Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026697 -
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE
-
D'AMATI GIULIA
( programma)
Principali attività professionali del patologo: citodiagnostica esfoliativa e per agoaspirazione; diagnostica bioptica; esame istopatologico estemporaneo e definitivo; grading e staging patologico delle neoplasie, diagnostica autoptica. Saper discutere esemplificazioni concrete della diagnostica della tiroide, del polmone, del miocardio, del fegato, del tubo digerente, del rene e delle vie urinarie.
Quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, principi della stadiazione patologica e fattori prognostici e predittivi dei tumori dell'esofago, dello stomaco, del colon, del pancreas, del polmone. Indicazioni all’esame bioptico ed estemporaneo. Correlazione tra i dati macroscopici ed istologici ed i quadri clinici e radiologici. Ruolo dell’ Anatomia Patologica nel percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con neoplasie maligne del tratto gastro-intestinale ruolo del Patologo nella Unit multidisciplinare.
Quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, principi della stadiazione patologica e fattori prognostici e predittivi delle neoplasie endocrine. Conoscere lo spettro di espressione fenotipica delle neoplasie endocrine multiple. Correlazione tra i dati macroscopici ed istologici ed i quadri clinici e radiologici. Ruolo dell’Anatomia Patologica nel percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con neoplasie maligne del sistema endocrino e ruolo del Patologo nella Unit multidisciplinare.
Quadri anatomo-patologici macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti della mammella: patologia infiammatoria; mastopatia fibrocistica; lesioni nodulari della mammella; neoplasie benigne e maligne. Indicazioni all’esame bioptico ed estemporaneo. Correlazione tra i dati macroscopici ed istologici ed i quadri clinici e radiologici. Fattori prognostici e predittivi e principi della stadiazione patologica del carcinoma della mammella. Funzione dell’Anatomia Patologica nel percorso diagnostico-terapeutico delle pazienti con neoplasie maligne della mammella e ruolo del Patologo nella Unit multidisciplinare.
Quadri anatomo-patologici macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dell’apparato genitale femminile: patologia infiammatoria e neoplastica della cervice uterina; endometriosi; polipi endometriali; iperplasia e neoplasie dell’endometrio; tumori del miometrio; cisti ovariche; neoplasie dell’ovaio. Correlazione tra i dati macroscopici ed istologici ed i quadri clinici e radiologici. Fattori prognostici e predittivi e principi della stadiazione patologica delle diverse neoplasie maligne. Funzione dell’Anatomia Patologica nel percorso diagnostico-terapeutico delle pazienti con neoplasie maligne dell’apparato genitale femminile e ruolo del Patologo nella Unit multidisciplinare.
Quadri anatomo-patologici macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti del distretto testa-collo: patologia infiammatoria e neoplastica delle ghiandole salivari, del naso e dei seni paranasali, dell’orofaringe e del rinofaringe; cheratosi e nodulo laringeo; neoplasie della laringe. Indicazioni all’esame bioptico ed estemporaneo. Correlazione tra i dati macroscopici ed istologici ed i quadri clinici e radiologici. Fattori prognostici e predittivi e principi della stadiazione patologica delle diverse neoplasie maligne. Funzione dell’Anatomia Patologica nel percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con neoplasie maligne del distretto testa-collo e ruolo del Patologo nella Unit multidisciplinare.
Quadri anatomo-patologici macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dei tessuti molli e calcificati: inquadramento dei tumori dei tessuti molli; osteopatie non neoplastiche (osteomieliti, osteonecrosi, osteopatie metaboliche, morbo di Paget); lesioni simil-tumorali e tumorali (benigne e maligne) dello scheletro. Principi di stadiazione patologica delle neoplasie maligne dei tessuti molli e calcificati.
Saper effettuare l’esame macroscopico dei vari organi ed apparati
Saper interpretare i principali quadri istopatologici
Saper interpretare un referto anatomopatologico
Saper discutere il valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica del riscontro diagnostico necroscopico.
Comprendere il ruolo professionale dell’anatomopatologo, e comprendere indicazioni, modalità attuative e limiti delle principali procedure diagnostiche delle principali procedure di pertinenza dell’anatomopatologo.
Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata I:
Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di: Edema polmonare Sindrome da distress respiratorio acuto Tromboembolia polmonare Enfisema Patologie croniche ostruttive e restrittive Atelettasia Ipertensione polmonare Polmoniti e broncopolmoniti Tumori polmonari Tumori polmonari Tumori pleurici Timomi
Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata II: Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di:
Malattie glomerulari • Glomerulonefrite acuta • Glomerulonefrite rapidamente progressiva • Glomerulonefrite membranosa • Malattie a lesion minime • Sclerosi focale segmentale • Glomerulonefrite membranoproliferativa • Nefropatia ad IgA • Glomerulonefrite cronica
Malattie interstiziali e tubulari • Necrosi tubulare acuta • Nefrite tubulointerstiziale
Malattie vascolari • Aterosclerosi • Nefrosclerosi benigna • Ipertensione maligna • Stenosi arteriosa isolata • Microangiopatie trombotiche
Uropatie ostruttive
Tumori del rene • Benigni • Maligni
Vie urinarie • Patologia infiammatoria • Tumori benigni e maligni della vescica e degli ureteri
Apparato genitale maschile
Tumori del testicolo
Patologia prostatica • Iperplasia prostatica • Tumori della prostate
Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata IV. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di:
Linfoadeniti Malattie linfoproliferative Neoplasie mieloidi Splenomegalie
Connettiviti sistemiche
Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso integrato di Malattie del Sistema Nervoso
Patologia cerebrovascolare: ischemia, infarto, emorragie epidurali, subdurali, subaracnoidee ed intraparenchimali ; meningiti ed encefaliti; neoplasie primitive e secondarie del sistema nervoso centrale. Malattie neurodegenerative: m. Alzheimer; degenerazioni frontotemporali; M. Parkinson.
P.Gallo, G. d’Amati ed. :Anatomia Patologica, La Sistematica, Ultima edizione, EDRA.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/08
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
6
|
MED/08
|
50
|
25
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/08
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/08
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1025598 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
|
2
|
MED/36
|
12,5
|
12,5
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/36
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
10596608 -
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I
|
|
-
EMATOLOGIA
-
CHISTOLINI ANTONIO
( programma)
1. Emopoiesi e fisiopatologia dell’ eritropoiesi e dell’ emopoiesi 2. Classificazione delle anemie 3. Alterazioni dei leucociti: leucopenia e neutropenia 4. Sindromi mielodisplastiche 5. Sindromi Mieloproliferative 6. Fisiopatologia e patologia dell’emostasi e della coagulazione 7. Malattie emorragiche e trombofilia 8. Linfopoiesi 9. Linfoadenopatie reattive 10. Disordini linfoproliferativi cronici 11. Linfoma non Hodgkin 12. Linfoma di Hodgkin 13. Leucemia acuta mieloide 14. Leucemia linfoblastica acuta 15. Gammopatie monoclonali 16. Trapianto di cellule staminali emopoietiche 17. Nuove terapie target biologiche nei linfomi
|
1
|
MED/15
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
|
1
|
MED/18
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
RADIOTERAPIA
|
1
|
MED/36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
ONCOLOGIA MEDICA
|
1
|
MED/06
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/06
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1026278 -
DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA
|
|
-
DERMATOLOGIA
|
1
|
MED/35
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA PLASTICA
|
1
|
MED/19
|
12,5
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023929 -
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA
|
|
-
REUMATOLOGIA
|
1
|
MED/16
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
|
1
|
MED/33
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
|
1
|
MED/34
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
TPVES112 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI CHIRURGICI
|
|
-
CHIRURGIA GENERALE E GERIATRIA
|
1
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
-
BRUNELLI ROBERTO
( programma)
Approfondimenti verranno svolti mediante seminari e esperienze pratiche durante la frequenza presso gli ambulatori e i reparti del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia
discussione dei casi clinici
-
MIRALDI FABIO
( programma)
Tirocinio pratico sulla diagnosi e trattamento delle patologia cardiovascolari
Principi di cardiochirurgia di Giovanni Ruvolo
|
4
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
TPVES113 -
TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - AMBITI MEDICI
|
|
-
MEDICINA INTERNA
|
1
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
METODOLOGIA E CLINICA MEDICA
|
3
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
PSICHIATRIA E IGIENE MENTALE
|
1
|
MED/25
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |