Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Curriculum A -Due moduli a scelta fra i seguenti: - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
10589611 -
DIRITTO DEL MERCATO E TUTELA DEI CONSUMATORI
(obiettivi)
Il corso approfondisce le principali novità che le regole europee e quelle nazionali sulla tutela della concorrenza e sulla protezione dei consumatori hanno introdotto all'interno della disciplina dei contratti. Il corso mira, così, a fornire le linee evolutive del diritto europeo dei contratti, oltre che una conoscenza specialistica a tutti coloro che intenderanno esercitare una professione presso enti privati o istituzioni pubbliche nazionali e/o europee. In vista di tale obiettivo, sarà necessario l'esame delle disposizioni normative che saranno indicate nel corso di ciascuna lezione.
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589775 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente un'adeguata padronanza dei principali strumenti metodologici necessari per la comprensione e l'analisi, anche critica, del diritto pubblico e del sistema dell'informazione. In questo senso, oltre a una introduzione sulle tematiche dell'ordinamento costituzionale, gli studenti arrivano a conoscere i diritti, i doveri e i limiti del fare informazione, oltre alle discipline che regolano i diversi media: dalla stampa alla radiotelevisione, dal cinema a internet.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592935 -
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente approfondita dei modelli di giustizia costituzionale oggi esistenti nonché delle caratteristiche e delle trasformazioni della giustizia costituzionale in Italia. In particolare il corso, anche in collegamento con le nozioni fornite nell'ambito dell'insegnamento di istituzioni di diritto pubblico, provvederà ad analizzare la giustizia costituzionale sotto il profilo della sua collocazione nel panorama dell'organizzazione costituzionale del potere, delle funzioni specificamente esercitate e dell'impatto della giustizia costituzionale sull'ordinamento giuridico italiano. Oltre a fornire conoscenze approfondite relative alla giustizia costituzionale il corso si prefigge l'obiettivo di consentire allo studente di applicare tali conoscenze ai casi concreti che verranno affrontati nel corso delle lezioni. Tutti gli obiettivi formativi previsti potranno essere raggiunti attraverso la frequenza del corso articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni ed attraverso lavori scritti (tesine) preparati dallo studente su uno o più casi giurisprudenziali ed esposti alla classe nel corso delle lezioni.
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589462 -
DIRITTO PARLAMENTARE ITALIANO E COMPARATO
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire alcune tematiche fondamentali del diritto parlamentare in una prospettiva comparata. In particolare esso mira a fornire allo studente conoscenze approfondite su una delle funzioni fondamentali dei parlamenti, quella di controllo in alcune sue declinazioni. La funzione di controllo parlamentare sarà analizzata in questo corso attraverso lo studio di specifici ambiti. In particolare sarà analizzato il controllo parlamentare svolto dalle commissioni di inchiesta, il controllo parlamentare nell'ambito del potere estero, del potere di difesa, dei poteri emergenziali, e, infine, il controllo parlamentare su segreto di Stato e intelligence e sui diritti umani. Si tratta di ambiti molto importanti che possono fornire allo studente conoscenze utili per sviluppare competenze specifiche nel settore degli studi parlamentari e quelle abilità necessarie a comprendere le dinamiche parlamentari nella loro complessità con la possibilità di applicare tali conoscenze in un contesto lavorativo. Tale corso si inserisce perfettamente nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso in Scienze della politica in quanto permette una conoscenza approfondita e una adeguata comprensione degli elementi giuridici (e politici) del controllo parlamentare e permette di sviluppare autonome capacità critiche per analizzare i fenomeni giuridici e politici che sottendono il funzionamento delle istituzioni parlamentari. Per mettere a frutto le conoscenze acquisite con le lezioni frontali saranno altresì previsti momenti in cui gli studenti saranno chiamati a lavorare attraverso esercitazioni e/o lavori di gruppo sui specifici temi trattati dal corso finalizzati alla ulteriore implementazione dell'autonomia di giudizio degli studenti. Questo permetterà agli studenti di sviluppare le capacità di comunicare quanto appreso nelle lezioni frontali anche in un contesto di tipo lavorativo o di proseguire con livelli successivi di studi (Dottorato, Master, ecc.). Infine, la verifica del conseguimento delle conoscenze e delle abilità descritte si realizzerà non soltanto attraverso il tradizionale esame finale ma anche nel monitoraggio continuo e progressivo dei risultati di apprendimento tramite prove intermedie quali esoneri.
|
9
|
IUS/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1046265 -
DIRITTO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso mira ad offrire un inquadramento delle politiche interne e dell'azione esterna dell’UE. Lo studente acquisirà gli strumenti per conoscere il dato giuridico e per comprendere, sotto un profilo critico, i metodi ed i contenuti del diritto materiale dell’UE.
Tra gli obiettivi specifici sono ricompresi:
1) la conoscenza e la comprensione:
a) delle principali politiche europee, come Il mercato interno; la libera circolazione delle merci; la politica agricola comune e della pesca; la libera circolazione delle persone, servizi e capitali; lo spazio di libertà sicurezza e giustizia; la politica comune dei trasporti; concorrenza, fiscalità e ravvicinamento delle legislazioni; la politica economica e monetaria; occupazione e politiche sociali; le politiche settoriali; b) dell'evoluzione e inquadramento dell'azione esterna;
2) la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione, mediante l'acquisizione di competenze volte ad analizzare ed interpretare i principali sviluppi delle politiche europee;
3) la capacità di esercizio del pensiero critico, tramite la continua la sollecitazione di riflessioni e discussioni sugli aspetti più attuali delle politiche adottate dall'Unione europea.
|
9
|
IUS/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1037954 -
DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione, nonché la conoscenza specialistica del sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, in relazione sia alle norme sostanziali che ai meccanismi di garanzia. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata all'analisi del quadro normativo internazionale volto alla protezione dei diritti di specifiche categorie di soggetti (rifugiati, migranti, minori e minoranze). Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) specifiche conoscenze, in particolare, riguardo ai principali strumenti normativi a tutela dei diritti umani; b) conoscenza dei meccanismi procedurali, della prassi e della giurisprudenza degli organi internazionali di controllo (treaty bodies, Consiglio dei diritti umani e corti regionali); c) capacità di analisi critica dei documenti; d) capacità di comunicare informazioni in ambito giuridico; e) autonomia di valutazione in rapporto alle questioni giuridiche che riguardano la tutela internazionale dei diritti umani.
|
9
|
IUS/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593018 -
METODI STATISTICI PER LE SCIENZE POLITICHE
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589736 -
GEOECONOMIA
(obiettivi)
Fornire gli strumenti interpretativi spaziali utili alla comprensione dell’azione dei soggetti che operano nel campo della politica e dell'economia al fine di permettere di cogliere la complessità e le interrelazioni tra i diversi fenomeni geopolitici e geoeconomici sul territorio. Il quadro teorico sarà applicato a concreti casi di instabilità geopolitica alle diverse scale di analisi. Lo studente apprenderà le categorie fondamentali della geografia economica, in modo da valorizzare l’importanza delle risorse, delle infrastrutture critiche e del capitale territoriale nei processi di sviluppo.
Alla fine del corso è atteso che lo studente sia in grado di applicare le categorie della geografia economica allo studio della realtà internazionale, al fine di comprendere fattori di crisi e di sviluppo tanto a livello locale che regionale.
Raggiunta una sufficiente dimestichezza con gli strumenti della geografia economica, lo studente riuscirà a valutare autonomamente l’impatto territoriale dei grandi progetti di sviluppo, nonché il ruolo delle risorse nel processo economico, sia a livello locale che regionale.
|
9
|
M-GGR/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592836 -
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
|
9
|
SPS/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589746 -
METODI STATISTICI PER LE POLITICHE REGIONALI
(obiettivi)
Il corso fornisce un’introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri della valutazione quantitativa delle politiche economiche, in particolare di quelle regionali. I principali obiettivi del corso sono: a) conoscenza dei principali metodi a livello base per la valutazione delle politiche in ambito controfattuale b) sviluppo delle capacità di interpretazione e valutazione critica di analisi di valutazione di politiche c) mettere in grado lo studente di produrre ed elaborare autonomamente studi valutativi, usando il programma STATA d) sviluppare le capacità di comunicazione della valutazione e) fornire le basi econometriche per ampliare la conoscenza dei metodi controfattuali di valutazione dei politiche L’obiettivo finale è di fornire allo studente una guida su come si effettua la valutazione di una politica e quali possano essere le problematiche che sorgono in un problema di valutazione quantitativa di strumenti di politica territoriale.
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Curriculum A - Una lingua a scelta fra: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025304 -
LINGUA FRANCESE CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il Corso monografico della docente sarà svolto secondo modalità didattiche integrate, applicate secondo i diversi momenti dello svolgimento del programma. Il corso si articolerà secondo i seguenti livelli: -a inizio corso, lezioni frontali parzialmente in lingua, per presentare le evoluzioni del francese in contesto urbano e di periferia, secondo le variazioni popolari e gergali: livello A1/A2; -presentazione dell'evoluzione lessicale relativa al discorso della politica urbanistica, dell'alloggio e sociale, alle politiche dell' immigrazione e dell'integrazione: livello A2; -attività di visione e di ascolto (comprensione orale) di m.a. in lingua online, riferiti allo sviluppo della politica urbanistica in Francia e a Parigi; comprensione scritta (lettura) e orale (ascolto) di messaggi linguistici in contesti comunicativi diversificati: A2-B1; -produzione autonoma: esercizi secondo attività autonome di analisi e comprensione scritta e orale di testi diversificati; analisi di elaborati scritti ed esposizioni orali su testi assegnati dalla docente, con una focalizzazione particolare sul tema della politica urbanistica e la figura dei "giovani delle periferie", per avviare e consolidare la produzione scritta: B1/B2 Gli studenti saranno avviati a: sviluppare capacità di produzione in lingua, in autonome produzioni orali - da soli e in interazione - e scritte (produzione) di tipo normativo (traduzione-articoli guidati) e comunicativo (esposizioni), utilizzando una terminologia specialistica; coordinare le frasi e strutturare produzioni corrette, funzionali ai contesti; raccordare temi e problemi in senso diacronico.
L'insegnamento intende fornire le conoscenze necessarie alla comprensione del discorso politico e delle politiche sociali e pubbliche francesi sulla base di testi specialistici. L'insegnamento concorre all'approfondimento ulteriore delle competenze nella lingua-cultura francese (livello B2-C1 del QCER).
II. Lettorato: Avviamento e/o revisione delle strutture linguistiche per principianti e/o intermedi. Acquisizione delle competenze linguistiche del livello B2/B2+ del QCER in termini di comprensione (ascolto-lettura), parlato (produzione orale), scritto (attività di traduzione orale e scritta e redazione guidata di articoli di giornale).
|
6
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
FRA |
1025305 -
LINGUA INGLESE CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Il corso ha una duplice obbiettivo: da una parte si propone di far progredire gli studenti nell’apprendimento della lingua straniera, dall’altra intende trasmettere contenuti specifici, con particolare riferimento all’analisi della lingua inglese negli ambiti di specialità (generi e discorsi per fini speciali) in contesti anche istituzionali. Il target language level è B2+ secondo il Common European Framework of Reference; il livello B1+ è considerato un prerequisito. Nel caso lo studente non possedesse questo prerequisito, ha la possibilità di frequentare i lettorati (esercitazioni) all’interno dei quali è previsto sia il consolidamento delle strutture lessico-grammaticali che esercizi specifici di listening e dettato, oltre al lavoro sull’ampliamento del vocabolario specialistico, anche attraverso letture scelte. Sia i lettorati che il corso monografico sono indirizzati, pur con modalità diverse, allo sviluppo dei 4 skills principali legati all’apprendimento dell’inglese come seconda lingua (L2): listening, speaking, reading, and writing. L'analisi di ciò che provoca problemi nella comprensione orale per le persone non di madrelingua inglese, e di come superare queste difficoltà, costituisce un ulteriore obbiettivo del corso durante il quale verranno anche approfondite strategie per trattare strumenti multimediali (es. dizionari online mono e bilingue, siti web) come fonte di informazioni per aumentare l’autonomia linguistica.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
(Curriculum A) - Attivita' di laboratorio o tirocinio - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
“Seminari, tirocini, stages”: I 6 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 150 ore di durata oppure da due seminari da 3 cfu ciascuno oppure da un seminario da 3 cfu ed un tirocinio o stage di durata almeno pari a 75 ore. Il riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti, fra settembre e dicembre di ogni anno, i relativi attestati. Lo studente potrà acquisire tali attività a partire dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1970 -
laboratorio interdisciplinare: rappresentanza politica e trasformazioni sociali
(obiettivi)
I 6 cfu relativi Tirocini, Stages, Laboratorio potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio della durata di almeno 150 ore oppure attraverso il Laboratorio interdisciplinare. Nel primo caso il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu acquisiti attraverso il tirocinio, nel secondo caso lo studente dovrà prenotarsi al laboratorio offerto come un qualsiasi esame ed al suo superamento verrà assegnato dal docente, tramite verbale elettronico, l'idoneità.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà di-scussa, con l’intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti.
Le modalità sono indicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche all'interno del link "Didattica" all'interno del link "Esame di Laurea".
All'interno dello stesso link sono indicati i criteri per l'attribuzione del punteggio dell'esame finale.
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l'intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti. Lo studente avrà a disposizione per la laurea tre sessioni per ogni anno accademico. Tali sessioni ordinarie sono previste nel mese di luglio, ottobre e gennaio di ogni anno. Inoltre, sarà prevista una sessione straordinaria nel mese di marzo alla quale potranno accadere gli studenti che riescono a terminare il percorso di studi con un semestre di anticipo secondo le disposizioni previste dall'Ateneo. Per la partecipazione alle sessione di laurea lo studente dovrà presentare la domanda di laurea presso la segreteria studenti nei modi e tempi che vengono indicati nel calendario didattico per ogni anno accademico pubblicato nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche http://www.disp.uniroma1.it/ La commissione giudicatrice potrà attribuire un minimo di 0 ed un massimo di 11 punti dal voto di partenza calcolato dalla media aritmetica dei voti degli esami previsti dal proprio percorso con l'aggiunta di un bonus di 2 punti per gli studenti che parteciperanno al progetto Erasmus plus, se vincitori di borsa oppure se vincitori di borsa di studio per tesi all'estero.
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |