Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1026351 -
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Si rinvia ai singoli componenti del modulo integrato.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'approfondimento della conoscenza della letteratura greca attraverso l'analisi dei testi e l'uso dei principali strumenti critici (linguistici, retorici, attinenti alla critica testuale); il corso intende inoltre affinare negli studenti le capacità di ricerca autonoma.
-
NICOLAI MASTROFRANCESCO ROBERTO
(programma)
Archeologiai: scrivere la storia più antica nel V secolo a.C.
Il corso propone una selezione di testi in cui, in contesti e generi letterari (storiografia, filosofia, tragedia e dramma satiresco) diversi, i Greci, mossi dall’interesse per il tema del progresso, hanno cercato di ricostruire la storia più antica dell’umanità. Gli studenti saranno coinvolti in un’attività di ricerca dei testi di V-IV sec. a.C. che contengono riferimenti alla storia più antica dell’umanità e al tema del progresso. - Hdt. 1. 1-5
(Date degli appelli d'esame)
- Hdt. 2. 112-120 - Thuc. 1. 1-23 - Aesch. Prom. 436-506 - Soph. Ant. 332-375 |
6 | L-FIL-LET/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1035616 -
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di indagare, attraverso l'acquisizione di un metodo rigoroso, la genesi di un'opera letteraria e di studiare le modificazioni cui è stata sottoposta attraverso i secoli.
-
BROGGIATO MARIA
(programma)
Il corso tratterà una scelta di testi greci, al fine di illustrare le principali problematiche connesse con la storia della trasmissione della letteratura antica (una scelta di frammenti di tragedia greca e una scelta di frammenti di storici greci).
Saranno inoltre approfonditi alcuni momenti della storia della filologia classica. G. Cavallo, Scrivere e leggere nella città antica, Roma, Carocci 2019
(Date degli appelli d'esame)
L.D. Reynolds e N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova, casa editrice Antenore, 1973 e successive edizioni I testi degli autori greci saranno disponibili nelle dispense. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni. |
6 | L-FIL-LET/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di indagare, attraverso l'acquisizione di un metodo rigoroso, la genesi di un'opera letteraria e di studiare le modificazioni cui è stata sottoposta attraverso i secoli.
-
BROGGIATO MARIA
(programma)
Il corso tratterà una scelta di testi greci, al fine di illustrare le principali problematiche connesse con la storia della trasmissione della letteratura antica (libri 4 e 5 dell’Odissea e le orazioni 10 e 11 di Lisia).
Saranno inoltre approfonditi alcuni momenti della storia della filologia classica. Omero, Odissea, libro 4, a c. di A. Heubeck e S. West, trad. di G. A. Privitera, Fondazione Lorenzo Valla, 1981 e successive edizioni
(Date degli appelli d'esame)
Omero, Odissea, libro 5, a c. di J. B. Hainsworth, trad. di G. A. Privitera, Fondazione Lorenzo Valla, 1982 e successive edizioni G. Cavallo, Scrivere e leggere nella città antica, Roma, Carocci 2019 L.D. Reynolds e N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova, casa editrice Antenore, 1973 e successive edizioni I testi degli altri autori greci saranno disponibili nelle dispense. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni. |
6 | L-FIL-LET/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1026351 -
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Si rinvia ai singoli componenti del modulo integrato.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento è destinato a studenti già forniti di una adeguata institutio nell’ambito della lingua e della letteratura greca. Pertanto gli obiettivi formativi consistono nell’affinamento del loro metodo di studio e di ricerca, nonché nell’approfondimento di tematiche di particolare rilevanza. Le lezioni avranno carattere prevalentemente seminariale: agli studenti si chiederà di partecipare attivamente con ricerche personali, che potranno anche essere oggetto di specifici incontri di studio.
-
NICOLAI MASTROFRANCESCO ROBERTO
(programma)
Archeologiai: scrivere la storia più antica nel V secolo a.C.
Il corso propone una selezione di testi in cui, in contesti e generi letterari (storiografia, filosofia, tragedia e dramma satiresco) diversi, i Greci, mossi dall’interesse per il tema del progresso, hanno cercato di ricostruire la storia più antica dell’umanità. Gli studenti saranno coinvolti in un’attività di ricerca dei testi di V-IV sec. a.C. che contengono riferimenti alla storia più antica dell’umanità e al tema del progresso. - Eur. Iph. Taur.: passi scelti
(Date degli appelli d'esame)
- Eur. Cycl.: passi scelti - Plat. Prot. 320c ss. |
6 | L-FIL-LET/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1026642 -
STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca e romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'avviamento alla lettura critica dei testi letterari ed epigrafici, latini e greci, utili all'indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca e romana dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
STORIA ROMANA III
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone un'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia romana, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
6 | L-ANT/03 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
STORIA GRECA III
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
-
VANNICELLI PIETRO
(programma)
La spedizione di Serse in Grecia
Il corso presenterà le premesse della spedizione di Serse in Grecia nel quadro della storia dei rapporti tra Greci e Persiani a partire dalla seconda metà del VI secolo a. C., lo svolgimento di questa campagna militare, le sue conseguenze nella storia greca del V secolo sul piano economico, sociale, politico, religioso e culturale –ovvero quella che alcuni hanno felicemente chiamato l’eredità di Serse- nonché la complessa tradizione storiografica ad essa relativa nel V e IV secolo a. C. Sarà presa in considerazione la principale documentazione letteraria, epigrafica, archeologica e numismatica. Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi: -Problemi di definizione, di terminologia e di terminologia -I Persiani in Asia Minore (e in Greci in Iran) -I preparativi persiani e greci -Il primo anno di guerra -L’anno di Platea -La solidarietà virtuale: le guerre persiane e la grecità d’Occidente -L’eredità di Serse -La costruzione delle tradizioni sulle guerre persiane nel V e nel IV secolo a. C. 1) Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato cartaceo e/o digitale.
2) Gli studenti studieranno i seguenti contributi: - G. Nenci, “Significato etico-politico ed economico-sociale delle guerre persiane”, in Storia e Civiltà dei Greci, a cura di R. Bianchi Bandinelli, 3, Milano, Bompiani, 1979, pp. 5-44. - D. Asheri, Fra Ellenismo e Iranismo. Studi sulla società e cultura di Xanthos nella età achemenide, Bologna 1983, pp. 15-82. - P. Vannicelli, “L’epoca delle guerre persiane”, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, Il mondo antico II. La Grecia, Volume III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a. C. all’età delle guerre persiane, a cura di M. Giangiulio, Roma 2007, pp. 561 – 598. - Erodoto, Le Storie, Libro VII, Serse e Leonida, Introduzione e commento di P. Vannicelli, Testo critico di A. Corcella, Traduzione di G. Nenci, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2017. - J. K. Davies, The Legacy of Xerxes: the Growth of Athenian Naval Power, in E. Greco (ed.), Atene e l’Occidente: I grandi temi. Tripodes 5, Athens 2007, pp. 71–98. Ulteriore bibliografia su temi specifici ed eventualmente sostitutiva di uno testi sopra indicati verrà fornita nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare per tempo il docente per concordare alcune letture aggiuntive. |
6 | L-ANT/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18 | 126 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |
10589945 -
DIDATTICA DEL LATINO
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Didattica del latino, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, attraverso una conoscenza approfondita dei lineamenti della storia letteraria latina dalle origini alla tarda antichità gli studenti arriveranno a padroneggiare gli sviluppi dei diversi generi letterari; sapranno orientarsi nello studio della presenza del latino (lingua e cultura) nella civiltà letteraria italiana (ed europea) fino all’età contemporanea; arriveranno a possedere le competenze e le abilità indispensabili per la formazione nella prospettiva dell’insegnamento scolastico e, in specifico, apprenderanno aggiornate metodologie attinenti alla didattica del latino; saranno in grado di svolgere attività di ricerca personale nei tradizionali campi di indagine del settore scientifico-disciplinare.
-
BERNO FRANCESCA ROMANA
(programma)
Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di offrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida sarà il De constantia sapientis di Seneca.
42 ore suddivise come segue: 4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame. 20 ore lettura del De constantia sapientis con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica. 18 ore esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento Manuali di riferimento:
(Date degli appelli d'esame)
A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Novara 2007 A. Balbo, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna 2017 P. Li Causi, Seneca, Epistula 124.Traduzione e commento cooperativi della VL Liceo Scientifico ‘Cannizzaro’ di Palermo, Palermo 2019 (disponibile su Internet) M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019 Testo di riferimento: F.R. Berno (a c. di), Seneca, La fermezza del saggio, Napoli 2018 Bibliografia complementare (obbligatoria per i non frequentanti) A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010 M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005 |
6 | L-FIL-LET/04 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
1025176 -
FILOLOGIA LATINA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia latina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, gli studenti saranno messi in grado di compiere una lettura critica dei testi in latino (lingua, metrica, fonti, esegesi, conoscenza di edizioni critiche e principi di filologia latina); acquisiranno le competenze e le abilità indispensabili per la formazione ai fini dell’insegnamento scolastico; svilupperanno competenze attive per la preparazione di edizioni critiche e commenti di testi latini; saranno in grado di svolgere attività di ricerca personale nei tradizionali campi di indagine del settore scientifico-disciplinare.
-
ROSELLINI MICHELA
(programma)
Testo e tradizione, diretta e indiretta, delle orazioni Verrine di Cicerone; testo e tradizione del Dialogus de oratoribus.
Il corso verterà sulla prima orazione dell’Actio secunda in Verrem e sul Dialogus de oratoribus. I testi saranno esaminati secondo varie prospettive: filologica, linguistica, retorico-letteraria, e soprattutto di storia della tradizione, diretta e indiretta. Il corso prevede una prova scritta di traduzione dal latino. Struttura del corso: Introduzione sulla figura e l’attività oratoria di Cicerone e gli sviluppi dell’oratoria post-ciceroniana: 4 ore Lettura dei testi e commento: 32 ore Esercitazioni per la prova scritta di traduzione: 6 ore (3 incontri di 2 ore, con esercizio di traduzione, nelle prime settimane del corso) Un testo critico dell’orazione Verrina II 1, a scelta tra:
(Date degli appelli d'esame)
M. Tulli Ciceronis Orationes, III, rec. G. Peterson, Oxonii 1917 (presente in riproduzione anastatica all’interno del testo consigliato per il commento, vd. sotto) M. Tulli Ciceronis Scripta quae manserunt omnia, rec. A. Klotz, Lipsiae 1923 Commento all’orazione: Cicero, Verrines II.1, with translation and commentary by T. N. Mitchell, Warminster 1986 Un testo critico del Dialogus de oratoribus, ad es. Cornelii Taciti opera minora, rec. M. Winterbottom et R. M. Ogilvie, Oxford 1975, pp. 63-106 Commento al Dialogus: Tacitus, Dialogus de oratoribus, ed. by R. Mayer, Cambridge, Cambridge University Press, 2001 Per la tradizione del testo: P. De Paolis, Cicerone nei grammatici tardoantichi e altomedievali, «Ciceroniana» 11, 2000, pp. 37-67. M. D. Reeve, The Medieval Tradition of Cicero’s Verrines, «Exemplaria Classica» 20, 2016, pp. 19-90. Per l’approfondimento delle questioni di base della filologia latina: P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini: storia e metodo critico, Roma, Carocci, 2019. |
6 | L-FIL-LET/04 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di integrare le sue conoscenze disciplinari con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
BELARDINELLI ANNA MARIA ROSARIA
(programma)
Laboratorio di traduzione di passi scelti dalle Nuvole di Aristofane che saranno messe in scena dal progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza
G. Mastromarco, Commedie di Aristofane, a cura di G. M., vol. I, UTET, Torino 1983
(Date degli appelli d'esame)
G. Mastromarco, Introduzione a Aristofane, Laterza, Bari 1994 K.J. Dover, Aristophanes Clouds. Ed. with Intr. and Comm. By K.J. D., Oxford 1968 G. Guidorizzi - D. Del Corno, Aristofane. Le Nuvole. A cura di G. G. Intr. e Trad. di D. D. C., Milano, 1996 A.H. Sommerstein, The Comedies of Aristophanes, III, Clouds, Warminster 19982 N.G. Wilson, Aristophanis fabulae, I, Oxford, Clarendon Press, 2007
Canale: 2
-
AGOSTI GIANFRANCO
(programma)
Laboratorio di greco tardo: lettura seminariale dei frammenti degli storici classicistici del E e VI secolo (Prisco di Panion, Olimpiodoro di Tebe, Menandro Protettore)
The Fragmentary Classicizing Historians of the Later Roman Empire. Eunapius, Olympiodorus, Priscus and Malchus, 1-2, by R. C. Blockley, Liverpool 1981-1983
(Date degli appelli d'esame)
R. C. Blockley, The History of Menander the Guardsman, Liverpool 1985 Priscus Panita, Excerpta et Fragmenta, ed.Pia Carolla, Berolini et Novi Eboraci 2008 R. Browning, Medieval and Modern Greek, Cambridge 1983
Canale: 3
-
ROSELLINI MICHELA
(programma)
Seminari e tirocini di vario tipo. Il programma varia a seconda del percorso prescelto.
I testi variano a seconda del percorso prescelto.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
LUISELLI RAFFAELE
(programma)
«Laboratorio di papirologia».
Il corso si propone di approfondire alcune delle principali tematiche della papirologia, soprattutto dell’età tolemaica e bizantina, al fine di fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per consolidare la loro preparazione papirologica in vista degli studi di dottorato. Durante la prima unità didattica, per la durata complessiva di 10 ore, saranno esaminati singoli temi, scelti in relazione agli interessi e alla formazione degli studenti frequentanti. Durante la seconda unità didattica (18 ore), gli studenti studieranno singoli papiri, letterari o documentari: i risultati del loro lavoro di ricerca saranno prima presentati in classe e discussi in forma seminariale, poi saranno esposti in tesine scritte da consegnare al docente alla fine del corso. La scelta della bibliografia dipenderà dagli argomenti dei seminari e delle tesine, che il docente stabilirà di concerto con gli studenti frequentanti.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
Canale: 6
Canale: 7
|
4 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |
AAF1409 -
TIROCINIO - WORKSHOP - ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne.
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente, corredato di un riassunto in inglese. Alla prova finale sono assegnati 18 crediti. Il testo dell'elaborato, la stesura del quale dovrà avvenire sotto la guida di un docente del Corso di Laurea e con la correlazione di un altro docente (non necessariamente appartenente al Corso di Laurea), dovrà essere caratterizzato da maturità metodologica e completezza di informazione, finalizzate ad una argomentazione originale nell'impostazione e, auspicabilmente, nei risultati. La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, della dissertazione e della prova finale, e su ulteriori elementi rivolti ad incentivare il superamento degli esami nei tempi stabiliti dall’ordinamento didattico. Eventuali stage di formazione in Italia o all’estero, inclusa la partecipazione al progetto Erasmus, purché ben documentati, potranno essere presi in considerazione dalla Commissione per la lode o per un arrotondamento del voto finale. La relativa documentazione dovrà essere consegnata in Segreteria Didattica all’atto della consegna dell’elaborato finale. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1035658 -
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento, destinato a studenti già forniti di una adeguata institutio nell’ambito della lingua e della letteratura greca, si propone l’affinamento del metodo di studio e di ricerca, nonché l’approfondimento di tematiche di particolare rilevanza. Le lezioni avranno carattere prevalentemente seminariale: agli studenti si chiederà di partecipare attivamente con ricerche personali, che potranno anche essere oggetto di specifici incontri di studio.
|
6 | L-FIL-LET/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1035671 -
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di leggere criticamente e analizzare le opere del mondo greco e latino da un punto di vista linguistico, esegetico, di fonti e di storia della tradizione.
-
AGOSTI GIANFRANCO
(programma)
L'opera letteraria dell'imperatore Giuliano
Il corso si propone di indagare l'attività culturale e letteraria dell'imperatore Giuliano e la sua concezione dell'ellenismo. Verranno analizzate varie epistole, nonché i 'Cesari', la 'Lettera a Temistio', il 'Misopogon' e l'Inno alla Madre degli dèi', discutendone i problemi filologici, letterari e storici che essi sollevano. Lo scopo è quello di una rivalutazione della figura di Giuliano come autore e del suo ruolo nella storia letteraria della tarda antichità. Il corso è coordinato con quello di STORIA ROMANA III (Prof. M. Maiuro), dedicato all'età di Giuliano, che gli studenti sono vivamente raccomandati di seguire. I docenti saranno in copresenza ad entrambi i corsi. A) Testi in edizione critica
(Date degli appelli d'esame)
Epistulae, leges, poematia,fragmenta, ed. J. Bidez and F. Cumont, Paris 1922 M. Caltabiano, L’Epistolario di Giuliano Imperatore. Saggio storico, traduzione, note, e testo in appendice, Napoli 1991 Giuliano Imperatore, Alla madre degli dei e altri discorsi. Introduzione di J. Fontaine, testo critico a cura di C. Prato, traduzione e commento di A. Marcone, Milano, Fondazione Valla 1987 L’empereur Julien: Oeuvres complètes, ed. J. Bidez, G. Rochefort, Chr. Lacombrade, 4 vols., Paris 1924– 1964 Iulianus Augustus Opera, ed. H.- G. Nesselrath, Berlin 2015 B) saggi sul tema del corso A. Marcone, Giuliano, Roma 2019 P. Athanassiadi, Julian: An Intellectual Biography, London 1992 (2nd. ed.) S. Elm, Sons of Hellenism, Fathers of the Church: Emperor Julian, Gregory of Nazianzus, and the Vision of Rome, Berkeley 2012, capp. 2, 3, 7 Fonti in traduzione: Ammiano Marcellino, trad. di A. Salem, Torino UTET 2013; Zosimo, ed. a c. di F. Conca, Milano, BUR 2007 |
6 | L-FIL-LET/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1026642 -
STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca e romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'avviamento alla lettura critica dei testi letterari ed epigrafici, latini e greci, utili all'indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca e romana dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
STORIA ROMANA III
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia romana, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone un'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica e l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia romana, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
6 | L-ANT/03 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
STORIA GRECA III
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'introduzione alla lettura critica approfondita dei testi letterari ed epigrafici utili all’indagine storica; l'acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche utili per indagare fasi e problemi della storia greca, dall’età arcaica alla tarda antichità, dalla storia politica e amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
|
6 | L-ANT/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18 | 126 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di integrare le sue conoscenze disciplinari con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
BELARDINELLI ANNA MARIA ROSARIA
(programma)
Laboratorio di traduzione di passi scelti dalle Nuvole di Aristofane che saranno messe in scena dal progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza
G. Mastromarco, Commedie di Aristofane, a cura di G. M., vol. I, UTET, Torino 1983
(Date degli appelli d'esame)
G. Mastromarco, Introduzione a Aristofane, Laterza, Bari 1994 K.J. Dover, Aristophanes Clouds. Ed. with Intr. and Comm. By K.J. D., Oxford 1968 G. Guidorizzi - D. Del Corno, Aristofane. Le Nuvole. A cura di G. G. Intr. e Trad. di D. D. C., Milano, 1996 A.H. Sommerstein, The Comedies of Aristophanes, III, Clouds, Warminster 19982 N.G. Wilson, Aristophanis fabulae, I, Oxford, Clarendon Press, 2007
Canale: 2
-
AGOSTI GIANFRANCO
(programma)
Laboratorio di greco tardo: lettura seminariale dei frammenti degli storici classicistici del E e VI secolo (Prisco di Panion, Olimpiodoro di Tebe, Menandro Protettore)
The Fragmentary Classicizing Historians of the Later Roman Empire. Eunapius, Olympiodorus, Priscus and Malchus, 1-2, by R. C. Blockley, Liverpool 1981-1983
(Date degli appelli d'esame)
R. C. Blockley, The History of Menander the Guardsman, Liverpool 1985 Priscus Panita, Excerpta et Fragmenta, ed.Pia Carolla, Berolini et Novi Eboraci 2008 R. Browning, Medieval and Modern Greek, Cambridge 1983
Canale: 3
-
ROSELLINI MICHELA
(programma)
Seminari e tirocini di vario tipo. Il programma varia a seconda del percorso prescelto.
I testi variano a seconda del percorso prescelto.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
LUISELLI RAFFAELE
(programma)
«Laboratorio di papirologia».
Il corso si propone di approfondire alcune delle principali tematiche della papirologia, soprattutto dell’età tolemaica e bizantina, al fine di fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per consolidare la loro preparazione papirologica in vista degli studi di dottorato. Durante la prima unità didattica, per la durata complessiva di 10 ore, saranno esaminati singoli temi, scelti in relazione agli interessi e alla formazione degli studenti frequentanti. Durante la seconda unità didattica (18 ore), gli studenti studieranno singoli papiri, letterari o documentari: i risultati del loro lavoro di ricerca saranno prima presentati in classe e discussi in forma seminariale, poi saranno esposti in tesine scritte da consegnare al docente alla fine del corso. La scelta della bibliografia dipenderà dagli argomenti dei seminari e delle tesine, che il docente stabilirà di concerto con gli studenti frequentanti.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
Canale: 6
Canale: 7
|
4 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |
AAF1409 -
TIROCINIO - WORKSHOP - ABILITA' INFORMATICHE
(obiettivi)
Allo studente saranno fornite possibilità di tirocinio e stage nella struttura universitaria e in strutture esterne.
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente, corredato di un riassunto in inglese. Alla prova finale sono assegnati 18 crediti. Il testo dell'elaborato, la stesura del quale dovrà avvenire sotto la guida di un docente del Corso di Laurea e con la correlazione di un altro docente (non necessariamente appartenente al Corso di Laurea), dovrà essere caratterizzato da maturità metodologica e completezza di informazione, finalizzate ad una argomentazione originale nell'impostazione e, auspicabilmente, nei risultati. La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, della dissertazione e della prova finale, e su ulteriori elementi rivolti ad incentivare il superamento degli esami nei tempi stabiliti dall’ordinamento didattico. Eventuali stage di formazione in Italia o all’estero, inclusa la partecipazione al progetto Erasmus, purché ben documentati, potranno essere presi in considerazione dalla Commissione per la lode o per un arrotondamento del voto finale. La relativa documentazione dovrà essere consegnata in Segreteria Didattica all’atto della consegna dell’elaborato finale. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |