Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1023193 -
LINGUISTICA DI BASE PER LETTERE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.
-
POMPEO FLAVIA
(programma)
Il corso è dedicato all’illustrazione delle nozioni basilari della linguistica generale: proprietà delle lingue naturali e principi generali della loro analisi; fonetica articolatoria e fonologia; morfologia; sintassi; semantica; brevi cenni ai vari metodi di classificazione delle lingue; mutamento e variazione (36 ore). Le esercitazioni saranno dedicate all’approfondimento di argomenti spiegati durante le ore di lezione con particolare attenzione alla trascrizione fonetica e fonologica (6 ore).
![]() Il materiale di studio è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti ed è costituito dal manuale di G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda edizione, UTET/De Agostini, Novara, 2017 (escluso il capitolo 8 disponibile solo online).
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | L-LIN/01 | 42 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1047996 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio, del pensiero e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, musica, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio, del pensiero e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, cinema, musica, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
POMILIO TOMMASO
(programma)
Il corso s'incentra sulla storiografia e periodizzazione della letteratura italiana del secolo XX°, dall’inizio della Modernità fino all’avvento del Postmoderno, nell’arco cronologico che copre il periodo dal 1910 al 1945 (parte I del programma) e dal 1945 al 1968 (parte Ii del programma). Il corso si propone di introdurre alla conoscenza della Modernità nella letteratura italiana del XX° secolo inserita in un contesto europeo, attraverso la lettura antologica dei principali autori e delle correnti letterarie della letteratura italiana del secolo XX°.
![]() Manuale di riferimento e letture antologiche:
(Date degli appelli d'esame)
G. Ferroni (A. Cortellessa, I.Pantani, S.Tatti), Storia e testi della letteratura italiana, Mondadori Università. Per la parte I del programma: - vol. IX: Guerre e fascismo (1910- 1945) Per la parte II del programma: - vol. X: Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968) Per quel che riguarda il vol.IX (per la parte I del programma): STORIA: Epoca X, pp. 1-180 (per intero) TESTI: T10.2 Ideologia, Filosofia, Politica, da Croce a Gramsci. P.Gobetti: Il fascismo: autobiografia della nazione T10.3 Avanguardia ed espressionismo: tutti i brani antologizzati (da S.Slataper, G.Boine, P. Jahier, C.Michelstaedter, R.Serra, F.T.Marinetti, C.Govoni, A.Palazzeschi, G.A.Borgese, F.Tozzi). T10.4 Luigi Pirandello: Premessa,Premessa seconda filosofica a mo’ di scusa (da Il fu Mattia Pascal); Il sentimento del contrario (da L’umorismo); Una mano che gira una manovella (da Quaderni di Serafino Gubbio operatore); La tragedia d’un personaggio. T10.5 Italo Svevo: Emilio e gli altri (da Senilità); Il fumo, Salute individuale e malattia collettiva (da La coscienza di Zeno). T10.6 Le forme della prosa tra le due guerre: i brani antologizzati da E.Pea, B.Barilli, M.Bontempelli, A.Savinio, T. Landolfi, G.Debenedetti. T10.7 La nuova poesia: i brani antologizzati da D.Campana, C.Rebora, C.Sbarbaro, U.Saba, G.Ungaretti. T10.8 Eugenio Montale: tutti i brani antologizzati. T10.9 Carlo Emilio Gadda: tutti i brani antologizzati Per quel che riguarda il vol.X (per la parte II del programma): STORIA: Epoca XI, pp. 1-154 (per intero) TESTI: T 11.2: Nel tempo del neorealismo: E.Vittorini: da Conversazione in Sicilia: Gli astratti furori, da “Il Politecnico”: Una nuova cultura; C.Pavese: da Lavorare stanca: I mari del Sud, da La casa in collina: La guerra e i morti; B.Fenoglio, da Appunti partigiani: Il maestro di Rocchetta, da Il partigiano Johnny: Johnny imboscato, Si parla di partigiani, da Una questione privata: La fine di Milton. T 11.3: Da Moravia a Sciascia. A.Moravia: Entrò Carla; Vitaliano Brancati: La noia del '937; Ennio Flaiano, Un marziano a Roma; P.Levi: Il canto di Ulisse, La vergogna; Guido Morselli: Un balletto di manichini; L.Sciascia: Tutta l’Italia va diventando Sicilia T 11.4: Le strade della poesia: M.Luzi: Epifania, In due; G.Caproni, Il tuo nome che debole rossore, 1944, Ultima preghiera, Congedo del viaggiatore cerimonioso,Tutto, L’ultimo borgo, La preda. T 11.5:Sperimentalismo, Contraddizione, neoavanguardia: P.P.Pasolini: Le ceneri di Gramsci, Il Ferrobedò, Nuove questioni linguistiche, 10 Giugno 1974. Studi sulla rivoluzione antropologica in Italia; F.Fortini: Avvelenare i pozzi; G.Testori, Testamento per voce sola; S.D'Arrigo: Uno strano capriccio di morte; A.Pizzuto, In punta di piedi; E.Pagliarani, da La ragazza Carla: Segretaria all’ombra del Duomo, da La ballata di Rudi, Proviamo ancora col rosso; E.Sanguineti: Nella Palus Putredinis, L'equilibrista contorsionista, V,Z; G.Manganelli, Discendere, Discorso sulla difficoltà di comunicare coi morti, Due "romanzi fiume". T 11.6. Le narratrici: E.Morante, Una sepolta viva e una donna perduta, Sere stellari, Domenica mattina in Almeria; A.M.Ortese, La natura contro la ragione, Tra "rendiconti" ed "espressività". T 11.6. Italo Calvino: tutti i brani antologizzati. In alternativa, le letture antologiche di testi degli autori summenzionati possono essere tratte da: Silvana Cirillo, Come leggere il 900 letterario italiano (storia e testi di letteratura italiana del '900), ed. Bulzoni; ma la preparazione andrà comunque integrata con approfondimento della storia letteraria (consigliato il manuale di Giulio Ferroni, La storia della letteratura italiana: Il Novecento e il nuovo millennio, ed. Mondadori Università) Qualora si dimostrasse necessario nel corso della didattica, materiali integrativi, a complemento di specifiche parti del programma, potranno essere disponibili in forma elettronica sulla bacheca docente. |
6 | L-FIL-LET/11 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
-
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio, del pensiero e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, cinema, musica, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
POMILIO TOMMASO
(programma)
Il corso s'incentra sulla storiografia e periodizzazione della letteratura italiana del secolo XX°, dall’inizio della Modernità fino all’avvento del Postmoderno, nell’arco cronologico che copre il periodo dal 1910 al 1945 (parte I del programma) e dal 1945 al 1968 (parte II del programma). Il corso si propone di introdurre alla conoscenza della Modernità nella letteratura italiana del XX° secolo inserita in un contesto europeo, attraverso la lettura antologica dei principali autori e delle correnti letterarie della letteratura italiana del secolo XX°.
![]() Manuale di riferimento e letture antologiche:
G. Ferroni (A. Cortellessa, I.Pantani, S.Tatti), Storia e testi della letteratura italiana, Mondadori Università. Per la parte I del programma: - vol. IX: Guerre e fascismo (1910- 1945) Per la parte II del programma: - vol. X: Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968) Per quel che riguarda il vol.IX (per la parte I del programma): STORIA: Epoca X, pp. 1-180 (per intero) TESTI: T10.2 Ideologia, Filosofia, Politica, da Croce a Gramsci. P.Gobetti: Il fascismo: autobiografia della nazione T10.3 Avanguardia ed espressionismo: tutti i brani antologizzati (da S.Slataper, G.Boine, P. Jahier, C.Michelstaedter, R.Serra, F.T.Marinetti, C.Govoni, A.Palazzeschi, G.A.Borgese, F.Tozzi). T10.4 Luigi Pirandello: Premessa,Premessa seconda filosofica a mo’ di scusa (da Il fu Mattia Pascal); Il sentimento del contrario (da L’umorismo); Una mano che gira una manovella (da Quaderni di Serafino Gubbio operatore); La tragedia d’un personaggio. T10.5 Italo Svevo: Emilio e gli altri (da Senilità); Il fumo, Salute individuale e malattia collettiva (da La coscienza di Zeno). T10.6 Le forme della prosa tra le due guerre: i brani antologizzati da E.Pea, B.Barilli, M.Bontempelli, A.Savinio, T. Landolfi, G.Debenedetti. T10.7 La nuova poesia: i brani antologizzati da D.Campana, C.Rebora, C.Sbarbaro, U.Saba, G.Ungaretti. T10.8 Eugenio Montale: tutti i brani antologizzati. T10.9 Carlo Emilio Gadda: tutti i brani antologizzati Per quel che riguarda il vol.X (per la parte II del programma): STORIA: Epoca XI, pp. 1-154 (per intero) TESTI: T 11.2: Nel tempo del neorealismo: E.Vittorini: da Conversazione in Sicilia: Gli astratti furori, da “Il Politecnico”: Una nuova cultura; C.Pavese: da Lavorare stanca: I mari del Sud, da La casa in collina: La guerra e i morti; B.Fenoglio, da Appunti partigiani: Il maestro di Rocchetta, da Il partigiano Johnny: Johnny imboscato, Si parla di partigiani, da Una questione privata: La fine di Milton. T 11.3: Da Moravia a Sciascia. A.Moravia: Entrò Carla; Vitaliano Brancati: La noia del '937; Ennio Flaiano, Un marziano a Roma; P.Levi: Il canto di Ulisse, La vergogna; Guido Morselli: Un balletto di manichini; L.Sciascia: Tutta l’Italia va diventando Sicilia T 11.4: Le strade della poesia: M.Luzi: Epifania, In due; G.Caproni, Il tuo nome che debole rossore, 1944, Ultima preghiera, Congedo del viaggiatore cerimonioso,Tutto, L’ultimo borgo, La preda. T 11.5:Sperimentalismo, Contraddizione, neoavanguardia: P.P.Pasolini: Le ceneri di Gramsci, Il Ferrobedò, Nuove questioni linguistiche, 10 Giugno 1974. Studi sulla rivoluzione antropologica in Italia; F.Fortini: Avvelenare i pozzi; G.Testori, Testamento per voce sola; S.D'Arrigo: Uno strano capriccio di morte; A.Pizzuto, In punta di piedi; E.Pagliarani, da La ragazza Carla: Segretaria all’ombra del Duomo, da La ballata di Rudi, Proviamo ancora col rosso; E.Sanguineti: Nella Palus Putredinis, L'equilibrista contorsionista, V,Z; G.Manganelli, Discendere, Discorso sulla difficoltà di comunicare coi morti, Due "romanzi fiume". T 11.6. Le narratrici: E.Morante, Una sepolta viva e una donna perduta, Sere stellari, Domenica mattina in Almeria; A.M.Ortese, La natura contro la ragione, Tra "rendiconti" ed "espressività". T 11.6. Italo Calvino: tutti i brani antologizzati. In alternativa, le letture antologiche di testi degli autori summenzionati possono essere tratte da: Silvana Cirillo, Come leggere il 900 letterario italiano (storia e testi di letteratura italiana del '900), ed. Bulzoni; ma la preparazione andrà comunque integrata con approfondimento della storia letteraria (consigliato il manuale di Giulio Ferroni, La storia della letteratura italiana: Il Novecento e il nuovo millennio, ed. Mondadori Università) Qualora si dimostrasse necessario nel corso della didattica, materiali integrativi, a complemento di specifiche parti del programma, potranno essere disponibili in forma elettronica sulla bacheca docente. |
6 | L-FIL-LET/11 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1023192 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
(obiettivi)
Conferma delle conoscenze delle strutture morfologiche e sintattiche del latino, comprensione dei testi proposti nella lingua originale, comprensione della struttura metrica del testo in versi, conoscenza della letteratura romana dalle origini al secondo secolo d. C.
-
ROSELLINI MICHELA
(programma)
L’Ars poetica di Orazio.
Verrà illustrato un testo fondamentale nella storia della letteratura di tutti i tempi, soprattuto per quanto riguarda la ricostruzione storica della letteratura latina e la descrizione dei generi, considerata normativa nei secoli del classicismo. Si richiede la lettura metrica, la traduzione ed il commento storico-letterario del testo. Nel contempo si riprenderanno e approfondiranno le nozioni di prosodia, grammatica e sintassi per il raggiungimento di una buona conoscenza della lingua latina. Si richiede inoltre la conoscenza della letteratura latina dalle origini al II secolo d. C. e della metrica dell’esametro. Il progamma verrà svolto secondo la seguente modalità e scansione degli argomenti: Introduzione alla materia del corso: 4 ore Approfondimenti di grammatica, sintassi e letteratura: 19 ore Lettura dell'Ars poetica di Orazio: 19 ore ![]() Introduzione, testo e traduzione dell'Ars poetica in Orazio, Tutte le opere, a cura di L. Paolicchi, introduzione di P. Fedeli, Roma, Salerno, 1993, pp. VII- XX e 1061-1129; testo e traduzione si possono trovare anche in Quinto Orazio Flacco, Le opere, II 3, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello stato 1997, pp. 922-959.
(Date degli appelli d'esame)
Commento di P. Fedeli in Quinto Orazio Flacco, Le opere, II 4, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello stato 1997, pp. 1457-1613. Testi per la conoscenza grammaticale e sintattica del latino: 1) M. Fucecchi-L. Graverini, La lingua latina, Milano, Le Monnier 2009 (ristampato) 2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007 (sesta ed.) (soltanto i capp. I, III, V, VI, VII) Si richiede inoltre la conoscenza della letteratura latina dalle origini al II secolo d. C. e della metrica dell’esametro. |
6 | L-FIL-LET/04 | 42 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
1044887 -
STORIA DEL CINEMA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio cinematografico, della riflessione teorica e della pratica produttiva del sistema cinema internazionale (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, musica nell’ambito della storia internazionale della società e della politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Canale: A - L
-
DE BENEDICTIS MAURIZIO
(programma)
Cinema e Letteratura in Europa:
Saranno passati in rassegna i principali esponenti del cinema italiano, dal muto al neorealismo, alla commedia all’italiana, al cinema di genere. Poi verranno presi in esame i principali autori e movimenti delle cinematografie europee dall'espressionismo tedesco alla nouvelle vague francese ![]() - Maurizio De Benedictis. Maledetti & anomali. Pier Paolo Pasolini (Lithos editrice)
(Date degli appelli d'esame)
- Maurizio De Benedictis, Maledetti & anomali. Jean Genet (Lithos editrice) - Maurizio De Benedictis, Da “Paisà” a “Salò” e oltre. Parabole del grande cinema italiano, Avagliano. - AA.VV.., CineEuropa, Lithos (cinema italiano, francese, inglese, tedesco, svedese, russo-sovietico, polacco) Per i non frequentanti: - AA.VV., Sergio Citti, lo straniero del cinema italiano, Lithos
Canale: M - Z
-
MORREALE EMILIANO
(programma)
Il corso prevede un'introduzione generale al linguaggio del cinema e una parte monografica dedicata alla storia del cinema italiano dal dopoguerra a oggi attraverso i principali autori e generi, con particolare attenzione all'analisi del contesto socio-culturale e in una chiave comparativa con le cinematografie straniere.
![]() Bibliografia frequentanti:
(Date degli appelli d'esame)
Stefania Parigi, Neorealismo (pp. 19-148, 181-203), Marsilio Emiliano Morreale, Cinema d’autore anni sessanta, Il Castoro Vittorio Spinazzola, Cinema e pubblico, Bulzoni NB: E’ prevista la consocenza dettagliata di tutti i film analizzati a lezione Filmografia: Roma città aperta (R. Rossellini) Paisà (R. Rossellini) Ladri di biciclette (V. De Sica) Catene (R. Matarazzo) La dolce vita (F. Fellini) Otto e mezzo (F. Fellini) L’avventura (M. Antonioni) Accattone (P. P. Pasolini) Per un pugno di dollari (S. Leone) Prima della rivoluzione (B. Bertolucci) I pugni in tasca (M. Bellocchio) Il Gattopardo (L. Visconti) Il sorpasso (D. Risi) Io la conoscevo bene (A. Pietrangeli) Bibliografia non frequentanti:Vincenzo Buccheri, Il film Stefania Parigi, Neorealismo (pp. 19-148, 181-203) Emiliano Morreale, Cinema d’autore anni sessanta Vittorio Spinazzola, Cinema e pubblico D. Bordwell- K. Thomson, Storia del cinema. Un’introduzione (mcgraw and hill edizioni), capitoli 1, 2 ,3, 4, 5, 6, 7, 11, 12, 14, 15, 16 Filmografia: Roma città aperta (R. Rossellini) Paisà (R. Rossellini) Ladri di biciclette (V. De Sica) Catene (R. Matarazzo) La dolce vita (F. Fellini) Otto e mezzo (F. Fellini) L’avventura (M. Antonioni) Accattone (P. P. Pasolini) Per un pugno di dollari (S. Leone) Prima della rivoluzione (B. Bertolucci) I pugni in tasca (M. Bellocchio) Il Gattopardo (L. Visconti) Il sorpasso (D. Risi) Io la conoscevo bene (A. Pietrangeli) Dillinger è morto o La grande abbuffata (M. Ferreri) Il conformista (B. Bertolucci) Una giornata particolare o La terrazza (E. Scola) |
6 | L-ART/06 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1032045 -
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici:in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della storia del teatro europeo, nelle sue varie componenti (spazio scenico, scenografia, drammaturgia e recitazione), dal XVI al XVIII secolo. - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5)
-
BELLAVIA SONIA
(programma)
Dal XVI al XVIII secolo, il corso illustra le fasi principali dello sviluppo della pratica teatrale in Europa nelle sue varie componenti: spazio scenico, drammaturgia, recitazione. A partire dal testo scritto, dai bozzetti scenografici e scenotecnici, dai disegni e dalle incisioni che ritraevano gli attori, si procederà operando un confronto fra le diverse realtà teatrali europee, rilevando le affinità, le differenze e gli sfasamenti cronologici nel processo di definizione della prassi teatrale moderna. Il corso sarà idealmente diviso in tre sezioni di 14 ore ciascuna. All'interno di ogni sezione verrà analizzato lo sviluppo del teatro nei secoli XVI, XVII e XVIII, nell'ambito delle principali nazioni europee: Italia, Francia, Inghilterra e Germania.
![]() 1 - Studiare i secoli XVI, XVII, XVIII in uno dei manuali a scelta tra: -Storia del teatro di O.G. Brockett [a cura di C. Vicentini], Marsilio Editore 2016 (ultima edizione) - Storia del teatro. Le idee e le forme dell spettacolo dall'antichità a oggi a curadi L. Allegri, Carocci Editore 2017 2 - A. Nicoll: Lo Spazio Scenico, Bulzoni Editore 2016 (I ed. 1971) 3 - I. Lepore: Marc-Antoine Legrand e il teatro polemico nella Parigi di primo Settecento, Lithos, Roma 2019 Lettura OBBLIGATORIA delle seguenti opere: La Mandragola di N. Machiavelli Amleto, Riccardo III, Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare Fedra di J. Racine Il malato immaginario e L’Avaro di Moliére Arlecchino servitore di due padroni e I gemelli veneziani di C. Goldoni Il Padre di Famiglia di D. Diderot |
6 | L-ART/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||
1023685 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e occasionalmente seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini all'Ottocento, e fornisce al contempo le competenze necessarie per intraprendere la lettura dei testi italiani: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo.
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini all'Ottocento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5).
-
TAVAZZI VALERIA GIULIA ADRIANA
(programma)
Il corso intende affrontare il genere dell'autobiografia lungo nel Settecento e nel primo Ottocento, riflettendo sulle modalità in cui prende piede nel Settecento la scrittura dell'io e soffermandosi in particolare su testi di autori di teatro (Goldoni, Gozzi, Alfieri e Da Ponte)
![]() - Carlo Goldoni, Memorie italiane (Prefazioni e polemiche III), a cura di Roberta Turchi, Venezia, Marsilio, 2008
(Date degli appelli d'esame)
- Carlo Gozzi, Memorie inutili (pagine scelte nella dispensa) - Vittorio Alfieri, Vita, introduzione e note di Marco Cerruti, nota bio-bibliografica a cura di Luisa Ricaldone, Milano, BUR, 2007 - Lorenzo Da Ponte, Memorie (edizione a scelta dello studente) |
12 | L-FIL-LET/10 | 84 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1023178 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi e metodologici per avviare una riflessione sulla lingua italiana considerata nella sua formazione ed evoluzione storica, nella sua gamma di varietà e nei rapporti con il quadro sociale e culturale di riferimento. Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, conoscenze di base e metodologie della linguistica italiana e della sociolinguistica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di illustrare l’origine e l’evoluzione della lingua italiana attraverso i principali fenomeni della grammatica storica, di ricostruire le principali fasi della storia linguistica italiana, di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, in particolare per gli aspetti legati alla diatopia (lingua / dialetto / italiano regionale). Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla linguistica italiana e alla sociolinguistica applicata alla situazione italiana. Abilità comunicative Lo studente dovrà saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i contenuti appresi, padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina. Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare (costantemente ed in modo autonomo) le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina in relazione ai propri interessi e agli intrecci della linguistica con altre discipline, inoltre per poter affrontare temi di ricerca circoscritti per l’elaborato finale di laurea triennale. Learning outcomes of the course unit The general objective of the course is to provide students with the cognitive and methodological tools to start a reflection on the Italian language and its historical evolution, its variability in relations with the social and cultural framework.
-
CANTONI PAOLA
(programma)
Le conoscenze di base della sociolinguistica e gli strumenti metodologici della ricerca linguistica, applicati alla realtà italiana in prospettiva diacronica e sincronica, saranno oggetto di continua riflessione durante tutto il corso.
La prima parte del corso avrà come oggetto l’origine e la formazione della lingua italiana, si traccerà un quadro approfondito della grammatica storica, gli aspetti fonetici del passaggio dal latino volgare all’italiano (fiorentino) ma anche i principali fenomeni della morfosintassi e dell’evoluzione del lessico. Qualche accenno alla fenomenologia di altri volgari (dialetti) italiani. Alla conclusione del semestre gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta in itinere che varrà come esonero degli argomenti di grammatica storica nella prova orale finale. Nella seconda parte del corso si tratteranno le principali fasi della storia linguistica italiana: i primi documenti scritti di natura pratica in volgare e il suo uso letterario, l’affermazione del toscano nel Trecento, la codificazione del fiorentino trecentesco nel Cinquecento e l’evoluzione della lingua nel corso dei secoli (testi e questioni), il contributo di Manzoni alla questione della lingua e al problema dell’unità linguistica, per il Novecento il rapporto lingua/dialetto, la diffusione dell’italofonia e dell’alfabetizzazione, le tendenze di ristandardizzazione della lingua con avvicinamento dello scritto al parlato. Si illustreranno poi le varietà del repertorio linguistico italiano contemporaneo (varietà diacroniche, diatopiche, diamesiche, diafasiche, diastratiche) con particolare attenzione per la variabile diatopica e per le varietà dell’italiano regionale (spunti specifici sulle varietà di Roma e di Napoli). ![]() Frequentanti:
(Date degli appelli d'esame)
a) G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2009. b) C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015. c) N. De Blasi, Geografia e storia dell’italiano regionale, Bologna, Il Mulino, 2014. d) sono parte essenziale della preparazione tutti i testi commentati o indicati a lezione desunti dai manuali o da altra fonte. Non frequentanti: a) G. Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2009. b) C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015. c) un manuale a scelta tra: N. De Blasi, Geografia e storia dell’italiano regionale, Bologna, Il Mulino, 2014; N. De Blasi, Storia linguistica di Napoli, Roma, Carocci, 2012; P. Trifone, Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci, 2008; G. Berruto, M. Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, Utet, 2019. d) sono parte essenziale della preparazione tutti i testi commentati in: Patota; Marazzini; testo a scelta (De Blasi; Trifone; Berruto). |
12 | L-FIL-LET/12 | 72 | 24 | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038536 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
LETTERATURA COMPARATA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
SINOPOLI FRANCA
(programma)
Il corso si svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia).
Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento (formalismo, strutturalismo, semiologia, critica stilistica, ermeneutica, teoria della ricezione, poststrutturalismo, teorie femministe, studi culturali, studi di genere) e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l'intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti. ![]() Parte manualistica:
(Date degli appelli d'esame)
E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci) A. Gnisci, F. Sinopoli, F. Stella et alii, Letteratura comparata (B. Mondadori) (edizioni e ristampe dal 2002 in poi) G. Genette, "Pratiche iperestetiche", Id., Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Einaudi, Torino 1997, pp. 452-463. J. Mittell, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum fax, Roma 2017, pp. 156-206 (cap. "Autorialità") e pp. 478-519 (cap. "Transmedia storytelling"). Approfondimenti per i non frequentanti. Due volumi a scelta tra: A. Casadei, La critica letteraria contemporanea (il Mulino) F. Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti (Carocci) F. de Cristofaro (a c. di), Letterature comparate (Laterza) |
6 | L-FIL-LET/14 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
CRITICA LETTERARIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
MEDAGLIA FRANCESCA
(programma)
Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento (formalismo, strutturalismo, semiologia, critica stilistica, ermeneutica, teoria della ricezione, poststrutturalismo, teorie femministe, studi culturali, studi di genere) e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti.
![]() Parte manualistica:
- E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci) - A. Gnisci, F. Sinopoli, F. Stella et alii, Letteratura comparata (B. Mondadori) (edizioni e ristampe dal 2002 in poi) - G. Genette, ‘Pratiche iperestetiche’, Id., Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Einaudi, Torino 1997, pp. 452-463 - J. Mittell, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum fax, Roma 2017, pp. 156-206 (cap. "Autorialità") e pp. 478-519 (cap. "Transmedia storytelling"). Approfondimenti per i non frequentanti. Due volumi a scelta tra: - A. Casadei, La critica letteraria contemporanea (il Mulino) - F. Bertoni, letteratura. Teorie, metodi, strumenti (Carocci) - F. de Cristofaro (a c. di), Letterature comparate (Laterza) |
6 | L-FIL-LET/14 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1025610 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio musicale, del pensiero e della storia della musica dal tardo Medioevo alla Grande Guerra (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
CHEGAI ANDREA
(programma)
Il corso, dopo aver fornito alcuni principi basilari della musica (ritmo, metro, melodia, polifonia, armonia, forma, concerto, autore, esecutore-interprete, ascoltatore), fornisce conoscenze generali su un lungo periodo, dal Medioevo al Novecento, con particolare attenzione alle relazioni della musica con la storia della letteratura e con la storia della cultura. Verranno esaminati diversi esempi tratti dal repertorio storico, secondo la seguente divisione: musica ai tempi di Dante (prime polifonie, Trovatori, Ars nova). musiche prima del Seicento (prima del madrigale. il madrigale fino a Monteverdi). il teatro musicale (nascita e opera barocca). musica e classicismo, musica e romanticismo (Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Liszt, Brahms). l’opera romantica e il dramma musicale (Verdi, Wagner, Puccini, Strauss). l’età delle prime avanguardie (Debussy, Stravinskij, Schoenberg).
![]() Frequentanti:
(Date degli appelli d'esame)
Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, a cura di Chegai, Piperno, Rostagno, Senici, Roma, Carocci 2017 Altre integrazioni verranno date durante le lezioni Non frequentanti: a) Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, a cura di Chegai, Piperno, Rostagno, Senici, Roma, Carocci 2017 b) Una selezione di ascolti fra quelli citati nel libro precedente, almeno due per capitolo. La lista degli ascolti effettuati deve essere consegnata in sede di esame c) Breve lessico musicale, a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2009; Le parole del teatro musicale, a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2010; Gli strumenti musicali, a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2012 |
12 | L-ART/07 | 72 | 24 | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1044876 -
STORIA DEL CINEMA II
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza dell’intera Storia del Cinema italiano, soffermandosi sulle sue caratteristiche nell’ambito della produzione culturale nazionale.
-
DE BENEDICTIS MAURIZIO
(programma)
Cinema e Letteratura in Occidente (Europa e Usa) e in Oriente (Giappone)
Il corso esaminerà gli aspetti del cinema e di altre espressioni, con fondamento sulla trasgressione e l'infrazione dei tabù culturali, in alcune fondamentali società d'occidente e d'oriente: da una parte, la Germania dell'espressionismo e la Hollywood statunitense; dall'altra parte, il Giappone. ![]() - AA.VV. a cura di Francesco Iezzi, Le favole dell'idiota. Cinema di registi, tecnici, musicisti e propagandisti (Lithos editrice)
(Date degli appelli d'esame)
- Maurizio De Benedictis, Maledetti & anomali. Yukio Mishima (Lithos editrice) - Maurizio De Benedictis, Francesco Iezzi, Cine/USA e Canada (Lithos editrice) esclusi i capitoli sul cinema canadese e sui "piccoli maestri americani" - AA.VV., Cine/Asia, Africa e Oceania (Lithos editrice) da studiare: introduzione e cinema giapponese Per non frequentanti: - Maurizio De Benedictis, A poco a poco quello sguardo. Frontiere del cinema americano. (Avagliano) |
6 | L-ART/06 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1031856 -
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO II
(obiettivi)
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo II
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) inquadrare criticamente la storia del teatro all’interno della storia generale; 2) conoscere e usare in maniera consapevole le principali tendenze storiografiche; 3) definire cosa è un testo spettacolare.
-
MARCHETTI MARTA
(programma)
Il corso affronta la storia del teatro europeo dal Romanticismo fino agli anni Cinquanta. In particolare sono prese in esame l’evoluzione della drammaturgia, dello spazio scenico e l'affermazione della regia teatrale come arte autonoma.
![]() 1. Allegri, La drammaturgia da Diderot a Beckett, Laterza
(Date degli appelli d'esame)
2. Fazio, Regie teatrali, Laterza, Roma-Bari 3. J. Copeau, La messinscena de Le furberie di Scapino di Molière. Note di regia, a cura di M. Marchetti, Bulzoni, Roma, 2017. 4. Molinari, Storia del Teatro 5. Letture (va bene qualsiasi edizione): Hugo, Ruy Blas Dumas, La signora delle camelie Cechov, Il gabbiano Ibsen, Spettri Maeterlinck, I ciechi (disponibile in fotocopia ) Brecht, Madre Coraggio Beckett, Aspettando Godot Gli studenti non frequentanti devono sostituire il materiale usato in classe con: F. Perrelli, The Origins of Modern Theater. From Jarry to Brecht, Laterza, Rome-Bari, 2017. |
6 | L-ART/05 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1186 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Capacità di leggere, capire ed esprimersi senza difficoltà in un’altra lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferimento specifico ai lessici disciplinari.
|
4 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1023146 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso offre agli studenti le conoscenze di base della Geografia (in molte delle sue numerose articolazioni), consentendo loro l’acquisizione di quelle competenze teoriche e pratiche per individuare le relazioni - profonde, complesse e in continua evoluzione - tra ambienti e società. Fornisce, inoltre, strumenti concettuali di base per saper collocare i diversi fenomeni geografici (risultato dell’interazione uomo-natura) nella loro corretta dimensione spaziale.
|
6 | M-GGR/01 | 36 | 12 | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | 24 | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1176 -
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE
(obiettivi)
Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne.
-
GIGLIUCCI ROBERTO
(programma)
A seconda dei tirocini scelti.
![]() Indicati durante i tirocini/stages scelti.
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti
fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di lauree in economia e relazioni internazionali.
-
CHEGAI ANDREA
(programma)
Letteratura musica spettacolo
AA 2019-20 Le modalità di conseguimento delle Abilità informatiche (2 cfu) consistono per l’AA 2019-20 in due scelte possibili: 1. Chi già dispone del certificato ECDL o equivalenti può esibire e consegnare copia del certificato in sede di registrazione dei 2 cfu, soltanto in appello di esame con il docente preposto (vedi Infostud). 2. Chi non dispone del certificato ECDL o equivalenti, deve svolgere una esercitazione individuale, finalizzata alla stesura di una relazione di 4-6 cartelle, da effettuarsi su una banca dati di interesse per il CdL in LMS scelta fra quelle sotto elencate, tenendo conto dell’indirizzo prescelto per la tesi di laurea. La relazione, da consegnarsi via email almeno una settimana prima dell’appello di esame al docente preposto (vedi Infostud), dovrà obbligatoriamente soffermarsi su tutti i seguenti argomenti: a) motivazioni della scelta; b) responsabilità (comprese le problematiche inerenti al copyright), struttura e finalità della banca dati esaminata; c) modalità di fruizione e simulazione attraverso casi concreti di una ricerca tramite la banca dati prescelta; d) applicazioni possibili della ricerca sulla banca dati prescelta nell’ambito degli studi svolti in LMS e/o del proprio argomento di laurea. Elenco delle banche dati di interesse per LMS: Generaliste http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ http://www.worldcat.org http://archive.org/index.php https://www.digitale-sammlungen.de/index.html?c=suchen&l=it Letteratura http://analecta.sebina.it/SebinaOpac/Opac http://dantesca.org/cms/ http://www.casaboccaccio.it/bibliografia.html http://data.cerl.org/istc/_search Musica e Teatro https://opac.rism.info/metaopac/start.do?View=rism&Language=de http://www.bibliotecamusica.it/cmbm/scripts/gaspari/src_aut.asp http://corago.unibo.it http://www.progettometastasio.it/public/ http://www.variantiallopera.it/public/ http://www.braidense.it/risorse/bid.php Cinema http://www.anica.it/archivio.htm http://www.cinematografo.it/cinedatabase/ http://www.imdb.com Arte http://www.artcyclopedia.com http://artdiscovery.net http://primo.getty.edu/primo_library/libweb/action/search.do?vid=BHA http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/form_ricerca.jsp?percorso_ricerca=OA&locale=artstor,2121121121212.1&decorator=layout_resp&apply=true Storia http://host.uniroma3.it/progetti/bibliografiaromana/index.htm http://www.giuntastoricanazionale.it/easyweb/w7044/index.php?&biblio=GSS ![]() Letteratura musica spettacolo
(Date degli appelli d'esame)
AA 2019-20 Le modalità di conseguimento delle Abilità informatiche (2 cfu) consistono per l’AA 2019-20 in due scelte possibili: 1. Chi già dispone del certificato ECDL o equivalenti può esibire e consegnare copia del certificato in sede di registrazione dei 2 cfu, soltanto in appello di esame con il docente preposto (vedi Infostud). 2. Chi non dispone del certificato ECDL o equivalenti, deve svolgere una esercitazione individuale, finalizzata alla stesura di una relazione di 4-6 cartelle, da effettuarsi su una banca dati di interesse per il CdL in LMS scelta fra quelle sotto elencate, tenendo conto dell’indirizzo prescelto per la tesi di laurea. La relazione, da consegnarsi via email almeno una settimana prima dell’appello di esame al docente preposto (vedi Infostud), dovrà obbligatoriamente soffermarsi su tutti i seguenti argomenti: a) motivazioni della scelta; b) responsabilità (comprese le problematiche inerenti al copyright), struttura e finalità della banca dati esaminata; c) modalità di fruizione e simulazione attraverso casi concreti di una ricerca tramite la banca dati prescelta; d) applicazioni possibili della ricerca sulla banca dati prescelta nell’ambito degli studi svolti in LMS e/o del proprio argomento di laurea. Elenco delle banche dati di interesse per LMS: Generaliste http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ http://www.worldcat.org http://archive.org/index.php https://www.digitale-sammlungen.de/index.html?c=suchen&l=it Letteratura http://analecta.sebina.it/SebinaOpac/Opac http://dantesca.org/cms/ http://www.casaboccaccio.it/bibliografia.html http://data.cerl.org/istc/_search Musica e Teatro https://opac.rism.info/metaopac/start.do?View=rism&Language=de http://www.bibliotecamusica.it/cmbm/scripts/gaspari/src_aut.asp http://corago.unibo.it http://www.progettometastasio.it/public/ http://www.variantiallopera.it/public/ http://www.braidense.it/risorse/bid.php Cinema http://www.anica.it/archivio.htm http://www.cinematografo.it/cinedatabase/ http://www.imdb.com Arte http://www.artcyclopedia.com http://artdiscovery.net http://primo.getty.edu/primo_library/libweb/action/search.do?vid=BHA http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/form_ricerca.jsp?percorso_ricerca=OA&locale=artstor,2121121121212.1&decorator=layout_resp&apply=true Storia http://host.uniroma3.it/progetti/bibliografiaromana/index.htm http://www.giuntastoricanazionale.it/easyweb/w7044/index.php?&biblio=GSS |
2 | - | 25 | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Stesura di un elaborato attinente a una o più discipline del corso. Conseguimento di capacità di scrittura, analisi e comparazione di testi
|
6 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |