AAF1735 -
LAB OF TURBULENCE AND COMBUSTION
(obiettivi)
Il Laboratorio di Turbolenza e Combustione si propone come un'attività integrativa che introduca l'allievo agli aspetti operativi relativi alle tecniche di indagine e caratterizzazione di fiamme turbolente. Il Laboratorio offre all'allievo l'opportunità di apprendere le tecniche usate nei moderni laboratori di ricerca dedicati all'ottimizzazione dei processi di combustione, di sviluppare capacità di indagine avanzate e di applicare le principali metodologie numeriche e sperimentali allo studio della combustione turbolenta.
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1486 -
LABORATORIO DI AERODINAMICA DEL VEICOLO
(obiettivi)
Il Laboratorio di Aerodinamica del Veicolo si propone come un’attività integrativa che, impegnando 3 CFU, introduca l’allievo agli aspetti operativi connessi con le tecniche di indagine e caratterizzazione di flussi turbolenti intorno a veicoli per il trasporto o da competizione. Il Laboratorio offre all’allievo l’opportunità di confrontarsi con le tecniche usate nei più moderni laboratori di ricerca dedicati all’ottimizzazione dei processi progettazione aerodinamica di veicoli, sviluppando capacità di indagine avanzate attraverso le principali metodologie di simulazione numerica.
-
BATTISTA FRANCESCO
( programma)
- Introduzione alla simulazione numerica e richiami di rubolenza– 2 h. - Metodi di discretizzazione di equazioni alle derivate parziali – 2 h. - Stabilità dei metodi numerici: applicazione all’equazione di convezione lineare e del calore – 2 h. - Metodi di soluzioni di sistemi algebrici: Thomas, Jacobi, Gauss-Seidel – 2 h - Simulazione Numerica Diretta (DNS) – 2 h. - Simulazione delle Grandi Scale (LES) – 2 h. - Simulazione di campo medio (RANS) – 2 h. - Modelli per la simulazione RANS: k-ε, k-ω e Spalart-Allmaras – 2 h. - Cenni di turbolenza di parete e funzioni di parete per simulazioni RANS – 2 h. - Introduzione del concetto di simulazione ibrida RANS-LES (DES) – 2 h. - Metodo di Chorin per la soluzione delle equazioni di Naview Stokes incomprimibili – 2 h - Introduzioneall’utilizzodiOpenFoam(softwareperlesimulazioninumerichediflussiturbolenti) –2h - Simulazioni numeriche di flussi intorno a profili alari – 6 h
 S.B. Pope Turbulent Flows, IOP Publishing. Race Car Aerodynamics: Designing for Speed, J Katz, Bentley Publishers 2006
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1534 -
INTRODUCTION TO MODELLING AND SIMULATION OF TURBOLENT TRANSPORT PROCESSES
(obiettivi)
To introduce the basic description of supersonic flows in internal/external flows also including heat transfer or dispersed particles motion. This will complement the competence of future Industrial Engineers in analyzing the dynamic of turbulent flows and the aero-acoustic phenomena occurring in industrial equipment. These arguments are not considered in the other courses held in Mechanical Engineering.
|
6
|
|
-
|
-
|
72
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1488 -
LABORATORIO DI MISURE PER LA BIOMECCANICA
(obiettivi)
Scopo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni fondamentali necessarie per l’utilizzo dello stato dell’arte della strumentazione di misura nella Biomeccanica speimentale.
-
PALERMO EDUARDO
( programma)
Argomento del Laboratorio è la risoluzione di un modello biomeccanico del corpo umano, basato su misure optoelettroniche o inerziali, per la risoluzione di un problema cinematico o dinamico.
 Paolo CAPPA “Sensori e trasduttori per misure meccaniche e termiche”. Edizioni Borgia. David A. WINTER “Biomechanics and Motor Control of Human Movement”, Fourth Edition, Chapter 3 Kinematics 2. Richard BAKER “Gait analysis methods in rehabilitation” Journal of NeuroEngineering and Rehabilitation 2006, 3:4
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1734 -
LAB OF VEHICLE DYNAMICS
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli innovativi elementi di design dei veicoli e dei sistemi di controllo previsti e sensing. Parte delle attività del corso vengono effettuate direttamente in laboratorio a lavorare su veicoli sperimentali realizzati dal team universitario.
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1480 -
LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE
(obiettivi)
Il laboratorio è finalizzato all’analisi e alla ricerca di possibili soluzioni di problemi vibroacustici, attraverso l’approfondimento di aspetti legati alla modellazione dei problemi (FEM, BEM, SEA) e alla loro caratterizzazione attraverso prove sperimentali.
-
FREGOLENT ANNALISA
( programma)
• Richiami dal corso di CVR Sorgenti sonore, Livelli sonori, Operazioni tra livelli sonori • Psicoacustica Sistema uditivo, Localizzazione, Loudness, Mascheramento, Degenerazione sistema uditivo, Effetti delle vibrazioni sul corpo umano • Tipi di misure acustiche Tipi di campo sonoro, Microfono: funzionamento, tipologie e caratteristiche, Misura di pressione sonora, Misure di intensità sonora: sonde p-u, e p-p, Misure di potenza sonora • Fonometria Livelli sonori, Struttura e funzionamento del fonometro, Fonometro integratore, analisi statistica, analisi in frequenza, Camera anecoica, Camera riverberante, Tecniche semiriverberanti •Legislazione Legislazione e normative sul rumore: livelli di riferimento, limiti di esposizione ecc., Legislazione e normative sulle vibrazioni: mano-braccio e corpo intero. •Tempo di riverberazione Definizione e tipologie di misura.
 Norton_M.P.,_Karczub_D.G. Fundamentals_of_Noise_and_Vibration_Analysis_for_Engineers-Cambridge_University_Press(2003) L. Cremer, M. Heckl, B.A.T. Petersson Structure Borne Sound Structural Vibrations and Sound Radiation at Audio Frequencies 3rdedition Renato Spagnolo, Manuale di Acustica, UTET 2001 L. L. Beranek & I. L. Ver, Noise and Vibration. Control Engineering, Wiley, NY, 1992. Frank Fahy and Paolo Gardonio, Sound and Structural Vibration (Second Edition) 2007 Elsevier
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1733 -
LAB OF RAPID PROTOTYPING
(obiettivi)
Fornire competenze teoriche e pratiche per la fabbricazione di componenti funzionali mediante tecnologie di Additive Manufacturing. In particolare: - gestione, riparazione e processamento del solido virtuale; - scelta dei parametri di processo; pianificazione di lavorazioni secondarie; - predizione dei tempi e costi dell'intero processo.
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1844 -
LAB OF ADVANCED METHODS IN MECHANICAL DESIGN
(obiettivi)
Advanced applications on solid and surface modeling, computer aided technologies, reverse engineering reconstructions, virtual prototyping and optimization
-
BICI MICHELE
( programma)
Brevi lezioni teoriche, attività esercitative e di laboratorio su:
- Modellazione di superfici e Reverse Engineering 3D: per acquisire sperimentalmente le superfici e fornire la loro post-elaborazione CAD.
- Ottimizzazione topologica e Generative Design: finalizzate all'alleggerimento o al miglioramento delle prestazioni di componenti e/o assiemi in fase di design e imparare a gestire l'ottimizzazione CAE di forme complesse (anche lattice structure e compliant structure).
- Prototipazione virtuale attraverso Hyperworks: per imparare le basi e anche come accoppiare simulazioni strutturali e/o cinematiche/fluidodinamiche o eseguire ottimizzazioni numeriche attraverso la modellazione stocastica.
 Dispense, slide, riferimenti e altro materiale eventualmente necessario fornito dal docente
(Date degli appelli d'esame)
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1825 -
LABORATORIO CENTRALI TERMICHE
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1847 -
LABORATORIO DI CALCOLO NUMERICO
|
3
|
|
-
|
-
|
36
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1041 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1152 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1149 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il tirocinio consiste in attività formative che consentano l’attribuzione di CFU attraverso attività svolta in laboratorio o attraverso la frequenza di seminari scientifici certificati da attestato di presenza e approvati preventivamente dal consiglio d’area.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |