Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Letteratura A I anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10588749 -
LETTERATURA FRANCESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura francese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
-
MARIOTTI FLAVIA
( programma)
Racine e il modello di tragedia nel classicismo francese
Nel quadro di una riflessione sul passaggio dall'estetica del barocco al quella del classicismo, il modulo si propone di analizzare alcune delle principali tragedie di Racine.
esti: J. Racine, Andromaque (1667), éd. J.-P. Collinet, Paris, Gallimard Folio, ult. ed.; J. Racine, Bérénice, éd. R. Parish, Paris, Gallimard Folio, ult.. ed.; J. Racine, Iphigénie (1674), ed. con testo a fronte a cura di F. Mariotti, Venezia, Marsilio, 2007; J. Racine, Phèdre et Hippolyte (1677), ed. con testo a fronte a cura di D. Dalla Valle, Venezia, Marsilio, 2000. Studi: F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Manuali Laterza, 2008; Introduzione delle edizioni sopra indicate dei testi; L. Spitzer, La smorzatura classica nello stile di Racine, in Saggi di critica stilistica, Firenze, Sansoni, 1985 (pp. 95-225); J. Starobinski, Racine et la poétique du regard, in L'Œil vivant, Paris, Gallimard, 1961, pp. 69-89; G. Violato, Scènes de "première vue" dans le théâtre tragique de Racine. L'exemple d'Andromaque, "Cahiers de littérature française", IV (Racine), 2006, pp. 7-20; F. Fiorentino, La tragédie de la communication. Lecture de Bérénice, , "Cahiers de littérature française", IV (Racine), 2006, pp. 141-156; G. Violato e F. Mariotti, Racine et la duplication de la guerre de Troie, "Revue italienne d’études françaises" [Online], 2 | 2012; G. Forestier, Préface, in J. Racine, Phèdre, éd. Ch. Delmas et G. Forestier, Gallimard, Folio théâtre, ult. ed., pp. 7-26.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589232 -
LITERATURA ESPANOLA - CURSO AVANZADO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura spagnola, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
-
CERRON PUGA MARIA LUISA
( programma)
Il romanzo spagnolo dell’Ottocento: Pardo Bazán, Galdós e Clarín La novela española del siglo XIX: Pardo Bazán, Galdós y Clarín
Il corso (da svolgersi in spagnolo) intende avviare gli studenti allo studio del romanzo spagnolo dell’Ottocento, affinando le loro competenze critiche nell'analisi del testo letterario, e sarà dedicato alla lettura critica di alcuno scritti di Emilia Pardo Bazán e di due capolavori: La Regenta di Leopoldo Alas “Clarín”(1883-1885) e Fortunata y Jacinta di Benito Pérez Galdós (1886-1887).
BIBLIOGRAFIA
1. TESTI -Emilia Pardo Bazán, La Tribuna, ed. Benito Varela Jácome, Madrid, Cátedra, 1999 (lettura integrale con introduzione e note). -Leopoldo Alas “Clarín”, La Regenta, ed. Juan Oleza, Madrid, Cátedra, 2 voll. (lettura integrale con introduzione e note). -Benito Pérez Galdós, Fortunata y Jacinta, ed. Francisco Caudet, Madrid, Cátedra, 2 voll. (lettura integrale con introduzione e note).
2. CRITICA -Emilia Pardo Bazán, La cuestión palpitante ed. J.M. González Herrán, Barcelona, Anthropos, 1989 (pp. 7-53, 109-160, 281-288, 321-328). Introducción. Prólogos. Capítulos I-IV, XVI-XX. -María Luisa Cerrón Puga, “Las confesiones de Ana. Modelos de introspección en La Regenta de Clarín”. Cervantes. Revista del Instituto Cervantes en Italia I, 2001, pp. 143-169. - Geoffrey Ribbans, “Fortunata y Jacinta”, en G. Ribbans e J.E. Varey, Dos novelas de Galdós: Doña Perfecta y Fortunata y Jacinta (Guía de lectura), Madrid, Castalia, 1988, pp. 99-231.
3. STORIA DELLA LETTERATURA -Historia y crítica de la literatura española, dir. F. Rico, vol. 5, Romanticismo y Realismo, Barcelona, Crítica, 1982. Capítulos 7 “El naturalismo y la novela”; 8 “Benito Pérez Galdós”; 9 “Clarín”. -Historia y crítica de la literatura española. Primer suplemento, a cura di F. Rico, vol. 5, Romanticismo y Realismo, Barcelona, Crítica, 1994. Capítulos 7 “El naturalismo y la novela”; 8 “Benito Pérez Galdós”; 9 “Clarín”.
Un manuale a scelta: -L’età moderna della letteratura spagnola. L’Ottocento, a cura di M. G. Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 2000. «La seconda metà dell’Ottocento. Realismo e Naturalismo. Il Romanzo» (pp. 249-575). -Donald L. Shaw, Historia de la literatura española. El siglo XIX, Barcelona, Ariel. 1973. «Introducción histórica» (pp. 15-22); capítulo 8 «Pereda, Valera y Palacio Valdés» (pp. 173-193); capítulo 9 «Galdós, Clarín y Pardo Bazán» (pp. 194-229); Bibliografía (pp. 261-272).
Studenti non frequentanti -José F. Montesinos, Introducción a una historia de la novela en España en el siglo XIX, Madrid, Castalia, 19834.
4. STORIA DELLA SPAGNA -R. Carr, España 1808-1975, Barcelona, Ariel, 1984. Capítulos 7-11.
Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
10589230 -
LITERATURA HISPANOAMERICANA - CURSO AVANZADO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura ispanoamericana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
10588781 -
Letteratura portoghese e brasiliana - corso avanzato
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura portoghese e brasiliana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588731 -
ENGLISH LITERATURE - ADVANCED COURSE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura inglese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
-
PEGHINELLI ANDREA
( programma)
Il programma verterà sulla drammaturgia britannica moderna e contemporanea in relazione al teatro del periodo Early Modern. Una prima parte del corso sarà dedicata a introdurre gli autori principali e a inserirli nel contesto storico-letterario di riferimento. In un secondo momento si passerà alla lettura critica dei testi in programma. Nella parte finale del corso è possibile prevedere presentazioni di lavori di approfondimento da parte degli studenti per stimolare momenti di discussione critica in classe tra tutti i frequentanti.
Il programma completo sarà reso disponibile a inizio del corso.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10588755 -
ANGLO-AMERICAN LITERATURE - ADVANCED COURSE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura anglo-americana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10588714 -
LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura tedesca, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
-
GUERRA GABRIELE
( programma)
Il poeta, medico e saggista Gottfried Benn (1886-1956) ha attraversato la prima metà del XX secolo come una figura complessa e dalle molteplici facce: dagli esordi espressionisti, alla militanza nazionalsocialista, alla successiva “emigrazione interna” e infine al suo posizionamento nel secondo dopoguerra, Benn è una figura drammaticamente di primo piano di quel tormentato periodo, anche rispetto alle sue modalità di espressione intellettuale, che verranno tutte esaminate (poesia, saggistica, narrativa).
Gottfried Benn, Cervelli, Adelphi 1986 Gottfried Benn, Lo smalto sul nulla, Adelphi 1992 Gottfried Benn, Morgue, con introduzione e traduzione di Ferruccio Masini. Einaudi, 1971 [PDF] Amelia Valtolina, Il sogno della forma. Un’idea tedesca nel Novecento, Quodlibet 2016 Eva Geulen, Gesetze der Form: Benn 1933, in U. Hebekus/I. Stöckmann, Die Souveränität der Literatur. Zum Totalitärem der Klassischen Moderne 1900-1933, München 2008, pp. 19-43 [PDF] G. Moretti, Presenza e poesia in Gottfried Benn, Studi di estetica, XLVI (2018) [PDF]
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588769 -
LETTERATURE NORDICHE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche delle letterature nordiche, della loro storia, dei generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588764 -
LETTERATURA NEDERLANDESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura nederlandese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588736 -
LETTERATURA ROMENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura romena, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588715 -
LETTERATURA ALBANESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura albanese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588785 -
LETTERATURA UNGHERESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura ungherese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588742 -
LETTERATURA NEOGRECA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura neogreca, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588716 -
LETTERATURA CECA E SLOVACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura Ceca e Slovacca, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588772 -
LETTERATURA POLACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura polacca, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588770 -
LETTERATURA RUSSA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura russa, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588768 -
LETTERATURA SLOVENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura slovena, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588713 -
LETTERATURA UCRAINA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura ucraina, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589294 -
LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche delle letterature slave meridionali, della loro storia, dei loro generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Lingua A I anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10588720 -
LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica francese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua francese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
FLOQUET ORESTE
( programma)
L’esame di L-LIN/04 Triennale e Magistrale comporta tre parti : a. il lettorato scritto b. il lettorato orale c. la linguistica francese Le parti a. e b. sono comuni per tutti i corsi di studi. La parte di Linguistica, invece, varia in funzione dei crediti richiesti (vedi programma) e si divide in una parte A ed una parte B. Gli studenti di lingua 1 e 2 che hanno bisogno di 4 o 6 cfu dovranno : a) superare le prove di lettorato (scritti + orale), b) preparare solo la parte A. Gli studenti che hanno bisogno di 8 o 12 cfu, oppure gli studenti di lingua 3, dovranno : a) superare le prove di lettorato (scritti + orale), b) preparare la parte A, c) preparare la parte B. Parte di linguistica: è richiesta la conoscenza degli snodi fondamentali della storia della lingua francese nonché la conoscenza di base delle strutture fonetico-fonologiche e morfosintattiche. PARTE A Storia della lingua Morfologia: aspetti storici e teorici
PARTE B Sintassi generale e problemi di sintassi francese
LETTORATO 1. Organizzazione gruppi Lingua francese, L-LIN/04, SLLT I anno magistrale Canale unico 2. Didattica 144 ore/anno - Traduzione di diverse tipologie di testi it.fr.; fr. it. - Produzione scritta: pratica di diversi tipi di scrittura o riscrittura - Orale: resoconto orale + comprensione orale 3. Contenuti e Quadro europeo Livello di entrata previsto: B2 (test di verifica all’inizio dei corsi) Livello di uscita previsto: C1 Descrizione delle attività in relazione alle abilità previste nel Quadro Europeo: -Lettura -Comprensione Orale -Produzione Scritta -Produzione orale Attività di traduzione 4. Prove di Verifica Verifiche in itinere: minimo 3 prove per ognuna delle parti scritte (non valide ai fini della prova finale) Esonero finale scritto e orale a fine modulo (sostituisce la prova finale) Prova finale: - prova scritta: - Traduzione (4 ore) di due testi: it→fr (300 parole = 70% nota finale) / fr→it (300 parole = 30% nota finale) - Prod. scritta (3 ore): generi di scrittura. - prova orale: sintesi di almeno 3 documenti scritti e orali 5. Valutazione Le due prove scritte e la prova orale sono valutate in trentesimi. La media finale viene espressa sotto forma di giudizio I risultati vengono conservati sulla piattaforma http://lettoratogolf.uniroma1.it/ per la durata di 4 sessioni Bibliografia
F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones+ Exercices de grammaire, Utet Université, Troisième édition, 2016 ;
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno indicati dai lettori responsabili dei corsi
Sitografia: leconjugueur.com lexilogos.com CNRTL (Centre national de ressources textuelles et lexicales): http://www.cnrtl.fr IATE (Interactive technology for Europe) : http://iate.europa.eu/iatediff/switchLang.do?success=mainPage&lang=it Linguee (Dictionnaire anglais-françaiset recherche via un milliard de traductions) Pour des expressions, des bouts de phrase : http://www.linguee.com/ Wordreference : http://www.wordreference.com/ TV5 dico (pour les synonymes et les constructions - partie style) :http://dictionnaire.tv5.org/ Dictées:www.ladictee.fr Reportages vidéos : http://apprendre.tv5monde.com/ Journal radio: www1.rfi.fr/lffr/statiques/accueil_apprendre.asp Pour la transcription en Alphabet Phonétique International : www.phonetique.ulaval.ca Trésor de la langue française : http://atilf.atilf.fr/
LM1
PARTE A BALIBAR R. (1985), L’institution du francais : essai sur le colinguisme des Carolingiens a la République, Paris, PUF. B. de Cornulier (1995). Art poëtique : notions et problèmes de métrique, Lyon, PUL. Silloge di testi a cura del docente
PARTE B Silloge di testi a cura del docente
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589195 -
LENGUA Y LINGUISTICA ESPANOLA - CURSO AVANZADO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica spagnola, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua spagnola scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
SANTANO MORENO JULIAN
( programma)
Historia de la lengua. 1. Orígenes históricos de la lengua española. El castellano entre las lenguas románicas. 1.1. Latín clásico, latín vulgar y lenguas romances. El latín de Hispania. 1.1.2. El latín y el español: voces patrimoniales, cultas y semicultas. 1.2. Otros elementos constitutivos del español. Substrato, adstrato, superestrato 1.2.1. Elementos prerromanos 1.2.2. El elemento germánico 1.2.3. El elemento árabe 1.2.4. Voces de otras procedencias 2. Períodos en la historia de la lengua española 2.1. El español medieval 2.1.1. El romance primitivo. Primitivos dialectos peninsulares 2.1.2. El español medieval (I): del español arcaico a la época alfonsí 2.1.2.1. La época de los orígenes 2.1.2.2. Siglos XI y XII: la hegemonía del castellano 2.1.2.3. El siglo XIII. La época del Alfonso X 2.1.3. El español medieval (II): el español preclásico 2.1.3.1. El siglo XIV 2.1.3.5. El siglo XV 2.1.3.6. El español en la época de los Reyes Católicos 2.2. El español clásico: los Siglos de Oro 2.2.1. El Siglo XVI 2.2.2. El siglo XVII 2.3. El español moderno. 2.3.1. El español del siglo XVIII 2.3.2. El español del siglo XIX 2.4. El español contemporáneo. Siglos XX y XXI
Il corso è integrato da ore di esercitazioni e di laboratorio a carico del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
ARIZA, Manuel (1989): Manual de fonología histórica del español, Madrid, Síntesis. LAPESA, Rafael (1981 [1942]): Historia de la lengua española, Madrid, Gredos. PENNY, Ralph (1993): Gramática histórica del español, Barcelona, Ariel.
Altri materiali saranno disponibili sulla piattaforma www.edmodo.com.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
10588717 -
LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica portoghese e brasiliana, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua portoghese e brasiliana scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
NETTO SALOMAO SONIA
( programma)
La grammatica dell’oralità e il suo rapporto con la scritta Il corso ha come obiettivo lo studio del linguaggio orale urbano, il vocabolario orale popolare (come il gergo di gruppo e il gergo comune) e l’oralità nella scritta. Si prenderà in considerazione il dialogo nei testi letterari, teatrali e filmici. Le line teoriche di riferimento saranno la sociolinguistica (la variazione linguistica), la pragmatica interazionale e l’analisi conversazionale.
Lettorato Lo scopo principale di questo corso è quello di approfondire e perfezionare le competenze linguistiche acquisite in precedenza, preparando lo studente per l'utilizzo adeguato della lingua orale e scritta nelle diverse situazioni comunicative Livello C1 europeo). A questo proposito verranno studiati testi giornalistici e letterari diversificati, con particolare attenzione ai fenomeni di variazione diamesica, diastratica e diafasica. Verranno altresì proposti materiali audiovisivi selezionati al fine di rappresentare la complessa dimensione pluriculturale della lingua portoghese nel mondo. Il raggiungimento degli obiettivi sarà oggetto di verifica a fine corso tramite valutazione scritta e orale. Il Lettorato si articola con il modulo linguistico.
Bibliografia de referência: MARCHUSCHI, Luís Antônio. Análise da conversação, São Paulo, Atica, 1996. SALOMAO, Sonia Netto, «Carlos Drummond de Andrade e o laboratório da palavra no Modernismo brasileiro», in “Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani”, vol. XV-2013, Pisa-Roma, 2014, pp. 27-36; SALOMAO, Sonia Netto. « Um Brasil no feminino? A linguagem de Clarice Lispector», in Da palavra ao texto, estudos de linguística, filologia, literatura. Viterbo, Sette Città, 2012, pp. 117-147. PRETI, Dino. «A sociolinguíslica e o fenômeno da diversidade na língua de um grupo socal. Dialetos sociais e níveis de fala ou registros», in Sociolinguística, os níveis da fala, São Paulo, Edusp, pp. 11-42.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/09
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588753 -
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS - ADVANCED COURSE
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica inglese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua portoghese e brasiliana scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.2. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
PLESCIA IOLANDA
( programma)
Il modulo proposto affronta il problema della traduzione di un testo di epoca lontana, integrando conoscenze sulla storia della lingua inglese relative al periodo dell' early modern English con questioni di teoria e metodo relative alla traduzione letteraria. Sarà prima di tutto approfondito il periodo early modern nelle sue principali caratteristiche formali e linee evolutive; il programma del modulo si concentrerà poi su alcuni testi del corpus shakespeariano, conducendo un’analisi stilistica e diacronica come preparazione necessaria alla prova della traduzione.
A.C. Baugh & T. Cable, A History of the English Language, Routledge, 2002
Jonathan Hope, Shakespeare and Language, Arden, 2010
David Crystal, Think on My Words: Exploring Shakespeare’s Language, CUP, 2008
Paula Blank, Shakesplish, 2018
Ton Hoenselaar, ed., Shakespeare and the Language of Translation, Arden, 2004
Susan Bassnett, Translation Studies, Routledge, 2002
Iolanda Plescia, trad. e cura, La Bisbetica Domata, Feltrinelli, 2019
Iolanda Plescia, trad. e cura, Troilo e Cressida, Feltrinelli, 2015
Selezione di saggi critici
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10588711 -
LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica tedesca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua tedesca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
DI MEOLA CLAUDIO
( programma)
L'insegnamento è articolato in due parti: - lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica forense, che si terranno nel II semestre per complessive 42 ore; - esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento Livello C1), che si svolgeranno in entrambi i semestri per complessive 80 ore.
Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano su tre nuclei tematici: a) ambiti e compiti della linguistica forense (4 ore) b) prerequisiti dell'analisi testuale con la seguente sequenza di argomenti (16 ore): - fenomeni di variazione - stile individuale e collettivo - errore: concetto e tipologia - generi testuali c) analisi linguistica e commento di singoli casi giudiziari (22 ore)
Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative: Comprensione scritta: comprendere il contenuto di testi complessi appartenenti a diversi ambiti (anche specialistici) di carattere concreto e astratto (anche nel dettaglio), dei quali viene colta l'ordine gerarchico delle informazioni e le nuance stilistiche. Comprensione orale: comprendere la lingua standard e quella colloquiale e cogliere le relative intenzioni comunicative. Produzione scritta: redigere con mezzi linguistici diversificati testi coerenti su vari argomenti (anche specialistici), con linee argomentative ben definite. Produzione orale: discutere di vari argomenti (anche specialistici) in modo coerente e con mezzi linguistici diversificati, tale da consentire una conversazione ben articolata con un madrelingua. Traduzione: tradurre testi di vari argomenti e tipologia dall'italiano al tedesco. Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI in uso contestualizzato, con particolare riferimento alla lingua scritta: - verbi modali e verbi semi-modali - passivo e forme sostitutive del passivo - congiuntivo I e II - costruzioni a verbo supporto (Funktionsverbgefüge) - attributi di destra - attributi di sinistra - preposizioni secondarie e complesse - apposizioni - subordinazione (proposizioni avverbiali, proposizioni infinitive, proposizioni participiali, subordinate senza congiunzione) Verranno trattate le seguenti AREE TEMATICHE: lingua e comunicazione; cultura e tradizione; scuola, formazione, università; migrazione e società.
1) LINGUISTICA FORENSE (Lezioni docente) Dern, Christa. (2009). Autorenerkennung. Theorie und Praxis der linguistischen Tatschreibenanalyse. Stuttgart: Boorberg. Drommel, Raimund H. (2011). Sprachwissenschaftliche Kriminalistik. Beiträge zur Autorenbestimmung. Graz: Universität Graz. Fobbe, Eilika (2011). Forensische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Narr. Träger, Francie (2013). Aufgaben und Methodik der Autorenerkennung im Rahmen der Forensischen Linguistik. München: Grin. [primo nucleo tematico di 6 ore: Fobbe, pagg. 15-39; Dern, pagg. 15-27 secondo nucleo tematico di 18 ore: Fobbe, pagg. 67-183; Dern, pagg. 29-107; Träger terzo nucleo tematico di 24 ore: Drommel; Fobbe, esercizi nei capitoli 2-5] Ulteriori materiali sono disponibili sotto forma di dispense presso la Segreteria Didattica del Corso di Studi (sede Marco Polo).
2) LETTORATO Buscha A. / Linthout G. (2000). Das Oberstufenbuch Deutsch als Fremdsprache. Ein Lehr- und Übungsbuch für fortgeschrittene Lerner. Leipzig: Schubert, 2000. Fandrych C. (2012). Kipp und klar. Übungsgrammatik B2/C2. Stuttgart: Klett. Hall K. / Scheiner B. (2014). Übungsgrammatik für die Oberstufe B2/C2. München: Hueber. Glotz-Kastanis/Tippmann (2006). Sprechen, Schreiben, Mitreden. Ein Übungsbuch zum Training von Aufsatz und Vorträgen in der Oberstufe. München: Hueber DUDEN (2016). Grammatik. Mannheim et al.: Dudenverlag. Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014. DUDEN. Deutsches Universalwörterbuch. Dudenverlag, 2011. Ulteriori materiali didattici messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589450 -
LINGUE E LINGUISTICHE NORDICHE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito delle linguistiche nordiche, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento delle lingue nordiche scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.2. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/15
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588705 -
LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica nederlandese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua nederlandese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/16
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589175 -
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica romena, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua romena scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588750 -
LINGUA E LINGUISTICA ALBANESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica albanese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua albanese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588735 -
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ungherese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua ungherese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588728 -
LINGUA E LINGUISTICA NEOGRECA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica neogreca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua neogreca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588782 -
LINGUA E LINGUISTICA CECA E SLOVACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ceca e slovacca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua ceca e slovacca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588758 -
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica polacca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua polacca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
WOZNIAK MONIKA MALGORZATA
( programma)
tradurre il dialogo letterario - teatrale - filmico Il corso parte dalla riflessione teorica sulle funzioni e status del dialogo nella narrativa, nelle opere teatrali e nel film per passare alle problematiche della traduzione legate ai vari tipi di dialogo, considerati sia dal punto di vista sincronico che diacronico. Il corso è correlato con quello sulla letteratura polacca dell'Ottocento, perciò come materiale di workshop traduttivi verrano prese in cosiderazione soprattutto le opere polacche di quel periodo e i film che ne parlano.
Borkowska G., Dialog powieściowy i jego konteksty (na przykładzie prozy Elizy Orzeszkowej), Wrocław 1988 Głowiński M., Dialog w powieści, in: Narracje literackie i nieliterackie, Kraków 1997 Markiewicz H. Morfologia dialogu, in: Wymiary dzieła literackiego, Kraków 1996 Richardson, Kay. (2010). Television Dramatic Dialogue a Sociolinguistic Study. Oxford: Oxford UP. Wojtak M. Dialog w komedii polskiej na przykładzie wybranych utworów z XVII i XVIII wieku, Lublin 1993 materiali caricati sulla piattaforma e-learning.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589208 -
LINGUA E LINGUISTICA RUSSA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica russa, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua russa scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1 - meno. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
NIKOLAEVA JOULIA
( programma)
1). Linguistica: il corso teorico prevede una riflessione metalinguistica sulla lingua russa e verte sulla lessicologia e lessicografia. Verranno studiati i più significativi fenomeni semantici e semiotici che caratterizzano il lessico russo, saranno illustrati i processi diacronici della formazione del sistema lessicale e le prospettive della linguistica dei corpora applicata allo studio della lingua russa. 2). Traduzione: traduzione letteraria e traduzione giuridica dal russo verso l’italiano. 3). Apprendimento della lingua russa a livello avanzato (B2). Sono previste attività di lettorato.
1. Kasatkin L., Krysin L., Zhivov V. La lingua russa. Firenze, 1999 (pp. 65 - 82, 155 - 244). 2. Krysin L. P. Sovremennyj russkij jazyk. Leksicheskaja semantika. Leksikologija. Fraseologija. Leksikografija. Mosca, 2007 (5-10, 112-141, 179-236). 3. Plungjan V.A. Zachem nuzhen nacional’nyj korpus russkogo jazyka. Neformal’noe vvedenie. http://ruscorpora.ru/sbornik2005/02plu.pdf
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589448 -
LINGUE E LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito delle linguistiche slave meridionali, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento delle lingue slave meridionali scritte e orali finalizzato al raggiungimento del Livello C1 - meno. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588757 -
LINGUA E LINGUISTICA SLOVENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica slovena, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua slovena scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1-. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588732 -
LINGUA E LINGUISTICA UCRAINA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ucraina, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua ucraina scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1 -. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Lingua B I anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10588766 -
LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica francese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua francese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/04
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589202 -
LENGUA Y LINGUISTICA ESPANOLA - CURSO AVANZADO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica spagnola, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua spagnola scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/07
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
10588771 -
LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica portoghese e brasiliana, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua portoghese e brasiliana scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/09
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588706 -
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS - ADVANCED COURSE
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica inglese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua inglese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10588783 -
LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica tedesca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua tedesca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/14
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589434 -
LINGUE E LINGUISTICHE NORDICHE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito delle linguistiche nordiche, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento delle Lingue nordiche scritte e orali finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/15
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588752 -
LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica nederlandese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua nederlandese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/16
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588746 -
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica romena, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua romena scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/17
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589460 -
LINGUA E LINGUISTICA ALBANESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica albanese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua albanese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/18
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588756 -
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ungherese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua ungherese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/19
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588759 -
LINGUA E LINGUISTICA NEOGRECA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ungherese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua ungherese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/20
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588709 -
LINGUA E LINGUISTICA CECA E SLOVACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ceca e slovacca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua ceca e slovacca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588737 -
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica polacca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua polacca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588773 -
LINGUA E LINGUISTICA RUSSA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica russa, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua russa scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589408 -
LINGUE E LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito delle linguistiche slave meridionali, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento delle lingue slave meridionali scritte e orali finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588734 -
LINGUA E LINGUISTICA SLOVENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica slovena, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua slovena scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588763 -
LINGUA E LINGUISTICA UCRAINA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ucraina, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua ucraina scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
24
|
-
|
36
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1055558 -
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024390 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
PARADISI GIOIA
( programma)
Storia e romanzo nella narrativa medievale. Lettura e analisi filologica di brani scelti dalle letterature romanze del Medioevo.
Il corso propone la lettura e l’analisi linguistica e filologica di una scelta di testi tratti dalla narrativa romanza del medioevo. L’obiettivo è l’approfondimento di alcune questioni (la produzione, i contesti, i temi, la dinamica verso / prosa, il pubblico, il rapporto con le fonti, il meraviglioso, la rappresentazione delle strutture politiche) inerenti la scrittura della storia e del romanzo nel corso del Medioevo.
I testi di riferimento saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593227 -
LINGUA E LETTERATURA CATALANA II
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
RADAELLI ANNA TERESA PAOLA
( programma)
Lingua: Il corso intende offrire le basi per l’acquisizione di abilità di comprensione e produzione, scritta e orale, della lingua catalana fino al raggiungimento del livello B2. All’insegnamento della lingua si affiancherà la presentazione di alcuni aspetti della cultura della Catalogna storica e contemporanea, con l’offerta di percorsi di approfondimento e di analisi della letteratura catalana dalle origini, con riferimento particolare alla letteratura medievale.
1. Collocazione geografica e introduzione storica: la Catalogna nella storia dell'Europa dal Medioevo ad oggi. Il concetto di "Països Catalans". 2. Cenni di dialettologia: dialetti orientali ed occidentali; ulteriori divisioni dialettali (centrale, balearico, algherese, rossiglionese, nordoccidentale, valenzano). 3. La lingua catalana nella storia: il ruolo di Pompeu Fabra e l’Institut d’Estudis Catalans. 4. Esercitazioni di lingua: Il corso è rivolto a studenti che hanno già una conoscenza basilare della lingua. Si prevede il raggiungimento di un livello B2.
Letteratura: Lettura delle poesie di Jordi de sant Jordi, poeta cavaliere valenzano la cui opera è collocabile tra XIV e XV secolo. Nel suo canzoniere è ancora viva l’eco dei modelli trobadorici insieme a importanti apporti di tradizione francese e italiana.
Lingua: - Fabra, Pompeu, Gramàtica catalana, edició facsímil, IEC: https://publicacions.iec.cat/repository/pdf/00000044%5C00000005.pdf - Garcia i Balasch, Teresa; Vila i Comajoan, Carme, Llengua catalana 3 Suficiència, Barcanova, Barcelona 2007 - IEC, Gramàtica essencial de la llengua catalana, https://geiec.iec.cat/
Letteratura: Història de la Literatura catalana: Lola Badia, Literatura medieval (I). Dels orígens al segle XIV, Barcelona, Editorial Barcino, 2013, capp. 1 (Edat Mitjana. Literatura) e 2 (Dels Orígens al segle XIV). Jordi de Sant Jordi, L’amoroso cerchio. Poesie dell’ultimo trovatore, a c. di Donatella Siviero, Roma, Carocci, 1997.
Dispense e materiali diversi saranno disponibili sulla piattaforma Classroom dopo regolare iscrizione.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
72
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035931 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
DI ROCCO EMILIA
( programma)
Il corso si concentra sui viaggi di esplorazione, soprattutto nel sud del mondo, dall'antichità alla modernità.
Passi scelti da: Omero, Odissea, VIII-XIII Il viaggio di Pitea Navigatio sancti Brendani. Alla scoperta dei segreti meravigliosi del mondo Dante, Convivio, Commedia Pigafetta, Relazione del primo viaggio attorno a mondo J. Cook. Il viaggio dell’Endeavour 1768-1771, Milano, Tea 2007 Darwin, The Voyage of the Beagle, The Autobiography H. Melville, Benito Cereno J. Verne, Les Enfants du captaine Grant, La Sphinx des glaces S. Zweig, Magellan, Sternstunden der Menschheit. Zwölf historische Miniaturen E. Shackleton, South. The Endurance Expedition R. Musil, Das Land über dem Südpol U. Le Guin, Sur. A Summary Report of the Yelcho Expedition to the Antarctic, 1909-1910. D. Del Giudice, Orizzonte mobile
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032172 -
FILOLOGIA GERMANICA I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
CAMIZ MAURO
( programma)
Il modulo avanzato è mirato a riprendere e ad arricchire le conoscenze acquisite nel corso precedente proseguendo nello studio delle lingue e dei testi germanici medievali. In particolare, si prenderà in considerazione lo sviluppo dell’area anglosassone con la lettura, l’analisi e la traduzione di testi di diverso genere in antico inglese.
1. MOSSÉ, F., 1945, Manuel de l'Anglais du Moyen Age, Aubier, Paris: Parte I, Grammaire.
2. CARRUBA, O., 1990, Avviamento allo studio delle lingue germaniche, Iuculano, Pavia.
3. PÀROLI, T., 1982, "L'incidenza della cultura benedettina sulla formazione della letteratura germanica occidentale", in CISAM (a cura di), Atti del 7° Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, tomo 2°, CISAM, Spoleto: pp. 701-750.
4. PULSIANO, P., and TREHARNE, E. M. (eds.), 2001, A Companion to Anglo-Saxon literature, Blackwell Publishers: capp. 1-3, 8, 13-14, 16, 18, 20-21.
Tutto il materiale fornito durante le lezioni tra cui schede di fonologia e morfologia, testi, iscrizioni, commenti, ecc.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
CHIARI ISABELLA
( programma)
Il corso si propone come una introduzione alla linguistica computazionale e in particolare alla lessicografia e semantica. Il corso sarà dunque focalizzato sulle caratteristiche dei dizionari elettronici (polisemia, fraseologia, collocazioni, definizioni, reti semantiche, ontologie). In particolare saranno condotte delle sperimentazioni sul lessico di base in chiave multilingue, utilizzando tecnologie allo stato dell'arte.
1. Chiari, I. 2007. Introduzione alla linguistica computazionale, Bari, Laterza. (fotocopie ai chioschi gialli Città Universitaria oppure in formato ebook http://www.torrossa.it/resources/an/2414566) 2. Chiari, I. 2012. “Il dato empirico in lessicografia: dizionari tradizionali e collaborativi a confronto”, Bollettino di Italianistica. Per Tullio De Mauro, II, pp. 94-125. 3. Granger, S. (2012). Electronic lexicography: From challenge to opportunity. In Granger, S. & Paquot, M. (eds.) Electronic Lexicography, 1-11. Oxford: Oxford University Press. 5. Bisconti, Valentina: «La svolta lessicografica di Tullio De Mauro ei dizionari contemporanei». Chroniques italiennes web. 2012. 23: 1-26. 4. Slides usate durante il corso (vedi menu Slides e materiali e lezioni online)
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023959 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027013 -
FILOLOGIA ALBANESE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024442 -
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I B
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
ROZSAVOLGYI EDIT
( programma)
Gli argomenti trattati durante il corso saranno i seguenti:
1. Gli studi finnugristici / l’uralistica: - nascita e sviluppo, carattere sempre più interdisciplinare, - le fonti antiche e recenti per lo studio della storia dei popoli uralici, - tematiche della finno-ugristica, - obiettivi, - alcuni risultati.
2. La questione del mutamento linguistico in prospettiva diacronica e sincronica nell’ambito delle lingue uraliche: - i fattori che lo innescano e lo rafforzano: linguistici, sociali, storici, politici, geografici, - le modalità (velocità e misura) del cambiamento linguistico, - mutamenti strutturali nei vari livelli linguistici: fonetico-fonologico, morfosintattico, lessicale, ortografico, - il fenomeno della grammaticalizzazione, - cambiamenti linguistici funzionali: atteggiamento della comunità dei parlanti, consapevolezza linguistica, connotazioni associate ai vari usi linguistici, le minoranze linguistiche e lo status giuridico delle loro lingue, - la questione della norma: lingua standard, varietà linguistiche (dialetti, accenti, registri, stili ed altre varietà linguistiche come lo slang), - come valutare il mutamento linguistico? - la Riforma e la “tutela” linguistica (nyelvművelés) in ambito ungherese.
3. Approcci moderni di linguistica comparativa e tipologica: - come applicare gli strumenti linguistici nell’analisi dei dati finno-ugrici, - come utilizzare i database linguistici presenti su Internet e trovare dei dati finno-ugrici.
Csepregi, Márta 2009. The very highly connected nodes in the Ob-Ugrian networks. In Jussi Ylikoski (ed.) The Quasquicentennial of the Finno-Ugrian Society. Société Finno-Ougrienne, Helsinki, 9-33. Janhunen, Juha 2009. Proto-Uralic — what, where, and when? In Jussi Ylikoski (ed.) The Quasquicentennial of the Finno-Ugrian Society. Société Finno-Ougrienne, Helsinki, 57-79. Laakso, Johanna 2009. Networks of Finno-Ugric studies. In Jussi Ylikoski (ed.) The Quasquicentennial of the Finno-Ugrian Society. Société Finno-Ougrienne, Helsinki, 79-95. Pajusalu, Karl 2009. The reforming of the Southern Finnic language area. In Jussi Ylikoski (ed.) The Quasquicentennial of the Finno-Ugrian Society. Société Finno-Ougrienne, Helsinki, 95-109. Sarhimaa, Anneli 2009. Social Network Theory as a framework for studying minor Finnic languages with special reference to Karelian. In Jussi Ylikoski (ed.) The Quasquicentennial of the Finno-Ugrian Society. Société Finno-Ougrienne, Helsinki, 161-191. Salminen, Timo 2009. In between research, the ideology of ethnic affinity and foreign policy: The Finno-Ugrian Society and Russia from the 1880s to the 1940s. In Jussi Ylikoski (ed.) The Quasquicentennial of the Finno-Ugrian Society. Société Finno-Ougrienne, Helsinki, 225-263. Bereczki, Gábor 1998. A magyar nyelv finnugor alapjai. Budapest, Universitas Könyvkiadó: i capitoli „Az uráli nyelvek kutatásának rövid története”, pp. 4-20 e „Az uráli nyelvek és népek”, pp. 20-23. Oszkó Beatrix, Sipos Mária, Várnai Zsuzsa, A nyelvhasonlítás alapfogalmai. http://www.nytud.hu/oszt/finnugor/anyelvhasonlitasalapfogalmai.pdf Rózsavölgyi, Edit 2014. Il ristrutturarsi degli spazi linguistici all’interno del repertorio dell’ungherese moderno. In Gianna Marcato (ed.) Le mille vite del dialetto. Padova, CLEUP, 87-95. Rózsavölgyi, Edit 2013. Le forme di resistenza dei dialetti ungheresi. In Gianna Marcato (ed.) Lingua e dialetti nelle regioni. Padova, CLEUP, 79–87.
Presentazioni ppt della docente e ulteriori suggerimenti bibliografici durante le lezioni.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024651 -
LINGUISTICA SLAVA I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
TROVESI ANDREA
( programma)
- i diversi approcci allo studio delle lingue slave; - tratti fonologici distintivi di alcune lingue slave; i sistemi grafici; - il sostantivo: numero, genere, caso; - gli aggettivi: forme lunghe e brevi; gradi; - il verbo: modo, tempo, aspetto; participi; - lessico: base lessicale slava comune; omonimia interlinguistica; prestiti e calchi; - elementi di sintassi; - nozioni di sociolinguistica delle lingue slave.
Berruto G., Cerruti M., 2011, Linguistica. Un corso introduttivo. Novara, De Agostini UTET Università. Giusti – Fici, F., Le lingue slave, Unipress, Padova, 2001. Fici Giusti F., Gebert L, Signorini S., La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, 1991 Maryniakowa I., Gramatyka konfrontatywna rosyjsko-polska. Morfologia ze słowotwórstwem, Warszawa, 1993. Širokova A.G., Metody principy i uslovija sopostavitel’nogo izučenija grammatičeskogo stroja genetičeski rodstevennych slavjanskich jazykov. In: A. G. Sirokova (red.), Sopostavitel’nye issledovanija grammatiki i leksiki russkogo i zapadoslavjanskich jazykov, Moskva, 1998: 10 – 44.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026843 -
STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1024002 -
Letteratura italiana contemporanea
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
BELLO CECILIA
( programma)
La poesia italiana dei primi anni Sessanta (1960-1965)
Il corso si propone di analizzare, interpretare e contestualizzare alcune delle opere poetiche italiane più rilevanti primi anni Sessanta, periodo fecondo di innovazioni testuali e di riflessioni teoriche. Le lezioni saranno dedicate principalmente alla lettura dei testi poetici e al commento filologico ed esegetico. L’attraversamento ravvicinato di questo quinquennio poetico, di cui si evidenzieranno i tratti letterari e stilistici più caratterizzanti, comporterà anche lo studio del coevo panorama storico-sociale e letterario. Il corso monografico privilegia poeti che sono stati anche ottimi traduttori; dei poeti che hanno anche trasposto da altre lingue è proposto in bibliografia un "Quaderno di traduzioni" o un libro di scrittore straniero tradotto integralmente in italiano. Nell’ultima fase del corso, se lo svolgimento del programma lo consentirà, agli studenti sarà richiesto di lavorare in modo autonomo su queste traduzioni autoriali e di intervenire a lezione presentando, commentando e discutendo collegialmente i testi scelti nella lingua di partenza e nella traduzione italiana.
La poesia italiana dei primi anni Sessanta (1960-1965)
Tutti i punti in cui è articolato il programma, con relativa bibliografia e annotazioni, sono obbligatori. 1) Inquadramento storico-letterario di supporto al corso: la letteratura italiana nei primi anni Sessanta con particolare attenzione al profilo biografico e storico-letterario completo di tutti i poeti al punto 2, cui andranno aggiunti almeno una buona conoscenza dell’antologia I Novissimi. Poesie per gli anni ’60 (1961), con lettura delle tre Introduzioni premesse da Alfredo Giuliani alle tre edizioni successive (1961, 1965, 2003) e i profili di Paolo Volponi, Roberto Roversi, Emilio Villa, Giancarlo Majorino. Bibliografia: - Romano Luperini, Pietro Cataldi, Marianna Marrucci, Storia della letteratura italiana contemporanea, Palermo, Palumbo, 2012, solo i capitoli dedicati ai poeti al punto 2. - i “cappelli” introduttivi a tutti i poeti in programma (punti 1 e 2), ove presenti, nelle seguenti due antologie: Poeti italiani del Novecento, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Milano, Mondadori, 2003 [I ed. 1978] e Antologia della poesia italiana, a cura di Cesare Segre e Carlo Ossola, Torino, Einaudi, 2018, 2 tomi [I ed. Einaudi-Gallimard 1999].
2) Lettura integrale e commento di quattro libri a scelta tra i seguenti:
Elio Pagliarani, La ragazza Carla, 1960 poi 1962 più Lezioni di fisica, 1964 (ai fini dell’esame le due brevi opere di Pagliarani valgono come un solo libro). I Novissimi, a cura di Alfredo Giuliani (con l’avvertenza che chi porterà all’esame I Novissimi potrà scegliere al massimo un solo libro integrale dei cinque poeti lì antologizzati, è anzi auspicabile che scelga tre poeti diversi). Pier Paolo Pasolini, La religione del mio tempo, 1961, oppure Poesia in forma di rosa, 1964. Andrea Zanzotto, IX Ecloghe, 1962. Franco Fortini, Una volta per sempre, 1963. Mario Luzi, Nel magma, 1963. Nanni Balestrini, Come si agisce, 1963. Bartolo Cattafi, L’osso, l’anima, 1964. Antonio Porta, Aprire, 1964. Amelia Rosselli, Variazioni belliche, 1964. Edoardo Sanguineti, Triperuno, 1964. Giorgio Caproni, Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee, 1965. Giovanni Giudici, La vita in versi, 1965. Vittorio Sereni, Gli strumenti umani, 1965.
N.B. Durante le lezioni gli studenti riceveranno indicazioni e commenti sulle edizioni attualmente in commercio corredate, ove possibile, di introduzioni e note di aiuto allo studio. Si avverte fin d’ora che alcuni dei libri in programma sono confluiti in volumi che raccolgono opere poetiche complete o che, non ristampati da anni (è il caso dei Novissimi, ad esempio, ma anche di Povera Juliet), dovranno essere procurati in biblioteca.
3) Ogni opera poetica scelta dovrà essere accompagnata dalla lettura di un saggio critico tra quelli indicati dalla docente durante lo svolgimento del corso.
4) Un quaderno di traduzioni poetiche o la traduzione di un’opera in versi o in prosa a scelta tra le seguenti (avendo cura che l’autore della traduzione coincida con uno dei poeti scelti al punto 2 e con una delle lingue studiate nella carriera accademica personale):
Bertolt Brecht, Poesie e canzoni, a cura di Ruth Leiser e Franco Fortini, Torino, Einaudi, 1984 [I ed. 1959]. Michel Leiris, Età d’uomo: notti senza notte e alcuni giorni senza giorno, traduzione di Andrea Zanzotto, Milano, Mondadori, 1991, poi SE 2003 [I ed. 1966]. Mario Luzi, La cordigliera delle Ande [traduzioni poetiche], Torino, Einaudi, 1983. William Shakespeare, Riccardo II, prefazione e traduzione di Mario Luzi, Torino, Einaudi, 1966. Giorgio Caproni, Quaderno di traduzioni, a cura di Enrico Testa, Torino, Einaudi, 1998. Giovanni Giudici, Vaga lingua strana, Milano, Garzanti, 2003 [traduzioni da Tommaso d’Aquino, Milton, Coleridge, Dickinson, Eliot, Pound…] Henri Michaux, Un certo Piuma, preceduto da Lontananza interiore, traduzione e postfazione di Alfredo Giuliani, Milano, SE, 1989. Dylan Thomas, Poesie, traduzione di Ariodante Marianni, con sette versioni di Alfredo Giuliani, Torino, Einaudi, 1965. William Shakespeare, Pericle, principe di Tiro, traduzione di Alfredo Giuliani, con note critiche su Shakespeare e la sua opera, Genova, Edizioni del Teatro di Genova, 1982. Charles Olson, Le lontananze, traduzione di Elio Pagliarani e William Mc Cormik, Milano, Rizzoli, 1967. Edoardo Sanguineti, Quaderno di traduzioni. Lucrezio-Shakespeare-Goethe, Torino, Einaudi, 2006. René Char, Fogli d’Ipnos, prefazione e traduzione di Vittorio Sereni, Torino, Einaudi, 1968 René Char, Ritorno sopramonte e altre poesie, a cura di Vittorio Sereni, con un saggio di Jean Starobinski, Milano, Mondadori Oscar, 2002 [I ed. 1974]
Per chi avesse più spiccata vocazione classicista: Edoardo Sanguineti, Ifigenia in Aulide di Euripide, a cura di Federico Condello, Bologna, Bononia University Press, 2013.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a studiare profili e testi commentati di tutti i poeti ai punti 1 e 2 in Niva Lorenzini, Poesia del Novecento italiano. Dal secondo dopoguerra a oggi, Roma, Carocci, 2015 [I ed. 2002].
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026668 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline di approfondimento - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055559 -
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I B
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024391 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA I B
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593239 -
LETTERATURA CATALANA II
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10596291 -
TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali in grado di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
MIGLIO CAMILLA
( programma)
Figure aperte, paradigmi mobili, pratiche della traduzione
Il corso si svolgerà in collaborazione con altri docenti del Corso di Studi in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione. Introduce ai principali temi, problemi e pratiche della traduzione letteraria in ottica interdisciplinare e comparatistica. Articolazione del corso:Introduzione generale, programma, obiettivi del corso, tipologia esame, suddivisione degli argomenti, indicazioni di lettura per il manuale di base (Siri Neergaard, Teorie contemporanee della traduzione)
“Traduzione” come figura culturale e dimensione letteraria
Sorvegliare e tradurre (la posta in gioco, le identità egemoniche, le lingue nazionali, il transfer)
Translatio/ Transnatio
Transmedia
Cyborgtraduzione
Autorialità
Laboratori e seminari autonomi degli studenti: presentazione percorsi / lavoro di gruppo
Siri Neergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano.Materiali forniti a lezione e pubblicati sulla pagina moodle e-learnig2 Sapienza del corso
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035931 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023959 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589209 -
LETTERATURA FRANCESE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
-
BLANCO MASSIMO
( programma)
Il modulo si propone di affrontare lo studio della produzione poetica di alcuni poeti del secondo dopoguerra in Francia, valutandone i rapporti con i movimenti di avanguardia della prima metà del Novecento e con alcuni testi cardine di Mallarmé.
Nel corso delle lezioni saranno analizzati testi di: J. Dupin, Guillevic e Bonnefoy
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10588724 -
DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Sviluppare e/o arricchire la riflessione sulla lingua francese in chiave comparatistica. Sviluppare e/o arricchire la consapevolezza metalinguistica. Sviluppare e/o arricchire la capacità di analisi anche critica rispetto ai manuali d'insegnamento/ apprendimento del FLE. Sviluppare e/o arricchire la capacità di costruzione di attività et unità didattiche mirate all'insegnamento/apprendimento del FLE.
-
ESCOUBAS MARIE PIERRE
( programma)
Saranno trattati i seguenti argomenti: - due lingue affini - fonologia e prosodia della lingua francese - grammatica orale e scritta della lingua francese e i loro rapporti - approccio contrastivo italiano-francese - analisi degli errori in FR - metodologie di insegnamento/apprendimento della lingua francese - dimestichezza della terminologia grammaticale in lingua francese
Beacco J.C. (2007) L'approche par compétences dans l'enseignement des langues, coll. Langues et didactique, Paris : Didier
Caddéo, Sandrine; Jamet, Marie-Christine (2013). L’intercompréhension: une autre approche pour l’enseignement des langues. Paris: Hachette.
Cadre européen commun de référence pour les langues : apprendre, enseigner, évaluer (CECR) 2001, https://www.coe.int/fr/web/common-european-framework-referencelanguages and integrations
Fourment-Berni Canani Michèle (2000) "La conception d'un dictionnaire bilingue d'apprentissage du français pour italophones", in Approches contrastives en lexicographie bilingue, Thomas Szende éd. Paris, Champion 2000, pp. 33-43.
Fourment Michèle (1998) Dizionario di apprendimento della lingua francese (DAF), Torino, Paravia.
Galisson Robert, (1988) Cultures et lexicultures : Pour une approche dictionnairique de la culture partagée. In: Annexes des Cahiers de linguistique hispanique médiévale, volume 7, 1988. Hommage à Bernard Pottier. pp. 325-341.
Schlösser, R. (2005), Le lingue romanze, Bologna Il Mulino.
Esempio di Metodo - Manuale dello studente Dubois Anne-Lyse, Tauzin Béatrice (2016 ou édition précédente) Objectif Express 2, Avant-propos, Plan de l'ouvrage, Memento, Unité 9.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589218 -
TRADUZIONE FRANCESE - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
-
RICCIULLI PAOLA
( programma)
Il Corso si propone di portare gli Studenti ad un buon livello di competenze, e di conoscenze, traduttive.
Bibliografia: Un'edizione critica delle opere di Rimbaud (Coll. Pléiade, par A. Guyaux (2010; o Garnier, par S. Bernard, ried.par A. Guyaux, 1981, 1991 e 2000). Poi: T. Todorov, Une complication de texte: les Illuminations, "Poétique", 34, 1978, pp.241-253; P. Brunel, Rimbaud. Projets et réalisations, Paris, Champion, 1983; M. Matucci, les deux visages de Rimbaud, Neuchatel (metti il circonflesso sulla a), A' la Baconnière, 1986; M. Richter, Viaggio nell'Ignoto, Rimbaud e la ricerca del Nuovo, Roma, NIS, 1993; P. Ricciulli, Rimbaud. Grandi voci di bronzo e d'oro, Pisa, Pacini, 1997; A. Rimbaud, Poesie e Prose, ed. curata da P. Ricciulli, trad. di B. Lamanna, Roma, Salerno, 2001. baci p.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589267 -
LITERATURA ESPANOLA - PROFUNDIZACION II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
-
SARMATI ELISABETTA
( programma)
Il corso propone una panoramica sulla narrativa spagnola del dopoguerra civile, attraverso la lettura e l'analisi di quattro romanzi esemplificativi di correnti e tendenze narrative gli anni '40 e '50 del Novecento.
Storia letteraria: 1) "L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento", a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 2001, pp. 311-669 (fotocopie presso la Centro Copie di Facoltà di Lettere, piano interrato).
Romanzi analizzati durante il corso: 1) Camilo José Cela, "La famigia di Pascual Duarte", Barcelona, Destino 2) Carmen Laforet, "Nada", Barcelona, Destino. 3) Ana María Matute, Los Abel, Barcelona, Destino. Carmen Martín Gaite, Entre visillos, Barcelona, Destino
Critica: 1) Studiare le introduzioni ai romanzi. 2)Juan Antonio Garrido Ardila Árbol, “La tradición novelística en La familia de Pascual Duarte”, in «Archivum: Revista de la Facultad de Filología», 64 (2014), pp. 127-156 (pdf https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=4990718). 3) Miguel Delibes, “Una interpretación de Nada” (pdf https://vdocuments.site/6-miguel-delibes-una-interpretacion-de-nada.html) 4) Luigi Contadini, “Los Abel di Ana Maria Matute: infanzia e tragedia”, in «Rassegna di iberistica», 79 (2004), pp. 35- 48 (pdf https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3551257) 5) Elisabetta Sarmati, “Desde el umbral / Sulla soglia. Carmen Martín Gaite: la narrativa, la poesia, il teatro”, Roma, Carocci, 2014.
Gli studenti dovranno leggere a scelta due dei seguenti romanzi:
Carmen Martín Gaite, Retahílas, Firenze, Bacelona, Destino. Carmen Martín Gaite, Nubosidad variable, Barcelona, Anagrama. Carmen Martín Gaite, La Regina delle Nevi, Barcelona, Anagrama.
Storia: Giuliana di Febo- Julià Santos, "Il franchismo", Roma, Carocci.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
1048033 -
LETTERATURA GALLEGA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589784 -
LITERATURA HISPANOAMERICANA - TEXTOS Y TRADUCCION II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
10589192 -
DIDACTICA DE LA LENGUA ESPANOLA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
SARMATI ELISABETTA
( programma)
1. Familiarizarse con las metodologías de la enseñanza de Español como Lengua Extranjera. 2. Aplicar en la práctica docente los conceptos, la técnicas didácticas y los recursos didácticos revisados teóricamente relativos a las destrezas linguísticas, la presentación y la práctica de vocabulario, la presentación y práctica de lenguaje. 3. Conocer aquellos factores relativos a la edad ecolar y adolescente que intervienen en el proceso de aprendizaje y los enfoques metodológicos más adecuados para una didáctica eficaz orientada a estos grupos. 4. Familiarizarse en la gestión del aula
Note N.B. Dato il carattere laboratoriale dell'esame, si esortano gli studenti a frequentare., per la difficoltà di apprendere individualmente e solo in linea teorica pratiche e competenze attive.
1. Dispense di Didáctica de la lengua presso la Fotocopisteria Mirafiori piano interrato Facoltà di Lettere, con i seguenti articoli scaricabili anche in linea. Allo studente sarà richiesto di riferire su uno degli articoli sopra elencati a scelta del docente -Hernández Reinoso, Francisco Luis, Los metodo de la enseñanza de lenguas y las teorías de aprendizaje, en https://ebuah.uah.es/dspace/handle/10017/950 -González, Cristóbal, De la competencia pragmático-discursiva a la competencia intercultural, en http://www.cervantes-muenchen.de/es/05_lehrerfortb/Actas06-07/6CGonzalez.pdf -Arnold Morgan, Jane, Los factores afectivos en el aprendizaje del español como lengua extranjera, en https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/antologia_didactica/claves/arnold.htm -Sonsoles Fernández, María, El desarrollo de la función lúdica en el aula, en https://marcoele.com/descargas/navas/09.fernandez.pdf Miquel, Lourdes, Lengua y cultura desde una perspectiva pragmática, en https://www.educacionyfp.gob.es/dam/jcr:08eb8c8d-f0a2-464c-9613-6efde28c3da1/2004-redele-2-11miquel-pdf.pdf Hernández Mercedes, M. del Pilar, La integración de las TICs en la clase de ELE, en https://revistes.urv.cat/index.php/rile/article/view/8 2. Argomenti del programma da studiare nelle voci de: Diccionario de términos clave de ELE: Centro Virtual Cervantes, Diccionario ELE, https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/diccio_ele/indice.htm. A scelta del professore allo studente sarà chiesto di riferire su tre degli argomenti qui sotto elencati: El Marco Común Europeo de Referencia: cos’è, quando e in che circostante è stato elaborato. El Plan Curricular del Instituto Cervantes Enfoques metodológicos para la enseñanza de E/LE Concepto de enfoque Enfoque gramatica-traducción Enfoque directo y audio lingual Enfoque situacional Enfoque comunicativo Enfoque por tareas Enfoque intercultural, multicultural Enfoque léxico Enfoque centrado en el alumno El componente afectivo, motivacional y lúdico en la clase de E/LE Las 4 detrezas lingüísticas desarrolo e integración: Concepto de destreza y de competencia Expresión oral, Expresión escrita, Comprensión auditiva o comprensión oral Comprensión lectora (comprensión escrita) Las competencias generales. Concepto de competencia Competencia comunicativa Competencia existencial Competencia gramatical Competencia gramatical Competencia intercultural Competencia pragmática: conceptos de inferencia. implicatura y error pragmático. Competencia sociocultural Planificación de la clase de E/LE Conceptos de práctica controlada Concepto de práctica libre ¿Ejercicio o actividad? Práctica y diseños de actividades comunicativas: El precalentamiento El vacío de información Ejercicios y actividades por pareja o en grupoEl role play Las TicsLa corrección, evaluar y autoevaluarse El error Como corregir al alumno sin desanimarlo Los errores del profesor La cultura en el aula (la literatura, el cine, la música)
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
10589193 -
TRADUCCION ESPANOLA - CURSO AVANZADO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
-
MARINI MASSIMO
( programma)
Il corso mira a fornire delle conoscenze di base dei principali nodi teorici della Traduttologia, e dei loro sviluppi nella storia più recente della disciplina. Scopo del corso è altresì quello di avviare gli studenti alla pratica della traduzione letteraria.
LEFÈVRE, Matteo (2015), La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica, Roma, Carocci, 2015.
Dispensa disponibile presso il Centro Copie “Mirafiori” (Sede Centrale, Facoltà di Lettere e Filosofia) comprendente:
PIRAS, Pina Rosa (2010), La traduzione come ricerca. Storia, teoria e analisi dei testi nella traduzione dallo spagnolo in italiano, Roma, Edizioni Q. Capp. 1, pp. 15-57; 3, 145-181; bibliografia: 187-200.
HURTADO ALBIR, Amparo (2011), Traducción y traductología, Madrid, Cátedra. Fotocopias cap. V, pp. 201-308; glosario, pp. 633-645; bibliografía: 651-695.
Ulteriore materiale verrà messo a disposizione dal docente
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
10589297 -
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589785 -
TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
-
NETTO SALOMAO SONIA
( programma)
La traduzione di Clarice Lispector in Italia: aspetti linguistici e metodologici Nel centenario di Clarice Lispector il corso realizzerà un bilancio della traduzione della sua opera in Italia. Particolare attenzione sarà dedicata a lo studio di una lingua portoghese piegata alle sfumature psicologiche di una scrittura che mescola l’impatto esistenziale al misticismo della Cabala. Una lingua brasiliana matura, già lontana dalla fase eroica del Modernismo, al tempo stesso urbana e regionale, nella misura in cui personaggi oriundi dal Nordest frequentano i sofisticati ambienti borghesi di Rio de Janeiro, segnalando quella mescola di regionale e cosmopolita che caratterizza l’opera della scrittrice. Parallelamente alla ricerca linguistica saranno studiati i metodi e le strategie traduttive messi in azione da affermati traduttori dell’opera clariceana.
OSIMO, Bruno. «La traduzione come interpretazione», in Manuale del traduttore, Milano, Hoelpi, 2008, pp. 35-99; BASNETT, Susan. «La traduzione della prosa», in La traduzione teorie e pratica, Milano, Bompiani, 2003. SALOMÃO, Sonia Netto. « Um Brasil no feminino? A linguagem de Clarice Lispector», in Da palavra ao texto, estudos de linguística, filologia, literatura. Viterbo, Sette Città, 2012, pp. 117-147. SALOMÃO, Sonia Netto. «Clarice Lispector lida por Finazzi Agrò: a escrita da diferença» (in corso di stampa)
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10595773 -
LETTERATURA INGLESE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
-
MARTINO MARIO COSTANTINO BENEDETTO
( programma)
In questo corso si esaminerà la produzione lirica e poetica inglese tra Cinquecento e Seicento in rapporto al contesto sociale e culturale della English Renaissance. In particolare, si vedrà come essa, attraverso i suoi elementi formali, sia manifestazione di un generale conflitto tra un vecchio mondo legato alla concezione aristocratica e un nuovo mondo emergente legato alla affermazione della borghesia. Contestualmente, apparirà come la stessa forma sia agente di quel cambiamento
Wyatt, Surrey, Spenser, and Sidney (selection of poems, with Italian models).
Shakespeare, The Sonnets (Kerrigan [Ed.] Harmondsworth, Penguin, 1986; or any other major edition: i.e. Arden, Cambridge, Oxford); Venus and Adonis.
J. Donne, selection of poems from Songs and Sonnets and Holy Sonnets.
Reading List:
Shakespeare: Anthony and Cleopatra Milton: “On the Late Massacre in Piedmont”
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589229 -
IN-DEPTH COURSE IN ENGLISH LITERATURE II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589181 -
IN-DEPTH COURSE IN ANGLO-AMERICAN LITERATURES II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589240 -
SECOND LANGUAGE ACQUISITION
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589292 -
ENGLISH TRANSLATION - ADVANCED COURSE II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1051450 -
HISTORY OF THE ENGLISH LANGUAGE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589205 -
LETTERATURA TEDESCA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589723 -
DIDATTICA DELLA LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
DI MEOLA CLAUDIO
( programma)
L'insegnamento prevede lezioni frontali del docente su argomenti di didattica della lingua tedesca (32 ore) ed esercitazioni pratiche guidate dal docente (10 ore). Le lezioni frontali si articolano su due nuclei tematici: a) introduzione generale alla didattica del tedesco come lingua straniera (Deutsch als Fremdsprache) (12 ore) con particolare attenzione alle tipiche difficoltà di apprendimento del tedesco da parte di discenti di madrelingua italiana; b) analisi delle principali grammatiche didattiche del tedesco in relazione ai seguenti argomenti grammaticali del tedesco (24 ore): - genere dei nomi - reggenza delle preposizioni - composti N+N - tempi verbali del passato - tempi verbali del futuro - passivo e alternative al passivo Le esercitazioni pratiche consisteranno in lavori di gruppo condotti in classe e guidati dal docente sull’analisi di alcune grammatiche didattiche DaF di livello principiante e avanzato in relazione a specifici argomenti/difficoltà grammaticali.
Di Meola, Claudio / Gerdes, Joachim / Tonelli, Livia (a cura di). (2017). Grammatik im fremdsprachlichen Deutschunterricht. Linguistische und didaktische Überlegungen zu Übungsgrammatiken. Berlin: Frank & Timme. Huneke, Hans-Werner / Steinig, Wolfgang (20136). Deutsch als Fremdsprache. Eine Einführung. Berlin: Schmidt. Puato, Daniela / Di Meola, Claudio (2017). DaF-Übungsgrammatiken zwischen Sprachwissenschaft und Didaktik: Perspektiven auf die semanto-pragmatische Dimension der Grammatik. Frankfurt a.M. u.a.: Lang. Rösler, Dietmar (2012). Deutsch als Fremdsprache. Eine Einführung. Stuttgart: Metzler. [primo nucleo tematico di 12 ore: Huneke/Steinig, Rösler secondo nucleo tematico di 24 ore: Di Meola/Gerdes/Tonelli, Puato/Di Meola]
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589224 -
TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
-
PUATO DANIELA
( programma)
Programma dell'insegnamento L'insegnamento è articolato in due parti: - lezioni frontali del docente sulla teoria e la pratica della traduzione specializzata con particolare riferimento alla lingua dell’economia, che si terranno nel I semestre per complessive 30 ore; - esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento Livello C1.2), che si svolgeranno nel I e II semestre per complessive 80 ore.
Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano su tre nuclei tematici: a) teoria della traduzione specializzata (4 ore) b) aspetti lessicali, morfosintattici e testuali della lingua economica, in ottica contrastiva con l'italiano (10 ore): c) analisi linguistica, traduzione dal tedesco in italiano e commento linguistico-traduttivo di testi di economia di varia tipologia (16 ore)
Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative: Comprensione scritta: comprendere pienamente il contenuto di testi impegnativi appartenenti a diversi settori (specialistici e letterari) ed eventualmente interpretarli in modo critico. Comprensione orale: comprendere la lingua standard e quella colloquiale, anche se parlata velocemente. Produzione scritta: redigere con strumenti complessi e diversificati e in modo coerente testi su diversi argomenti (specialistici e letterari), che presentino complessivamente uno stile efficace, strutture chiare e linee argomentative. Produzione orale: discutere di argomenti diversi (specialistici e letterari), esporli in modo coerente e con strumenti complessi e diversificati.
1) TEORIA E PRATICA DELLA TRADUZIONE (Lezioni docente) Crestani, Valentina (2010). Wortbildung und Wirtschaftssprachen. Vergleich deutscher und italienischer Texte. Frankfurt a.M.: Lang. Moss, Christoph (Hg.) (2009). Die Sprache der Wirtschaft. Wiesbaden: VS Verlag Puato, Daniela (2020). Die Sprache der Börsenmagazine. Eine pragmalinguistische Untersuchung. Frankfurt a.M.: Lang. Scarpa, Federica. (2008). La traduzione specializzata. Milano: Hoepli. Taino, Piergiulio / Brambilla, Marina / Briest, Tobias (Hg.). Eindeutig uneindeutig. Fachsprachen – ihre Übersetzung, ihre Didaktik. Frankfurt a.M.: Lang
[primo nucleo tematico di 4 ore: Scarpa secondo nucleo tematico di 12: Crestani, Puato (2020) terzo nucleo tematico di 20 ore: Moss, Taino/Brambilla/Briest]
2) LETTORATO Buscha A. / Linthout G. (2000). Das Oberstufenbuch Deutsch als Fremdsprache. Ein Lehr- und Übungsbuch für fortgeschrittene Lerner. Leipzig: Schubert, 2000. Fandrych C. (2012). Kipp und klar. Übungsgrammatik B2/C2. Stuttgart: Klett. Hall K. / Scheiner B. (2014). Übungsgrammatik für die Oberstufe B2/C2. München: Hueber. Glotz-Kastanis/Tippmann (2006). Sprechen, Schreiben, Mitreden. Ein Übungsbuch zum Training von Aufsatz und Vorträgen in der Oberstufe. München: Hueber DUDEN (2016). Grammatik. Mannheim et al.: Dudenverlag. Materiale didattico per i frequentanti sarà distribuito a lezione oppure reso disponibile online.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589182 -
LETTERATURE NORDICHE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589435 -
TRADUZIONE DALLE LINGUE NORDICHE - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
This course aims to bring students to a high level of translation theory and practice. The ultimate goal is to create a scientific basis for the preparation of the degree thesis in a chosen topic in the field of linguistics (also as contrastive linguistics) or translation.
|
6
|
L-LIN/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589284 -
LETTERATURA NEDERLANDESE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589157 -
TRADUZIONE NEDERLANDESE - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589275 -
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589213 -
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589228 -
LETTERATURA ALBANESE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589249 -
TRADUZIONE ALBANESE - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589177 -
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589281 -
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589186 -
LETTERATURA NEOGRECA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589418 -
TRADUZIONE NEOGRECA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589155 -
LETTERATURA CECA E SLOVACCA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589148 -
TRADUZIONE CECA E SLOVACCA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589288 -
LETTERATURA POLACCA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589307 -
TRADUZIONE POLACCA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589183 -
LETTERATURA RUSSA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589279 -
TRADUZIONE RUSSA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024651 -
LINGUISTICA SLAVA I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027059 -
STORIA DELLA LINGUA RUSSA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
SGAMBATI EMANUELA
( programma)
Studio dell'evoluzione della lingua letteraria russa dall'XI al XIX secolo. Il modulo comprende una parte di grammatica storica, con l'esame - lettura , traduzione e analisi - di passi delle più significative opere letterarie e una parte di storia dei processi storico-letterari e linguistici che hanno caratterizzato il processo di formazione della lingua letteraria russa.
R:PICCHIO, La letteratura russa antica. B. USPENSKIJ, Storia della lingua letteraria russa, F.GIUSTI FICI, L:GEBERT, S:SIGNORINI, La lingua russa, pp.18-79. Ulteriori materiali bibliografici verranno messi a disposizione all'inizio delle lezioni.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589261 -
LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589413 -
LINGUE E LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - CORSO AVANZATO I
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589786 -
LETTERATURA SLOVENA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589169 -
TRADUZIONE SLOVENA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589207 -
LETTERATURA UCRAINA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589304 -
TRADUZIONE UCRAINA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |