Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035576 -
FISIOLOGIA UMANA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati e i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali, per poi essere in grado di valutare e comparare i dati riscontrabili in soggetti con non perfetto funzionamento dei vari organi e quindi patologici. In particolare nel I semestre verranno descritte le modalità di funzionamento del cuore, dell’emodinamica vascolare e dei meccanismi che permettono il passaggio dei gas respiratori dall’atmosfera ai tessuti
|
|
-
FISIOLOGIA UMANA II
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in grado di comprendere le funzioni del sistema gastrointestinale e le funzioni renali; e dei meccanismi nervosi che regolano le funzioni sensoriali e motorie
|
6
|
BIO/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589389 -
METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA PRE-CLINICA
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
|
-
Chirurgia generale
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
-
CAPOANO RAFFAELE
( programma)
Conoscere gli elementi del primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Conoscere gli elementi essenziali dell’organizzazione del Primo Soccorso a vari livelli: territorio, trasporto, ospedale. Skills generali ritenuti imprescindibili: La conoscenza e la valutazione dei parametri vitali, concetti di emergenza/urgenza, Principi di comportamento nel primo soccorso. La rianimazione cardio-polmonare: principali manovre deI BLS. Criteri di valutazione clinica ABCDE. Saper riconoscere, condizioni di PNX (normo- o ipertensivo) o di Lembo costale mobile (‘Volet’) e sapere come agire. Definizione dello shock e distinzione nelle sue accezioni (cardiogeno, emorragico, settico). Primi interventi in caso di emorragie esterne, traumi sospetti o evidenti dei segmenti ossei. Contenuti del corso e obiettivi delle singole specialistiche Anestesiologia (primo soccorso) - Prof. F. Fattorini Il concetto di emergenza e l’importanza della precocità dell’intervento. La valutazione dei parametri vitali. Fisiopatologia del danno anossico cerebrale. La rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”): esercitazioni patiche di BLS sul manichino. Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo: la manovra di Heimlich. Primo soccorso in casor di incidente stradale. Lesioni da corrente elettrica. La cardioversione elettrica. Il dolore cardiaco. Il colpo di calore. Le convulsioni. L’annegamento. Trattamento generale e specifico dei più comuni avvelenamenti. Chirurgia generale (primo soccorso) - Prof. R. Capoano (Coordinatore del C.I.) Conoscenza dei segni e sintomi delle patologie critiche e dei problemi relativi dell'organizzazione delle emergenze chirurgiche. Rete Regionale del Trauma: sistema Hub & Spoke. Criteri di classificazione delle priorità in emergenza. Metodiche di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico. Lo shock emorragico. Strategia e Chirurgia Damage control (DCS); Sidrome del comparto addominale. Lesioni della cute e dei tessuti superficiali. Medicina interna ( primo soccorso) - prof. M. Muscaritoli Sviluppare le capacità dello studente a procedere ad una raccolta dell'anamnesi e a una valutazione dei segni e sintomo che sottendono una situazione critica d'urgenza (valutazione dello stato di coscienza; valutazione dello stato cardiovascolare: polso, pressione arteriosa, ecc.; valutazione dell’attività respiratoria: frequenza, regolarità, stato di ossigenazione periferica, ecc.). Lo shock cardiogeno. Ortopedia (primo soccorso) - Prof. G. Giannicola Traumi della colonna, del bacino, degli arti: principi di diagnosi e di trattamento delle contusioni, delle distorsioni, delle lussazioni e delle fratture. Dal Primo Soccorso al trattamento definitivo. Conoscere e saper individuare elementi di sospetto di lesioni ossee sulla scena del trauma. Inglese ( II ) - Prof. R. Mocini Obiettivi generali Conoscere il lessico essenziale della comunicazione medico/paziente (putting a patient at ease, explaining and clarifying, history taking, building a relationship, managing a consultation); - saper consultare le fonti scientifiche più importanti attraverso l’uso di motori di ricerca; - approfondimento del lessico medico attraverso l’uso intensivo del Lexical Approach; - saper sistematizzare, attraverso la creazione di un Lexical Notebook, e riutilizzare il lessico specialistico ricavato dai testi esaminati; - saper lavorare in team.
Pulcini A., Muscaritoli M., Fattorini F. Valeo M.. "Primo Soccorso" Letture consigliate: Hirshberg A., Mattox K.L.."L'arte e il mestiere della chirurgia del trauma", Springer Ed.; Schein M., "Chirurgia addominale d'urgenza: il buon senso di Shein", Rogers P.N. Editor, Springer.
(Date degli appelli d'esame)
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Medicina Interna II
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
-
MUSCARITOLI MAURIZIO
( programma)
Conoscere gli elementi essenziali dell’organizzazione del Primo Soccorso a vari livelli: territorio, trasporto, ospedale.
Sviluppare le capacità dello studente a procedere ad una raccolta dell'anamnesi e a una valutazione dei segni e sintomo che sottendono una situazione critica d'urgenza (valutazione dello stato di coscienza; valutazione dello stato cardiovascolare: polso, pressione arteriosa, ecc.; valutazione dell’attività respiratoria: frequenza, regolarità, stato di ossigenazione periferica, ecc.)
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Scienze Infermieristiche
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
-
MASCAGNI DOMENICO
( programma)
Fornire elementi multidisciplinari e aspetti di riflessione sul rapporto medico/infermiere paziente, ed in particolare approfondire la Semeiotica Chirurgica con la raccolta dell'anamnesi, la descrizione e la realizzazione dell'esame obiettivo dell'addome, con esempi interattivi di quadri clinici normali e/o patologici.
Semeiotica medica e Metodologia clinica di Amoroso, Rossi Fanelli et Al. , 2017, Antonio Delfino Editore
|
1
|
MED/45
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Ortopedia
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
-
GIANNICOLA GIUSEPPE
( programma)
Anamnesi e terminologia specifica in ortopedia Gestione del paziente in acuto: priorità, immobilizzazioni, medicazioni Esame obiettivo: riconoscere reperti normali e patologici Conoscenza delle principali patologie ortopediche e traumatologiche. Cenni su indagini strumentali e di laboratorio utilizzate in ortopedia.
Postacchini, Ippolito, Ferretti - Ortopedia e Traumatologia
|
1
|
MED/33
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Anestesiologia
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
-
FATTORINI FABRIZIO
( programma)
Il concetto di emergenza e l’importanza della precocità dell’intervento. La valutazione dei parametri vitali. Fisiopatologia del danno anossico cerebrale. La rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”). Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo: la manovra di Heimlich. Primo soccorso in caso di incidente stradale. Controllo delle emorragie. Vie di somministrazione di farmaci e fluidi. Lesioni da corrente elettrica. La cardioversione elettrica. Il dolore cardiaco. Il colpo di calore. Le convulsioni. L’annegamento. Trattamento generale e specifico dei più comuni avvelenamenti.
A. Pulcini, F. Fattorini, M. Valeo, M. Muscaritoli Primo Soccorso - Dall'Emergenza all'Urgenza con le sole mani" Piccin Slides dei docenti, materiale didattico e dispense fornite dal docente con riferimenti bibliografici di attualità.
|
1
|
MED/41
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
Lingua Inglese
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
-
MOCINI RENZO
( programma)
Il corso (24 ore) si articola in diverse unità didattiche, ognuna delle quali sarà basata sulla lettura mirata di un testo di contenuto medico. Argomenti: cuore e sistema circolatorio, infezioni, malattia mentale, sistema nervoso, oncologia, gravidanza e parto, sistema respiratorio, pelle, sistema urinario, test di laboratorio, esami diagnostici invasivi e non invasivi.
Il testo di riferimento è Professional English in Use – Medicine di Eric H. Gendinning e Ron Howard, Cambridge University Press, 2007. Il docente caricherà i materiali per lo svolgimento delle lezioni sulla piattaforma e-learning “Moodle”.
|
2
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1016787 -
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente dovrà possedere approfondite conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e commensali; sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. In particolare il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per mettere in relazione le caratteristiche peculiari dei microrganismi con l'inizio e l'evoluzione delle malattie da infezione; applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla scelta dei farmaci per la terapia delle malattie microbiche, e alla scelta dei metodi di prevenzione di queste, comprendere l’approccio metodologico della diagnosi microbiologica delle malattie da infezione; - acquisire le conoscenze teoriche necessarie per poter utilizzare pienamente i contenuti dei successivi insegnamenti di Patologia Generale, Medicina di Laboratorio, Malattie Infettive, Farmacologia e della Specialistica clinica.
|
|
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Al completamento del corso lo studente dovrà possedere approfondite conoscenze sulle caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e commensali; sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica; sulle interazioni microrganismo-ospite e sulla resistenza innata ed acquisita dell’ospite verso le infezioni. In particolare il corso si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per mettere in relazione le caratteristiche peculiari dei microrganismi con l'inizio e l'evoluzione delle malattie da infezione; applicare le conoscenze della biologia dei microrganismi alla scelta dei farmaci per la terapia delle malattie microbiche, e alla scelta dei metodi di prevenzione di queste, comprendere l’approccio metodologico della diagnosi microbiologica delle malattie da infezione; - acquisire le conoscenze teoriche necessarie per poter utilizzare pienamente i contenuti dei successivi insegnamenti di Patologia Generale, Medicina di Laboratorio, Malattie Infettive, Farmacologia e della Specialistica clinica.
|
3
|
MED/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
PARASSITOLOGIA
|
2
|
VET/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026207 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Alla fine del corso, lo studente deve conoscere la morfologia e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici, microscopici ed ultrastrutturali in una visione complessiva che integra organi, apparati e sistemi; saper riconoscere e descrivere preparati istologici al microscopio ottico; possedere un preciso linguaggio anatomico; essere cosciente della importanza delle nozioni anatomiche apprese ai fini della comprensione dei processi fisiologici e patologici. Alla fine del corso, lo studente deve conoscere le conseguenze cliniche (segni e sintomi) della ridotta circolazione coronarica e descrivere la epidemiologia della cardiopatia ischemica in Italia. Deve inoltre saper fare correlazioni tra l’Anatomia topografica e la sintomatologia riferita dal paziente cardiopatico ischemico. Alla fine del corso, lo studente deve conoscere le nozioni fondamentali sugli accessi chirurgici tradizionali e in scopia alle cavità addominale e toracica e saper fare le correlazioni tra l’anatomia topografica e i vari accessi trattati.
|
|
-
ANATOMIA UMANA III - ANATOMIA UMANA,TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA
(obiettivi)
Alla fine del corso, lo studente deve conoscere l’Anatomia del Sistema Nervoso ed Endocrino nei suoi aspetti macroscopici, microscopici ed ultrastrutturali; saper riconoscere preparati istologici al microscopio ottico; possedere un preciso linguaggio anatomico; essere in grado di sostenere un ragionamento anatomico facendo correlazioni anatomo-funzionali tra i diversi organi ed apparati.
|
4
|
BIO/16
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
2
|
BIO/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |