Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1023193 -
LINGUISTICA DI BASE PER LETTERE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia. |
6 | L-LIN/01 | 42 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1023685 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e occasionalmente seminariali, mette in grado lo studente di padroneggiare le nozioni di base sulla storia letteraria dalle Origini all'Ottocento, e fornisce al contempo le competenze necessarie per intraprendere la lettura dei testi italiani: dalle istituzioni di metrica e retorica sino all’analisi del testo.
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso fornisce allo studente la comprensione degli elementi costitutivi della lingua letteraria italiana e la conoscenza della storia letteraria dalle Origini all'Ottocento, in connessione con la storia culturale coeva (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, storia del pensiero, storia politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per nelle “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, comprensione del testo descrittori 3-5). |
12 | L-FIL-LET/10 | 84 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1047996 -
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio, del pensiero e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, musica, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio, del pensiero e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, cinema, musica, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
POMILIO TOMMASO
(programma)
Il corso s'incentra sulla storiografia e periodizzazione della letteratura italiana del secolo XX°, dall’inizio della Modernità fino all’avvento del Postmoderno, nell’arco cronologico che copre il periodo dal 1910 al 1945 (parte I del programma) e dal 1945 al 1968 (parte II del programma). Il corso si propone di introdurre alla conoscenza della Modernità nella letteratura italiana del XX° secolo inserita in un contesto europeo, attraverso la lettura antologica dei principali autori e delle correnti letterarie della letteratura italiana del secolo XX°.
Manuale di riferimento e letture antologiche:
(Date degli appelli d'esame)
G. Ferroni (A. Cortellessa, I.Pantani, S.Tatti), Storia e testi della letteratura italiana, Mondadori Università. Per la parte I del programma: - vol. IX: Guerre e fascismo (1910- 1945) Per la parte II del programma: - vol. X: Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968) Per quel che riguarda il vol.IX (per la parte I del programma): STORIA: Epoca X, pp. 1-180 (per intero) TESTI: T10.2 Ideologia, Filosofia, Politica, da Croce a Gramsci. P.Gobetti: Il fascismo: autobiografia della nazione T10.3 Avanguardia ed espressionismo: tutti i brani antologizzati (da S.Slataper, G.Boine, P. Jahier, C.Michelstaedter, R.Serra, F.T.Marinetti, C.Govoni, A.Palazzeschi, G.A.Borgese, F.Tozzi). T10.4 Luigi Pirandello: Premessa,Premessa seconda filosofica a mo’ di scusa (da Il fu Mattia Pascal); Il sentimento del contrario (da L’umorismo); Una mano che gira una manovella (da Quaderni di Serafino Gubbio operatore); La tragedia d’un personaggio. T10.5 Italo Svevo: Emilio e gli altri (da Senilità); Il fumo, Salute individuale e malattia collettiva (da La coscienza di Zeno). T10.6 Le forme della prosa tra le due guerre: i brani antologizzati da E.Pea, B.Barilli, M.Bontempelli, A.Savinio, T. Landolfi, G.Debenedetti. T10.7 La nuova poesia: i brani antologizzati da D.Campana, C.Rebora, C.Sbarbaro, U.Saba, G.Ungaretti. T10.8 Eugenio Montale: tutti i brani antologizzati. T10.9 Carlo Emilio Gadda: tutti i brani antologizzati Per quel che riguarda il vol.X (per la parte II del programma): STORIA: Epoca XI, pp. 1-154 (per intero) TESTI: T 11.2: Nel tempo del neorealismo: E.Vittorini: da Conversazione in Sicilia: Gli astratti furori, da “Il Politecnico”: Una nuova cultura; C.Pavese: da Lavorare stanca: I mari del Sud, da La casa in collina: La guerra e i morti; B.Fenoglio, da Appunti partigiani: Il maestro di Rocchetta, da Il partigiano Johnny: Johnny imboscato, Si parla di partigiani, da Una questione privata: La fine di Milton. T 11.3: Da Moravia a Sciascia. A.Moravia: Entrò Carla; Vitaliano Brancati: La noia del '937; Ennio Flaiano, Un marziano a Roma; P.Levi: Il canto di Ulisse, La vergogna; Guido Morselli: Un balletto di manichini; L.Sciascia: Tutta l’Italia va diventando Sicilia T 11.4: Le strade della poesia: M.Luzi: Epifania, In due; G.Caproni, Il tuo nome che debole rossore, 1944, Ultima preghiera, Congedo del viaggiatore cerimonioso,Tutto, L’ultimo borgo, La preda. T 11.5:Sperimentalismo, Contraddizione, neoavanguardia: P.P.Pasolini: Le ceneri di Gramsci, Il Ferrobedò, Nuove questioni linguistiche, 10 Giugno 1974. Studi sulla rivoluzione antropologica in Italia; F.Fortini: Avvelenare i pozzi; G.Testori, Testamento per voce sola; S.D'Arrigo: Uno strano capriccio di morte; A.Pizzuto, In punta di piedi; E.Pagliarani, da La ragazza Carla: Segretaria all’ombra del Duomo, da La ballata di Rudi, Proviamo ancora col rosso; E.Sanguineti: Nella Palus Putredinis, L'equilibrista contorsionista, V,Z; G.Manganelli, Discendere, Discorso sulla difficoltà di comunicare coi morti, Due "romanzi fiume". T 11.6. Le narratrici: E.Morante, Una sepolta viva e una donna perduta, Sere stellari, Domenica mattina in Almeria; A.M.Ortese, La natura contro la ragione, Tra "rendiconti" ed "espressività". T 11.6. Italo Calvino: tutti i brani antologizzati. In alternativa, le letture antologiche di testi degli autori summenzionati possono essere tratte da: Silvana Cirillo, Come leggere il 900 letterario italiano (storia e testi di letteratura italiana del '900), ed. Bulzoni; ma la preparazione andrà comunque integrata con approfondimento della storia letteraria (consigliato il manuale di Giulio Ferroni, La storia della letteratura italiana: Il Novecento e il nuovo millennio, ed. Mondadori Università) Qualora si dimostrasse necessario nel corso della didattica, materiali integrativi, a complemento di specifiche parti del programma, potranno essere disponibili in forma elettronica sulla bacheca docente.
-
GIGLIUCCI ROBERTO
(programma)
Pirandello e il teatro del Novecento
Guglielminetti, Pirandello, Salerno ed.
Luigi Pirandello, Sogno (ma forse no), Lithos ed. Id., L'amica delle mogli, Lithos ed. |
6 | L-FIL-LET/11 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio, del pensiero e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, cinema, musica, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
POMILIO TOMMASO
(programma)
Il corso s'incentra sulla storiografia e periodizzazione della letteratura italiana del secolo XX°, dall’inizio della Modernità fino all’avvento del Postmoderno, nell’arco cronologico che copre il periodo dal 1910 al 1945 (parte I del programma) e dal 1945 al 1968 (parte II del programma). Il corso si propone di introdurre alla conoscenza della Modernità nella letteratura italiana del XX° secolo inserita in un contesto europeo, attraverso la lettura antologica dei principali autori e delle correnti letterarie della letteratura italiana del secolo XX°.
N.B. Nell'ultimo periodo della didattica del semestre, 3 cfu, sui 12 complessivi del modulo, saranno erogati dal Prof. Gigliucci (stessa aula, stessi orari), che offrirà un approfondimento sull'opera di Luigi Pirandello (per avvisi e bibliografia, v. bacheca del Docente). Manuale di riferimento e letture antologiche:
G. Ferroni (A. Cortellessa, I.Pantani, S.Tatti), Storia e testi della letteratura italiana, Mondadori Università. Per la parte I del programma: - vol. IX: Guerre e fascismo (1910- 1945) Per la parte II del programma: - vol. X: Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968) Per quel che riguarda il vol.IX (per la parte I del programma): STORIA: Epoca X, pp. 1-180 (per intero) TESTI: T10.2 Ideologia, Filosofia, Politica, da Croce a Gramsci. P.Gobetti: Il fascismo: autobiografia della nazione T10.3 Avanguardia ed espressionismo: tutti i brani antologizzati (da S.Slataper, G.Boine, P. Jahier, C.Michelstaedter, R.Serra, F.T.Marinetti, C.Govoni, A.Palazzeschi, G.A.Borgese, F.Tozzi). T10.4 Luigi Pirandello: Premessa,Premessa seconda filosofica a mo’ di scusa (da Il fu Mattia Pascal); Il sentimento del contrario (da L’umorismo); Una mano che gira una manovella (da Quaderni di Serafino Gubbio operatore); La tragedia d’un personaggio. T10.5 Italo Svevo: Emilio e gli altri (da Senilità); Il fumo, Salute individuale e malattia collettiva (da La coscienza di Zeno). T10.6 Le forme della prosa tra le due guerre: i brani antologizzati da E.Pea, B.Barilli, M.Bontempelli, A.Savinio, T. Landolfi, G.Debenedetti. T10.7 La nuova poesia: i brani antologizzati da D.Campana, C.Rebora, C.Sbarbaro, U.Saba, G.Ungaretti. T10.8 Eugenio Montale: tutti i brani antologizzati. T10.9 Carlo Emilio Gadda: tutti i brani antologizzati Per quel che riguarda il vol.X (per la parte II del programma): STORIA: Epoca XI, pp. 1-154 (per intero) TESTI: T 11.2: Nel tempo del neorealismo: E.Vittorini: da Conversazione in Sicilia: Gli astratti furori, da “Il Politecnico”: Una nuova cultura; C.Pavese: da Lavorare stanca: I mari del Sud, da La casa in collina: La guerra e i morti; B.Fenoglio, da Appunti partigiani: Il maestro di Rocchetta, da Il partigiano Johnny: Johnny imboscato, Si parla di partigiani, da Una questione privata: La fine di Milton. T 11.3: Da Moravia a Sciascia. A.Moravia: Entrò Carla; Vitaliano Brancati: La noia del '937; Ennio Flaiano, Un marziano a Roma; P.Levi: Il canto di Ulisse, La vergogna; Guido Morselli: Un balletto di manichini; L.Sciascia: Tutta l’Italia va diventando Sicilia T 11.4: Le strade della poesia: M.Luzi: Epifania, In due; G.Caproni, Il tuo nome che debole rossore, 1944, Ultima preghiera, Congedo del viaggiatore cerimonioso,Tutto, L’ultimo borgo, La preda. T 11.5:Sperimentalismo, Contraddizione, neoavanguardia: P.P.Pasolini: Le ceneri di Gramsci, Il Ferrobedò, Nuove questioni linguistiche, 10 Giugno 1974. Studi sulla rivoluzione antropologica in Italia; F.Fortini: Avvelenare i pozzi; G.Testori, Testamento per voce sola; S.D'Arrigo: Uno strano capriccio di morte; A.Pizzuto, In punta di piedi; E.Pagliarani, da La ragazza Carla: Segretaria all’ombra del Duomo, da La ballata di Rudi, Proviamo ancora col rosso; E.Sanguineti: Nella Palus Putredinis, L'equilibrista contorsionista, V,Z; G.Manganelli, Discendere, Discorso sulla difficoltà di comunicare coi morti, Due "romanzi fiume". T 11.6. Le narratrici: E.Morante, Una sepolta viva e una donna perduta, Sere stellari, Domenica mattina in Almeria; A.M.Ortese, La natura contro la ragione, Tra "rendiconti" ed "espressività". T 11.6. Italo Calvino: tutti i brani antologizzati. In alternativa, le letture antologiche di testi degli autori summenzionati possono essere tratte da: Silvana Cirillo, Come leggere il 900 letterario italiano (storia e testi di letteratura italiana del '900), ed. Bulzoni; ma la preparazione andrà comunque integrata con approfondimento della storia letteraria (consigliato il manuale di Giulio Ferroni, La storia della letteratura italiana: Il Novecento e il nuovo millennio, ed. Mondadori Università) Qualora si dimostrasse necessario nel corso della didattica, materiali integrativi, a complemento di specifiche parti del programma, potranno essere disponibili in forma elettronica sulla bacheca docente. |
6 | L-FIL-LET/11 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1044887 -
STORIA DEL CINEMA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio cinematografico, della riflessione teorica e della pratica produttiva del sistema cinema internazionale (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, musica nell’ambito della storia internazionale della società e della politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Canale: A - L
Canale: M - Z
-
MORREALE EMILIANO
(programma)
Il corso prevede un'introduzione generale al linguaggio del cinema e una parte monografica dedicata alla storia del cinema italiano dal dopoguerra a oggi attraverso i principali autori e generi, con particolare attenzione all'analisi del contesto socio-culturale e in una chiave comparativa con le cinematografie straniere.
Bibliografia frequentanti:
(Date degli appelli d'esame)
Stefania Parigi, Neorealismo (pp. 19-148, 181-203), Marsilio Emiliano Morreale, Cinema d’autore anni sessanta, Il Castoro Vittorio Spinazzola, Cinema e pubblico, Bulzoni NB: E’ prevista la consocenza dettagliata di tutti i film analizzati a lezione Filmografia: Roma città aperta (R. Rossellini) Paisà (R. Rossellini) Ladri di biciclette (V. De Sica) Catene (R. Matarazzo) La dolce vita (F. Fellini) Otto e mezzo (F. Fellini) L’avventura (M. Antonioni) Accattone (P. P. Pasolini) Per un pugno di dollari (S. Leone) Prima della rivoluzione (B. Bertolucci) I pugni in tasca (M. Bellocchio) Il Gattopardo (L. Visconti) Il sorpasso (D. Risi) Io la conoscevo bene (A. Pietrangeli) Bibliografia non frequentanti:Vincenzo Buccheri, Il film Stefania Parigi, Neorealismo (pp. 19-148, 181-203) Emiliano Morreale, Cinema d’autore anni sessanta Vittorio Spinazzola, Cinema e pubblico D. Bordwell- K. Thomson, Storia del cinema. Un’introduzione (mcgraw and hill edizioni), capitoli 1, 2 ,3, 4, 5, 6, 7, 11, 12, 14, 15, 16 Filmografia non frequentanti: Filmografia: Roma città aperta (R. Rossellini) Paisà (R. Rossellini) Ladri di biciclette (V. De Sica) Catene (R. Matarazzo) La dolce vita (F. Fellini) Otto e mezzo (F. Fellini) L’avventura (M. Antonioni) Accattone (P. P. Pasolini) Per un pugno di dollari (S. Leone) Prima della rivoluzione (B. Bertolucci) I pugni in tasca (M. Bellocchio) Il Gattopardo (L. Visconti) Il sorpasso (D. Risi) Io la conoscevo bene (A. Pietrangeli) |
6 | L-ART/06 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1032045 -
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici:in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della storia del teatro europeo, nelle sue varie componenti (spazio scenico, scenografia, drammaturgia e recitazione), dal XVI al XVIII secolo. - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5) |
6 | L-ART/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1023178 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi e metodologici per avviare una riflessione sulla lingua italiana considerata nella sua formazione ed evoluzione storica, nella sua gamma di varietà e nei rapporti con il quadro sociale e culturale di riferimento. Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, conoscenze di base e metodologie della linguistica italiana e della sociolinguistica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di illustrare l’origine e l’evoluzione della lingua italiana attraverso i principali fenomeni della grammatica storica, di ricostruire le principali fasi della storia linguistica italiana, di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, in particolare per gli aspetti legati alla diatopia (lingua / dialetto / italiano regionale). Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla linguistica italiana e alla sociolinguistica applicata alla situazione italiana. Abilità comunicative Lo studente dovrà saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i contenuti appresi, padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina. Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare (costantemente ed in modo autonomo) le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina in relazione ai propri interessi e agli intrecci della linguistica con altre discipline, inoltre per poter affrontare temi di ricerca circoscritti per l’elaborato finale di laurea triennale. Learning outcomes of the course unit The general objective of the course is to provide students with the cognitive and methodological tools to start a reflection on the Italian language and its historical evolution, its variability in relations with the social and cultural framework. |
12 | L-FIL-LET/12 | 84 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038536 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURA COMPARATA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
LETTERATURA COMPARATA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
SINOPOLI FRANCA
(programma)
Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.
- S. Sini, F. Sinopoli, Percorsi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) - E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci) - F. Medaglia, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale, Lithos, Roma, 2020. Approfondimenti per i non frequentanti. Due volumi a scelta tra: - A. Casadei, La critica letteraria contemporanea (il Mulino) - F. Bertoni, letteratura. Teorie, metodi, strumenti (Carocci) - F. de Cristofaro (a c. di), Letterature comparate (Laterza) - A. Gnisci (a c. di), Letteratura comparata (Mondadori-Pearson) |
6 | L-FIL-LET/14 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
CRITICA LETTERARIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e in modalità a distanza (moodle-elearning), mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (le conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi di teoria e critica letteraria, e della metodologia della letteratura comparata (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio teorico e comparato della letteratura (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
-
MEDAGLIA FRANCESCA
(programma)
Il corso di svilupperà in un unico semestre (6 cfu + 6 cfu) e prevede la collaborazione tra due docenti (prof. Sinopoli e dott. Medaglia). Il corso tratterà le principali teorie critiche del Novecento e verterà in particolare sulla metodologia della letteratura comparata. Lo studente apprenderà storia ed evoluzione della letteratura comparata e imparerà ad utilizzare i diversi approcci critici alla letteratura, come la critica tematica, lo studio dei generi letterari, l’intertestualità, etc. Un focus particolare sarà dedicato allo studio dei rapporti ipertestuali tra letteratura e altre arti e alle narrazione transmediali.
Parte manualistica:
- F. Sinopoli, S. Sini, Studi di teoria e di comparatistica letteraria (Pearson) - E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento (Carocci) - F. Medaglia, Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale (Lithos 2020). Approfondimenti per i non frequentanti. Due volumi a scelta tra: - A. Casadei, La critica letteraria contemporanea (il Mulino) - F. Bertoni, letteratura. Teorie, metodi, strumenti (Carocci) - F. de Cristofaro (a c. di), Letterature comparate (Laterza) - A. Gnisci (a c. di), Letteratura comparata (Mondadori-Pearson) - F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria (Carocci) |
6 | L-FIL-LET/14 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1025610 -
LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio musicale, del pensiero e della storia della musica dal tardo Medioevo alla Grande Guerra (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). |
12 | L-ART/07 | 84 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1044876 -
STORIA DEL CINEMA II
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza dell’intera Storia del Cinema italiano, soffermandosi sulle sue caratteristiche nell’ambito della produzione culturale nazionale.
|
6 | L-ART/06 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1031856 -
TEATRO E SPETTACOLO MODERNO E CONTEMPORANEO II
(obiettivi)
Teatro e spettacolo moderno e contemporaneo II
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) inquadrare criticamente la storia del teatro all’interno della storia generale; 2) conoscere e usare in maniera consapevole le principali tendenze storiografiche; 3) definire cosa è un testo spettacolare. |
6 | L-ART/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1186 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Capacità di leggere, capire ed esprimersi senza difficoltà in un’altra lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferimento specifico ai lessici disciplinari.
|
4 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1023146 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). |
6 | M-GGR/01 | 36 | 12 | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | 24 | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1176 -
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE
(obiettivi)
Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne.
|
6 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti
fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di lauree in economia e relazioni internazionali. |
2 | - | 25 | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste in un elaborato scritto con carattere di saggio, relativo ad una disciplina del corso. Gli elaborati possono anche avere carattere interdisciplinare (teatro e musica, cinema e letteratura, etc.
|
6 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |