Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1049374 -
BASIC CELLULAR MORPHOLOGY AND FUNCTION
(obiettivi)
Obiettivo generale: Lo studente alla fine dell'insegnamento conoscerà e comprenderà la struttura microscopica e submicroscopica del corpo umano, apprendendone la composizione morfologica,fisica, chimica e genetico-molecolare a livello di organi, apparati, e sistemi.
Obiettivi specifici: - Lo studente alla fine dell'insegnamento conoscerà e comprenderà le modalità attraverso cui l'organismo vivente raggiunge e mantiene la specificazione tessutale nonché l'omeostasi del suo mezzo interno molecolare, cellulare e tessutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante. -Lo studente comprenderà la struttura del materiale genetico nell'uomo e le modalità di trasmissione, modificazione ed espressione dei caratteri ereditari a livello cellulare, di individuo e di popolazioni.
|
|
-
BIOCHEMISTRY
-
FORTE ELENA
( programma)
L’atomo ed il legame chimico; gruppi funzionali. Lo stato gassoso e le sue leggi. Composizione dell’aria e proprietà dell’ossigeno. Legge di Henry: camere iperbariche. Proprietà chimico-fisiche dell’acqua. Soluzioni: Definizione ed unità di misura della concentrazione. Elettroliti. Proprietà colligative: la pressione osmotica. Equilibrio idro-salino: edema e disidratazione. Diffusione passiva: la dialisi. Acidi e basi. pH e tamponi biologici. Macromolecole biologiche: definizione, struttura e funzione. Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e derivati. Trasporto dei lipidi associati a lipoproteine. Membrane biologiche: struttura, funzione e sistemi di trasporto. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi (cellulosa, amido e glicogeno). Aminoacidi e proteine: Struttura e proprietà degli aminoacidi. Organizzazione strutturale delle proteine. Proteine fibrose e globulari. Proteine del tessuto connettivo.Insulina. Emoglobina e trasporto dell’ossigeno. Enzimi: attività enzimatica, coenzimi e cofattori. Sito attivo e specificità. Metabolismo: Anabolismo e catabolismo. Ruolo dell’ATP. Cenni sulle seguenti vie metaboliche: glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Fermentazione lattica ed alcolica.
Textbook of Biochemistry for Nurses Paperback – by Ashok Kumar J. (Author) o altri testi che coprono l'intero programma
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
APPLIED PHYSIC
(obiettivi)
Obiettivo generale: Lo studente alla fine dell'insegnamento conoscerà e comprenderà la struttura microscopica e submicroscopica del corpo umano, apprendendone la composizione morfologica,fisica, chimica e genetico-molecolare a livello di organi, apparati, e sistemi.
Obiettivi specifici: - Lo studente alla fine dell'insegnamento conoscerà e comprenderà le modalità attraverso cui l'organismo vivente raggiunge e mantiene la specificazione tessutale nonché l'omeostasi del suo mezzo interno molecolare, cellulare e tessutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante. -Lo studente comprenderà la struttura del materiale genetico nell'uomo e le modalità di trasmissione, modificazione ed espressione dei caratteri ereditari a livello cellulare, di individuo e di popolazioni. -Il laureato alla fine del corso sarà in grado di integrare le conoscenze delle composizione fisica degli organi,sistemi ed apparati.
-
Lucarelli Andrea
( programma)
Rappresentare graficamente i fenomeni fisici, in particolare quelli che coinvolgono l'uomo e interpretarne le rappresentazioni grafiche. Definire le funzioni dimensionali e darne esempi semplici dal campo medico. Definire il concetto di forza e i principi della dinamica Definire i concetti di lavoro ed energia e le principali applicazioni in bio-medicina. Fornire la definizione di densità e descrivere le procedure per la sua misurazione. Dare la definizione di pressione e indicare le modalità per la sua misurazione. Fornire la definizione di viscosità e coefficiente di viscosità di un liquido reale. Definire i concetti di campo elettrico e magnetico e le principali applicazioni nell’organismo umano.
"Fisica per le professioni sanitarie" - P. Davidovits - Casa Editrice UTET
|
1
|
FIS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
GENETICS
(obiettivi)
Obiettivi generali -Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere le regole dell’eredità, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni per l’evoluzione.
Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: -la natura chimica ed il funzionamento degli acidi nucleici; -le regole formali di trasmissione genetica; -la struttura, funzione ed evoluzione dei geni e dei genomi; -il meccanismi e controllo dell’espressione genica e dei fenomeni epigenetici.
-
CAPUTO VIVIANA
( programma)
- La trasmissione ereditaria dei caratteri - Le mutazioni genetiche - Le malattie genetiche - La diagnosi prenatale - La consulenza genetica
ABC of Clinical Genetics (ABC Series), Helen M. Kingston
|
1
|
MED/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
BIOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi generali -Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere la struttura cellulare e le funzioni degli organelli intracellulari.
Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente sarà in grado di: -conoscere e comprendere le basi chimiche e molecolari della vita, e l'applicazione di queste conoscenze allo studio della struttura e delle funzioni della cellula procariotica ed eucariotica - conoscere e comprendere i meccanismi di base di duplicazione, trasmissione ed espressione dell’informazione genica - conoscere e comprendere le nozioni fondamentali riguardanti la produzione di energia e le trasformazioni energetiche nei viventi -conoscere e comprendere i meccanismi fondamentali dello sviluppo e del differenziamento cellulare -conoscere e comprendere nozioni generali sui Regni dei viventi e sui principali organismi modello di interesse biotecnologico e biomedico
-
TRIPODI MARCO
( programma)
Introduzione alla Biologia Proprietà degli esseri viventi. Principali classi di molecole biologiche. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus.
) Le funzioni delle membrane biologiche Membrane biologiche e trasporto attraverso le membrane. Interazioni tra cellule e ambiente
Organelli cellulari Struttura e funzione dei compartimenti intracellulari. Citoscheletro e movimenti cellulari.
La conservazione e la trasmissione dell’informazione genetica Struttura e funzione del DNA. Concetto di gene. Organizzazione del DNA nei cromosomi. Replicazione del DNA.
L’espressione dell’informazione genetica Trascrizione e maturazione dell’RNA. Codice genetico e traduzione. Regolazione dell’espressione genica e differenziamento cellulare.
La riproduzione cellulare Ciclo cellulare e mitosi. Controllo della proliferazione cellulare. Morte cellulare programmata
Variabilità genetica e riproduzione sessuata Mutazioni Aploidia e diploidia. Meiosi, gametogenesi e fecondazione.
Cenni sulle principali applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle biotecnologie: Manipolazione e analisi del DNA Terapia genica Cellule staminali
TESTI CONSIGLIATI The Cell, 2nd edition A Molecular Approach Geoffrey M Cooper. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK9839/
The Cell, 2nd edition A Molecular Approach Geoffrey M Cooper. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK9839/
|
1
|
BIO/13
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
1049378 -
FUNDAMENT OF ORGANS MORFOLOGY AND FUNCTION
(obiettivi)
Obiettivi generali: -Lo studente alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere la struttura microscopica e macroscopica del corpo umano ;la composizione e la funzionale delle strutture che formano gli organi, sistemi ed apparati del corpo umano.
Obittivi specifici: -Lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere e comprendere la struttura e la funzione dei diversi organi del corso umano. -Lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere la specificazione tissulare dei diversi tessuti -Lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze anatomiche e funzionale per la valutazione fisiologica dei vari organi,sistemi apparati.
|
|
-
ANATOMY
(obiettivi)
Obiettivo generale: -Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere l'organizzazione strutturale principale (macroscopica e microscopica) delle diverse strutture e organi che formano i sistemi e apparati del corpo umano.
Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: -i contenuti in modo orientato e coerente secondo la realtà professionale dell'infermiere; -la composizione dei tessuti, organi ed sistemi del corpo umano, utilizzando un linguaggio scientifico ed una terminologia anatomica; -le basi dell'anatomia umana seguendo una modalità funzionale, favorendo l'integrazione con le altre discipline del corso integrato; -le componenti dei diversi apparati e la definizione dei loro rapporti fisici e funzionali -le informazioni di base necessarie alla comprensione delle basi anatomo-patologiche delle malattie di interesse specifico.
-
HEYN SALINAS ROSEMARI BRIGITTE
( programma)
Caratteristiche anatomiche generali del corpo umano: terminologia, sistemi, organi. Apparato muscolo-scheletrico. Lo scheletro assiale e appendicolare. L'osso e le sue funzioni. Classificazione delle ossa: ossa lunghe, ossa corte, ossa piatte, ossa irregolari, ossa sesamoidi. Le articolazioni (articolazioni fibrose, cartilaginose e sinoviali). Anatomia generale dei muscoli scheletrici. Organizzazione del sistema muscolare scheletrico. Gli effetti dell'invecchiamento. Apparato cardiovascolare e linfatico. Dimensioni e posizione del cuore. La struttura del cuore (parete, camere cardiache). Vascolarizzazione del cuore (vasi coronarici). Valvole cardiache. Segni generali su arterie e vene. Circolazione fetale. Generalità sul sistema linfatico. Struttura generale degli organi linfoidi (milza, timo, linfonodi, MALT: "Mucosa associated lymphoid tissue”). Gli effetti dell'invecchiamento. Apparato respiratorio. Organizzazione generale. Vie respiratorie superiori. I seni paranasali. Vie respiratorie inferiori (laringe, trachea, albero bronchiale, alveoli). Pleura. Diaframma. Gli effetti dell'invecchiamento. Apparato urinario. Anatomia macro e microscopica dei reni. Vascolarizzazione del rene. Il nefrone come unità morfo-funzionale. Formazione dell’urina. Gli ureteri. La vescica urinaria. L'uretra maschile e femminile. Gli effetti dell'invecchiamento. Apparato digerente. Organizzazione generale delle cavità del corpo (peritoneo) e del tubo digerente. La bocca (cavità orale). Lingua. Palato. Denti. Ghiandole salivari maggiori (parotide, ghiandola sottomandibolare, ghiandola sottolinguale) e minori. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue: divisione; concetto di villi e microvilli. Il pancreas esocrino. Il fegato e la produzione di bile; vie biliari. Vascolarizzazione del fegato. La cistifellea. L'intestino crasso. Retto e ano. Gli effetti dell'invecchiamento. Sistema nervoso. Organizzazione generale. Divisione del sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. Divisione motoria del sistema nervoso periferico. Nevroglia. Le meningi. Liquido cerebrospinale. L’encefalo. Sistema nervoso periferico (nervi cranici e nervi spinali). Il midollo spinale. Il sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e parasimpatica). Gli effetti dell'invecchiamento. Sistema endocrino. Concetto di ghiandola endocrina. Le ghiandole endocrine e i loro ormoni. L'ipotalamo, la ghiandola pituitaria, la ghiandola pineale, la ghiandola tiroidea, le ghiandole paratiroidi, le ghiandole surrenali. Il pancreas endocrino. Altre strutture con attività endocrina. Gli effetti dell'invecchiamento. Organi di senso. L'olfatto; la via olfattiva. Il gusto; papille gustative; la via del gusto. Equilibrio e udito; struttura dell'orecchio, la coclea e l'organo del Corti; via acustica e via vestibolare. La vista; apparato lacrimale, bulbo oculare, tonache e camere del bulbo oculare; la retina. Gli effetti dell'invecchiamento. Cute (tegumento). La struttura della pelle (epidermide, derma, ipoderma). Annessi cutanei (follicolo pilifero, ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare eccrine e apocrine, unghie, ghiandole modificate). Apparato riproduttivo. Anatomia macro e microscopica dell’apparato riproduttivo femminile. Le ovaie. La corteccia ovarica. Oogenesi e folliculogenesi. Il corpo luteo. Il midollo ovarico. L'utero. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Le tube di Falloppio. La cervice uterina (endocervice, ectocervice). La vagina. Vulva (genitali esterni). Brevi cenni morfo-funzionali su gravidanza, crescita, sviluppo, invecchiamento e menopausa. La ghiandola mammaria; il sistema duttale, l’unità lobulare duttalo terminale (TDLU) come unità funzionale della ghiandola mammaria. Anatomia macro e microscopica dell’apparato riproduttivo maschile. I testicoli. Spermatogenesi. Liquido seminale. Lo scroto. Il pene. L'epididimo. Il dotto deferente, il dotto eiaculatorio, il cordone spermatico. Le ghiandole accessorie: la prostata, le vescichette seminali e le ghiandole bulbouretrali. Gli effetti dell'invecchiamento.
Per Anatomia: Libro di testo di anatomia umana: Introduction to the human body. Tortora-Derrickson. Wiley. Link: https://www.vitalsource.com/en-uk/referral?term=9781118884133
|
3
|
BIO/16
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
HISTOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi generali: -Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere la struttura microscopica dei tessuti costituenti il corpo umano, apprendendone la composizione morfologica , molecolare ed istologica. Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: -le caratteristiche morfologiche microscopiche e submicroscopiche delle cellule e dei tessuti dell’organismo umano e le relative correlazioni morfo-funzionali. -le diverse strutture dei tessuti del corso umano, la diversa struttura istologica e delle loro diverse funzione fisiologiche -i meccanismi di omeostasi, rinnovamento, riparo e rigenerazione dei tessuti.
-
FILIPPINI ANTONIO
( programma)
Epiteli di rivestimento: specializzazioni degli epiteli: polarità cellulare, sistemi di giunzione e specializzazioni di superficie. Caratteristiche fondamentali dei seguenti epiteli: epidermide, endotelio, epitelio intestinale, epitelio dell'apparato respiratorio. Epiteli ghiandolari: Ghiandole esocrine e endocrine. Organizzazione istologica del pancreas, tiroide, ipofisi.
Tessuti connettivi: T. connettivo lasso e denso. Caratteristiche fondamentali del t. connettivo propriamente detto: cellule e sostanza intercellulare. Funzioni del t. connettivo.
Sangue: Caratteristiche strutturali e funzionali dei globuli rossi e dei leucociti.
Tessuto linfoide: Organi linfoidi, cellule del sistema immunitario, concetti di immunità cellulare e umorale.
Tessuto cartilagineo: Localizzazione del t. cartilagineo nel corpo umano adulto. Organizzazione istologica dei diversi tipi di cartilagine (ialina, elastica e fibrosa). Il pericondrio.
Tessuto osseo: Organizzazione macroscopica delle ossa lamellari. Organizzazione istologica del t. osseo compatto e spugnoso e loro distribuzione. Il periostio e l'endostio. Matrice dell'osso. Cellule dell'osso. Istogenesi dell'osso: ossificazione intramembranosa ed endocondrale. Rimodellamento dell'osso. Riparazione delle fratture.
Tessuto muscolare: Organizzazione istologica, distribuzione e funzione del t. muscolare liscio. T. muscolare cardiaco. Organizzazione strutturale del t. muscolare scheletrico. Ultrastruttura della fibra muscolare scheletrica. Meccanismo della contrazione. Reticolo sarcoplasmatico e tubuli T. Placca motrice. Istogenesi e rigenerazione del t. muscolare.
Tessuto nervoso: Ultrastruttura e funzione del neurone. Guaina mielinica e struttura dei nervi. Cellule di nevroglia.
HISTOLOGY A text and Atlas. Wojciech Pawlina. Wolters Kluwer, and Principles of anatomy & physiology. EMEA Edition. G.J. Tortora-B. Derrickson. Wiley.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
BIO/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
PHYSIOLOGY AND FOOD SCIENCE
(obiettivi)
Obiettivi generali: -Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere l'organizzazione funzionale del corpo umano, dal livello cellulare a quello sistemico, e dei meccanismi di comunicazione ed integrazione di segnali intra- ed extracellulari, tissutali e sistemici volti al mantenimento dell’omeostasi.
Obiettivi specifici: Al termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: -i meccanismi che permettono e regolano il normale funzionamento di tessuti, organi e sistemi (dal livello intracellulare a quello di fisiologia integrata), inclusi possibili riferimenti ad alterazioni in condizioni patologiche. - i meccanismi di regolazione che consentono ai diversi sistemi di lavorare in maniera coordinata all'interno dell'organismo, mantenendone lo stato di salute.
-
RENZI MASSIMILIANO
( programma)
• Omeostasi e feedback: definizione, esempi e meccanismi. • La cellula. Membrana cellulare e composizione degli ambienti intra ed extracellulari. Trasporti attraverso la membrana. Potenziale di membrana: origine e funzioni. Potenziali locali e potenziale d’azione. Canali ionici voltaggio-dipendenti. Canali ionici ligando-dipendenti. Meccanocettori. Sinapsi chimiche ed elettriche.
• Neurotrasmettitori e trasmissione sinaptica. Principi dell'organizzazione del sistema nervoso (CSN, PNS); cellule neuronali e gliali. Principi delle funzioni corticale, sub-corticale e cerebellare del sistema nervoso centrale. Sistema Somato-Motore. Somestesia. Esterocezione. Propriocezione. Sistema nervoso autonomo. SNA simpatico e parasimpatico. SNA: vie afferenti e riflessi. SNA controllo diretto ed integrato di organi e sistemi bersaglio.
• Muscolo striato scheletrico. Organizzazione cellulare e intracellulare del muscolo scheletrico. Sarcomeri e filamenti. Ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento eccitazione-contrazione nei muscoli scheletrici. Giunzione neuromuscolare: struttura e meccanismi molecolari. Proprietà meccaniche del muscolo scheletrico. Contrazione: dalla contrazione singola alla contrazione tetanica. Contrazione isometrica e isotonica. Unità motoria e rapporto di innervazione. Fusi muscolari e organi tendinei del Golgi. Controllo motorio volontario e involontario. Tono muscolare. Postura, locomozione, direzione e manipolazione. Riflessi spinali semplici e polisinaptici. Principi dell’organizzazione e contrazione della muscolatura liscia. Muscolo cardiaco.
• Cuore: struttura, eccitabilità, contrattilità, conduzione, proprietà refrattarie e ritmo. Potenziali di membrana delle cellule cardiache. Pacemakers cardiaci. Accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo cardiaco. Regolazione intrinseca ed estrinseca del cuore. Legge di Frank-Starling. Pressione sistolica e diastolica. Il ciclo cardiaco. L'ECG normale. Circolazione sanguigna e principi di emodinamica. Circolazione e vasi arteriosi e venosi - proprietà e funzioni. Gittata cardiaca, ritorno venoso e loro regolazione. Regolazione locale, nervosa e ormonale del flusso sanguigno e della pressione arteriosa. Barocettori. Microcircolazione, scambio capillare e sistema linfatico. Elementi cellulari e non cellulari del sangue. Ematocrito (PCV). Principi di emostasi e coagulazione (trombogenesi).
• Respirazione: struttura dei polmoni. Pressione polmonare e ventilazione. Volumi polmonari. Proprietà meccaniche dei polmoni: complianza, elasticità. Circolazione polmonare. Composizione dell'aria atmosferica e alveolare. Lo scambio di gas. Trasporto di O2 e CO2 nel sangue. Emoglobina: funzioni e regolazione. Accoppiamento ventilazione-perfusione. Nuclei respiratori. Controllo chimico della respirazione: risposta ai cambiamenti di pO2 nel sangue, pCO2 e pH. Chemocettori periferici e centrali.
• Equilibrio acido-base. Sistemi tampone del pH corporeo: proteine plasmatiche, tampone bicarbonato, tampone fosfato. Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base. Sbilanciamento dell'equilibrio acido-base e meccanismi compensatori.
• Il rene e i compartimenti liquidi dell’organismo. Volemia. Equilibrio salino. Formazione delle urine: filtrazione glomerulare, trasporto tubulare degli elettroliti, riassorbimento tubulare dell'acqua e regolazione dell'osmolarità dei fluidi. Il sistema moltiplicatore in controcorrente nell’ansa di Henle. Diuresi e regolazione.
• Meccanismi renali per il controllo del sangue e del volume del liquido extracellulare. Meccanismi renali per il controllo della pressione arteriosa media. Regolazione della concentrazione dei principali elettroliti (sodio, potassio, calcio, magnesio, fosfato). Sistema renina-angiotensina-aldosterone, ADH e peptide natriuretico atriale: meccanismo molecolare e funzioni regolative. Regolazione renale dell’equilibrio acido-base.
• Sistema endocrino: struttura e azione degli ormoni. Ormoni ipofisari e meccanismi di controllo ipotalamici. Ormoni tiroidei, steroidei, corticosurrenalici. Pancreas endocrino: insulina e glucagone. Ormone paratiroideo e calcitonina: metabolismo del calcio e del fosfato. Vitamina D.
• Principi della fisiologia gastrointestinale: motilità, controllo nervoso e circolazione del sangue nel tratto gastrointestinale. Progressione alimentare e miscelazione nel tratto digestivo. Secrezione gastrointestinale: secrezioni salivari, gastriche, pancreatiche, biliari, intestinali. Digestione. Assorbimento di acqua, sostanze nutritive ed elettroliti nell'intestino tenue. Assorbimento nell'intestino crasso.
Textbook of human anatomy: Introduction to the human body. Tortora-Derrickson. Wiley
|
3
|
BIO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
1049380 -
FUNDAMENT OF NURSING SCIENCE
(obiettivi)
Obiettivi generali: Lo studente, al termine del corso,sarà in grado di conoscere, comprendere ed acquisire competenze ed abilità in merito agli aspetti assistenziali nell'ambito delle cure mediche. Obiettivi specifici: Lo stendete alla fine del corso sarà in grado di conoscere, comprendere ed applicare: -processi di accoglienza dell’utente nei servizi sanitari; -l’unità di base del paziente, il rifacimento del letto, della barella e della culla; -la sicurezza e il comfort, la prevenzione delle cadute, la mobilizzazione, la prevenzione delle infezioni, l’igiene personale, la prevenzione delle lesioni da pressione; -parametri fisiologici e patologici riguardanti l’attività respiratoria, l’attività cardio-circolatoria, la termoregolazione, l’alimentazione e la valutazione del dolore; -la somministrazione della terapia enterale, parenterale, topica e transmucosa e transdermica.
|
|
-
NURSING GENERAL
(obiettivi)
Obiettivi generali: Lo studente, al termine del corso,sarà in grado di conoscere, comprendere ed acquisire competenze ed abilità in merito agli aspetti assistenziali nell'ambito delle cure mediche. Obiettivi specifici: Lo stendete alla fine del corso sarà in grado di conoscere, comprendere ed applicare: -processi di accoglienza dell’utente nei servizi sanitari; -l’unità di base del paziente, il rifacimento del letto, della barella e della culla; -la sicurezza e il comfort, la prevenzione delle cadute, la mobilizzazione, la prevenzione delle infezioni, l’igiene personale, la prevenzione delle lesioni da pressione; -parametri fisiologici e patologici riguardanti l’attività respiratoria, l’attività cardio-circolatoria, la termoregolazione, l’alimentazione e la valutazione del dolore; -la somministrazione della terapia enterale, parenterale, topica e transmucosa e transdermica.
-
Vattakottayil Philip Jose
( programma)
HISTORY AND DEFINITION OF NURSING : Historical perspective of Nursing Beginning of civilization (5000 B.C to ! AD In the early Christian era (1- 500Ad) Nursing in the middle age (500-1500) Nursing and medicine in later Middle ages and the modern era development of nursing from 1860 till today Italian nursing development definition of nursing Nursing process and Critical thinking II SAFETY IN HEALTH CARE FACILITIES Infection control/ universal precaution Nursing process application Normal body defense Chain of infection Basic medical asepsis Hand washing Standard precaution Surgical asepsis Isolation III ADMISSION, TRANSFER, AND DISCHARGE OF PATIENTS Admission Transfer Discharge IV VITAL SIGNS Definition Temperature Pulse Respiration Blood pressure V SPECIMEN COLLECTION General consideration for specimen collection Collecting stool specimen Collecting urine specimen Collecting sputum Collecting blood specimen VI BED MAKING Bed making Closed bed Occupied bed Post-operative bed Performing oral care VII PERSONAL HYGIENE AND SKIN CARE. Mouth care Bathing Bed bath Therapeutic bath Back care Giving and receiving bedpan and urinals Perineal care Hair cares Pediculosis treatment
VIII SPECIMEN COLLECTION
General consideration for specimen collection Collecting stool specimen Collecting urine specimen Collecting sputum Collecting blood specimen IX BODY MECHANICS AND MOBILITY Body mechanics Basic principles of body mechanics Turning the patient to a side lying position Joint mobility and range of motion. Body positioning X NUTRITION AND METABOLISM nutrition and metabolism fluid and electrolyte balance acidi d base balance nutrition gastrostomy/jejunostomy feeding inserting a gastric tube nasogastric feeding total parentral nutrition XI MEDICATION ADMINISTRATION Definition of pharmacology Drug metabolism Factors affecting drug metabolism Drug administration Application of nursing process Oral drug administration Suppository Subcutaneous injection Intramuscular injection Intravenous injection Intravenous therapy Blood transfusion Cut down Administration of vaginal medications Administration of ophthalmic medication Administration of otic medications inhalation Definition of inhalation Oxygen administration Giving oxygen by mask Giving oxygen by nasal catheter Giving oxygen by tent Steam inhalation XII WOUND CARES Definition Wound healing process Dressing a clean wound Dressing of septic wound Dressing with a drainage tube Wound irrigation Suturing Removal of stitch Clip application and removal XIII ELIMINATION OF GASTRO INTESTINAL AND URINARY TRACT outputs gastric lavage gastric aspiration enema cleansing enema retention enema rectal washout passing flatus tube urinary catheterization catheterization using straight catheter inserting indwelling catheter
XIV ALTERNATIVE MEDICINES IMPACT ON MODERN SOCIETY AND NURSING APPREHENSION
Acupressure Acupuncture Ayurvedic Medicine (in detail at least one hour ) Reflexology Homeopathy Chiropractic
Fundamentals of Nursing / Edition 8 by Carol Taylor PhD, MSN, RN, Carol Lillis MSN, RN, Pamela Lynn MSN, RN Or any other valid text book of fundamentals of Nursing
|
3
|
MED/45
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING ETHICS
(obiettivi)
Obiettivi generali: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere principi di Etica e Deontologia professionale infermieristica.
Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: -i principali concetti della disciplina etica e deontologica. -i principati atti, documenti e codici di interesse etico-infermieristico. -i diritti e doveri del paziente in situazioni eticamente rilevanti.
-
STIEVANO ALESSANDRO
( programma)
Course contents - The concept of ethics - The concept of professional ethics - The concept of nursing’s professional dignity - Theoretical models of nursing’s professional dignity - Empirical research on nursing’s professional dignity - Organizational models that foster nursing’s professional dignity - Analysis of the intrinsic values characterizing the health professions
Textbooks - Tschudin V. (1999), Nurses matter: reclaiming our professional identity, Macmillan Press Ltd, Houndmills-Basingstoke, UK. - Stievano A., Bellass S., Olsen D., Rocco G., Sabatino L., Johnson M. (2016). Professional respect as experienced by hospital and community nurses. Nursing Ethics; pii: 0969733016664972 - Sabatino L., Kangasniemi M., Rocco G., Alvaro R., Stievano A. (2014). Nurses’ perceptions of professional dignity in internal medicine and surgery departments in hospital settings. Nursing Ethics; 21(3): 335–346. - Sabatino L, Stievano A, Kallio H, Pietilä AM, Rocco G, Kangasniemi M. (2014). The dignity of the nursing profession: a meta-synthesis of qualitative research. Nursing Ethics; 21(6): 659-672.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING THEORY
(obiettivi)
Obiettivi generali: Lo studente, al termine del corso,sarà in grado di conoscere, comprendere ed acquisire competenze ed abilità in merito agli aspetti assistenziali nell'ambito delle cure mediche. Obiettivi specifici: Lo stendete alla fine del corso sarà in grado di conoscere, comprendere ed applicare: -processi di accoglienza dell’utente nei servizi sanitari; -l’unità di base del paziente, il rifacimento del letto, della barella e della culla; -la sicurezza e il comfort, la prevenzione delle cadute, la mobilizzazione, la prevenzione delle infezioni, l’igiene personale, la prevenzione delle lesioni da pressione; -parametri fisiologici e patologici riguardanti l’attività respiratoria, l’attività cardio-circolatoria, la termoregolazione, l’alimentazione e la valutazione del dolore; -la somministrazione della terapia enterale, parenterale, topica e transmucosa e transdermica.
-
Carbut Giuseppe
( programma)
*Nursing perspective *Domain of nursing knowledge *Definition of nursing *Elements of a theory *Type of theories: grand theories, middle range theories, situation specific theories *Florence Nightingale’s legacy of caring and its applications *Early conceptualizations about Nursing, Virginia Henderson *Nurse-patient relationship theory, Hildegard Peplau *Dorothea Orem’s self-care deficit *Middle range and situation specific theories and application in nursing practice and research *Middle range theory of self-care of chronic illness *Situation specific theory of heart failure self-care
Parker M. E. (2015). Nursing theories and nursing practice (4th Ed.). Philadelphia: F.A. Davis Company. Journal articles suggested - Henderson V. (1964). The nature of nursing. The American Journal of Nursing; 64(8): 62-68. - Riegel B., Dickson V.V. (2008). A situation-specific theory of heart failure self-care. Journal of Cardiovascular Nursing; 23(3):190-6. - Riegel B., Jaarsma T. & Strömberg A. (2012). A Middle-Range Theory of Self-Care of Chronic Illness. Advances in Nursing Science; (35)3: 194-204.
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1049379 -
MORPHOLOGICAL AND FUNCTIONAL FUNDAMENTALS OF THE HUMAN BODY
(obiettivi)
Obiettivi generali: -Lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere e comprendere gli elementi di base sulla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli obblighi del datore di lavoro, del lavoratore, del medico competente, nonché conoscere i principali rischi presenti nell’ambiente di lavoro (biologico, chimico, fisico, ecc.) connessi con l’esercizio professionale al fine di predisporre gli interventi necessari per la propria e altrui tutela, adottare linee guida di prevenzione per gli infortuni e le malattie professionali, utilizzare correttamente i D.P.I. Lo studente acquisire inoltre le conoscenze di base per comprendere i fenomeni epidemiologici.
|
|
-
HEALTH AND SAFETY AT THE WORKPLACE
(obiettivi)
Obiettivi generali: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere gli elementi di base sulla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: -obblighi del datore di lavoro, del lavoratore, del medico competente; -principali rischi presenti nell’ambiente di lavoro (biologico, chimico, fisico, ecc.) connessi con l’esercizio professionale al fine di predisporre gli interventi necessari per la propria e altrui tutela; -adottare linee guida di prevenzione per gli infortuni e le malattie professionali -gestione del rischio clinico -utilizzare correttamente i D.P.I.
-
MARCOTRIGIANO VINCENZO
( programma)
Health definition according to WHO Human behaviours and their impact on health Definitions of safety and risk Biological, chemical and physical hazard Prevention techniques in workplaces: main examples Prevention in hospitals: ubiquitously and specific risks Personal Protective Equipments: proper use Risk assessment and risk management: practical cases for nurses.
Le dispense ed il materiale didattico di approfondimento verranno forniti direttamente dal docente.
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
GENERAL AND APPLIED HYGIENE
(obiettivi)
Obiettivi generali: -Lo studente alla fine del corso sarà in grado di conoscere e comprendere gli elementi di base sulla normativa in materia di sicurezza della salute e l’igiene degli amenti di lavoro. Epidemiologia e Prevenzione delle malattie infettive e non infettive,delle infezioni ospedaliere. Disinfezione. La profilassi vaccinale negli operatori sanitari. Epidemiologia e Prevenzione delle malattie non infettive
Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: -determinanti della salute, i fattori di rischio, le strategie preventive applicate alla promozione ed al sostegno della salute della persona di tutte le età e della collettività -gli interventi volti alla promozione e alla sicurezza degli ambienti di lavoro , degli operatori sanitari e degli utenti; -le norme che regolano l'esercizio della professione sanitaria; -gestione del rischio clinico
-
ORSI GIOVANNI BATTISTA
( programma)
- Obiettivi e concetti generali dell’Igiene. La Prevenzione primaria, secondaria, e terziaria. - Sterilizzazione con mezzi fisici, chimici e gas plasma. - I Disinfettanti (disinfezione di basso, medio ed alto livello), gli Antisettici e la Disinfestazione. - I vaccini (immunoprofilassi attiva e passiva), chemioprofilassi. - Le infezioni correlate all’assistenza: definizione, prevalenza, mortalità, costi, fattori di rischio, sorveglianza, prevenzione, normative. - Epidemiologia e Profilassi Generale delle Malattie Infettive: principi generali, agenti eziologici, modalità di trasmissione (via oro-fecale, per via aerea, per via sessuale, per via ematica, attraverso vettori), definizioni (sorgente, serbatoio, sporadicità, endemia, epidemia, pandemia…)), meccanismi di trasmissione, modalità di prevenzione, notifica, isolamento, sistemi di sorveglianza (sorveglianze attive, passive, sindromiche e speciali). Approcci molecolari allo studio delle malattie infettive (sorveglianze attive, passive, sindromiche e speciali). - Epidemiologia e Profilassi Generale delle Malattie Cronico-degenerative: definizioni, principi generali, fattori di rischio, modalità di prevenzione, screening e loro applicazione, sistemi di sorveglianza. Programmi di prevenzione delle patologie cardiovascolari, dei tumori maligni e delle malattie metaboliche. Epidemiologia e prevenzione dei danni da alcoolismo, tabagismo e droghe. - Organizzazione sanitaria internazionale e nazionale. Storia del Sistema Sanitario Nazionale (SSN),: la struttura del SSN (livello nazionale, regionale, locale), i livelli essenziali di assistenza (LEA), i DRG.
Barbuti S, Fara GM, Giammanco G. Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. EdiSES Editore, 2014
(Date degli appelli d'esame)
|
2
|
MED/42
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
PROMOTING HEALTH AND SAFETY IN CARE SETTINGS
(obiettivi)
Obiettivi generali: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere gli elementi di base sulla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: -concetto di salute/malattia; assistenza e cure mediche; -obblighi del datore di lavoro, del lavoratore, del medico competente; -principali rischi presenti nell’ambiente di lavoro (biologico, chimico, fisico, ecc.) connessi con l’esercizio professionale al fine di predisporre gli interventi necessari per la propria e altrui tutela; -adottare linee guida di prevenzione per gli infortuni e le malattie professionali -gestione del rischio clinico
-
Giannetta NOEMI
( programma)
– Salute: definizione di salute, determinanti di salute; – Promozione della salute: health protection, health education, disease prevention; – Guide linee e protocolli per la promozione della salute; – Lavaggio delle mani e la sua importanza nella prevenzione delle infezioni; – Precauzioni standard e aggiuntive, basate sulla modalità di trasmissione, isolamento del paziente.
Sassen, B. (2018). Nursing: Health education and improving patient self-management. Springer International Publishing.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
GENERAL MYCROBIOLOGY AND CLINIC
(obiettivi)
Obiettivi generali: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere le conoscenze di base necessarie per l’apprendimento dei principi generali della Microbiologia con particolare attenzione allo studio dei microrganismi causa d’infezione e di malattia nell’uomo (batteri, virus e miceti).
Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: -le caratteristiche morfologiche, fisiologiche e metaboliche dei microrganismi (con particolare riferimento ai procarioti); -ruolo dei microrganismi in natura e le interazioni con altri organismi incluso l’uomo. -le tecniche di base per la manipolazione dei microrganismi in laboratorio, per la loro identificazione e per lo studio delle comunità microbiche. -tematiche attuali connesse con i microrganismi e le loro potenziali applicazioni (ad es. l'importanza dei microrganismi per l'uomo e gli altri animali, le loro potenzialità in biotecnologia, la pericolosità di alcuni microrganismi e le contromisure necessarie ad annullare potenziali danni di questi).
-
Scribano Daniela
( programma)
Programma dettagliato: • Introduzione alla Microbiologia, presentazione delle scoperte e degli scienziati che maggiormente hanno contribuito alla disciplina • Descrizione della cellula batterica, differenze tra procarioti ed eucarioti, classificazione dei batteri: morfologia, aggregazione e colorazione. Struttura della cellula batterica: il cromosoma e la regolazione dell’espressione genica (operone lac), plasmidi, citoplasma, membrana citoplasmatica, parete cellulare. Composizione del peptidoglicano, struttura e biosintesi. Differenze tra batteri Gram+ e Gram-, strutture del LPS. Strutture extracellulari: capsula, strato s, slime e biofilm. Fimbrie e Flagelli. • Replicazione batterica, meccanismi di variazione genica: mutazioni e trasferimento genico orizzontale • Spore batteriche • Antibiotici ed antibiotico-resistenza • Sterilizzazione e disinfezione • Patogenesi delle infezioni batteriche. Infezioni nosocomiali e prevenzione • Controllo della diffusione delle infezioni: Linee guida e buone pratiche clinico-assistenziali • La virulenza batterica: adesione, invasione. Fattori di virulenza: esoenzimi ed emolisine. Immunoevasione. Tossine: citotossine, enterotossine, neurotossine, tossina dell’antrace, superantigeni. • Virus e prioni: struttura e classificazione dei virus, replicazione virale e patogenesi. Infezioni nosocomiali virali • Vaccini. Ruolo degli operatori sanitari nella vaccinazione.
Libri di testo suggeriti e materiale didattico che verrà fornito durante il corso: 1 Jawetz, Melnick e la Microbiologia medica di Adelberg, ventisettesima edizione. Capitoli suggeriti: Sezione I, capitoli: 1-5,7; Sezione III, capitoli: 9-15, 28; Sezione IV, capitoli: 29, 30. 2 Burton's Microbiology for the Health Sciences, Janet Duben-Engelkirk, Paul Engelkirk, Robert Fader, Lippincott Williams and Wilkins Nona edizione
Diapositive e dispense su argomenti specifici.
|
1
|
MED/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
EPIDEMIOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi generali: -Lo studente alla fine sarà in grado di conoscere e comprendere i principi matematici e fisici alla base dei fenomeni epidemiologici
Obiettivi specifici: Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: -le finalità dell’epidemiologia, cenni su demografia e statistica sanitaria -metodologie comuni ai vari studi epidemiologici, i tassi, misure di mortalità e morbosità -nozioni di epidemiologia descrittiva, analitica e investigativa, indagini trasversali, retrospettive e prospettiche, sperimentale generale; -concetti di incidenza e prevalenza delle infezioni, con particolare riguardo alle infezioni ospedaliere.
-
NAPOLI CHRISTIAN
( programma)
Course Introduction Descriptive epidemiology, surveillance systems Analytic epidemiology Experimental epideiology
Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco Igiene e medicina preventiva, Monduzzi editore
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |