durante la frequenza presso gli ambulatori e i reparti del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia
 discussione dei casi clinici
-
MIRALDI FABIO
( programma)
Tirocinio pratico sulla diagnosi e trattamento delle patologia cardiovascolari
 Principi di cardiochirurgia di Giovanni Ruvolo
|
4
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
TPVES113 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI
|
|
|
-
MEDICINA INTERNA
|
1
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
-
METODOLOGIA E CLINICA MEDICA
|
3
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
-
PSICHIATRIA E IGIENE MENTALE
|
1
|
MED/25
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |