Gruppo opzionale:
CURRICULUM PREISTORICO CLASSICO MEDIEVALE TERZO ANNO GRUPPO OPZIONALE ARCHEOLOGIE - (visualizza)
 |
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1044287 -
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Il corso è dedicato a presentare metodi e applicazioni concrete dell’Archeologia sperimentale, intesa come strumento per risolvere particolari problemi interpretativi.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044293 -
ECOLOGIA PREISTORICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Scopo del corso è quello di fornire una formazione di base e un appropriato spettro di competenze e di conoscenze dei metodi d’indagine relativi alla ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel passato. Alla fine del corso lo studente acquisirà una generale conoscenza delle attuali metodologie nell’ambito della geoarcheologia e della bioarcheologia (es. paleobotanica, archeozoologia, antropologia fisica), conoscerà i principali problemi relativi ai processi di formazione dei depositi, alla conservazione dei materiali, alla datazione dei contesti archeologici.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044294 -
ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso intende fornire elementi teorici, metodologici e culturali relativi alla preistoria africana, dall'origine di Homo sapiens anatomicamente moderno fino alla formazione di società complesse, con particolare attenzione all'Africa settentrionale.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044295 -
PALETNOLOGIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PALETNOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso affronta il tema dell’interpretazione storica dell’organizzazione economica e sociale di specifici contesti preistorici a partire dai dati archeologici.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035727 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Si studieranno le tappe e i processi che portano allo sviluppo di un potere politico ed economico centralizzato, con i primi stati.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026090 -
NUMISMATICA ANTICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della NUMISMATICA ANTICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
La numismatica antica comprende sia la storia vera e propria dell’Oggetto Moneta, dal motivo della sua invenzione, sia la sua evoluzione rispetto alle varie culture del Mediterraneo Antico. Lo studio formale dell’oggetto, schedatura, e l’utilizzo della stessa come confronto dei ritrovamenti archeologici.
-
POLOSA ANNALISA
( programma)
Il corso prevede una introduzione alla Numismatica antica. Verranno trattati i temi dello sviluppo dell'economia nel mondo antico e del ruolo della moneta nelle economie arcaiche. Verranno esaminati gli sviluppi della moneta nel bacino del Mediterraneo. Si affronterà il tema della moneta come fonte storica e archeologica.
 Un manuale a scelta tra: R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di Numismatica antica, Bologna (Monduzzi) 2008. F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma (Carocci) 2006.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044296 -
ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L'insegnamento intende offrire un quadro della storia e della civiltà degli Etruschi dal periodo villanoviano (IX sec. a.C.) fino all’età arcaica (VI sec. a.C.), con particolare riguardo agli aspetti relativi alla cultura materiale, all’arte e all’artigianato.
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044317 -
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L'insegnamento sarà focalizzato sulla cultura artistica e materiale della città di Pompei e dell'area circostante.
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
( programma)
Le particolari modalità di seppellimento dei siti vesuviani (Pompei, Ercolano e Stabia, etc.) a causa dell'eruzione del 79 d.C. hanno permesso la straordinaria conservazione di ampi contesti del mondo antico. La storia degli scavi che portarono alla loro scoperta e le attività che negli anni più recenti hanno contribuito al cambiamento delle nostre conoscenze su questa aree saranno alla base di questo modulo. In particolare, lo studio dei contesti pubblici e privati di Pompei è diventato negli ultimi anni uno degli argomenti centrali del dibattito scientifico che interessa il sito. L'analisi integrale di alcuni monumenti della città, dai dati di scavo alla ricostruzione delle strutture, permetterà agli studenti di partecipare delle più recenti novità nel settore e di analizzare l'evoluzione di uno dei centri urbani più ambiti per gli studiosi di archeologia nel mondo.
 Testo di base sarà: - F. Pesando, M.P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae, Guide Archeologiche Laterza, Bari 2006.
Ulteriori letture saranno indicate all'inizio delle lezioni e durante il corso.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035795 -
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L’obiettivo è fornire un’informazione di base sulla storia dell’archeologia, in particolare sui diversi modi di approccio alle antichità nei diversi contesti storici e culturali e sul costituirsi dell’archeologia classica come disciplina scientifica autonoma.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044289 -
ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso si propone di approfondire plurimi aspetti relativi all’archeologia e alla cultura urbana greca (monumenti e opere d’arte nei contesti, con attenzione anche alle antiche fonti scritte ed epigrafiche) e consentirà agli studenti di acquisire un controllo della bibliografia sui soggetti trattati anche in lingua straniera, necessario in vista della stesura della laurea triennale.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044288 -
ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA A ROMA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA A ROMA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso si propone di approfondire plurimi aspetti relativi all’archeologia e alla cultura urbana romana (monumenti e opere d’arte nei contesti, con attenzione anche alle antiche fonti scritte ed epigrafiche) e consentirà agli studenti di acquisire un controllo della bibliografia sui soggetti trattati anche in lingua straniera, necessario in vista della stesura della laurea triennale.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025834 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà l'amministrazione dell’impero, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044297 -
METODOLOGIE DI RILIEVO DEI MONUMENTI E RILEVAMENTO TERRITORIALE I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle METODOLOGIE DI RILIEVO DEI MONUMENTI E RILEVAMENTO TERRITORIALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Lo studio dell’architettura antica condotto attraverso l’analisi diretta dei resti e la loro documentazione grafica. Le metodologie del rilievo: dalla documentazione tradizionale al rilievo con stazione totale e acquisizione vettoriale. Acquisizione del metodo di ricerca topografico in ambito territoriale, nozioni di base di fotointerpretazione aerea, gestione ed analisi dei dati mediante sistemi informativi territoriali.
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025425 -
TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Conoscenze di base, metodologiche e operative, necessarie alla lettura della cartografica tecnica e tematica del territorio e della città alle differenti scale. Conoscenza dello sviluppo della cartografia nell’antichità.
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035599 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L'insegnamento intende formare gli studenti della Laurea Triennale in Scienze archeologiche alle teorie, alle metodologie e alle tecniche moderne d'analisi dei dati archeologici, artistici e letterari delle maggiori culture antico orientali della Mesopotamia.
|
6
|
L-OR/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025974 -
ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Lo studente verrà introdotto alle recenti scoperte archeologiche in Fenicia (Sidone, Beirut, Biblo, Tell ‘Arqa, Tell Fadous, Tiro): le radici culturali della civiltà fenicia.
|
6
|
L-OR/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023352 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA I, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è una conoscenza di base dell’origine e della formazione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, approfondendo sia il passaggio dal tardo-antico e dalla civiltà iranica preislamica compiuto nel corso dei primi anni di espansione dalla Penisola Arabica, sia i conseguenti apporti di elementi specifici, dalle planimetrie all’iconografia ai simboli. Lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi dell’archeologia islamica e dei rapporti fra le due culture mediterranee (cristiana e islamica) nel Medioevo.
|
6
|
L-OR/11
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044221 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è una conoscenza di base della cultura materiale e delle espressioni artistiche dell’India, e dell’Asia Centrale . Verranno indagati i momenti e le fasi più significative dell’archeologia e della storia dell’arte delle tre areee lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi e su problemi e metodi di scavo.
|
6
|
L-OR/16
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
CURRICULUM PREISTORICO CLASSICO MEDIEVALE TERZO ANNO GRUPPO OPZIONALE AFFINI - (visualizza)
 |
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023812 -
ANTROPOLOGIA FISICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ANTROPOLOGIA FISICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso si propone una disamina articolata dei temi e dei problemi specificamente inerenti la disciplina.
|
6
|
BIO/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589898 -
FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
-
BORDI FEDERICO
( programma)
Metodi di datazione: Radio Carbonio, Termoluminescenza, Risonanza Paramagnieica di Spin Alcuni metodi spettroscopici per la caratterizzazione dei materiali in Archeologia e Beni Culturali
 Appunti delle lezioni; M . J . Aitken "Science-based dating in archaeology", Routledge, London, 1990 G. Artioli "Scientific Methods and Cultural Heritage" Oxford Scholarship Online, 2010 Articoli scelti da riviste scientifiche
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
FIS/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
97756 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'INFORMATICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Al termine del corso gli studenti conoscono le principali tecniche di ottimizzazione delle interrogazioni su basi di dati relazionali, le tecniche per la gestione della concorrenza e l’ottimizzazione delle interrogazioni nei sistemi di basi di dati distribuiti.
|
6
|
INF/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044287 -
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Il corso è dedicato a presentare metodi e applicazioni concrete dell’Archeologia sperimentale, intesa come strumento per risolvere particolari problemi interpretativi.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044293 -
ECOLOGIA PREISTORICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Scopo del corso è quello di fornire una formazione di base e un appropriato spettro di competenze e di conoscenze dei metodi d’indagine relativi alla ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel passato. Alla fine del corso lo studente acquisirà una generale conoscenza delle attuali metodologie nell’ambito della geoarcheologia e della bioarcheologia (es. paleobotanica, archeozoologia, antropologia fisica), conoscerà i principali problemi relativi ai processi di formazione dei depositi, alla conservazione dei materiali, alla datazione dei contesti archeologici.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044294 -
ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso intende fornire elementi teorici, metodologici e culturali relativi alla preistoria africana, dall'origine di Homo sapiens anatomicamente moderno fino alla formazione di società complesse, con particolare attenzione all'Africa settentrionale.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044295 -
PALETNOLOGIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PALETNOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso affronta il tema dell’interpretazione storica dell’organizzazione economica e sociale di specifici contesti preistorici a partire dai dati archeologici.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035727 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Si studieranno le tappe e i processi che portano allo sviluppo di un potere politico ed economico centralizzato, con i primi stati.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035876 -
PROTOSTORIA EUROPEA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PROTOSTORIA EUROPEA con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Fornire agli studenti un quadro critico di teorie e metodi di ricerca sulle società protostoriche, come pure alcuni strumenti pratici per lo studio della ceramica protostorica descrizione, disegno, classificazione) all'interno degli insediamenti;suscitare un'acquisizione responsabile e consapevole.
|
6
|
L-ANT/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031456 -
STORIA GRECA II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA GRECA II, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Approfondimenti di storia greca.
|
6
|
L-ANT/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031457 -
STORIA ROMANA II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA ROMANA II, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
-
CALDELLI MARIA LETIZIA
( programma)
La prima parte del corso prevede una serie di lezioni frontali, così organizzate: 1) Antropologia della morte (2 ore) 2) Rituali funebri (2 ore) 3) Sepolcri e legislazione sepolcrale (4 ore) 4) Sepolcro degli Scipioni (4 ore) 5) Tombe della via Statilia (2 ore) 6) Tombe a dado e rilievi (2 ore) 7) cippi e stele (2 ore) 8) Columbaria (4 ore) 9) Tombe a camera (2 ore). La seconda parte del corso prevede una serie di attività pratiche, così organizzate: 1) guida alla descrizione del supporto epigrafico e del suo eventuale apparato decorativo; alla definizione dei materiali impiegati, dello stato di conservazione; al rilevamento delle misure; utilizzo dei principali reportori (4 ore); 2) guida lettura ed esercizi di trascrizione mediante l'uso dei segni diacritici, quale codificato dal sistema Krummrey - Panciera (6 ore); 3) guida alla analisi paleografica e all'utilizzo dei repertori (2 ore); 4) guida al commento onomastico all'utilizzo dei repertori (2 ore); 5) guida all'utilizzo dei principali repertori prosopografici (2 ore); 6) guida all'utilizzo dei principali lessici ed enciclopedie (2 ore); 7) guida alla lettura e all'utilizzo dei principali corpora epigrafici (2 ore); 8) guida all'utilizzo delle risorse informatiche (4 ore).
 Parte1) 1) C. De Filippis Capai, Imago mortis, Napoli 1997. 2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione. Parte2) 1) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031470 -
EPIGRAFIA LATINA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della EPIGRAFIA LATINA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Studio e lettura di epigrafi latine.
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044234 -
ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Conoscenze essenziali di alcuni aspetti della vita privata e delle istituzioni pubbliche d'età romana.
-
ORLANDI SILVIA
( programma)
Il corso, dal titolo "Religione e magia a Roma", si propone di illustrare vari aspetti dei principali culti, sia tradizionali che di origine orientale, sia ufficiali che occulti, praticati dai Romani in varie epoche della loro storia. A tal fine saranno utilizzate fonti di varia natura (letterarie, archeologiche, epigrafiche), analizzate in aula anche con coinvolgimento diretto degli studenti. Alcune lezioni saranno tenute da studiosi ed esperti appositamente invitati.
 G. De Sanctis, La religione a Roma: luoghi, culti, sacerdoti, dei, Roma, Carocci 2012. F. Graf, La magia nel mondo antico, Roma-Bari, Laterza Raccolta di testi e articoli disponibile presso il Centro Copie Mirafiori all'inizio delle lezioni. Si consiglia, inoltre, la lettura preliminare di J. Scheid, Quando fare è credere, Roma-Bari, Laterza 2011. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare un programma.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-ANT/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026090 -
NUMISMATICA ANTICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della NUMISMATICA ANTICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
La numismatica antica comprende sia la storia vera e propria dell’Oggetto Moneta, dal motivo della sua invenzione, sia la sua evoluzione rispetto alle varie culture del Mediterraneo Antico. Lo studio formale dell’oggetto, schedatura, e l’utilizzo della stessa come confronto dei ritrovamenti archeologici.
|
6
|
L-ANT/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044296 -
ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L'insegnamento intende offrire un quadro della storia e della civiltà degli Etruschi dal periodo villanoviano (IX sec. a.C.) fino all’età arcaica (VI sec. a.C.), con particolare riguardo agli aspetti relativi alla cultura materiale, all’arte e all’artigianato.
|
6
|
L-ANT/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044317 -
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L'insegnamento sarà focalizzato sulla cultura artistica e materiale della città di Pompei e dell'area circostante.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035795 -
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DELL'ARCHEOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L’obiettivo è fornire un’informazione di base sulla storia dell’archeologia, in particolare sui diversi modi di approccio alle antichità nei diversi contesti storici e culturali e sul costituirsi dell’archeologia classica come disciplina scientifica autonoma.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044289 -
ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso si propone di approfondire plurimi aspetti relativi all’archeologia e alla cultura urbana greca (monumenti e opere d’arte nei contesti, con attenzione anche alle antiche fonti scritte ed epigrafiche) e consentirà agli studenti di acquisire un controllo della bibliografia sui soggetti trattati anche in lingua straniera, necessario in vista della stesura della laurea triennale.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044288 -
ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA A ROMA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA A ROMA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso si propone di approfondire plurimi aspetti relativi all’archeologia e alla cultura urbana romana (monumenti e opere d’arte nei contesti, con attenzione anche alle antiche fonti scritte ed epigrafiche) e consentirà agli studenti di acquisire un controllo della bibliografia sui soggetti trattati anche in lingua straniera, necessario in vista della stesura della laurea triennale.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025834 -
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente, attraverso casi significativi dell'archeologia provinciale, un'ampia visione della cultura dell'impero romano, delle problematiche fra centro e periferia, un quadro delle principali dinamiche storiche, culturali e religiose delle province occidentali e orientali. Il corso approfondirà l'amministrazione dell’impero, la cultura urbana e domestica, lo spazio sacro e funerario.
|
6
|
L-ANT/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044298 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA CRISTIANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Scopo del corso è l’acquisizione di strumenti di base per lo studio dell’archeologia cristiana, attraverso lo studio di fonti documentarie, iconografiche, epigrafiche ed archeologiche. Si vuole guidare alla comprensione della diffusione del cristianesimo e alla sua integrazione nel mondo romano attraverso le testimonianze materiali.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035776 -
TOPOGRAFIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della TOPOGRAFIA MEDIEVALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso mira all'acquisizione delle basi teoriche e metodologiche della topografia post-classica, attraverso la lettura delle trasformazioni territoriali lette nella integrazione di fonti diverse, anche mediante l'utilizzo delle più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi.
|
6
|
L-ANT/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044297 -
METODOLOGIE DI RILIEVO DEI MONUMENTI E RILEVAMENTO TERRITORIALE I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle METODOLOGIE DI RILIEVO DEI MONUMENTI E RILEVAMENTO TERRITORIALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Lo studio dell’architettura antica condotto attraverso l’analisi diretta dei resti e la loro documentazione grafica. Le metodologie del rilievo: dalla documentazione tradizionale al rilievo con stazione totale e acquisizione vettoriale. Acquisizione del metodo di ricerca topografico in ambito territoriale, nozioni di base di fotointerpretazione aerea, gestione ed analisi dei dati mediante sistemi informativi territoriali.
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025425 -
TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della TOPOGRAFIA ANTICA E CARTOGRAFIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Conoscenze di base, metodologiche e operative, necessarie alla lettura della cartografica tecnica e tematica del territorio e della città alle differenti scale. Conoscenza dello sviluppo della cartografia nell’antichità.
|
6
|
L-ANT/09
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031713 -
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA. Conoscenza base delle procedure di documentazione, analisi di monumenti, materiali e contesti del mondo romano partendo da casi di studio concreti nell’ambito delle manifestazioni rituali, dell’architettura e dell’urbanistica, della cultura artistica e materiale. Apprendimento base dei sistemi di classificazione e dell’analisi filologica di contesti antichi con particolare riguardo ad aspetti metodologici.
|
6
|
L-ANT/10
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026961 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è di consentire allo studente di acquisire una approfondita conoscenza della storia dell’arte medievale italiana.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035705 -
CIVILTA' EGEE I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle CIVILTA' EGEE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso si incentra su studi di carattere archeologico e filologico che hanno per oggetto la civiltà minoico-micenea. Dopo la decifrazione della scrittura lineare B (1952), utilizzata nel II millennio a.C. per scrivere la lingua greca, gli studi relativi al mondo minoico-miceneo si sviluppano su due filoni principali, quello archeologico da una parte e quello filologico dall’altra. I due filoni si servono di metodologie diverse e sono ambedue essenziali per la ricostruzione della civiltà minoico-micenea.
|
6
|
L-FIL-LET/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035794 -
LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LETTERATURA GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Studio dei diversi generi letterari della Letteratura Greca antica con i loro principali rappresentanti da Omero all'età di Giustiniano.
|
6
|
L-FIL-LET/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035941 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LINGUA E LETTERATURA LATINA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Conferma delle conoscenze delle strutture morfologiche e sintattiche del latino, comprensione dei testi proposti nella lingua originale, comprensione della struttura metrica del testo in versi, conoscenza della letteratura romana dalle origini al secondo secolo d. C.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031972 -
FILOLOGIA CLASSICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della FILOLOGIA CLASSICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della Filologia Classica.
|
6
|
L-FIL-LET/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035798 -
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della letteratura cristiana antica.
|
6
|
L-FIL-LET/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025143 -
CIVILTA' BIZANTINA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della CIVILTA' BIZANTINA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Acquisizione di una basilare cognizione dei principali aspetti della civiltà bizantina e della periodizzazione della storia e della letteratura di Bisanzio. Informazione di base sulle moderne metodologie della ricerca storica, filologica e critico-letteraria caratteristiche della bizantinistica. Apprendimento, attraverso la lettura diretta e il commento di opere di autori bizantini, dei principali fenomeni pertinenti alla fonetica, alla morfologia, alla sintassi e alle peculiarità lessicali del greco medievale.
|
6
|
L-FIL-LET/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055600 -
LETTERATURA ITALIANA II
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LETTERATURA ITALIANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035927 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della LINGUISTICA ITALIANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023222 -
PROBLEMI DI LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dei PROBLEMI DI LINGUISTICA GENERALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
|
6
|
L-LIN/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035804 -
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso intende fornire le basi metodologiche e concettuali della disciplina e affrontarne lo sviluppo generale, dai periodi formativi alla conquista persiana achemenide, al fine di offrire una solida struttura cronologica e geografica di riferimento.
|
6
|
L-OR/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044299 -
EGITTOLOGIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'EGITTOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Introduzione alla lingua e alla cultura dell’antico Egitto.
|
6
|
L-OR/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044229 -
INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso intende introdurre lo studente alla grammatica di base della lingua sumerica, con cenni sulla fonologia e la sintassi.
|
6
|
L-OR/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023406 -
INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso ha l’obiettivo di fornire i rudimenti della grammatica e della sintassi della lingua accadica sufficienti alla lettura ed interpretazione di un testo in trascrizione.
|
6
|
L-OR/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035930 -
ITTITOLOGIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ITTITOLOGIA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso intende fornire una presentazione della cultura anatolica del II millennio a.C., esemplificando in particolare gli aspetti dell’esperienza ritualistica e magica di una cultura antica. Attraverso la presentazione della lingua ittita, lo studente riceverà l’esperienza di una lingua arcaica del gruppo indoeuropeo.
|
6
|
L-OR/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035599 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
L'insegnamento intende formare gli studenti della Laurea Triennale in Scienze archeologiche alle teorie, alle metodologie e alle tecniche moderne d'analisi dei dati archeologici, artistici e letterari delle maggiori culture antico orientali della Mesopotamia.
|
6
|
L-OR/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025974 -
ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Lo studente verrà introdotto alle recenti scoperte archeologiche in Fenicia (Sidone, Beirut, Biblo, Tell ‘Arqa, Tell Fadous, Tiro): le radici culturali della civiltà fenicia.
|
6
|
L-OR/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035782 -
EPIGRAFIA SEMITICA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' EPIGRAFIA SEMITICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base dell'Epigrafia semitica
|
6
|
L-OR/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027584 -
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DEI PAESI ISLAMICI, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso intende introdurre alle problematiche storico-critiche che lo studio delle origini dell’Islam comporta e ai tratti fondamentali che caratterizzano questa tradizione religiosa nella sua forma così detta classica. L’obiettivo primario di questo corso è mostrare come lo studio delle origini della religione islamica possa essere inserito nel più ampio quadro degli studi sulla tradizione monoteistica giudaico-cristiana.
|
6
|
L-OR/10
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023352 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ISLAMICA I, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è una conoscenza di base dell’origine e della formazione della cultura materiale e dell’espressione artistica islamica, approfondendo sia il passaggio dal tardo-antico e dalla civiltà iranica preislamica compiuto nel corso dei primi anni di espansione dalla Penisola Arabica, sia i conseguenti apporti di elementi specifici, dalle planimetrie all’iconografia ai simboli. Lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi dell’archeologia islamica e dei rapporti fra le due culture mediterranee (cristiana e islamica) nel Medioevo.
|
6
|
L-OR/11
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044227 -
STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso offrirà una ricostruzione generale della storia dell’Iran dal periodo achemenide a quello sasanide. A tale scopo si farà l’uso più ampio delle documentazione disponibile con particolare attenzione alle fonti primarie.
|
6
|
L-OR/14
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044221 -
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Obiettivo del corso è una conoscenza di base della cultura materiale e delle espressioni artistiche dell’India, e dell’Asia Centrale . Verranno indagati i momenti e le fasi più significative dell’archeologia e della storia dell’arte delle tre areee lo studente sarà inoltre informato sulla storia degli studi e su problemi e metodi di scavo.
|
6
|
L-OR/16
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026713 -
ANTROPOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ANTROPOLOGIA SOCIALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso mira a fornire agli studenti una preparazione essenziale sulle principali metodologie d’indagine e prospettive analitiche dell’antropologia sociale, per la loro eventuale applicazione alla ricerca e all’analisi dei dati in ambito preistorico e archeologico.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PSICOLOGIA GENERALE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|