Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047960 -
LETTERATURA ITALIANA I
(obiettivi)
Al termine del corso di Letteratura italiana, lo/la studente dovrà possedere la conoscenza, fondata su salde basi storiche della letteratura italiana, relativamente al periodo in oggetto di studio. Dovrà altresì aver acquisito solide basi teoriche relative ai processi di produzione, di comunicazione e di tradizione dei testi letterari italiani prodotti nello stesso arco cronologico, nonché saper padroneggiare gli strumenti critici e metodologici necessari per compiere autonomamente attività di indagine e di ricerca, anche con l’ausilio di tecniche informatiche.
|
|
-
LETTERATURA ITALIANA I B
(obiettivi)
in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LETTERATURA ITALIANA I A
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione di primo approccio degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso in via basica con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in prima istanza per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Discipline letterarie e storico-artistiche (curriculum Storia moderna e contemporanea) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024950 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
(obiettivi)
Obiettivo specifico è l’acquisizione da parte dello studente di una prima conoscenza di base della storia dell’arte italiana dal Rinascimento al Cinquecento, nonché della capacità di leggere le opere d’arte attraverso i vari metodi interpretativi (filologico, sociologico, iconologico).
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1024914 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
(obiettivi)
Il corso intende fornire nozioni storiche sull’arte francese fra 1859 e il 1900 ca. e indicazioni di carattere metodologico.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023167 -
ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1024002 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023192 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
(obiettivi)
In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1032172 -
FILOLOGIA GERMANICA I A
(obiettivi)
Il corso intende fornire una conoscenza di base delle antiche lingue germaniche e un' introduzione alla cultura germanica medievale.
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1035927 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Conoscenza delle principali correnti della linguistica moderna e delle questioni dibattute, con approfondimenti legati a aspetti emblematici, che permettano anche l'acquisizione di una sicura metodologia di analisi operativa.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1031851 -
LINGUISTICA GENERALE A
(obiettivi)
Il modulo intende fornire agli studenti informazioni generali e di base sulla linguistica e sui suoi oggetti di studio, inclusi alcuni cenni sul rapporto tra lingua e società.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
99710 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti la conoscenza della profonda e ambigua influenza della storia del pensiero cristiano, dalla Riforma alla teologia della secolarizzazione, sulla storia della filosofia moderna e contemporanea.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045005 -
ARCHIVISTICA GENERALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi tanto nella fase di formazione quanto in quella di ordinamento e conservazione come archivi storici, dedicando particolare attenzione al loro uso per finalità di ricerca, e collegando i principi della tradizione archivistica al nuovo contesto determinato dall'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Offre inoltre un’occasione di contatto con la documentazione, come primo approccio alle attività proprie delle professioni archivistiche.
|
|
-
ARCHIVISTICA GENERALE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi tanto nella fase di formazione quanto in quella di ordinamento e conservazione come archivi storici, dedicando particolare attenzione al loro uso per finalità di ricerca, e collegando i principi della tradizione archivistica al nuovo contesto determinato dall'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Offre inoltre un’occasione di contatto con la documentazione, come primo approccio alle attività proprie delle professioni archivistiche.
Parte seconda: il modulo, con andamento seminariale, sarà dedicato alla presentazione delle diverse tipologie di archivio e all’approfondimento delle modalità di approccio alla documentazione e alla sua valorizzazione. Lo studente sarà in grado di distinguere e riconoscere quale sia l’approccio più idoneo per il trattamento dei diversi tipi di archivio, pubblici e privati, di persona o di impresa, di enti ed istituzioni. Sarà inoltre dotato degli idonei strumenti di comprensione e di lavoro per svolgere corretti percorsi di ricerca in archivio sia attraverso i tradizionali strumenti di corredo archivistici (inventari e guide) sia attraverso le numerose realtà di ricerca archivistica che popolano il web (portali tematici, sistemi informativi archivistici integrati o meno).
-
PAOLONI GIOVANNI
( programma)
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. II modulo Il modulo, con andamento monografico, sarà dedicato alla presentazione delle diverse tipologie di archivio e all’approfondimento delle modalità di approccio alla documentazione e alla sua valorizzazione. Il MAB (Musei, Archivi, Biblioteche): nuovi modelli di comunicazione integrata? Il pubblico degli archivi Archivi e nuovi media: comunicare gli archivi nell’era di internet Come si fa una ricerca archivistica Storia degli archivi e dell’archivistica Seminari su: Archivi di persona Archivi ecclesiastici Archivi di età medievale e moderna Archivi d’impresa Archivi ministeriali Archivi militari Archivi della scienza Archivi audiovisivi Archivi ibridi Esercitazioni pratiche presso istituti archivistici pubblici e privati
C. Del Vivo, Accostarsi a un archivio di persona: ordinamento e condizionamento, in Archivi di persona del novecento. Guida alla sopravvivenza di autori, documenti e addetti ai lavori, a cura di F. Ghersetti e L. Paro, Treviso, Fondazione Benetton Studi e Ricerche, 2012, pp. 15-36 L. Giuva, Archivi e famiglia, in “Parolechiave”, n. 39, 2008, pp. 171-191 G. Paoloni, Gli archivi d’impresa, in “Economia della Cultura”, a. XVIII, 2008, n. 4, pp. 471-478 D. Robotti, L’archivio del prodotto come “cuore” dell’archivio d’impresa, in L’impresa dell’archivio. Organizzazione, gestione e conservazione dell’archivio d’impresa, a cura di R. Baglioni e F. Del Giudice, Firenze, Polistampa, 2012, pp. 67-86 F. Valacchi, Archivistica, parola plurale, in «Archivi», XIII/1 (gen. - giu. 2018), pp. 5-28 S. Vitali, Blog e dintorni: scrivere di sé nell’era di internet. Come cambiano i documenti nel mondo digitale, in Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie, a cura di G. Zagra, Roma, AIB, 2013, pp. 39-50 F. Nemore, L'archivio scomparso: il Ministero delle Corporazioni, in «Archivi», XIII/1 (gen. - giu. 2018), pp. 55-66 Quattro saggi a scelta (due per ciascuna parte del libro) da Uomini e donne del novecento. Fra cronaca e memoria, a cura di A. Aiello, F. Nemore, M. Procino, Roma, Universitas Studiorum, 2015
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
ARCHIVISTICA GENERALE I
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi tanto nella fase di formazione quanto in quella di ordinamento e conservazione come archivi storici, dedicando particolare attenzione al loro uso per finalità di ricerca, e collegando i principi della tradizione archivistica al nuovo contesto determinato dall'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Offre inoltre un’occasione di contatto con la documentazione, come primo approccio alle attività proprie delle professioni archivistiche.
Parte prima: il modulo intende fornire le conoscenze di base sulle diverse fasi di sviluppo degli archivi, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente. Lo studente sarà in grado di comprendere le funzioni e le attività di protocollazione, fascicolazione e inventariazione. Sarà, inoltre, in grado di rapportarsi con i principali strumenti di gestione e descrizione archivistica sia tradizionali sia digitali, entrerà infine in contatto con gli standard di descrizione degli archivi nazionali e internazionali e con i principali software di descrizione archivistica.
-
PAOLONI GIOVANNI
( programma)
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali. I modulo Il modulo intende fornire le conoscenze di base sulle diverse fasi di sviluppo degli archivi, dalla gestione documentale alle pratiche di selezione della documentazione, alle attività che accompagnano gli archivi nella fase di conservazione permanente. Il modulo sarà così strutturato: 1. La gestione documentale: Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie La natura dell’archivio I soggetti produttori Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario Gli archivi di deposito Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione La legislazione sugli archivi
2. Gli archivi storici Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza Ordinamento e descrizione degli archivi storici Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC) I software di descrizione archivistica Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guida) Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici La mappa della conservazione archivistica
F. Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Ed. Bibliografica, Milano 2015 G. Bonfiglio-Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Padova, Cleup, 2010 G. Paoloni, Il documento e le sue istituzioni. Archivi, biblioteche e musei, in Archivistica. Teorie, metodi e pratiche, a cura di L. Giuva, M. Guercio, Roma, Carocci, 2014, pp. 429-461 G. Paoloni, In biblioteca e in archivio: una riflessione sulla natura documentaria dei bandi, in “Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari”, A. XXXII, 2018, pp. 197-205 L. Giuva, Archivi e diritti dei cittadini, in L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2007 E. Atzori, F. Nemore, Vero, verosimile, immaginario: archivi e archivisti e letteratura, in “Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari”, A. XXXII, 2018, pp.229-254 S. Vitali, La ricerca archivistica sul web, in Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Carocci, Roma 2015 G. Paoloni, Da “Archivi del ‘900. La memoria in rete” al “Portale degli archivi della scienza”, in La via digitale. Comunicare il patrimonio. Proteggere e valorizzare il patrimonio storico-scientifico. Atti del Convegno, Roma 31 gennaio 2018, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 2017, pp. 289-300 M. Tosti Croce, M. N. Trivisano, Thematic Portals: Tools for Research and Making the Archival Heritage Known, in “Journal of Modern Italian Studies”, a. 20, n. 5, pp. 732-739 M. A. Grignani, Notizie da un mondo di carta, in Conservare il Novecento: lettere, diari, memorie, a cura di G. Zagra, Roma, AIB, 2013, pp.15-38
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
M-STO/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |