Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1038295 -
DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Il corso è incentrato sulle principali conoscenze di dermatologia e chirurgia plastica che dovrebbero essere apprese da ogni medico. Alla fine del corso, lo studente deve: - Utilizzare i termini più comuni e rilevanti alla descrizione delle malattie della pelle, capelli, unghie e membrane mucose. - Correlare segni e sintomi cutanei alle più comuni e importanti patologie cutanee. - Illustrare l’approccio alla diagnosi e alla valutazione delle più comuni e importanti patologie cutanee. - Elencare e analizzare le caratteristiche, il decorso clinico e le complicanze delle più comuni e importanti patologie cutanee. - Dimostrare praticamente capacità nell’esame obiettivo dermatologico descrivendo le lesioni presenti in pazienti con patologie cutanee.
|
|
-
DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY - MED 35
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Alla fine del corso, lo studente deve: - Utilizzare i termini più comuni e rilevanti alla descrizione delle malattie della pelle, capelli, unghie e membrane mucose. - Correlare segni e sintomi cutanei alle più comuni e importanti patologie cutanee. - Illustrare l’approccio alla diagnosi e alla valutazione delle più comuni e importanti patologie cutanee. - Elencare e analizzare le caratteristiche, il decorso clinico e le complicanze delle più comuni e importanti patologie cutanee. - Dimostrare praticamente capacità nell’esame obiettivo dermatologico descrivendo le lesioni presenti in pazienti con patologie cutanee.
|
1
|
MED/35
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
DERMATOLOGY AND PLASTIC SURGERY - MED 19
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Il corso mira all'insegnamento delle nozioni base della chirurgia plastica e del corretto approccio alle patologie da essa trattate. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze base delle tecniche della chirurgia plastica, di aver compreso i meccanismi di guarigione alla base dei tipi di ricostruzione e la loro applicazione nell'ambito clinico su ogni distretto corporeo. Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare le conoscenze acquisite ragionando secondo la logica della disciplina.
-
SANTANELLI DI POMPEO FABIO
( programma)
Programma del modulo: Guarigione delle ferite Cicatrizzazione Principi di base di chirurgia plastica • Escissione e suture • Innesti • Lembi • plastiche a “Z”, “V-Y”, ecc. Ustioni: classificazione, diagnosi, trattamento locale e sistemico. Principali anomalie vascolari: angiomi, malformazioni vascolari semplici e complesse. Traumi, neoplasie e malformazioni di testa e collo: opzioni ricostruttive. • Traumi craniofacciali • Principali neoplasie di testa e collo • Cardiostenosi semplici e complesse, Schisi facciali Traumi, neoplasie e malformazioni dei genitali esterni: opzioni ricostruttive. • Principali tumori del pene e testicoli • Ipospadia, epispadia, fimosi • Sindrome di Fournier, aplasia vaginale Traumi, neoplasie e malformazioni del torace: opzioni ricostruttive. • Mastectomia e ricostruzione mammaria • Amastia e ipomastia, Ipermastia e gigantomastia • Anisomastia e sindrome di Poland Traumi, neoplasie e malformazioni degli arti: opzioni ricostruttive. • Amputazione e reimpianti • Principali tumori degli arti • Sindattilia, polidattilia, clinodattilia, aracnodattilia Anomalie estetiche dell’invecchiamento: opzioni correttive. • Ritidectomia, mastopessi, addominoplastica
 Libri di testo (consigliati): Santanelli di Pompeo F., Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Ed. Luigi Pozzi Www.echirurgiaplastica.it
|
1
|
MED/19
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
1
|
MED/19
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
10596372 -
ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY
|
|
-
ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY - REUMATOLOGIA
-
SCRIVO ROSSANA
( programma)
Artrosi, fibromialgia, artriti infettive, osteoporosi, malattia di Paget.
 HARRISON'S PRINCIPLES OF INTERNAL MEDICINE (2 VOLS) 20th Edition.
|
1
|
MED/16
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
-
ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
|
1
|
MED/34
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ORTHOPAEDICS TRAUMATOLOGY AND RHEUMATOLOGY - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-
GUMINA STEFANO
( programma)
Traumatologia Anatomia e istologia dell’Apparato Locomotore. Terminologia ortopedica. Lesioni traumatiche osteo-articolari: generalità, fisiopatologia, clinica, esami strumentali, principi terapeutici, complicanze precoci e tardive: sindrome compartimentale. Infezioni osteoarticolari: definizione, epidemiologia, fisiopatologie, acute e croniche, esami strumentali, esami di laboratorio e terapia. Principali malattie e lesioni traumatiche della spalla e del braccio. Principali malattie e lesioni traumatiche del gomito e dell’avambraccio. Principali malattie e lesioni traumatiche del polso e della mano. Principali malattie e lesioni traumatiche della porzione prossimale e distale del femore. Principali malattie e lesioni traumatiche del ginocchio e della gamba. Principali malattie e lesioni traumatiche della caviglia e del piede. Fracture Healing: elementi di fisiologia e di fisiopatologia, ritardi di consolidazione, pseudoartrosi: clinica, esami strumentali e principi terapeutici. Innesti e trapianti ossei, sostituti ossei e fattori osteoinduttivi. Malattie Metaboliche dell’Osso Osteoporosi e fratture da fragilità: definizione, elementi epidemiologici, eziofisiopatologia, esame obiettivo, esami strumentali e di laboratorio, terapia e prospettive future. Principali fratture da fragilità ed appropriatezza diagnostica terapeutica: vertebrali, femore, omero, radio, collo piede, bacino.Fracture liaison service. Ortopedia Pediatrica Displasia e lussazione congenita dell’anca. Il piede torto congenito. Le osteocondrosi: malattia di Perthes e di Scheuermann. Eterometrie degli arti: Epidemiologia e clinica, Indigini diagnostiche, Eterometrie minori, Eterometrie maggiori, Trattamento conservativo, Trattamento chirurgico con fissatori esterni, Esiti a distanza. Traumatologia dello Sport Lussazione scapolo-omerale. Le lesioni della cuffia dei ruotatori. La patologia del capo lungo del bicipite. Spalla rigida. Patologia da sovraccarico funzionale della spalla. Lesioni meniscali. Lesioni legamentose del ginocchio. Lesioni legamentose della caviglia. Lesioni legamentose del gomito. Alterazioni morfo-funzionali del piede nello sportivo. Concetti generali dell’artroscopia. Principi generali delle lesioni condrali. Patologia della Colonna Vertebrale Deformità del rachide: Scoliosi e Cifosi. Patologia degenerativa del rachide: Spondilo-disco artrosi, Ernia del disco, Stenosi degenerativa, Instabilità. Spondilodisciti. Fratture vertebrali traumatiche e patologiche. Scoliosi: Epidemiologia e clinica, Indagini diagnostiche, Forme infantili, Forme giovanili , Forme idiopatiche adolescenziali, Indicazioni al trattamento conservativo, Indicazioni al trattamento chirurgico, Complicazioni ed esiti a lungo termine. Artrosi Artrosi Generalità. Premesse istologiche e fisiologiche. La malattia artrosica. Genesi dei fenomeni artrosici. La Coxartrosi: introduzione, definizione, eziologia, patogenesi, anatomia patologica, esame radiografico, sintomatologia, terapia medica, fisica e chirurgica. Gonoartrosi: introduzione, definizione, eziologia, patogenesi, anatomia patologica, esame radiografico, sintomatologia, terapia medica, fisica e chirurgica. Ginocchio varo. Ginocchio valgo. Esercitazione teorico-pratiche su patologie degenerative dell’anca e del ginocchio. Artrosi di spalla: Epidemiologia e clinica, Indagini diagnostiche, Forme eccentriche, Forme concentriche, Diagnosi differenziale con le periatriti, Trattamento e complicazioni.
 Oxford handbook of Orthopaedics and Trauma by Bowden G., McNally M, Thomas S, Gibson A.
Orthopaedics at a Glance paperback. By Willmott H.
F. Postacchini - E. Ippolito – A. Ferretti: ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA - Antonio Delfino Editore
Gumina S. Rotator cuff tear. Pathogenesis, evaluation and treatment. Springer
Mancini A, Morlacchi C. Clinica ortopedica. Manuale atlante. Piccin editore. V edizione
|
1
|
MED/33
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1038309 -
MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH
(obiettivi)
Medical Scientific Methods IX -Public Health Obiettivi dell'insegnamento: Gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e non infettive applicati alle diverse realtà di vita e di lavoro; le nozioni relative all’alimentazione e nutrizione; le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica clinica e preventiva; le attività e le metodologie di applicazione della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nell'ambito della moderna sanità. Saper adottare comportamenti professionali nell'applicazione dei principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute sia nei confronti di singoli individui che delle comunità. Saper mettere in pratica, a fini preventivi, le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro; saper utilizzare gli strumenti organizzativi del lavoro in sanità per il raggiungimento di obiettivi di salute predeterminati.
Medical Scientific Methods X - Public Health Obiettivi dell'insegnamento: Il corso intende sviluppare competenze interdisciplinari necessarie ai medici, che vanno da conoscenze ed abilità manageriali ed economiche a metodi epidemiologici per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’economicità degli interventi sanitari. Alla fine del corso, lo studente deve: • conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari nel mondo, con i loro punti di forza e debolezza; i meccanismi di finanziamento della sanità a livello macro (sistemi sanitari) e a livello micro (ospedali e organizzazioni sanitarie territoriali); gli strumenti del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; • saper leggere criticamente ed utilizzare gli studi epidemiologici, le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione nelle organizzazioni sanitarie; • saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper ragionare in termini di salute globale tenendo conto che molti problemi di salute trascendono i confini nazionali.
|
|
-
MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -IX
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e non infettive applicati alle diverse realtà di vita e di lavoro; le nozioni relative all’alimentazione e nutrizione; le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica clinica e preventiva; le attività e le metodologie di applicazione della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nell'ambito della moderna sanità. Saper adottare comportamenti professionali nell'applicazione dei principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute sia nei confronti di singoli individui che delle comunità. Saper mettere in pratica, a fini preventivi, le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro; saper utilizzare gli strumenti organizzativi del lavoro in sanità per il raggiungimento di obiettivi di salute predeterminati. Main teaching objectives: Fundamental basis of epidemiology, health promotion and prevention of communicable and non-communicable diseases applied to environment, communities, working conditions, schools, food and nutrition; methods of health educations in both clinical and preventive medicine; relations between health promotion activities and national health service. To behave professionally and according to the prevention principles in both living and working conditions. To use the knowledge acquired in the field of risk evaluation/management in both living and working conditions in order to diseases preventing and health promoting; to use the knowledge acquired in the field of National Health System organization in order to get the health goals.
MED/42 Obiettivi del modulo: Conoscenza dei principi di epidemiologia, prevenzione ed educazione sanitaria.
MED/44 Obiettivi del modulo: Essere in grado di poter valutare le attività del medico del lavoro da un punto di vista qualitativo e saper redigere un documento di valutazione del rischio in riferimento ai rischi per la salute presenti negli ambienti di lavoro.
-
ORSI GIOVANNI BATTISTA
( programma)
Programma del modulo: - Obiettivi e concetti generali dell’Igiene. La Prevenzione primaria, secondaria, e terziaria. - Le basi della metodologia epidemiologica: misure di frequenza, fonti dei dati, fattori di confondimento, i questionari, misure di associazione. - I Test di screening. - Vantaggi e svantaggi degli studi epidemiologici: descrittivi, analitici (di coorte, caso-controllo), sperimentali. - Sterilizzazione con mezzi fisici, chimici e gas plasma. - I Disinfettanti (disinfezione di basso, medio ed alto livello), gli Antisettici e la Disinfestazione. - I vaccini (immunoprofilassi attiva e passiva), chemioprofilassi. - Le infezioni correlate all’assistenza: definizione, prevalenza, mortalità, costi, fattori di rischio, sorveglianza, prevenzione, normative. - Epidemiologia e Profilassi Generale delle Malattie Infettive: principi generali, agenti eziologici, modalità di trasmissione (via oro-fecale, per via aerea, per via sessuale, per via ematica, attraverso vettori), definizioni (sorgente, serbatoio, sporadicità, endemia, epidemia, pandemia), meccanismi di trasmissione, modalità di prevenzione, notifica, isolamento, sistemi di sorveglianza (sorveglianze attive, passive, sindromiche e speciali). Approcci molecolari allo studio delle malattie infettive. - Igiene degli alimenti e della nutrizione: infezioni veicolate dagli alimenti, tossinfezioni alimentari, sistemi di controllo ed HACCP. - Epidemiologia e Profilassi Generale delle Malattie Cronico-degenerative: definizioni, principi generali, fattori di rischio, modalità di prevenzione, screening e loro applicazione, sistemi di sorveglianza. Programmi di prevenzione delle patologie cardiovascolari, dei tumori maligni e delle malattie metaboliche. Epidemiologia e prevenzione dei danni da alcoolismo, tabagismo e droghe. - L’inquinamento atmosferico (inquinanti primari e secondari), il microclima (criteri fisici, chimici e microbiologici). Danni da rumore e da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. - Igiene delle acque: acque destinate al consumo umano, acque superficiali e profonde, criteri di potabilità (organolettici, fisici, chimici, microbiologici) sistemi di potabilizzazione. Acque reflue (parametri di valutazione, depurazione e smaltimento). - Organizzazione sanitaria internazionale e nazionale. Storia del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), la struttura del SSN (livello nazionale, regionale, locale), i livelli essenziali di assistenza (LEA), i DRG. - La valutazione della qualità dei servizi sanitari pubblici e privati: accreditamento e certificazione. Approccio allo studio economico dei fenomeni sanitari: bisogno, domanda ed offerta. Analisi costo-beneficio, costo-efficacia, costo-utilità; analisi di minimalizzazione dei costi.
 Libri di testo (consigliati): Oxford Handbook of Public Health Practice. Edited by Charles Guest, Walter Ricciardi, Ichiro Kawachi, Iain Lang. Oxford University Press, United Kingdom, 2013 - Third Edition.
|
1
|
MED/42
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
-
MEDICAL-SCIENTIFIC METHODS: PUBLIC HEALTH -IX
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Gli elementi fondamentali dell’epidemiologia etiologica e valutativa, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie infettive e non infettive applicati alle diverse realtà di vita e di lavoro; le nozioni relative all’alimentazione e nutrizione; le modalità efficaci dell’educazione sanitaria applicata all’attività medica clinica e preventiva; le attività e le metodologie di applicazione della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nell'ambito della moderna sanità. Saper adottare comportamenti professionali nell'applicazione dei principi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute sia nei confronti di singoli individui che delle comunità. Saper mettere in pratica, a fini preventivi, le competenze in tema di rischio individuale e collettivo in ambienti di vita e di lavoro; saper utilizzare gli strumenti organizzativi del lavoro in sanità per il raggiungimento di obiettivi di salute predeterminati. Main teaching objectives: Fundamental basis of epidemiology, health promotion and prevention of communicable and non-communicable diseases applied to environment, communities, working conditions, schools, food and nutrition; methods of health educations in both clinical and preventive medicine; relations between health promotion activities and national health service. To behave professionally and according to the prevention principles in both living and working conditions. To use the knowledge acquired in the field of risk evaluation/management in both living and working conditions in order to diseases preventing and health promoting; to use the knowledge acquired in the field of National Health System organization in order to get the health goals.
MED/42 Obiettivi del modulo: Conoscenza dei principi di epidemiologia, prevenzione ed educazione sanitaria.
MED/44 Obiettivi del modulo: Essere in grado di poter valutare le attività del medico del lavoro da un punto di vista qualitativo e saper redigere un documento di valutazione del rischio in riferimento ai rischi per la salute presenti negli ambienti di lavoro.
-
DE SIO SIMONE
( programma)
Acquisire le finalità e le modalità applicative della Medicina del lavoro alla luce delle nuove linee guida e delle norme di buona prassi. Conoscere i fattori di rischio per la salute presenti all’interno degli ambienti di lavoro e sapere come effettuare una valutazione del rischio specifico.
 Libri di testo (consigliati): Oxford Handbook of Public Health Practice. Edited by Charles Guest, Walter Ricciardi, Ichiro Kawachi, Iain Lang. Oxford University Press, United Kingdom, 2013 - Third Edition.
|
1
|
MED/44
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/44
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
1038299 -
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita delle problematiche relative all'anatomia e alla fisiologia degli organi che caratterizzano l'orecchio, il naso e la gola, con i relativi aspetti diagnostici e terapeutici. Mira anche a trasmettere allo studente una discussione completa sull'ampia varietà di malattie che possono interessare i denti e la cavità orale (mucosa e ossa), il distretto della testa e del collo, l'occhio e gli annessi oculari. L'enfasi principale è posta sugli aspetti diagnostici clinici delle malattie, incluse anche le caratteristiche epidemiologiche.
|
|
-
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 28
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Lo scopo del Corso di Patologia Orale e Medicina è quello di trasferire allo studente una discussione completa sulle diverse malattie che possono interessare sia gli elementi dentari sia il cavo orale (mucosa orale e mascellari). L'enfasi principale è posta sugli aspetti diagnostici e clinici delle malattie considerando anche le caratteristiche epidemiologiche.
-
ROMEO UMBERTO
( programma)
Programma del modulo: Iter diagnostico, Carie dentale, Patologie della polpa dentaria, Traumi dentali, Flogosi odontogene, Anomalie della lamina dentaria, Disordini disembriogenetici della mucosa orale, Patologie infettive della mucosa orale, Procedure diagnostiche per le patologie della mucosa orale, Anomalie vascolari del cavo orale, Lesioni epiteliali potenzialmente maligne e Cancro Orale, Cisti dei mascellari, Osteonecrosi dei mascellari farmaco correlata.
 Libri di testo (consigliati): 1) Oral Pathology. Clinical Pathologic correlations. Authors: Regezi J, Sciubba J, Jordan R. Ed. Elsevier (7th Edition) – Esiste anche l’edizione italiana curata da Delfino Editore (2018) 2) Polimeni, A. Filipo R., Iannetti G., Pivetti Pezzi P. “Manuale di Patologia degli Organi di Senso” Casa Editrice “EDRA LSWR”, Milano, 2014
|
2
|
MED/28
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 29
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve: - conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale - riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale - saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale - saper individuare per ogni patologia il corretto iter teraputico.
-
VALENTINI VALENTINO
( programma)
Programma del modulo: Emergenze in chirurgia maxillo – facciale: gestione delle ostruzioni delle alte vie aeree e delle emorragie. Traumatologia maxillo – facciale, diagnosi e terapia: fratture di mandibola, fratture del mascellare superiore, fratture del complesso orbito – maxillo – malare, fratture centrofacciali, fratture del frontale, fratture complesse e fracassi facciali, trattamento degli esiti di frattura. Malformazioni – cranio – maxillo – facciali: epidemiologia, classificazione e principi di terapia. Oncologia del distretto testa collo: tumori del cavo orale, dell’orofaringe, del naso e dei seni paranasali, delle ghiandole salivari. Principi di chirurgia ricostruttiva del distretto testa collo: innesti, lembi peduncolati, lembi liberi microvascolari, applicazione delle innovazioni tecnologiche. Chirurgia delle paralisi del nervo facciale
 Libri di testo (consigliati): 1) Polimeni, A. Filipo R., Iannetti G., Pivetti Pezzi P. “Manuale di Patologia degli Organi di Senso” Casa Editrice “EDRA LSWR”, Milano, 2014 2) recent scientific paper and relevant chapters of english books on the main topics in maxillo – facial surgery shall be supplied by the teaching staff
|
1
|
MED/29
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 50
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Il corso ha lo scopo di rendere edotti gli studenti circa le principali patologie che affliggono il distretto maxillo – facciale Particolare attenzione è rivolta alle corrette procedure diagnostico clinico strumentali da eseguire ed alla scelta del corretto iter terapeutico. Nello specifico, al termine del corso lo studente deve: - conoscere le principali patologie del distretto maxillo – facciale - riconoscere le principali cause di emergenza/urgenza e le principali procedure di urgenza in chirurgia maxillo – facciale - saper effettuare un accurato esame obiettivo del distretto maxillo – facciale - saper individuare per ogni patologia il corretto iter terapeutico.
-
VALENTINI VALENTINO
( programma)
Programma del modulo: Emergenze in chirurgia maxillo – facciale: gestione delle ostruzioni delle alte vie aeree e delle emorragie. Traumatologia maxillo – facciale, diagnosi e terapia: fratture di mandibola, fratture del mascellare superiore, fratture del complesso orbito – maxillo – malare, fratture centrofacciali, fratture del frontale, fratture complesse e fracassi facciali, trattamento degli esiti di frattura. Malformazioni – cranio – maxillo – facciali: epidemiologia, classificazione e principi di terapia. Oncologia del distretto testa collo: tumori del cavo orale, dell’orofaringe, del naso e dei seni paranasali, delle ghiandole salivari. Principi di chirurgia ricostruttiva del distretto testa collo: innesti, lembi peduncolati, lembi liberi microvascolari, applicazione delle innovazioni tecnologiche. Chirurgia delle paralisi del nervo facciale
 Libri di testo (consigliati): 1) Polimeni, A. Filipo R., Iannetti G., Pivetti Pezzi P. “Manuale di Patologia degli Organi di Senso” Casa Editrice “EDRA LSWR”, Milano, 2014 2) recent scientific paper and relevant chapters of english books on the main topics in maxillo – facial surgery shall be supplied by the teaching staff
|
1
|
MED/50
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 31
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Far apprendere i princípi diagnostici e terapeutici delle principali patologie che colpiscono l’orecchio, naso e cavità paranasali, e la laringe.
-
BARBARA MAURIZIO
( programma)
Programma del modulo: Anatomia e Fisiologia dell’orecchio; otiti medie acute e croniche e loro complicanze; otosclerosi; sindrome da ostruzione nasale; sinusite acute e croniche e loro complicanze; OSAS; reflusso esofago-laringeo; carcinoma della laringe; corpi estranei delle vie aereo-digestive; Epistassi.
 Libri di testo (consigliati): https://www.utmb.edu/otoref/GR_1994-2014_index.asp
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/31
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 32
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Far apprendere la fisiologia dell’Udito e dell’equilibrio; ipoacusie; sindromi vertiginose; Malattia di Meniere; schwannoma vestibolare; fratture della Rocca pietrosa; tumori dell’osso temporale
-
BARBARA MAURIZIO
( programma)
Programma del modulo: Fisiologia dell'udito; Perdita dell'udito; Audiometria: test soggettivi e oggettivi; Fisiologia dell'equilibrio; Esame vestibolare; Screening uditivo; Riabilitazione uditiva: apparecchi acustici, dispositivi impiantabili; Impianto cocleare.
 Libri di testo (consigliati): https://www.utmb.edu/otoref/GR_1994-2014_index.asp
|
1
|
MED/32
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
DISEASES OF THE SENSORY ORGANS - MED 30
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Lo scopo di questo corso è di trasmettere allo studente una discussione completa sulle malattie che possono interessare l'occhio e gli annessi oculari. Particolare attenzione viene posta sugli aspetti diagnostici e clinici delle malattie, incluse anche le caratteristiche epidemiologiche.
-
SPADEA LEOPOLDO
( programma)
Programma del modulo: Ottica, Difetti rifrattivi, Congiuntiviti, Cheratiti, Cheratopatie, Trapianti corneali, Glaucoma, Cataratta, Retinopatia diabetica, Distacco retinico, Degenerazione maculare senile, Elettrofisiologia della visione, Retinite pigmentosa, Uveiti, Tumori oculari, Malattie del nervo ottico.
 Libri di testo (consigliati): 1) Kanski's Clinical Ophthalmology: A Systematic Approach, 8th Edition by Brad Bowling Elsevier Ed. 2) The Massachusetts Eye and Ear Infirmary Illustrated Manual of Ophthalmology, 4th Edition by Peter K. Kaiser, Neil J. Friedman, Roberto PinedaElsevier Ed. 3) Polimeni, A. Filipo R., Iannetti G., Pivetti Pezzi P.“Manuale di Patologia degli Organi di Senso” Casa Editrice “EDRA LSWR”, Milano, 2014.
|
2
|
MED/30
|
25
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1038830 -
PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento: Per la Psichiatria gli studenti dovrebbero acquisire le conoscenze sull’epidemiologia, l’impatto, le caratteristiche, i criteri diagnostici e il trattamento dei disturbi mentali. Oltre alla conoscenza dei disturbi più importanti in psichiatria, il corso prevede una attenzione particolare alla diagnosi e alla gestione dei disturbi più comuni e spesso non diagnosticati nei setting clinici non psichiatrici. In generale, per la Psicologia Clinica gli studenti dovrebbero acquisire conoscenze sui principali processi psicologici e psico-sociali rilevanti per la salute e le competenze per l'erogazione di cure e trattamenti in ambito sanitario attraverso un approccio biopsicosociale centrato sul paziente e orientato all’interprofessionalità.
|
|
-
PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY - M PSI 08
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Per incoraggiare le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali l’insegnamento si propone di fornire conoscenze basilari correnti sulle funzioni della mente (percezione, attenzione, emozioni e regolazione delle emozioni, apprendimento, memoria, linguaggio, coscienza, ragionamento), sulle principali caratteristiche individuali e di personalità e sui processi psico-sociali più rilevanti per la promozione e la tutela della salute in contesti medico clinici. Al termine del corso lo studente dovrà: a) conoscere dei processi psicologici rilevanti per l’attività del medico e di altri professionisti della salute; b) comprendere il ruolo dei fattori soggettivi nella valutazione dei casi e degli effetti delle cure; c) riconoscere la rilevanza per la salute dei comportamenti e del benessere soggettivo; d) conoscere alcune teorie e costrutti psicologici rilevanti per l’autoregolazione e l’implementazione delle intenzioni di cambiamento dei comportamenti; e) conoscere lo stress, il burn-out e dei principi per lo stress management; f) conoscere i principali orientamenti di interventi psicoeducativi, counselling e psicoterapie. Le capacità di applicare le conoscenze apprese saranno stimolate mediante la discussione in aula di casi e problemi. La capacità di comprendere, comunicare e riflettere criticamente sarà stimolata chiedendo a ogni studente di rivedere una o due delle presentazioni riassuntive delle nozioni cruciali dei capitoli del libro di testo (3a edizione) preparate dai colleghi degli anni precedenti e di aggiornarle rispetto alla nuova 4a edizione del testo (disponibile dal 1 Marzo 2019).
|
1
|
M-PSI/08
|
13
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
PSYCHIATRY AND CLINICAL PSYCHOLOGY - MED 25
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: Per raggiungere delle buone conoscenze cliniche in psichiatria, il corso fornirà i principi basilari della salute mentale, della psicopatologia e dei disturbi mentali con l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche, il riconoscimento, la diagnosi e il trattamento nella comunità e in ospedale. Alla fine del corso lo studente dovrà: a) conoscere l’impatto globale e individuale dei disturbi mentali; b) riconoscere i principali segni e sintomi dei disturbi mentali; c) conoscere l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e il decorso, i criteri diagnostici del DSM-5 dei disturbi mentali; d) riconoscere i più comuni disturbi della coscienza e le diagnosi differenziali in medicina e) conoscere il trattamento acuto e di lungo termine, farmacologico e psicosociale dei disturbi mentali; d) conoscere gli aspetti fondamentali della psichiatria forense e dei trattamenti obbligatori dei disturbi mentali. I principali disturbi mentali verranno illustrati con la presentazione e discussione di casi clinici cinematografici.
-
BIONDI MASSIMO
( programma)
Programma del modulo: Introduzione alla psichiatria e alla salute mentale globale La valutazione psichiatria ed elementi di psicopatologia La coscienza e i suoi disturbi L’ansia e i disturbi d’ansia I disturbi depressivi e bipolari – Il suicidio La schizofrenia e i disturbi psicotici I disturbi dello spettro ossessivo compulsive Disturbi psichiatrici dovuti a condizioni mediche Anoressia e bulimia Disturbi correlati ai traumi e allo stress Disturbi da sintomi somatici Disturbi di personalità Disturbi sessuali e parafilie Disturbi del sonno Disturbi da uso di sostanze Elementi di psichiatria forense; trattamenti volontari e obbligatori Trattamenti: Psicofarmacologia, psicoterapie e interventi psicosociali
 Libri di testo (consigliati): • Kaplan and Sadock's Synopsis of Psychiatry: Behavioral Sciences/Clinical Psychiatry. Eleventh Edition by Benjamin J. Sadock, Virginia A. Sadock, Pedro Ruiz. Philadelphia: Wolters Kluwer, 2015. • American Psychiatric Association. Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Washington, DC: American Psychiatric Publishing, 2013. • Biondi M, Picardi A, Pasquini M. Dimensional Psychopathology. Berlino: Springer, 2018. Scaricabile gratuitamente all’indirizzo https://web.uniroma1.it/sbs/e-books/e-books
+ Testi e slide caricati su “Psychiatry and Clinical Psychology” elearning unit (elearning2.uniroma1.it)
(Date degli appelli d'esame)
-
TARSITANI LORENZO
( programma)
Programma del modulo: Introduzione alla psichiatria e alla salute mentale globale La valutazione psichiatria ed elementi di psicopatologia La coscienza e i suoi disturbi L’ansia e i disturbi d’ansia I disturbi depressivi e bipolari – Il suicidio La schizofrenia e i disturbi psicotici I disturbi dello spettro ossessivo compulsive Disturbi psichiatrici dovuti a condizioni mediche Anoressia e bulimia Disturbi correlati ai traumi e allo stress Disturbi da sintomi somatici Disturbi di personalità Disturbi sessuali e parafilie Disturbi del sonno Disturbi da uso di sostanze Elementi di psichiatria forense; trattamenti volontari e obbligatori Trattamenti: Psicofarmacologia, psicoterapie e interventi psicosociali
 Libri di testo (consigliati): • Kaplan and Sadock's Synopsis of Psychiatry: Behavioral Sciences/Clinical Psychiatry. Eleventh Edition by Benjamin J. Sadock, Virginia A. Sadock, Pedro Ruiz. Philadelphia: Wolters Kluwer, 2015. • American Psychiatric Association. Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Washington, DC: American Psychiatric Publishing, 2013. • Biondi M, Picardi A, Pasquini M. Dimensional Psychopathology. Berlino: Springer, 2018. Scaricabile gratuitamente all’indirizzo https://web.uniroma1.it/sbs/e-books/e-books
+ Testi e slide caricati su “Psychiatry and Clinical Psychology” elearning unit (elearning2.uniroma1.it)
|
3
|
MED/25
|
38
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |