Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1047960 -
LETTERATURA ITALIANA I
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
LETTERATURA ITALIANA I B
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.
|
6 | L-FIL-LET/10 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
LETTERATURA ITALIANA I A
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.
Canale: 2
-
GENTILI SONIA
(programma)
I Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca verranno letti e analizzati in relazione alle loro fonti e alla tradizione poetica volgare due-trecentesca.
S. Carrai - G. Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Carocci,
(Date degli appelli d'esame)
G. Inglese- R. Zanni, Metrica e retorica del Medioevo, Carocci L. Fornasiero, Guida al Canzoniere di Petrarca, Carocci F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Mondadori, 2 voll. |
6 | L-FIL-LET/10 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1023178 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
Il modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana; b) un'introduzione alla grammatica storica italiana; c) un addestramento di base all'analisi storico-linguistica di testi in italiano antico e moderno.
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i fondamenti della grammatica storica dell'italiano; b) saper commentare dal punto della lingua e dello stile i testi previsti nel programma d'esame; c) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana.
Canale: 2
-
MOTOLESE MATTEO
(programma)
Il corso si articolerà in due segmenti nel corso del secondo semestre.
La prima parte (marzo-aprile) sarà dedicata alla parte generale secondo questa articolazione: a) Introduzione alla disciplina (2 ore); b) Elementi di grammatica storica italiana (18 ore); c) Profilo di storia linguistica italiana (22 ore). Nella seconda parte (aprile-maggio), il corso sarà dedicato all'esame delle caratteristiche linguistiche dell'Inferno di Dante (42 ore). Per la prima parte del corso, i testi di riferimento sono ai punti a e b; per la seconda parte: c e d
(Date degli appelli d'esame)
a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma. b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna (capp. V-XIV). c. Antologia di testi commentati durante il corso (fascicolo scaricabile dal sito del docente). d. P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino (senza parte antologica) Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti. a. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Bulzoni, Roma. b. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Il Mulino, Bologna. c. P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino. d. L. Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma, Laterza. |
12 | L-FIL-LET/12 | 84 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10589427 -
PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza non semplicemente normativa della morfologia latina, con alcune nozioni di grammatica storica e avrà acquisito la capacita di individuare con sicurezza le strutture sintattiche che organizzano le frasi.
Gli studenti saranno in grado di comunicare le conoscenze acquisite ai propri interlocutori e avranno sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un sufficiente grado di autonomia.
Canale: 1
-
NOCCHI FRANCESCA ROMANA
(programma)
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua latina, fornendo le conoscenze necessarie per poter leggere, comprendere e tradurre testi di media complessità.
Verrà quindi affrontata la morfosintassi di base della lingua latina, con rinvii a nozioni di grammatica storica che permettano di inserire le informazioni normative in un quadro più generale. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista nel corso delle lezioni la lettura diretta di testi, con particolare attenzione agli aspetti sintattico-grammaticali. 1) Per sostenere l'esame è necessaria una conoscenza della grammatica normativa latina, per cui si consiglia di fare riferimento a un qualsiasi manuale (ad. es. V. Tantucci - A. Roncoroni, "Il Tantucci plus, grammatica", Poseidonia oppure Conte-Ferri, "Il latino a colori" oppure M. Fucecchi - L. Graverini, "La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi", Mondadori 2016).
(Date degli appelli d'esame)
2) A. Traina - G. Bernardi Perini, "Propedeutica al latino universitario", Patron, capp. 1-6. 3) C. Giulio Cesare, De Bello Gallico, libro 6 (in una qualsiasi edizione). I non frequentanti integreranno il programma con un libro a scelta del De Bello Gallico oltre a quello indicato.
Canale: 2
-
SPANGENBERG YANES ELENA
(programma)
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua latina, fornendo le conoscenze necessarie per poter leggere, comprendere e tradurre testi di media complessità. Verrà quindi affrontata la morfosintassi di base della lingua latina, con rinvii a nozioni di grammatica storica che permettano di inserire le informazioni normative in un quadro più generale. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista nel corso delle lezioni la lettura diretta di testi, con particolare attenzione agli aspetti sintattico-grammaticali.
1) Una grammatica normativa a scelta tra G. B. Conte – R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Mondadori e M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori;
(Date degli appelli d'esame)
2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (capp. 1-7); 3) Cicerone, Difesa di Cluenzio, introd. E. Narducci, trad. it. M. Fucecchi, BUR (per i frequentanti solo parr. 1-80 e 117-139; per i non frequentanti testo integrale); 4) Gaio Valerio Catullo, Le poesie, a c. di A. Fo, Einaudi (solo carmi 69-116 sia per frequentanti sia per non frequentanti). Limitatamente ai carmi in programma, questo testo è disponibile anche come dispensa (n° 2, obbligatoria per frequentanti e non frequentanti) presso il Centro Copie Mirafiori. Un’ulteriore dispensa (n° 1) con materiale di supporto allo studio della morfologia storica, facoltativa e solo per i frequentanti, è disponibile presso il Centro Copie Mirafiori.
Canale: 3
-
LAROSA BEATRICE
(programma)
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio universitario della lingua latina, approfondendo le conoscenze necessarie per poter leggere, comprendere e tradurre testi di media complessità.
Verrà quindi affrontata la morfosintassi della lingua latina, con rinvii a nozioni di grammatica storica che permettano di inserire le informazioni normative in un quadro più generale. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista nel corso delle lezioni la lettura diretta di testi, con particolare attenzione agli aspetti sintattico-grammaticali. 1) Una buona grammatica normativa latina (p. es., V. Tantucci - A. Roncoroni, Il Tantucci plus, Grammatica+ Laboratorio2, Milano 2015 [Si consiglia l'acquisto del Laboratorio2, utile per le esercitazioni in aula e a casa] oppure G. B. Conte – R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Mondadori oppure M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori)
(Date degli appelli d'esame)
2) A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (capp. 1-7); 3) Cicerone, Difesa di Marco Cluenzio, introd. E. Narducci, trad. it. M. Fucecchi, BUR (selezione di passi, analizzati a lezione); 4) Catullo, I canti, introd. A. Traina, trad. it. Mandruzzato, BUR (selezione di epigrammi, analizzati a lezione).
Canale: 4
-
NOBILI MARCELLO
(programma)
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua latina, fornendo le conoscenze necessarie per poter leggere, comprendere e tradurre testi di media complessità. Verrà quindi affrontata la morfosintassi di base della lingua latina, con rinvii a nozioni di grammatica storica che permettano di inserire le informazioni normative in un quadro più generale. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista nel corso delle lezioni la lettura diretta di testi, con particolare attenzione agli aspetti sintattico-grammaticali.
1) Per sostenere l’esame è necessaria una conoscenza della grammatica normativa latina, per cui si consiglia di fare riferimento a un qualsiasi manuale (ad. es. V. Tantucci - A. Roncoroni, "Il Tantucci plus: grammatica", Poseidonia oppure G.B. Conte – R. Ferri, "Il nuovo latino a colori"; consigliato M. Fucecchi - L. Graverini, "La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi", Mondadori 2016 [II edizione]).
(Date degli appelli d'esame)
2) A. Traina - G. Bernardi Perini, "Propedeutica al latino universitario", Patron 2007 = 1998 [VI edizione], capitoli 1-6. 3) G. Giulio Cesare, "De bello Gallico", libro VI (in una qualsiasi edizione). I non frequentanti integreranno il programma con un altro libro del "De bello Gallico" (oltre a quello indicato), o il primo oppure il settimo. |
6 | L-FIL-LET/04 | 42 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1035941 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza della storia della letteratura latina, dalle origini al II secolo e avrà acquisito la capacita di tradurre con sicurezza i testi di questo periodo, inquadrandoli nel contesto storico-culturale e analizzando anche autonomamente le tematiche principali.
Gli studenti saranno in grado di comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori di diverso livello e avranno sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Canale: 1
-
MARCHETTA ANTONIO
(programma)
La parabola poetica e ideologica di Virgilio: dal neoterismo al classicismo
1. Testi latini
(Date degli appelli d'esame)
Virgilio – Le opere. Antologia, introduzione e commento a c. di A. La Penna - C. Grassi, Firenze, La Nuova Italia Editrice (in fotocopia presso il Centro fotocopie Mirafiori). 2. Saggio E. Paratore, Virgilio, Firenze 19613: Cap. su L’«Eneide», pp. 283-386 (in fotocopia). 3. Manuale di Storia della letteratura latina: dagli inizi fino al II sec. d.C. compreso; uno dei seguenti manuali a scelta: (particol. raccomandato) E. Paratore, Storia della letteratura latina, editio maior, Firenze, Sansoni Ed.; oppure P. Fedeli, Storia letteraria di Roma, Napoli, Fratelli Ferraro Edit.; oppure G.B. Conte, La letteratura latina, Firenze, Editr. Le Monnier. N.B.: E' obbligatoria la lettura metrica dell’esametro. Manuale di adozione: Nozioni di prosodia e metrica latina a c. di S. Timpanaro (in fotocopia). Aggiunta per i non frequentanti: a) E. Paratore, Poetiche e correnti letterarie nell’antica Roma (in fotocopia); b) A. La Penna, Virgilio e la crisi del mondo antico, in Virgilio – Tutte le opere a c. di E. Cetrangolo, Firenze, Sansoni Ed., pp. IX-CIV (in fotocopia).
Canale: 2
-
PASSALACQUA MARINA
(programma)
Gli Annales di Ennio
Ennianae poesis reliquiae / iteratis curis recensuit Iohannes Vahlen. - Rist. anast
(Date degli appelli d'esame)
Amsterdam : Hakkert, 1967 Remains of old Latin I edited and translated by E. H. Warmington London - Cambridge, Mass. 1935 S. Mariotti, Lezioni su Ennio, Urbino 1991 G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale. Seconda edizione. Firenze 2019, oppure P. Fedeli, Storia letteraria di Roma, Napoli 2004. |
6 | L-FIL-LET/04 | 42 | - | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1023142 -
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
L’insegnamento presenta in forma comparativa il dominio linguistico romanzo, seguendo poi la genesi delle lingue e delle relative letterature nella fase medievale. Obiettivi specifici che s’intende raggiungere sono una prima capacità di confronto critico fra lingue diverse del gruppo romanzo e di orientamento sulla più antica documentazione conservata, anche di carattere letterario, negli aspetti testuali (tipi, forme, aspetti metrici, ecc.) e storico-letterari (argomenti, temi, relazioni, diffusione, ecc.).
Canale: 1
-
ASPERTI STEFANO PIETRO LUIGI
(programma)
Le lingue romanze: caratteristiche e diffusione odierna. Spazi linguistici nazionali. Evoluzione dal latino: fonologia, morfosintassi, lessico. Aspetti di differenziazione reciproca delle lingue romanze. Tradizioni orale e scritte; implicazioni dell’alfabetismo e della scrittura. I più antichi testi romanzi. Aspetti delle letterature romanze medievali nella fase di prima formazione: generi, forme, temi, con lettura e commento di alcuni estratti esemplari. Caratteri originari ed eredità sino all’Età moderna ed oltre.
A. Varvaro, Linguistica romanza, corso introduttivo, Napoli 2001 o un manuale equivalente (con integrazioni fornite a lezione); S. Asperti, Origini romanze, Roma, Viella, 2006 (e ristampe); due fascicoli di dispense a cura del docente: S. Centili – S. Asperti, Testi romanzi commentati; S. Asperti, Testi letterari romanzi del XII secolo (i fascicoli di dispense saranno disponibili presso il centro fotocopie di Facoltà e scaricabili dalla pagina dell’insegnamento entro il sito Elearning2 della Sapienza).
(Date degli appelli d'esame)
STUDENTI NON FREQUENTANTI Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017; due fascicoli di dispense a cura del docente: S. Centili – S. Asperti, Testi romanzi commentati; S. Asperti, Testi letterari romanzi del XII secolo (i fascicoli di dispense saranno disponibili presso il centro fotocopie di Facoltà e scaricabili dalla pagina dell’insegnamento entro il sito Elearning2 della Sapienza).
Canale: 2
-
CANETTIERI PAOLO
(programma)
Si leggeranno ed analizzeranno alcuni testi centrali nello sviluppo delle lingue e delle letterature romanze.
- Dispense a cura del docente.
(Date degli appelli d'esame)
- E. R. Curtius, Letteratura europea e Medio Evo latino, La Nuova Italia. - C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatina, Bologna, Pàtron. |
6 | L-FIL-LET/09 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1031851 -
LINGUISTICA GENERALE A
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia
Canale: 1
-
DI GIOVINE PAOLO
(programma)
Il corso è dedicato all’illustrazione delle nozioni basilari della linguistica generale: proprietà delle lingue naturali e principi generali della loro analisi; fonetica articolatoria e fonologia; morfologia; sintassi; semantica; brevi cenni ai vari metodi di classificazione delle lingue; mutamento e variazione. Le esercitazioni saranno dedicate all’approfondimento di argomenti spiegati durante le ore di lezione con particolare attenzione alla trascrizione fonetica e fonologica.
Alla fine del corso avrà luogo un unico test scritto (facoltativo) aperto a studenti frequentanti e non frequentanti, mentre nelle date degli appelli gli esami saranno orali. Il materiale di studio è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti ed è costituito dal manuale di G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, nuova ediz., UTET/De Agostini, Novara, 2017 (escluso il capitolo 8, che non è nell'edizione a stampa). Si accetta ancora l'edizione del 2011, sempre con esclusione del capitolo 8.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
POZZA MARIANNA
(programma)
Il linguaggio verbale, fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica, lessico e pragmatica, le lingue del mondo, mutamento e variazione nelle lingue.
Durante il corso saranno descritti e analizzati i principali aspetti della linguistica, con l'ausilio degli esempi forniti dal manuale e dalla docente stessa. Il corso è rivolto agli studenti i cui cognomi vanno dalla lettera M alla lettera Z. Il materiale di studio è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti ed è costituito dal manuale di G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Seconda edizione, UTET/De Agostini, Novara, 2017 (escluso il capitolo 8 disponibile solo online).
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | L-LIN/01 | 42 | - | - | - | Attività formative di base | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1023917 -
FONDAMENTI DI GEOGRAFIA
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione degli eventi nel campo della Geografia, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.
Canale: 1
Canale: 2
|
6 | M-GGR/01 | 36 | 12 | - | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1023919 -
ELEMENTI DI FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo sapendo ricorrere ai principali strumenti bibliografici; deve mostrare di essere in grado di applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano; deve acquisire capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere un’edizione critica rivolgendo particolare attenzione ai problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo; deve saper comunicare le informazioni acquisite, illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere eventualmente compresi anche in ambito non specialistico; deve mostrare di poter affrontare in modo adeguato studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.
Canale: 1
-
ACCAME MARIA
(programma)
Ci si propone di illustrare i principi che sono alla base della critica del testo applicata ad opere della Letteratura italiana. Il libro e i materiali scrittori: i manoscritti e le scritture antiche. L'avvento della stampa. La trasmissione dei testi: l'originale e le copie, errori e varianti. Il metodo del Lachmann e i suoi limiti. Le ragioni della filologia di autore: osservando l'autore nella costituzione del testo. Esempi di edizioni critiche.
- 10 ore: l’allestimento del manoscritto, la scrittura antica, l’avvento della stampa, nozioni di base nella trasmissione dei testi; - 24 ore: Edizione critica sulla base di più di un testimone, inizio della recensio, rapporti tra i testimoni, articolazione dello stemma, scelte meccaniche, emendatio, varianti sostanziali e varianti formali. Esempi di edizione critica nella filologia di tradizione: la Commedia e la Vita nova di Dante Alighieri. Esempi di edizione critica nella filologia di autore: il Canzoniere di Petrarca, i Canti di Leopardi, I limoni di Montale. - 14 ore: esercitazioni con esposizione orale in classe in cui sono previste illustrazioni e approfondimenti di articoli connessi a particolari problemi di critica del testo applicata a opere della letteratura italiana, spiegazione dei criteri di restituzione del testo utilizzati in alcune edizioni critiche. - 10 ore: primo fascicolo di dispense in cui sono in cui sono compresi esempi di descrizioni di manoscritti ed incunaboli, esempi di scritture utilizzate nei primi secoli della Letteratura italiana, esempi di prefazioni dei tipografi alle loro edizioni.
(Date degli appelli d'esame)
- 24 ore: secondo fascicolo di dispense in cui sono compresi esempi di edizione critica nella filologia di tradizione: la Commedia e la Vita nova di Dante Alighieri. Esempi di edizione critica nella filologia di autore: il Canzoniere di Petrarca, i Canti di Leopardi, I limoni di Montale. - 14 ore: articoli e capitoli di libri forniti dal docente in cui sono affrontati problemi di critica del testo (tra cui scritti di J. Bédier, A. Varvaro, G. Contini).
Canale: 2
-
GRIMALDI MARCO
(programma)
Il corso è dedicato all’esposizione dei fondamenti storici e metodologici della filologia italiana e all’analisi dei concetti di base e dei principali strumenti della disciplina attraverso lo studio di testi medievali, moderni e contemporanei.
Un manuale di filologia italiana a scelta tra i seguenti: 1) Giorgio Inglese, "Come si legge un’edizione critica", Roma, Carocci, 2016; 2) Pasquale Stoppelli, "Filologia della letteratura italiana", Roma, Carocci, nuova ed., 2019; 3) Alfredo Stussi, "Introduzione agli studi di Filologia italiana", Bologna, il Mulino, 2015.
(Date degli appelli d'esame)
Durante il corso verranno forniti ulteriori materiali didattici.
Canale: 3
-
CAMPANELLI MAURIZIO
(programma)
In ogni lezione sarà discusso un breve testo in edizione critica, sia dal punto di vista della storia della tradizione che da quello della critica del testo. Dopo un preambolo sul'edizione critica dei testi antichi e dei testi mediolatini, ci si soffermerà su un piccolo corpus di testi tardomedievali e umanistici, con particolare riguardo all'età degli incunaboli. I testi oggetto delle lezioni saranno caricati sulla pagina del docente nel sito di Sapienza. I non frequentanti potranno preparare l'esame studiando M. Berté - M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017.
I testi oggetto delle lezioni saranno caricati sulla pagina del docente nel sito di Sapienza. I non frequentanti potranno preparare l'esame studiando M. Berté - M. Petoletti, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017.
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | L-FIL-LET/13 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1023160 -
INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della critica letteraria, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della teoria e della critica letteraria siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della teoria e della critica letteraria come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia).
Canale: 1
-
ROMEO CATERINA STEFANIA
(programma)
Il corso si propone di analizzare le principali teorie letterarie della modernità e della contemporaneità occidentale, ivi incluse marxismo, psicanalisi, strutturalismo, poststrutturalismo, critica femminista, studi culturali e studi postcoloniali, attraverso la lettura di testi teorico-critici e di testi primari (romanzi, racconti, saggi critici/creativi). L’ultima parte del corso sarà dedicata a una riflessione sulla letteratura italiana postcoloniale.
BIBLIOGRAFIA DEFINITIVA
(Date degli appelli d'esame)
Testi da acquistare * Domenico Dara, Malinverno, Milano, Feltrinelli, 2020. * Caterina Romeo, Riscrivere la nazione. Letteratura italiana postcoloniale, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2018. Testi online * Chimamanda Ngozi Adichie, “The Danger of a Single Story”, TED Talk, https://www.ted.com/talks/chimamanda_ngozi_adichie_the_danger_of_a_single_story?language=en Testi in fotocopia * Andrea Bernardelli e Remo Ceserani, Il testo narrativo, Bologna, Il Mulino, 2005 (pp. 7-104; e poi le pp. 223-251, che sono un glossario e sono caricate sulla mia pagina docente). * Franz Kafka, La metamorfosi, Milano, BUR, 1975. * Terry Eagleton, Introduzione alla teoria letteraria, Roma, Editori riuniti, 1998 (pp. 110-125 e pp. 144-163). * Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2015, pp. 115-126 e pp. 149-170). * Roland Barthes, La morte dell’autore, ne Il brusio della lingua. Saggi critici IV, Torino, Einaudi, 1988, pp. 51-56. * Daniela Corona, Critica letteraria femminista, in Dizionario degli studi culturali (a cura di Michele Cometa et al.), Roma, Meltemi, 2004, pp. 122-145. * Alice Walker, Alla ricerca dei giardini delle nostre madri, in Critiche femministe e teorie letterarie (a cura di Baccolini, Fabi, Fortunati e Monticelli), Roma: CLUEB 1996, pp. 309-319. * Serena Guarracino, Postcolonial Studies: riscrivere l’archivio dell’Occidente, in Introduzione ai Cultural Studies (a cura di Nicoletta Vallorani), Roma, Carocci, 2016, pp. 105-121. * Edward Said, Introduzione, in Orientalismo. L'immagine europea dell'oriente, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 11-36. * Ubax Cristina Ali Farah, Rapdipunt, in La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d’immigrazione all’incontro con l’altro, a cura di T. Morosetti, numero monografico di «Quaderni del ’900», IV (2004), pp. 127-130. Film Il titolo del film che vedremo sarà reso noto il giorno della visione. Le/gli studenti ERASMUS e le/gli studenti del Corso in “Letteratura, genere e spazio” portano all’esame una selezione dei testi elencati sopra, nella fattispecie: * Andrea Bernardelli e Remo Ceserani, Il testo narrativo, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 7-104 e pp. 223-251 (le pp. 223-251 sono un glossario e sono caricate sulla mia pagina docente). * Domenico Dara, Malinverno, Milano, Feltrinelli, 2020. * Caterina Romeo, Riscrivere la nazione. Letteratura italiana postcoloniale, Firenze, LM-M, 2018. Due tra i seguenti estratti: * Terry Eagleton, Introduzione alla teoria letteraria, Roma, Editori riuniti, 1998 (pp. 110-125). * Terry Eagleton, Introduzione alla teoria letteraria, Roma, Editori riuniti, 1998 (pp. 144-163). * Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2015 (pp. 115-126). * Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2015 (pp. 149-170). Uno tra i seguenti saggi: * Daniela Corona, Critica letteraria femminista, in Dizionario degli studi culturali (a cura di Michele Cometa et al.), Roma, Meltemi, 2004, pp. 122-145. * Alice Walker, Alla ricerca dei giardini delle nostre madri, in Critiche femministe e teorie letterarie (a cura di Baccolini, Fabi, Fortunati e Monticelli), Roma: CLUEB 1996, pp. 309-319. * Serena Guarracino, Postcolonial Studies: riscrivere l’archivio dell’Occidente, in Introduzione ai Cultural Studies (a cura di Nicoletta Vallorani), Roma, Carocci, 2016, pp. 105-121. * Edward Said, Introduzione, in Orientalismo. L'immagine europea dell'oriente, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 11-36. Uno tra i seguenti racconti: * Franz Kafka, La metamorfosi, Milano, BUR, 1975. * Ubax Cristina Ali Farah, Rapdipunt, in La letteratura postcoloniale italiana, pp. 127-130. |
6 | L-FIL-LET/14 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1036450 -
LETTERATURA ITALIANA II
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
LETTERATURA ITALIANA II B
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana.
Canale: 1
-
RUSSO EMILIO
(programma)
Il corso intende offrire un percorso di approfondimento della tradizione poetica italiana dal Cinquecento all’Ottocento, attraverso un’analisi indirizzata nella prima parte alla Gerusalemme liberata di Tasso, come esempio di poema epico costruito anche su basi liriche, in stretto rapporto al Canzoniere di Petrarca; nella seconda parte verranno invece analizzati i testi più significativi dei Canti di Leopardi, sottolineando il loro rapporto con gli autori italiani moderni, da Tasso a Foscolo.
Qui di seguito viene indicata la bibliografia valida per l'esame da 12 CFU in LETTERATURA ITALIANA (comprendente dunque Letteratura italiana II A + Letteratura italiana II B).
(Date degli appelli d'esame)
Per un esame da 6 cfu vanno preparate la sezione A e la sezione B (solo la bibliografia relativa a TASSO). A. Conoscenza della storia letteraria italiana dalla fine del Cinquecento alla fine dell’Ottocento, con relativa antologia di testi, da studiare su: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana Storia e testi. Manuale per studi universitari, vol. 2, Milano, Mondadori Education, 2018. Lo studio della storia della letteratura comprende il contesto storico-culturale, gli autori, le opere, i movimenti e i generi letterari. B. Lettura integrale delle seguenti opere: - Torquato Tasso, Gerusalemme liberata (ed. consigliata: a cura di Franco Tomasi, Milano, Rizzoli). - Giacomo Leopardi, Canti (edd. consigliate: a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Milano Rizzoli; a cura di Giorgio Ficara, Milano, Mondadori; a cura di Niccolò Gallo e Cesare Garboli, Torino, Einaudi). - Un testo a scelta dello studente tra: o Alessandro Manzoni, I promessi sposi (ed. consigliata: a cura di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi). o Giacomo Leopardi, Operette morali (edd. consigliate: a cura di Antonio Prete, Milano, Feltrinelli; a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli).
Canale: 2
-
PANTANI ITALO
(programma)
Nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana dalla metà del XVI secolo al primo decennio del XIX, il modulo proporrà un percorso attraverso la tradizione poetica d'ispirazione classicistica: della quale si illustreranno tutte le principali espressioni, ma in particolare si approfondirà la lettura di alcuni capolavori della stagione neoclassica (Il Giorno e le Odi di G. Parini), verista (Poesie di G. Carducci), simbolista (Alcyone di G. D'Annunzio)
Testi
(Date degli appelli d'esame)
1. G. Parini, Il Giorno - Le Odi, a c. di G. Nicoletti, BUR 2. G. Carducci, Poesie, Garzanti 3. G. D'Annunzio, Alcyone, a c. di P. Gibellini, Einaudi Studi 4. G. Scianatico, La questione neoclassica, Marsilio 5. D. Chiodo, Tra le barbare e i conviviali, Mucchi 6. C. Montagnani - P. De Lorenzo, Come lavorava D'Annunzio, Carocci 7. Dispense allestite dal docente, comprendenti testi, documenti e alcuni fondamentali studi critici 8. Si richiede inoltre la conoscenza: - delle istituzioni di metrica italiana, per le quali si consiglia il manuale di F. Bausi - M. Martelli, La metrica italiana, Le Lettere (oppure P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino) - della storia letteraria d’Italia, corredata di letture antologiche (che lo studente dovrà saper parafrasare e commentare) da Tasso a Pascoli, da acquisire su un buon manuale in uso nei licei (non si accettano le versioni troppo ridotte). A chi non disponga di un testo adeguato si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana Storia e testi. Manuale per studi universitari, vol. 2, Mondadori Education. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio dei volumi: 1. G. Nicoletti, Parini, Salerno 2. M. Santagata, Per l'opposta balza, Garzanti
Canale: 3
-
STORINI MONICA CRISTINA
(programma)
Usi e riusi della scrittura femminile dalla fine dell’Ottocento al terzo Millennio
Programma del corso Attraverso l’individuazione degli stereotipi e delle forme specifiche della tradizione narrativa moderna (dal Seicento all’Ottocento), il corso intende approfondire le tecniche di ripresa e il riutilizzo di figurazioni e tematiche letterarie da parte della scrittura femminile, a partire dall’Unità d’Italia e fino ai primi decenni del Duemila: il rapporto corpo/scrittura; la riflessione sul materno; la raffigurazione simbolica della città, la rappresentazione del conflitto, il rapporto amore/morte, il sensus loci e lo spazio generalmente inteso come appartenenza e identità dei soggetti. L’ambito di indagine sarà di preferenza quello narrativo: del romanzo, del racconto, del noir contemporaneo. Obiettivi specifici Al termine del corso la/lo studente: a) Conoscerà i quadri storiografici propri dell’arco cronologico Seicento-Novecento b) Conoscerà i caratteri propri della narrazione letteraria prodotta nel medesimo arco cronologico c) Conoscerà alcune delle tipologie testuali e delle tematiche affrontate dalla scrittura femminile prodotta nel medesimo arco cronologico d) Comprenderà le questioni teoriche legate ai Women’s e Gender Studies e) Comprenderà la specificità della scrittura femminile f) Saprà applicare le metodologie apprese ad altri contesti temporali e ad altre forme letterarie 1) Per i concetti generali e di contesto (punti a), b) e c) degli obiettivi):
(Date degli appelli d'esame)
- conoscenza della storia della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento, per la quale si potrà ricorrere a Alberto Asor Rosa, Lucinda Spera, M. C. Storini, Letteratura italiana – Testi Autori Contesti, Firenze, Le Monnier Scuola, 2012, sostituibile con qualsiasi altra buona antologia per le scuole superiori, relativamente all’arco cronologico indicato - lettura approfondita dei seguenti testi: a) E. Caracciolo, I misteri del chiostro napoletano (reperibile in formato pdf, odt, txt, rtf, ecc. presso il sito www.liberliber.it) b) Emma, Una fra tante, Ortica editrice, 2013 c) M. Serao, L’anima semplice. Suor Giovanna della Croce, qualsiasi edizione in commercio d) lettura approfondita di un testo a scelta fra i seguenti: - A. Banti, Artemisia, qualsiasi edizione in commercio - F. Cialente, Le quattro ragazze Wieselberger, Milano, Mondadori, 1976 (una copia sarà depositata presso il centro fotocopie di Facoltà Mirafiori - Città universitaria, cortile interno della Facoltà, di fronte all'Aula a vetri, 1° piano) - F. Cialente, Natalia, Milano, Mondadori, 1982 (una copia sarà depositata presso il Centro Fotocopie di Facoltà Mirafiori) e) lettura approfondita di un testo a scelta fra i seguenti: - S. Vinci, In tutti i sensi come l’amore, Torino, Einaudi, 1999 - M. Mazzucco, Un giorno perfetto, Milano, Rizzoli, 2005 - S. La Spina, Uno sbirro femmina, Milano, Mondadori, 2008 2) Per il punti c), d) ed e) degli obiettivi specifici: f) M. C. Storini, L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento, Carocci, Roma, 2005 g) M. C. Storini, Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dall’Ottocento a Terzo Millennio, Pacini, Pisa 2016 |
6 | L-FIL-LET/10 | 36 | - | 12 | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
LETTERATURA ITALIANA II A
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana.
Canale: 1
-
RUSSO EMILIO
(programma)
Il corso intende offrire un percorso di approfondimento della tradizione poetica italiana dal Cinquecento all’Ottocento, attraverso un’analisi indirizzata nella prima parte alla Gerusalemme liberata di Tasso, come esempio di poema epico costruito anche su basi liriche, in stretto rapporto al Canzoniere di Petrarca; nella seconda parte verranno invece analizzati i testi più significativi dei Canti di Leopardi, sottolineando il loro rapporto con gli autori italiani moderni, da Tasso a Foscolo.
Qui di seguito viene indicata la bibliografia valida per l'esame da 12 CFU in LETTERATURA ITALIANA (comprendente dunque Letteratura italiana II A + Letteratura italiana II B).
Per un esame da 6 cfu vanno preparate la sezione A e la sezione B (solo la bibliografia relativa a TASSO). A. Conoscenza della storia letteraria italiana dalla fine del Cinquecento alla fine dell’Ottocento, con relativa antologia di testi, da studiare su: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana Storia e testi. Manuale per studi universitari, vol. 2, Milano, Mondadori Education, 2018. Lo studio della storia della letteratura comprende il contesto storico-culturale, gli autori, le opere, i movimenti e i generi letterari. B. Lettura integrale delle seguenti opere: - Torquato Tasso, Gerusalemme liberata (ed. consigliata: a cura di Franco Tomasi, Milano, Rizzoli). - Giacomo Leopardi, Canti (edd. consigliate: a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Milano Rizzoli; a cura di Giorgio Ficara, Milano, Mondadori; a cura di Niccolò Gallo e Cesare Garboli, Torino, Einaudi). - Un testo a scelta dello studente tra: o Alessandro Manzoni, I promessi sposi (ed. consigliata: a cura di Salvatore Silvano Nigro, Torino, Einaudi). o Giacomo Leopardi, Operette morali (edd. consigliate: a cura di Antonio Prete, Milano, Feltrinelli; a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli).
Canale: 2
-
PANTANI ITALO
(programma)
Nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana dalla metà del XVI secolo al primo decennio del XX, il modulo proporrà un percorso attraverso la tradizione poetica d'ispirazione classicistica: della quale si illustreranno tutte le principali espressioni, ma in particolare si approfondirà la lettura di alcuni capolavori della stagione neoclassica (Il Giorno e le Odi di G. Parini), verista (Poesie di G. Carducci), simbolista (Alcyone di G. D'Annunzio)
Testi
1. G. Parini, Il Giorno - Le Odi, a c. di G. Nicoletti, BUR 2. G. Carducci, Poesie, Garzanti 3. G. D'Annunzio, Alcyone, a c. di P. Gibellini, Einaudi Studi 4. G. Scianatico, La questione neoclassica, Marsilio 5. D. Chiodo, Tra le barbare e i conviviali, Mucchi 6. C. Montagnani - P. De Lorenzo, Come lavorava D'Annunzio, Carocci 7. Dispense allestite dal docente, comprendenti testi, documenti e alcuni fondamentali studi critici 8. Si richiede inoltre la conoscenza: - delle istituzioni di metrica italiana, per le quali si consiglia il manuale di F. Bausi - M. Martelli, La metrica italiana, Le Lettere (oppure P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino) - della storia letteraria d’Italia, corredata di letture antologiche (che lo studente dovrà saper parafrasare e commentare) da Tasso a Pascoli, da acquisire su un buon manuale in uso nei licei (non si accettano le versioni troppo ridotte). A chi non disponga di un testo adeguato si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Letteratura italiana Storia e testi. Manuale per studi universitari, vol. 2, Mondadori Education. Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio dei volumi: 1. G. Nicoletti, Parini, Salerno 2. M. Santagata, Per l'opposta balza, Garzanti
Canale: 3
-
STORINI MONICA CRISTINA
(programma)
Usi e riusi della scrittura femminile dalla fine dell’Ottocento al terzo Millennio
Programma del corso Attraverso l’individuazione degli stereotipi e delle forme specifiche della tradizione narrativa moderna (dal Seicento all’Ottocento), il corso intende approfondire le tecniche di ripresa e il riutilizzo di figurazioni e tematiche letterarie da parte della scrittura femminile, a partire dall’Unità d’Italia e fino ai primi decenni del Duemila: il rapporto corpo/scrittura; la riflessione sul materno; la raffigurazione simbolica della città, la rappresentazione del conflitto, il rapporto amore/morte, il sensus loci e lo spazio generalmente inteso come appartenenza e identità dei soggetti. L’ambito di indagine sarà di preferenza quello narrativo: del romanzo, del racconto, del noir contemporaneo. Obiettivi specifici Al termine del corso la/lo studente: a) Conoscerà i quadri storiografici propri dell’arco cronologico Seicento-Novecento b) Conoscerà i caratteri propri della narrazione letteraria prodotta nel medesimo arco cronologico c) Conoscerà alcune delle tipologie testuali e delle tematiche affrontate dalla scrittura femminile prodotta nel medesimo arco cronologico d) Comprenderà le questioni teoriche legate ai Women’s e Gender Studies e) Comprenderà la specificità della scrittura femminile f) Saprà applicare le metodologie apprese ad altri contesti temporali e ad altre forme letterarie 1) Per i concetti generali e di contesto (punti a), b) e c) degli obiettivi):
- conoscenza della storia della letteratura italiana dal Seicento all’Ottocento, per la quale si potrà ricorrere a Alberto Asor Rosa, Lucinda Spera, M. C. Storini, Letteratura italiana – Testi Autori Contesti, Firenze, Le Monnier Scuola, 2012, sostituibile con qualsiasi altra buona antologia per le scuole superiori, relativamente all’arco cronologico indicato - lettura approfondita dei seguenti testi: a) E. Caracciolo, I misteri del chiostro napoletano (reperibile in formato pdf, odt, txt, rtf, ecc. presso il sito www.liberliber.it) b) Emma, Una fra tante, Ortica editrice, 2013 c) M. Serao, L’anima semplice. Suor Giovanna della Croce, qualsiasi edizione in commercio d) lettura approfondita di un testo a scelta fra i seguenti: - A. Banti, Artemisia, qualsiasi edizione in commercio - F. Cialente, Le quattro ragazze Wieselberger, Milano, Mondadori, 1976 (una copia sarà depositata presso il centro fotocopie di Facoltà Mirafiori - Città universitaria, cortile interno della Facoltà, di fronte all'Aula a vetri, 1° piano) - F. Cialente, Natalia, Milano, Mondadori, 1982 (una copia sarà depositata presso il Centro Fotocopie di Facoltà Mirafiori) e) lettura approfondita di un testo a scelta fra i seguenti: - S. Vinci, In tutti i sensi come l’amore, Torino, Einaudi, 1999 - M. Mazzucco, Un giorno perfetto, Milano, Rizzoli, 2005 - S. La Spina, Uno sbirro femmina, Milano, Mondadori, 2008 2) Per il punti c), d) ed e) degli obiettivi specifici: f) M. C. Storini, L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento, Carocci, Roma, 2005 g) M. C. Storini, Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dall’Ottocento a Terzo Millennio, Pacini, Pisa 2016 |
6 | L-FIL-LET/10 | 36 | - | 12 | - | Attività formative di base | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1023419 -
LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione degli eventi nel campo della Letteratura italiana contemporanea, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura italiana contemporanea.
Canale: 1
-
DI NICOLA LAURA
(programma)
Il Novecento letterario italiano. Fascismo, Resistenza, Prima Repubblica (1919-1989)
Il modulo presenta i quadri storiografici del Novecento attraverso l’evoluzione delle forme testuali, ricostruisce le tendenze, gli autori e le autrici, le opere e la loro fortuna. Fornisce gli strumenti metodologici di base dell'interpretazione. Propone uno studio sistematico dei diversi quadri storiografici del Novecento, soffermandosi sull’analisi di classici che in modi e forme diversi elaborano e declinano le figure della storia e le sue rappresentazioni nella scrittura letteraria. Alberto Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, vol. III. La letteratura della Nazione, Torino, Einaudi, 2009 (dal III al V capitolo, da p. 262 a p. 577)
(Date degli appelli d'esame)
Marina Zancan, Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura, in Alberto Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Torino, Einaudi, 2000, pp. 87-135 (in dispensa). Si richiede la lettura di almeno tre opere (con relativa bibliografia critica) a scelta tra: 1. Alberto Moravia, Gli indifferenti, 1929 (Lucia Strappini, Gli indifferenti di Alberto Moravia, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2) 2. Fausta Cialente, Cortile a Cleopatra, 1936 (Paola Azzolini, Cortile a Cleopatra di Fausta Cialente, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/2) 3. Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, 1941 (Vittorio Spinazzola, Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa. Le Opere, IV/3) ------ 4. Elio Vittorini Uomini e no, 1945 (Vittorio Spinazzola, Vittorini “Uomini e no” ovvero Amore e Resistenza, in Id, L’egemonia del romanzo, Milano, FAAM-Il Saggiatore, 2007, pp. 99-119) 5. Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, 1947 (Id., Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009) 6. Renata Viganò, L’Agnese da a morire, 1949 7. Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, 1949 (Laura Di Nicola, Il romanzo fra memoria e confessione. Dalla parte di lei, in Ead., Intellettuali italiane del Novecento, Pisa, Pacini, 2012, pp. 63-82). 8. Cesare Pavese, La luna e i falò, 1950 (Stefano Giovanardi, La luna e i falò di Cesare Pavese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/3) ---------------- 9. Anna Banti, Lavinia fuggita, 1951 (in Ead. Le donne muoiono; ora in Ead., Romanzi e racconti, a cura e con un saggio introduttivo di Fausta Garavini, con la collaborazione di Laura Desideri, Milano, Mondadori, 2013). 10. Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, 1955 11. Elsa Morante, L’isola di Arturo, 1957 (Alba Andreini, L’isola di Arturo di Elsa Morante, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/3) 12. Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1957 ------------------- 13. Paolo Volponi, Memoriale, 1962 14. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, 1963 (Giacomo Magrin¸ Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa. Le Opere, IV/4) 15. Lalla Romano, Le parole tra noi leggere, 1969 (Laura Di Nicola, «Verità come fantasia». Le parole tra noi leggere di Lalla Romano, in Ead., Intellettuali italiane del Novecento, Pisa, Pacini, 2012) 16. Italo Calvino, Le città invisibili, 1972 o Palomar, 1983 (Id., Calvino, Bologna, Il Mulino, 2009)
Canale: 2
-
D'INTINO FRANCO
(programma)
Il corso darà agli studenti una panoramica generale degli autori, dei testi, dei generi e dei problemi principali della letteratura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento, da Foscolo a D’Annunzio e Pirandello, allo scopo di definire il significato della svolta moderna. Al termine di corso gli studenti dovranno avere acquisito le seguenti competenze: 1) conoscenza di alcune tappe essenziali della storia letteraria della letteratura moderna italiana; 2) capacità di analisi dei testi letterari
Testi primari
(Date degli appelli d'esame)
1) Antologia di testi a cura del docente (scaricabile gratuitamente all’inizio del corso) 2) Leopardi, Operette morali (edizioni consigliate a cura di Laura Melosi, Rizzoli BUR, o Cesare Galimberti, Guida) 3) Alessandro Manzoni, Adelchi (ed. a scelta) 4) Arrigo Boito, Mefistofele (ed. a scelta) 5) Giovanni Verga, I Malavoglia (ed. a scelta) 6) Luigi Pirandello, scelta di 9 novelle: Prima notte, Male di luna, Lumie di Sicilia, La veglia, Zafferanetta, Musica vecchia, L’avemaria di Bobbio, La toccatina, Il giardinetto lassù. Testi secondari (critici) obbligatori (280 pp.) 1) Riccardo Bonavita, L’Ottocento, Bologna, Il Mulino 2) Massimo Natale, La poesia, in Leopardi, a cura di F. D’Intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018, pp. 21-61. 3) Franco D’Intino, La prosa, in Leopardi, a cura di F. D’Intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018, pp. 63-100. 4) Giulio Bollati, Le tragedie di Alessandro Manzoni, in A. Manzoni, Tragedie, a cura di G. Bollati, Torino, Einaudi, 1965 (2. ed. 1973), pp. vii-xxix. 5) Virginia Di Martino, Riscrivere il Mefistofele. Arrigo Boito tra Goethe e Verdi, http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Di%20Martino.%20Riscrivere%20il%20Mefistofele..pdf 6) Romano Luperini, I Malavoglia e la modernità, in Verga moderno, Laterza 2005, pp. 36-57. 7) Marco D’Urso, Tragedia dell’inizio: I Malavoglia, in M. D’Urso, Romanzo come tragedia. Il tragico nel romanzo italiano moderno, Roma, Bulzoni, 2008, pp. 87-137 Testi secondari (critici) facoltativi Franco D’Intino, L’“antro della bestia”. Le Novelle per un anno di L. Pirandello, Caltanissetta, Sciascia, 1992 (contiene letture critiche di tutte e nove le novelle in programma)
Canale: 3
-
MONDELLO ELISABETTA
(programma)
"La letteratura italiana del secondo Novecento e degli anni Duemila" Prima e seconda parte
Il corso è dedicato agli studenti che intendano sostenere 12 cfu di Letteratura italiana contemporanea. È diviso in due moduli, con lezioni che si svolgono in sequenza da ottobre a gennaio: il primo modulo (1023419 LINEAMENTI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 3, 6 cfu) è dedicato alle tendenze, ai movimenti letterari e agli autori della seconda metà del XX secolo e degli anni Duemila. Il secondo modulo (1024576 LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A, 6 cfu) è dedicato all'analisi delle principali questioni critiche e interpretative della narrativa del secolo e all'analisi di alcuni testi. All’interno del corso, si svolgeranno gli “Incontri con gli autori 2019” (organizzati con la cattedra di Gestione delle imprese culturali, Prof. G. Perrone), con l’intervento di scrittori le cui opere edite nel 2018-19. “La letteratura italiana del secondo Novecento e degli anni Duemila”. Prima parte
(Date degli appelli d'esame)
Le lezioni sono dedicate alle tendenze, ai movimenti letterari e agli autori della seconda metà del XX secolo e degli anni Duemila A) Saggi: 1) Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana. II. L'Italia della Nazione, Einaudi, Torino 2013, cap.VII-IX (o altra Storia della letteratura italiana: capitoli dal Neorealismo agli anni Duemila) 2) Elisabetta Mondello, Il 900 e oltre, Roma, Giulio Perrone editore, 2018. B) Romanzi: Lettura di almeno 3 testi, di autori diversi, scelti fra i seguenti: E. Vittorini, Conversazioni in Sicilia, Uomini e no; Beppe Fenoglio, Una questione privata, Il partigiano Johnny; I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, I nostri antenati, Le cosmicomiche, Ti con zero, Se una notte d’inverno un viaggiatore; R. Viganò, L’Agnese va a morire, A. Banti, Artemisia; P. P. Pasolini, Ragazzi di vita, Una vita violenta; N. Ginzburg, Lessico famigliare, L’assenza; A. Moravia, Agostino, La ciociara, Racconti romani, La noia; L. Romano, Le metamorfosi, Le parole fra noi leggere; E. Morante, L’isola di Arturo, La storia, G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; A. Arbasino, Fratelli d’Italia, P. Volponi, Il memoriale; O. Ottieri, Donnarumma all'assalto; Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria, L’amore rubato, N. Balestrini, Vogliamo tutto, Gli invisibili; A. Tabucchi, Sostiene Pereira. GLI STUDENTI ERASMUS DEVONO CONCORDARE UN PROGRAMMA CON LA DOCENTE, PRENDENDO UN APPUNTAMENTO. |
6 | L-FIL-LET/11 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1024405 -
FILOLOGIA ITALIANA II A
(obiettivi)
Il corso intende approfondire metodi e problemi della filologia testuale e far acquisire allo studente competenze attive ai fini dell’allestimento di edizioni critiche di testi italiani e latini della letteratura italiana, dall’epoca medievale a quella contemporanea
Canale: 1
-
CAMPANELLI MAURIZIO
(programma)
La Filologia della letteratura italiana non è una disciplina, ma piuttosto un cartello sotto cui sono confluite, per ragioni amministrative, due differenti discipline: la filologia medievale e umanistica e la filologia italiana. Il corso afferisce alla tradizione della prima delle due discipline e si svolge quindi su testi in latino, in poesia e in prosa, che saranno letti, tradotti e commentati a lezione e dovranno poi essere preparati dagli studenti per l’esame. Il tema del corso sarà quello del contributo dato dalla letteratura all'acquisizione e alla diffusione della coscienza dei diritti civili e dei diritti umani all'inizio dell'ultimo secolo dell'Antico Regime. Per coloro che intendano seguire un percorso di sola filologia italiana è predisposto il programma per non frequentanti, che non include testi latini. La parte generale del programma mette lo studente di fronte a due fondamentali tipologie di edizione critica: un testo tradito da molti manoscritti in assenza dell’originale e dell’archetipo (Anonimo Romano) e un testo di cui sia possibile ricostruire una tormentata vicenda redazionale attraverso le carte dell’autore (Parini). La conoscenza degli aspetti storico-letterari dei due testi è presupposta. Entrambe le edizioni saranno disponibili sulla piattaforma e-learning.
Programma per i frequentanti:
(Date degli appelli d'esame)
Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). G. Parini, Le Odi, Edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975. I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. Il testo delle Odi pariniane è disponibile, sia in copia cartacea che in formato digitale, presso il centro copie della Facoltà di Lettere. Programma per i non frequentanti: Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (a cui si aggiunga M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile dalla pagina di Academia.edu del docente). G. Parini, Le Odi, Edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975. M. Campanelli, In errorum fovea languentes. Esportare la filologia nell'età degli incunaboli, "Rationes Rerum" X (luglio-dicembre 2017), pp. 177-220, scaricabile dalla pagina di Academia.edu del docente). Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning. Il testo delle Odi pariniane è disponibile, sia in copia cartacea che in formato digitale, presso il centro copie della Facoltà di Lettere.
Canale: 2
-
GRIMALDI MARCO
(programma)
Il corso sarà dedicato alla tradizione delle opere di Dante Alighieri e all’analisi delle più importanti edizioni critiche e si concentrerà in particolare sul testo del 'Fiore'. Durante le lezioni saranno distribuiti materiali didattici in formato cartaceo e digitale.
- Marco Grimaldi, 'Filologia dantesca: una guida', Roma, Carocci, 2019 (in alternativa: S. Bellomo, Filologia e critica dantesca, La Scuola, 2014)
(Date degli appelli d'esame)
- Dante Alighieri, “Il Fiore e il Detto d'amore”, a cura di Luciano Formisano, Roma, Salerno, 2012 (‘Nuova ed. commentata delle opere di Dante’, vol. VII tomo 1) Durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche; testi in formato digitale saranno disponibili sulla piattaforma E-learning. |
6 | L-FIL-LET/13 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18 | 108 | 36 | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1186 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
Migliorare le competenze nell'inglese scritto e parlato
Canale: 1
-
RUSSO EMILIO
(programma)
Per il programma dell'insegnamento fare riferimento ai docenti incaricati dell'esame orale.
Per la bibliografia di riferimento fare riferimento ai docenti incaricati di svolgere l'esame.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
Canale: 3
-
VACCARI DEBORA
(programma)
Corso accelerato di Lingua Spagnola (Fonetica, Morfologia e nozioni di sintassi).
-- Natalia Rodriguez, Spagnolo intensivo (versione italiana), Roma, Aracne Editrice, 2010.
(Date degli appelli d'esame)
-- Aula Internacional - 1. NUEVA EDICION, coord. Neus Sans, Barcelona, Difusion, 2013. |
4 | - | 48 | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1136 -
ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laure in economia e relazioni internazionali..
Canale: 1
-
CAMPANELLI MAURIZIO
(programma)
Vedano la pagina web del docente che tiene il corso.
Vedano la pagina del docente che tiene il corso.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
Canale: 2
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Il
tirocinio formativo è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente privato o pubblico e ha lo scopo di “realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art.18 L. TREU – 196/97).
Canale: 1
-
GIAMMONA CLAUDIO
(programma)
Verbalizzazione di attività o tirocini certificati
Nessuno
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CAMPANELLI MAURIZIO
(programma)
Il corso di aaf impartito dal professor Campanelli si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza della letteratura neolatina prodotta in Italia durante i primi secoli dell'età moderna. A tal fine si leggeranno in lingua originale, si tradurranno e si commenteranno alcuni testi esemplari di quella produzione letteraria, scelti all'interno del XVIII secolo.
I testi latini saranno distribuiti agli studenti durante le lezioni e caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
Canale: 4
Canale: 5
Canale: 6
|
4 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1006 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i tre anni del corso. |
8 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |