Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Letteratura A I anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10588749 -
LETTERATURA FRANCESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura francese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
-
MARIOTTI FLAVIA
( programma)
Mme de Lafayette e la nascita del romanzo psicologico moderno
Nel quadro di una riflessione generale sulle trasformazioni che subisce il romanzo nel corso del Seicento e sulle coeve poetiche del genere, il modulo si propone di analizzare le "novelle" di Mme de Lafayette ((La Princesse de Montpensier, 1662; La Princesse de Clèves, 1678; La Comtesse de Tende, postumo 1718) che annunciano temi e forme del moderno romanzo psicologico.
Il modulo si articolerà in due parti: nella prima verrà tracciato un quadro generale della narrativa francese del Seicento, anche nei suoi rapporti con gli altri generi letterari; nella seconda si procederà alla lettura delle "novelle" di Mme de Lafayette. La scansione del corso è la seguente: 16 ore , la narrativa francese del Seicento; 30 ore, analisi dei testi; 2 ore, verifica di fine modulo.
Mme de Lafayette, Histoire de la Princesse de Montpensier, Histoire de la Comtesse de Tende, éd. critique par M. Cuénin, Genève, Droz, 1979; Mme de Lafayette, La Princesse de Clèves, GF-Flammarion, ult. ed. Studi: F. Mariotti, Sulle vie del romanzo moderno, in Mappe della letteratura europea e mediterranea, II (Dal Barocco all'Ottocento), Milano, Bruno Mondadori, 2000, pp. 101-120; J. Rousset, La Princesse de Clèves, in Forme et signification, Paris, Corti, 1962 (tr. it. Forma e significato, Torino, Einaudi, 1976, pp. 36-61); G. Violato, La Principessa giansenista, Roma, Bulzoni, 1981; F. Gevrey, L'Esthétique de Madame de Lafayette, Sedes, 1997; F. Corradi, I disordini della passione, in Mme de Lafayette, La Princesse de Montpensier/La principessa di Montpensier, Roma, Portaparole, 2011, pp. 7-25
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589232 -
LITERATURA ESPANOLA - CURSO AVANZADO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura spagnola, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
-
CERRON PUGA MARIA LUISA
( programma)
La memoria della Guerra nel romanzo spagnolo contemporaneo.
Il corso (da svolgersi in spagnolo) propone la lettura critica di una scelta di romanzi spagnoli contemporanei che scritti durante gli anni della dittatura di Francisco Franco (1939-1975), della Transizione (1975-1978) e della Democrazia (dal 1978) ruotano intorno al trauma nazionale della Guerra Civile (1936-1939) e alle ferite non ancora rimarginate provocate dal conflitto. Dopo una introduzione generale di carattere storico e sociale, il programma si snoderà in tre parti: I) La Guerra Civile (1936-1939): 1) Arturo Barea, La forja de un rebelde (1941-1944). 2) Ramón J. Sender, Crónica del alba (1942-1966). Réquiem por un campesino español (1953, 1960). 3) Manuel Andújar, Historias de una historia (1973). 4) Juan Eduardo Zúñiga, Trilogía de la Guerra (1980-2003). 5) Elena Fortún, Celia en la revolución (1987). II) La Dittatura (1939-1975): 6) Carmen Laforet, Nada (1945). 7) Rafael Sánchez Ferlosio, El Jarama (1956). 8) Luis Martín-Santos, Tiempo de silencio (1962). 9) Miguel Delibes, Cinco horas con Mario (1966). 10) Juan Marsé, Si te dicen que caí (1973). III) La Transizione e la Democrazia: 11) Rafael Chirbes, La larga marcha, (1996). 12) Javier Cercas, Anatomía de un instante (2014). 13) Fernando Aramburu, Patria (2016).
1. TESTI Tre testi a scelta (di tre autori). - Arturo Barea, La forja de un rebelde. I. La forja. II. La ruta. III. La llama (Buenos Aires 1951; 1ª ed. in inglese, The Forging of a Rebel, 1941-1944) ed. Francisco Caudet, Madrid, Cátedra, 2019 (Una delle tre parti). - Ramón J. Sender, Crónica del alba. 1. Crónica del alba. Hipógrifo violento. La Quinta Julieta. 2. El mancebo y los héroes. La onza de oro. Los niveles del existir. 3. Los términos del presagio. La orilla donde los locos sonríen. La vida comienza ahora (1942-1966). 1ª ed. New York, Las Américas Publ., 1963-1969); Madrid, Alianza, 1971; Barcelona, Destino, 1977. (Una delle nove parti) ----, Réquiem por un campesino español (título original Mosén Millán, México, 1953), Barcelona, Destino, 1960. - Manuel Andújar, Historias de una historia, Madrid, Al-Borak, 1973 (versione censurata); Madrid, Ánthropos, 1986 (versione integra). («Entre prólogo y epílogo», pp. 9-105). - Juan Eduardo Zúñiga, Largo noviembre de Madrid (1980); La tierra será un paraíso (1989); Capital de la gloria (2003). Ediciones completas; Madrid, Cátedra, 2007 (33 racconti); Barcelona Galaxia Gutemberg, 2011 (35 racconti). (Dieci racconti). - Elena Fortún, Celia en la revolución (1987), Sevilla, Editorial Renacimiento, 2016. Tre testi a scelta - Carmen Laforet, Nada, Barcelona, Ediciones Destino, 1945. - Rafael Sánchez Ferlosio, El Jarama, Barcelona, Ediciones Destino, 1965. - Luis Martín-Santos, Tiempo de silencio, Barcelona, Seix Barral, 1962; ed. Alfonso Rey, Barcelona, Crítica, 2005. - Miguel Delibes, Cinco horas con Mario, Barcelona, Ediciones Destino, 1966. - Juan Marsé, Si te dicen que caí (México, 1970), Barcelona, Seix Barral, 1973; ed. Juan Marsé et al. Madrid, Cátedra, 2010. Due testi a scelta - Rafael Chirbes, La larga marcha, Barcelona, Anagrama, 1996. - Javier Cercas, Anatomía de un instante, Barcelona, Debolsillo, 2014. - Fernando Aramburu, Patria, Barcelona, Tusquets, 2016
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
10589230 -
LITERATURA HISPANOAMERICANA - CURSO AVANZADO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura ispanoamericana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
10588781 -
Letteratura portoghese e brasiliana - corso avanzato
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura portoghese e brasiliana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588731 -
ENGLISH LITERATURE - ADVANCED COURSE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura inglese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
-
PEGHINELLI ANDREA
( programma)
Il programma verterà sulla drammaturgia britannica moderna e contemporanea in relazione al teatro del periodo Early Modern. Una prima parte del corso sarà dedicata a introdurre gli autori principali e a inserirli nel contesto storico-letterario di riferimento. In un secondo momento si passerà alla lettura critica dei testi in programma. Nella parte finale del corso è possibile prevedere presentazioni di lavori di approfondimento da parte degli studenti per stimolare momenti di discussione critica in classe tra tutti i frequentanti.
Il programma completo sarà reso disponibile a inizio del corso.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10588755 -
ANGLO-AMERICAN LITERATURE - ADVANCED COURSE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura anglo-americana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10588714 -
LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura tedesca, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588769 -
LETTERATURE NORDICHE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche delle letterature nordiche, della loro storia, dei generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588764 -
LETTERATURA NEDERLANDESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura nederlandese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588736 -
LETTERATURA ROMENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura romena, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588715 -
LETTERATURA ALBANESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura albanese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588785 -
LETTERATURA UNGHERESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura ungherese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588742 -
LETTERATURA NEOGRECA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura neogreca, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588716 -
LETTERATURA CECA E SLOVACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura Ceca e Slovacca, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588772 -
LETTERATURA POLACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura polacca, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588770 -
LETTERATURA RUSSA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura russa, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
-
RONCHETTI BARBARA
( programma)
TITOLO “La ferrovia ha cambiato interamente il corso, la struttura, il ritmo della prosa russa”. La strada ferrata nell’Ottocento russo: tempi e spazi narrativi. Analisi di testi esemplari.
STRUMENTI Gli studenti affineranno le capacità di ricerca bibliografica e analisi critica attraverso la raccolta, selezione, presentazione, commento, esposizione di problemi traduttivi e/o interpretativi di testi “ferroviari” della letteratura russa del XIX secolo. La discussione e l’analisi dei materiali individuati singolarmente e/o in gruppo è parte integrante del lavoro seminariale. Frequenza indispensabile. Il docente potrà fornire letture alternative.
La raccolta, selezione, analisi e discussione della bibliografia critica e la scelta delle opere letterarie rilevanti per il tema ferroviario, da parte degli studenti frequentanti, sono parte integrante del lavoro seminariale. Frequenza indispensabile. Il docente potrà fornire letture alternative a studenti non frequentanti.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588768 -
LETTERATURA SLOVENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura slovena, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588713 -
LETTERATURA UCRAINA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura ucraina, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589294 -
LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche delle letterature slave meridionali, della loro storia, dei loro generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Lingua A I anno - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10588720 -
LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica francese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua francese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
FLOQUET ORESTE
( programma)
L’esame di L-LIN/04 Triennale e Magistrale comporta tre parti : a. il lettorato scritto b. il lettorato orale c. la linguistica francese Le parti a. e b. sono comuni per tutti i corsi di studi. La parte di Linguistica, invece, varia in funzione dei crediti richiesti (vedi programma) e si divide in una parte A ed una parte B. Gli studenti di lingua 1 e 2 che hanno bisogno di 4 o 6 cfu dovranno : a) superare le prove di lettorato (scritti + orale), b) preparare solo la parte A. Gli studenti che hanno bisogno di 8 o 12 cfu, oppure gli studenti di lingua 3, dovranno : a) superare le prove di lettorato (scritti + orale), b) preparare la parte A, c) preparare la parte B. Parte di linguistica: è richiesta la conoscenza degli snodi fondamentali della storia della lingua francese nonché la conoscenza di base delle strutture fonetico-fonologiche e morfosintattiche. PARTE A Storia della lingua Morfologia: aspetti storici e teorici
PARTE B Sintassi generale e problemi di sintassi francese
LETTORATO 1. Organizzazione gruppi Lingua francese, L-LIN/04, SLLT I anno magistrale Canale unico 2. Didattica 144 ore/anno - Traduzione di diverse tipologie di testi it.fr.; fr. it. - Produzione scritta: pratica di diversi tipi di scrittura o riscrittura - Orale: resoconto orale + comprensione orale 3. Contenuti e Quadro europeo Livello di entrata previsto: B2 (test di verifica all’inizio dei corsi) Livello di uscita previsto: C1 Descrizione delle attività in relazione alle abilità previste nel Quadro Europeo: -Lettura -Comprensione Orale -Produzione Scritta -Produzione orale Attività di traduzione 4. Prove di Verifica Verifiche in itinere: minimo 3 prove per ognuna delle parti scritte (non valide ai fini della prova finale) Esonero finale scritto e orale a fine modulo (sostituisce la prova finale) Prova finale: - prova scritta: - Traduzione (4 ore) di due testi: it→fr (300 parole = 70% nota finale) / fr→it (300 parole = 30% nota finale) - Prod. scritta (3 ore): generi di scrittura. - prova orale: sintesi di almeno 3 documenti scritti e orali 5. Valutazione Le due prove scritte e la prova orale sono valutate in trentesimi. La media finale viene espressa sotto forma di giudizio I risultati vengono conservati sulla piattaforma http://lettoratogolf.uniroma1.it/ per la durata di 4 sessioni Bibliografia
F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones+ Exercices de grammaire, Utet Université, Troisième édition, 2016 ;
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno indicati dai lettori responsabili dei corsi
Sitografia: leconjugueur.com lexilogos.com CNRTL (Centre national de ressources textuelles et lexicales): http://www.cnrtl.fr IATE (Interactive technology for Europe) : http://iate.europa.eu/iatediff/switchLang.do?success=mainPage&lang=it Linguee (Dictionnaire anglais-françaiset recherche via un milliard de traductions) Pour des expressions, des bouts de phrase : http://www.linguee.com/ Wordreference : http://www.wordreference.com/ TV5 dico (pour les synonymes et les constructions - partie style) :http://dictionnaire.tv5.org/ Dictées:www.ladictee.fr Reportages vidéos : http://apprendre.tv5monde.com/ Journal radio: www1.rfi.fr/lffr/statiques/accueil_apprendre.asp Pour la transcription en Alphabet Phonétique International : www.phonetique.ulaval.ca Trésor de la langue française : http://atilf.atilf.fr/
LM1
PARTE A Storia della lingua a) BALIBAR R. (1985), L’institution du francais : essai sur le colinguisme des Carolingiens a la République, Paris, PUF.
Morfologia a) FRADIN, B. (2003), Nouvelles approches en morphologie, Paris, PUF. b) FRADIN, B. et al. (2009), Aperçus de morphologie du français, Paris, PUV (uniquement les articles de Boyé et al., Fradin, Plénat, Villoing). c) silloge di articoli da scaricare dalla pagina https://web.uniroma1.it/seai/?q=it/persone/floquet-oreste (materiali_Morph).
PARTE B Sintassi francese e verbi pronominali a) SOUTET D. (1989), La syntaxe du français, Paris, PUF. b) GARDES-TAMINE J. (1998), La Grammaire, 2, Syntaxe, Paris, Armand Colin. c) GIVÓN, T. (2001), Syntax, an introduction, Amsterdam, John Benjamins (uniquement le chapitre 13). d) CREISSEL D. (2006), Syntaxe générale - une introduction typologique, Paris Lavoisier (solo capp. 19, 21, 22) e) GUILLAUME, G. (1943), « Existe-t-il un déponent en français? », Le français moderne, 9-30. f) MELIS, L. (1990), La voie pronominale, Paris, Louvain-la-Neuve, Duculot. g) GAATONE, D. (1975) « Reflexions sur les verbes pronominaux reflechis et reciproques », Folia Linguistica, 199-222.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589195 -
LENGUA Y LINGUISTICA ESPANOLA - CURSO AVANZADO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica spagnola, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua spagnola scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/07
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
10588717 -
LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica portoghese e brasiliana, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua portoghese e brasiliana scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
NETTO SALOMAO SONIA
( programma)
PRAGMATICA E VARIAZIONE LINGUISTICA Il corso analizzerà diverse tipologie di testo, letterari e non letterari in forma diacronica, secondo la prospettiva della pragmatica, tenendo in considerazione i registri, i dialetti e la variazione linguistica in diversi livelli. L'insegnamento del portoghese come lingua straniera sarà preso in considerazione, principalmente per quanto riguarda le varianti europea e brasiliana. Lettorato Lo scopo principale di questo corso è quello di approfondire e perfezionare le competenze linguistiche acquisite in precedenza, preparando lo studente per l'utilizzo adeguato della lingua orale e scritta nelle diverse situazioni comunicative Livello C1 europeo). A questo proposito verranno studiati testi giornalistici e letterari diversificati, con particolare attenzione ai fenomeni di variazione diamesica, diastratica e diafasica. Verranno altresì proposti materiali audiovisivi selezionati al fine di rappresentare la complessa dimensione pluriculturale della lingua portoghese nel mondo. Il raggiungimento degli obiettivi sarà oggetto di verifica a fine corso tramite valutazione scritta e orale. Il Lettorato si articola con il modulo linguistico.
F. I. Fonseca. “Deixis e pragmática linguística”, in AA.VV., Introdução à linguística geral e portuguesa, Lisboa, Caminho, 1996, pp. 437-445; Salomão, Sonia Netto, «Aspetti dell’allocuzione portoghese nella traduzione letteraria verso l’italiano» In: La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica, a cura di D. Puato, Sapienza Editrice, Roma, 2016, Vol. 54, p. 133-147 F. Indursky, O texto nos estudos da linguagem: especificidades e limites, in Discurso e textualidade, São Paulo, Pontes, 2006, pp. 225-238; AUSTIN, John L. How to do things with words. Oxford University Press, 1975. BROWN, P., LEVINSON, S. (1987): Politeness: Some Universals in Language Usage. Cambridge: Cambridge University Press.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/09
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588753 -
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS - ADVANCED COURSE
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica inglese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua portoghese e brasiliana scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.2. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/12
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10588711 -
LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica tedesca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua tedesca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
DI MEOLA CLAUDIO
( programma)
L'insegnamento è articolato in due parti: - lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica forense, che si terranno nel II semestre per complessive 48 ore; - esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento Livello C1), che si svolgeranno in entrambi i semestri per complessive 80 ore.
Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano su tre nuclei tematici: a) ambiti e compiti della linguistica forense (6 ore) b) prerequisiti dell'analisi testuale con la seguente sequenza di argomenti (18 ore): - fenomeni di variazione - stile individuale e collettivo - errore: concetto e tipologia - generi testuali c) analisi linguistica e commento di singoli casi giudiziari (24 ore)
Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative: Comprensione scritta: comprendere il contenuto di testi complessi appartenenti a diversi ambiti (anche specialistici) di carattere concreto e astratto (anche nel dettaglio), dei quali viene colta l'ordine gerarchico delle informazioni e le nuance stilistiche. Comprensione orale: comprendere la lingua standard e quella colloquiale e cogliere le relative intenzioni comunicative. Produzione scritta: redigere con mezzi linguistici diversificati testi coerenti su vari argomenti (anche specialistici), con linee argomentative ben definite. Produzione orale: discutere di vari argomenti (anche specialistici) in modo coerente e con mezzi linguistici diversificati, tale da consentire una conversazione ben articolata con un madrelingua. Traduzione: tradurre testi di vari argomenti e tipologia dall'italiano al tedesco. Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI in uso contestualizzato, con particolare riferimento alla lingua scritta: - verbi modali e verbi semi-modali - passivo e forme sostitutive del passivo - congiuntivo I e II - costruzioni a verbo supporto (Funktionsverbgefüge) - attributi di destra - attributi di sinistra - preposizioni secondarie e complesse - apposizioni - subordinazione (proposizioni avverbiali, proposizioni infinitive, proposizioni participiali, subordinate senza congiunzione) Verranno trattate le seguenti AREE TEMATICHE: lingua e comunicazione; cultura e tradizione; scuola, formazione, università; migrazione e società.
Testi 1) LINGUISTICA FORENSE (Lezioni docente) Dern, Christa. (2009). Autorenerkennung. Theorie und Praxis der linguistischen Tatschreibenanalyse. Stuttgart: Boorberg. Drommel, Raimund H. (2011). Sprachwissenschaftliche Kriminalistik. Beiträge zur Autorenbestimmung. Graz: Universität Graz. Fobbe, Eilika (2011). Forensische Linguistik. Eine Einführung. Tübingen: Narr. Träger, Francie (2013). Aufgaben und Methodik der Autorenerkennung im Rahmen der Forensischen Linguistik. München: Grin. [primo nucleo tematico di 6 ore: Fobbe, pagg. 15-39; Dern, pagg. 15-27 secondo nucleo tematico di 18 ore: Fobbe, pagg. 67-183; Dern, pagg. 29-107; Träger terzo nucleo tematico di 24 ore: Drommel; Fobbe, esercizi nei capitoli 2-5] Ulteriori materiali sono disponibili sotto forma di dispense presso la Segreteria Didattica del Corso di Studi (sede Marco Polo).
2) LETTORATO Buscha A. / Linthout G. (2000). Das Oberstufenbuch Deutsch als Fremdsprache. Ein Lehr- und Übungsbuch für fortgeschrittene Lerner. Leipzig: Schubert, 2000. Fandrych C. (2012). Kipp und klar. Übungsgrammatik B2/C2. Stuttgart: Klett. Hall K. / Scheiner B. (2014). Übungsgrammatik für die Oberstufe B2/C2. München: Hueber. Glotz-Kastanis/Tippmann (2006). Sprechen, Schreiben, Mitreden. Ein Übungsbuch zum Training von Aufsatz und Vorträgen in der Oberstufe. München: Hueber DUDEN (2016). Grammatik. Mannheim et al.: Dudenverlag. Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014. DUDEN. Deutsches Universalwörterbuch. Dudenverlag, 2011. Ulteriori materiali didattici messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/14
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589450 -
LINGUE E LINGUISTICHE NORDICHE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito delle linguistiche nordiche, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento delle lingue nordiche scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.2. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/15
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588705 -
LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica nederlandese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua nederlandese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/16
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589175 -
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica romena, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua romena scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/17
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588750 -
LINGUA E LINGUISTICA ALBANESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica albanese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua albanese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/18
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588735 -
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ungherese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua ungherese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/19
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588728 -
LINGUA E LINGUISTICA NEOGRECA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica neogreca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua neogreca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/20
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588782 -
LINGUA E LINGUISTICA CECA E SLOVACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ceca e slovacca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua ceca e slovacca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588758 -
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica polacca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua polacca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
WOZNIAK MONIKA MALGORZATA
( programma)
Tradurre per l'infanzia
Il corso intende esplorare le problematiche legate alla traduzione letteraria / filmica per l’infanzia e proporre un’analisi linguistica, narratologica, letteraria e filmica, volta all’applicazione traduttiva.
Tra argomenti trattati: La specificità del linguaggio della scrittura per l'infanzia Le caratteristiche stilistiche della letteratura polacca per l'infanzia Problematiche e strategie della traduzione per bambini e per la gioventù Lo status della traduzione all'interno del polisistema linguistico/ letterario di arrivo Traduzione letteraria verso traduzione cinematografica per l'infanzia: problematiche
programma lettorato: esercizi per la pronuncia, in particolare 1. leggere ad alta voce (brani dal manuale, dialoghi e esercizi, brevi testi originali) con correzioni di pronuncia
lettura 1. leggere vari articoli dalla stampa, capire, fare domande e raccontare la trama
produzione orale 1. entrare nel dialogo con insegnante, 2. creare dialoghi tra studenti 3. comporre racconto sull'argomenti quotidiani 4. esprimere propria opinione 5. creare un breve riassunto del testo letto
scrittura 1. comporre brevi racconti sugli argomenti quotidiani, esprimere propria opinione, riassumere i dialoghi
lessico 1. raggruppare parole riguardanti argomento trattate in lezione 2. cercare sinonimi, spiegare significati di vocaboli nuovi usando i contrari 3. ampliare lessico con lettura e conversazione
grammatica 1. uso corretto delle forme grammaticali nella produzione orale e scritta 2. esercizi con varie forme grammaticali, 3. esercizi portanti a ottenere piena padronanza di modi di formare le forme grammaticali, uso corretto di reggenza di verbi e di strutture grammaticali, correzioni dell'insegnante
esercitazione a casa - riorganizzazione degli appunti delle lezioni - leggere articoli della stampa e frammenti di brani letterari, scrivere riassunto - scrivere esercizi dal manuale - produrre testi liberi o sull'argomento indicato
M. Woźniak, K. Biernacka-Licznar, B. Staniów, Przekłady w systemie małych literatur. O włosko-polskich i polsko włoskich tłumaczeniach dla dzieci i młodzieży. Marszałek: Toruń 2014, 290 p. G. Garzone, I nomi dei personaggi dei cartoni animati di Walt Disney nella prospettiva traduttologica, “Rivista Italiana di Onomastica”, XIII (2007), 1, pp. 151-166; Garzone (2015), Traduzioni come fuzzy set. Percorsi teorici e interpretativi, Edizioni Universitarie di Lettere, Economia, Diritto https://www.ledonline.it/LCM/allegati/712-traduzioni-fuzzy-set.pdf M. Wozniak, Puchata przepustka do sławy. Pochwała Ireny Tuwim. “Przekładaniec” 26/2012, p.115-134. M. Wozniak, Kaczka w buraczkach: o przekładzie na włoski “Kaczki-dziwaczki” i “Na straganie” Jana Brzechwy. In: Le Petit Prince et les amis au pays des traductions. Études dédiées à Urszula Dąmbska-Prokop. Księgarnia Akademicka: Kraków 2012, p.407-414.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589208 -
LINGUA E LINGUISTICA RUSSA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica russa, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua russa scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1 - meno. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
-
NIKOLAEVA JOULIA
( programma)
Il corso è diviso in tre parti: (A). Introduzione alla lessicologia e alla lessicografia russa. (B). Il lessico russo come sistema: le sue principali peculiarità semantiche e variazioni stilistiche; cambiamenti nella lingua russa a cavallo tra il XX e il XXI sec. (C). Analisi contrastiva tra il lessico russo e italiano
Cotta Ramusino P. Dire la rivoluzione. Lessico e fraseologia nel decennio posrivoluzionario. Milano, Mimesis, 2018. Kasatkin L., Živov V. La lingua russa. Firenze, la Nuova Italia, 1999 (parti scelte)
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589448 -
LINGUE E LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito delle linguistiche slave meridionali, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento delle lingue slave meridionali scritte e orali finalizzato al raggiungimento del Livello C1 - meno. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588757 -
LINGUA E LINGUISTICA SLOVENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica slovena, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua slovena scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1-. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588732 -
LINGUA E LINGUISTICA UCRAINA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ucraina, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua ucraina scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1 -. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Lingua B I anno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
10588766 -
LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica francese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua francese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589202 -
LENGUA Y LINGUISTICA ESPANOLA - CURSO AVANZADO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica spagnola, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua spagnola scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
10588771 -
LINGUA E LINGUISTICA PORTOGHESE E BRASILIANA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica portoghese e brasiliana, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua portoghese e brasiliana scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588706 -
ENGLISH LANGUAGE AND LINGUISTICS - ADVANCED COURSE
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica inglese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua inglese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
10588783 -
LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica tedesca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua tedesca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589434 -
LINGUE E LINGUISTICHE NORDICHE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito delle linguistiche nordiche, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento delle Lingue nordiche scritte e orali finalizzato al raggiungimento del Livello C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588752 -
LINGUA E LINGUISTICA NEDERLANDESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica nederlandese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua nederlandese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588746 -
LINGUA E LINGUISTICA ROMENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica romena, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua romena scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589460 -
LINGUA E LINGUISTICA ALBANESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica albanese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua albanese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588756 -
LINGUA E LINGUISTICA UNGHERESE - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ungherese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua ungherese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588759 -
LINGUA E LINGUISTICA NEOGRECA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ungherese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della Lingua ungherese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588709 -
LINGUA E LINGUISTICA CECA E SLOVACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ceca e slovacca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua ceca e slovacca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588737 -
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica polacca, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua polacca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588773 -
LINGUA E LINGUISTICA RUSSA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica russa, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua russa scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello B2. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589408 -
LINGUE E LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito delle linguistiche slave meridionali, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento delle lingue slave meridionali scritte e orali finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588734 -
LINGUA E LINGUISTICA SLOVENA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica slovena, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua slovena scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10588763 -
LINGUA E LINGUISTICA UCRAINA - CORSO AVANZATO
(obiettivi)
Approfondimento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica ucraina, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali. Apprendimento della lingua ucraina scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello almeno B2/C1. Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare i principi teorici e metodologici a casi specifici.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Metodologie linguistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1055558 -
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024390 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
PUNZI ARIANNA
( programma)
Prima parte del corso: la formazione dei grandi cicli del Medioevo romanzo , con particolare attenzione alla tradizione del ‘Lancelot en prose’. Seconda parte (esercitazioni e seminari): lettura e confronto di manoscritti ed edizioni del ‘Lancelot en prose’; esempio di edizione di un testo a tradizione multipla.
Brani scelti da alcune opere antico-francesi, italiani e castigliani sulla storia di Troia e dei Bretoni.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10593227 -
LINGUA E LETTERATURA CATALANA II
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
RADAELLI ANNA TERESA PAOLA
( programma)
LETTERATURA: Una delle più importanti fonti nella Catalogna dei secoli XIV e XV per conoscere le lontane terre tra Cina e Estremo Oriente è (oltre alla traduzione anonima del Milione o Le devisement dou monde di Marco Polo) la versione catalano-aragonese dell’opera del principe monaco armeno Hayton of Korykos, La Fleur des estoires d’Orient (1307), ovvero La flor de las Ystorias de Orient tradotta da Johan Fernández d’Heredia. Si tratta di un’opera molto complessa e interessante, in parte progetto politico, in parte livre des merveilles, che ci offre uno dei più completi resoconti delle terre d’Oriente prodotti nel Medioevo.
LINGUA: 1. Collocazione geografica e introduzione storica: la Catalogna nella storia dell'Europa dal Medioevo ad oggi. Il concetto di "Països Catalans". 2. Cenni di dialettologia: dialetti orientali ed occidentali; ulteriori divisioni dialettali. 3. Letteratura catalana medievale. Alcuni autori: Llull, Metge, Ausiàs March, Martorell. 4. La lingua catalana nella storia: il ruolo di Pompeu Fabra. 5. Letteratura catalana del XIX e XX secolo. Alcuni autori: Verdaguer; Maragall; Espriu; Rosselló-Pòrcel. Lingua Catalana: Preparazione pari ad un livello A2
LETTERATURA: Aitó de Gorigos, La Flor de les Històries d’Orient. Edició a cura d’Albert Hauf, Barcelona, Centre d’Estudis Medievals de Catalunya, 1989. Hayton. La flor de las Ystorias de Orient. Edited from the unique Ms. Escorial Z-I-2 with introduction, bibliograpy and notes by Wesley Robertson Long, Chicago, University of Chicago Press, 1934.
LINGUA: Veus 1, curs de català, di Marta Mas, Albert Vilagrasa, e altri, Publicacions de l’Abadia de Montserrat, composto da due libri: - Veus 1. Llibre de l’alumne, - Veus 1. Llibre de gramàtica i exercicis
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-FIL-LET/09
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035931 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
DI ROCCO EMILIA
( programma)
Il corso affronta il tema della meraviglia nel periodo compreso tra l'Antichità e la modernità, con riferimento alle principali linee di sviluppo del dibattito critico sull'argomento, attraverso la lettura dei testi più rappresentativi della tradizione letteraria occidentale. Nella prima parte del corso (12 ore) si esaminano i concetti generali e il contesto, nella seconda parte (24 ore) sono approfondite le principali tematiche attraverso la lettura e l'analisi critica del testo. 12 ore sono dedicate al laboratorio critico e seminari a cura degli studenti.
Prima parte del corso, passi scelti da: Omero, Iliade XVIII, 466-467, XXIII, 728, XXIV, 418, 567-744; Omero, Odissea, II, 12-13, XVII, 63-64, V, 74-76, VII, 132-134, VIII, 264-265, XIX, 36-40, XXIII, 93-107, XXIV, 90, 369-371. Platone, Teeteto, 143e, 155d Aristotele, Poetica, 1460a 10-15; Metafisica, A2, 982b, 11-19; Retorica, 1371a-1372b; Bibbia: Genesi: 18:1-15; Esodo: 3; 14; 15:11; 20:5-6; 33:11-16; 34:6-10; Deuteronomio: 31:13; Salmi: 62; 78; 105: 2-5; 106:21-22; 107:8-31; Proverbi: 16:1; Geremia, 32:16-27; Tommaso d’Aquino, Commento alla Metafisica di Aristotele, I, III, 55; Summa Theologiae, I, II, 32, 8.
Seconda parte del corso, passi scelti da: Boezio, La consolazione della Filosofia, I pr. 2, m. 4, 11 e seguenti, pr. 4, 28; III, pr. 12, 38, IV, pr. 1, 3-5, pr. 5, pr. 6, 27-32, Dante, Vita Nuova, III, 1-4; XIV 2-10; XV; XXVI, 2-7; XXXI, XXXIII, XLII; Convivio, II, ii, 5; xii, 8; xv, 3, 10-11, III, xi-xii, IV, ii, 18, xxv, 5; Commedia, Inferno VII, 109-11; XV; XVIII, 83-99; XXIII, 124-126; XXVIII, 46-54; XXXIV, 37-38; Purgatorio II, 67-69, 82-84; III, 97-99; VII, 10-15; XIV, 10-15; XXI, 82-136; XXIII, 20-46; XXVIII 34-148; XXX; Paradiso I, 97-99, 136-141; II, 1-18; XX, 67-72; XXII, 1-2; XXIII, 40-42; XXXI, 1-40; XXXIII, 91-99. Galileo, La favola dei suoni, in Il saggiatore T. Tasso, Discorsi del poema eroico, I, VI Descartes, Le passioni dell’anima, II, 53, 70-78 J. Milton, Paradise Lost I, 265-282, 313-318, 679-733; II, 418-23; III, 1-55, 271-273; IV, 449-467, VI, 785-791, VII, 53-97; VIII, 15-28, 70-80, 115-130, 173-197, 251-282; X, 509-517. J.W., Goethe, Parabase J. Keats, On First Looking into Chapman’s Homer G. Leopardi, Zibaldone, 6, 172-173, 976-977, 1916, 1465 P. Levi, La luna e noi, Notizie dal cielo, in L’altrui mestiere I. Calvino, Il rapporto con la luna, in Una pietra sopra.
Sono parte integrante del corso le Conferenze Annuali Balzan-Lincei-Valla che si terranno a Roma, Accademia dei Lincei, il 21 novembre 2019: Barbara Graziosi (Princeton University), Ritorno e fondazione da Omero a Ugo Foscolo. Alessandro Barchiesi (New York University), Il Provinciale: Apuleio, Roma e il romanzo.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1032172 -
FILOLOGIA GERMANICA I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
DEL ZOTTO CARLA
( programma)
La letteratura medievale islandese
1. C. Del Zotto, La Hymiskviða e la pesca di Thórr nella tradizione nordica,Roma: Istituto di Glottologia - Università di Roma, 1979. 2. C. Del Zotto, Riscritture agiografiche (aprile 2020); 3. C. Del Zotto, Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda, Brescia: Morcelliana, 2018. 4. E.V. Gordon, An Introduction to Old Norse, 2nd ed. rev. by A.R. Taylor, Oxford: Clarendon Press, 1957.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
CHIARI ISABELLA
( programma)
Il corso si propone come una introduzione alla linguistica computazionale e in particolare alla lessicografia e semantica. Il corso sarà dunque focalizzato sulle caratteristiche dei dizionari elettronici (polisemia, fraseologia, collocazioni, definizioni, reti semantiche, ontologie). In particolare saranno condotte delle sperimentazioni sul lessico di base in chiave multilingue, utilizzando tecnologie allo stato dell'arte.
1. Chiari, I. 2007. Introduzione alla linguistica computazionale, Bari, Laterza. (chioschi gialli Città Universitaria) 2. Daniel Skapek, Lessicografia computazionale e traduzione automatica. Costruire un dizionario-macchina, 2016 Franco Cesati Editore 3. Chiari, I. 2012. “Il dato empirico in lessicografia: dizionari tradizionali e collaborativi a confronto”, Bollettino di Italianistica. Per Tullio De Mauro, II, pp. 94-125. 4. Granger, Sylviane e Magali Paquot, Electronic lexicography, Oxford University Press, 2012.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023959 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027013 -
FILOLOGIA ALBANESE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024442 -
FILOLOGIA UGRO-FINNICA I B
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024651 -
LINGUISTICA SLAVA I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
TROVESI ANDREA
( programma)
- i diversi approcci allo studio delle lingue slave; - tratti fonologici distintivi di alcune lingue slave; i sistemi grafici; - il sostantivo: numero, genere, caso; - gli aggettivi: forme lunghe e brevi; gradi; - il verbo: modo, tempo, aspetto; participi; - lessico: base lessicale slava comune; omonimia interlinguistica; prestiti e calchi; - elementi di sintassi; - nozioni di sociolinguistica delle lingue slave.
Berruto G., Cerruti M., 2011, Linguistica. Un corso introduttivo. Novara, De Agostini UTET Università. Giusti – Fici, F., Le lingue slave, Unipress, Padova, 2001. Fici Giusti F., Gebert L, Signorini S., La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, 1991 Maryniakowa I., Gramatyka konfrontatywna rosyjsko-polska. Morfologia ze słowotwórstwem, Warszawa, 1993. Širokova A.G., Metody principy i uslovija sopostavitel’nogo izučenija grammatičeskogo stroja genetičeski rodstevennych slavjanskich jazykov. In: A. G. Sirokova (red.), Sopostavitel’nye issledovanija grammatiki i leksiki russkogo i zapadoslavjanskich jazykov, Moskva, 1998: 10 – 44.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023051 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1024002 -
Letteratura italiana contemporanea
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
BELLO CECILIA
( programma)
Poesia italiana 1950-1959
Il corso intende approfondire la conoscenza e l’interpretazione di alcune delle opere poetiche italiane più significative degli anni Cinquanta. L’attraversamento ravvicinato di questo decennio poetico, di cui si evidenzieranno i tratti tematici e stilistici più caratterizzanti, comporterà anche lo studio della situazione storico-sociale dell’Italia degli anni Cinquanta, il dibattito tra le riviste, in particolare tra «Officina» e «il verri», le polemiche tra poeti-intellettuali come Pasolini e Sanguineti. Il corso monografico ha privilegiato poeti che sono stati anche ottimi traduttori; di ognuno è proposto in bibliografia un "Quaderno di traduzioni" o un libro tradotto integralmente. Durante le ore di lezione agli studenti sarà richiesto di lavorare autonomanente, per sviluppare le capacità di analisi critica, su queste traduzioni autoriali, per poi presentarle e discuterle con i colleghi.
Poesia italiana 1950-1959
Tutti i punti in cui è articolato il programma, con relativa bibliografia e annotazioni, sono obbligatori.
1) Inquadramento storico-letterario di supporto al corso: la letteratura italiana negli anni Cinquanta con particolare attenzione al profilo biografico e storico-letterario completo di tutti i poeti al punto 2. Bibliografia: - Giuliano Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea 1940-1965, oppure 1940-1975, Roma, Editori Riuniti, solo i capitoli relativi agli anni Cinquanta; - Romano Luperini, Pietro Cataldi, Marianna Marrucci, Storia della letteratura italiana contemporanea, Palermo, Palumbo, 2012, solo i capitoli dedicati ai nove poeti al punto 2.
2) Lettura e commento di quattro libri a scelta tra i seguenti (ai fini dell’esame le due raccolte di Ungaretti sono equiparate ad un libro):
Giuseppe Ungaretti, La Terra Promessa, 1950 e Un Grido e Paesaggi, 1952. Elio Pagliarani, Cronache e altre poesie, 1954. Eugenio Montale, La bufera, 1956. Edoardo Sanguineti, Laborintus, 1956. Giorgio Caproni, Il passaggio d’Enea, 1956. Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci, 1957. Andrea Zanzotto, Vocativo, 1957. Mario Luzi, Onore del vero, 1957. Franco Fortini, Poesia ed errore, 1959.
N.B. Durante le prime lezioni del corso gli studenti riceveranno indicazioni e commenti sulle edizioni attualmente in commercio corredate, ove possibile, di introduzioni e note di aiuto allo studio.
3) Ogni opera poetica scelta dovrà essere accompagnata dalla lettura di un saggio critico tra quelli indicati dalla docente durante lo svolgimento del corso.
4) Un quaderno di traduzioni poetiche o la traduzione di un’opera in versi o in prosa a scelta tra le seguenti (avendo cura che l’autore della traduzione coincida con uno dei poeti scelti al punto 2 e con una delle lingue studiate nella carriera accademica personale):
Giuseppe Ungaretti, Da Góngora a Mallarmé, I ed. 1948. Eugenio Montale, Quaderno di traduzioni (Shakespeare, Eliot, Pound, Blake…), a cura di Enrico Testa, Genova, Il Canneto, 2018 [I ed. 1948]. Bertolt Brecht, Poesie e canzoni, a cura di Ruth Leiser e Franco Fortini, Torino, Einaudi, 1984 [I ed. 1959]. Charles Olson, Le lontananze, traduzione di Elio Pagliarani e William Mc Cormik, Milano, Rizzoli, 1967. Michel Leiris, Età d’uomo: notti senza notte e alcuni giorni senza giorno, traduzione di Andrea Zanzotto, Milano, Mondadori, 1991, poi SE 2003 [I ed. 1966]. Georges Bataille, La letteratura e il male, traduzione di Andrea Zanzotto, Milano, Mondadori 1991, poi SE, 2006 [I ed. 1973]. Giorgio Caproni, Quaderno di traduzioni, a cura di Enrico Testa, Torino, Einaudi, 1998. Edoardo Sanguineti, Quaderno di traduzioni. Lucrezio-Shakespeare-Goethe, Torino, Einaudi, 2006.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026668 -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589426 -
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA MAGISTRALE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline di approfondimento - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1055559 -
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I B
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024391 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA I B
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10593239 -
LETTERATURA CATALANA II
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035931 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
DI ROCCO EMILIA
( programma)
Il corso affronta il tema della meraviglia nel periodo compreso tra l'Antichità e la modernità, con riferimento alle principali linee di sviluppo del dibattito critico sull'argomento, attraverso la lettura dei testi più rappresentativi della tradizione letteraria occidentale. Nella prima parte del corso (12 ore) si esaminano i concetti generali e il contesto, nella seconda parte (24 ore) sono approfondite le principali tematiche attraverso la lettura e l'analisi critica del testo. 12 ore sono dedicate al laboratorio critico e seminari a cura degli studenti.
Prima parte del corso, passi scelti da: Omero, Iliade XVIII, 466-467, XXIII, 728, XXIV, 418, 567-744; Omero, Odissea, II, 12-13, XVII, 63-64, V, 74-76, VII, 132-134, VIII, 264-265, XIX, 36-40, XXIII, 93-107, XXIV, 90, 369-371. Platone, Teeteto, 143e, 155d Aristotele, Poetica, 1460a 10-15; Metafisica, A2, 982b, 11-19; Retorica, 1371a-1372b; Bibbia: Genesi: 18:1-15; Esodo: 3; 14; 15:11; 20:5-6; 33:11-16; 34:6-10; Deuteronomio: 31:13; Salmi: 62; 78; 105: 2-5; 106:21-22; 107:8-31; Proverbi: 16:1; Geremia, 32:16-27; Tommaso d’Aquino, Commento alla Metafisica di Aristotele, I, III, 55; Summa Theologiae, I, II, 32, 8.
Seconda parte del corso, passi scelti da: Boezio, La consolazione della Filosofia, I pr. 2, m. 4, 11 e seguenti, pr. 4, 28; III, pr. 12, 38, IV, pr. 1, 3-5, pr. 5, pr. 6, 27-32, Dante, Vita Nuova, III, 1-4; XIV 2-10; XV; XXVI, 2-7; XXXI, XXXIII, XLII; Convivio, II, ii, 5; xii, 8; xv, 3, 10-11, III, xi-xii, IV, ii, 18, xxv, 5; Commedia, Inferno VII, 109-11; XV; XVIII, 83-99; XXIII, 124-126; XXVIII, 46-54; XXXIV, 37-38; Purgatorio II, 67-69, 82-84; III, 97-99; VII, 10-15; XIV, 10-15; XXI, 82-136; XXIII, 20-46; XXVIII 34-148; XXX; Paradiso I, 97-99, 136-141; II, 1-18; XX, 67-72; XXII, 1-2; XXIII, 40-42; XXXI, 1-40; XXXIII, 91-99. Galileo, La favola dei suoni, in Il saggiatore T. Tasso, Discorsi del poema eroico, I, VI Descartes, Le passioni dell’anima, II, 53, 70-78 J. Milton, Paradise Lost I, 265-282, 313-318, 679-733; II, 418-23; III, 1-55, 271-273; IV, 449-467, VI, 785-791, VII, 53-97; VIII, 15-28, 70-80, 115-130, 173-197, 251-282; X, 509-517. J.W., Goethe, Parabase J. Keats, On First Looking into Chapman’s Homer G. Leopardi, Zibaldone, 6, 172-173, 976-977, 1916, 1465 P. Levi, La luna e noi, Notizie dal cielo, in L’altrui mestiere I. Calvino, Il rapporto con la luna, in Una pietra sopra.
Sono parte integrante del corso le Conferenze Annuali Balzan-Lincei-Valla che si terranno a Roma, Accademia dei Lincei, il 21 novembre 2019: Barbara Graziosi (Princeton University), Ritorno e fondazione da Omero a Ugo Foscolo. Alessandro Barchiesi (New York University), Il Provinciale: Apuleio, Roma e il romanzo.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10592731 -
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA LETTERATURA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
DI ROCCO EMILIA
( programma)
Il corso si concentrerà sui fondamenti della teoria della letteratura, fornendo un excursus storico sulle varie metodologie e teorie emerse nel XX e nel XXI secolo.
I semestre
9/10/2019 – R. Capoferro, E. Di Rocco, G. Guerra, Introduzione 16/10/2019 – Barbara Ronchetti, I formalisti russi. Con una lettura del Cappotto di Gogol’ 23/10/2019 – Valerio Cordiner, Letteratura e società: il metodo marxista 30/10/2019 – Andrea Peghinelli, Teorie della drammaturgia 6/11/2019 – Donatella Montini, Introduzione alla stilistica 13/11/2019 – Gabriele Guerra, Letteratura, mente e cultura visuale. Un approccio bionarrativo alla letteratura 20/11/2019 – Bianca Del Villano (Università degli studi di Napoli “l’Orientale”), How to do things with… linguistics 27/11/2019 – Federico Bertoni (Università di Bologna), La teoria alla prova 4/12/2019 – Giorgio Mariani, Letteratura e ideologia 11/12/2019 – Ettore Finazzi Agrò, Identità nazionale e invenzione della storia in un contesto postcoloniale 18/12/2019 – Annalisa Perrotta, Studi delle donne, e di genere e letteratura: prospettive critiche
II semestre
4/3/2020 – Michele Sisto (Università di Pescara), Traiettorie. Una proposta di metodo per lo studio della letteratura tradotta 11/3/2020 – Giampiero Moretti (Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”), Estetica e Letteratura 18/3/2020 – Seminario su Aby Warburg. A cura di Gabriele Guerra, Daniela Padularosa, Giulia Iannucci, I: lezione introduttiva di Roberto Venuti (Uni Siena) 25/3/2020 – Seminario su Aby Warburg (II), lettura di testi: Sintomo, con Daniela Padularosa 1/4/2020 – Seminario su Aby Warburg (III), lettura di testi: Ninfa, con Giulia Iannucci 8/4/2020 – Seminario su Aby Warburg (IV), lettura di testi: Nachleben, con Gabriele Guerra 15/4/2020 – Riccardo Capoferro, Le teorie del romanzo (moderno!) 22/4/2020 – Richard Ambrosini (Università degli Studi Roma Tre): “La funzione autore”: il caso di Conrad 29/4/2020 – Luigi Marinelli, Teoria letteraria e studi culturali 6/5/2020 – Paolo Simonetti, Le teorie dell’adattamento 13/5/2020 – Maria Luisa Cerrón Puga, Gli automatismi della serialità 20/5/2020 – Stefano Adamo (Università di Banja Luka), Per un’epistemologia delle scienze umane
Si segnala inoltre il seminario Il complesso di Esaù: lingue, culture e letterature “maggiori” e “minori”, a cura di L. Marinelli, 13/12/2019, 9.30-12.30, Polo Didattico Marco Polo (dà diritto a crediti per AAF).
Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, "La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento" (Carocci).
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-FIL-LET/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024038 -
LINGUISTICA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023959 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589209 -
LETTERATURA FRANCESE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
-
DEL LUNGO ANDREA
( programma)
Finestre sul mondo. Un’immagine letteraria fra Ottocento e Novecento
Il corso analizzerà l’immagine fondamentale della finestra in letteratura, nelle sue funzioni di soglia e di cornice della rappresentazione, attraverso un percorso cronologico che inizia con il realismo, in cui la finestra diventa una forma di accesso alla conoscenza, e termina con il Nouveau Roman, dove l’immagine è più fortemente legata al voyeurismo.
Gustave Flaubert, Madame Bovary, 1857. Guy de Maupassant, Le Signe, in Le Horla, 1886 Marcel Proust, Un amour de Swann (in Du côté de chez Swann, primo tomo di À la recherche du temps perdu), 1913
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10588724 -
DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
Sviluppare e/o arricchire la riflessione sulla lingua francese in chiave comparatistica. Sviluppare e/o arricchire la consapevolezza metalinguistica. Sviluppare e/o arricchire la capacità di analisi anche critica rispetto ai manuali d'insegnamento/ apprendimento del FLE. Sviluppare e/o arricchire la capacità di costruzione di attività et unità didattiche mirate all'insegnamento/apprendimento del FLE.
-
ESCOUBAS MARIE PIERRE
( programma)
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti alcuni elementi teorici e metodologici necessari per affrontare l'insegnamento del francese come seconda lingua (FLS) in diversi contesti di insegnamento e apprendimento. Verranno ricordate le diverse metodologie di insegnamento del francese come lingua straniera che sono state in uso dall'inizio del XX secolo fino ai giorni nostri e lo studio delle loro specificità riguardo ai principi teorici e loro applicazioni pratiche. L'insegnamento si fonderà su una metodologia di tipo azionista ispirata all'apprendimento naturale, agli approcci pluralistici e alla pedagogia del "compito". Il confronto delle lingue farà da sfondo all'insegnamento, la riflessione si concentrerà sull'insegnamento della pronuncia, ortografia, grammatica, vocabolario e affronterà diverse varietà della lingua francese (varietà di registro e varietà di pronuncia) prendendo spunto dagli usi della lingua. Gli studenti saranno regolarmente chiamati a svolgere diverse attività: parlare / leggere / scrivere, risolvere un problema linguistico e spiegarne la loro soluzione; analizzare le attività e le unità didattiche offerte dai libri di testo per l'apprendimento del francese come lingua straniera (FLE) e progettare attività didattiche secondo obiettivi pedagogici chiaramente definiti.
Beacco J.C. (2007) L'approche par compétences dans l'enseignement des langues, coll. Langues et didactique, Paris : Didier
Caddéo, Sandrine; Jamet, Marie-Christine (2013). L’intercompréhension: une autre approche pour l’enseignement des langues. Paris: Hachette.
Cadre européen commun de référence pour les langues : apprendre, enseigner, évaluer (CECR) 2001, https://www.coe.int/fr/web/common-european-framework-referencelanguages and integrations
Fourment-Berni Canani Michèle (2000) "La conception d'un dictionnaire bilingue d'apprentissage du français pour italophones", in Approches contrastives en lexicographie bilingue, Thomas Szende éd. Paris, Champion 2000, pp. 33-43. Fourment Michèle (1998) Dizionario di apprendimento della lingua francese (DAF), Torino, Paravia.
Galisson Robert, (1988) Cultures et lexicultures : Pour une approche dictionnairique de la culture partagée. In: Annexes des Cahiers de linguistique hispanique médiévale, volume 7, 1988. Hommage à Bernard Pottier. pp. 325-341.
Esempio di Metodo - Manuale dello studente Dubois Anne-Lyse, Tauzin Béatrice (2016 ou édition précédente) Objectif Express 2, Avant-propos, Plan de l'ouvrage, Memento, Unité 9.
Bibliografia integrativa di riferimento (per la preparazione dell'elaborato personale in vista della prova orale e per lo studio personale. Beggioni Louis et al. (2019) Modèles linguistiques et cognitifs et didactique des langues, Repères-Dorif. n. 20. En ligne : http://www.dorif.it/ezine/index.php
Bosisio C., Cambiaghi B., 2015, « Enseigner et apprendre les langues : un regard épistémologique », in Repères DoRiF n°7, « Des médias à l’éducation comparée : les diagonales de Louis Porcher », DoRiF Università. Accès en ligne : http://www.dorif.it/ezine/ezine_articles.php?id=216
Detey S., Racine I., Kawaguchi Y. & J., Eychenne (dir.), La prononciation du français dans le monde : du natif à l’apprenant. Paris : CLE International.
Falbo, Caterina, Galazzi, Enrica., Janot, Pascale, Murano, Michela & Paternostro, Roberto, (2013) Autour d'un corpus d'apprenants italophones de FLE : présentation du projet Interphonologie du Français Contemporain - italien. Repères-DoRiF.
Falbo, Caterina, Janot, Pascale, Murano, Michela & Paternostro, Roberto, (2015) « Gran[d] émoi à l’Unio[n] européenne » : studenti italofoni di FLE alle prese con la liaison. Bulletin VALS-ASLA 102, pp. 27-41, 2015.
Galazzi, Enrica & Paternostro, Roberto, (2016) « Locuteurs de FLE en contact : un défi pour la didactique de la parole aujourd’hui. Le français dans le monde. Recherche & Application « L’oral par tous les sens ».
Cuq Jean-Pierre et Isabelle Gruca, (2017) Cours de didactique du français langue étrangère et seconde » Greoble, Presses Universitaires de Grenoble. Paternostro, Roberto, Didelot, M. & Racine, Isabelle (2017), Quelques traits stylistiques chez les apprenants italophones de FLE. Repères-Dorif. En ligne : http://www.dorif.it/ezine/ezine_articles.php?dorif_ezine=43198bc0042bf6bb15a859029cb9a 3a2&art_id=332
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589218 -
TRADUZIONE FRANCESE - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589267 -
LITERATURA ESPANOLA - PROFUNDIZACION II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
-
SARMATI ELISABETTA
( programma)
Corso monografico sull'opera narrativa di Carmen Martín Gaite dagli esordi agli anni '90 con inquadramento nella letteratura spagnola contemporanea sino alle nuove tendenze: metaletterarietà, metanarratività, intertestualità e postmoderno.
STORIA LETTERARIA L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 2001, pp. 311-669. TESTI DI LETTURA: Carmen Martìn Gaite, Entre visillos (1958), Barcelona, Destino, CCC, introduzione di Marina Mayoral, 2002. Carmen Martín Gaite, Ritmo lento (1963), Barcelona, Destino, CCC, 1990. Carmen Martín Gaite, Retahílas (1974), Barcelona, Destino, CCC, introduzione di Aldolfo Sotelo, Vázquez. Carmen Martín Gaite, Nubosidad variable, Barcelona, Anagrama, 1992. Carmen Martín Gaite, La Reina de las Nieves, Barcelona, Anagrama, 1994
CRITICA: - Elisabetta Sarmati, Desde el umbral / Sulla soglia. Carmen Martín Gaite: la narrativa, la poesia, il teatro. Roma, Carocci, 2014. Importante: non deve essere comprato, sarà distribuito a lezione e durante il ricevimento ai non frequentanti. - Studio delle introduzioni ai libri in lettura.
METODOLOGIA R. Bourneuf-R. Ouellet, L'universo del romanzo, Torino, Einaudi.
STORIA Giuliana di Febo- Santos Juliá, Il Franchismo, Roma, Carocci In generale, lo studente dovrà possedere informazioni generali sulla storia di Spagna del secoli XX e XXI.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
1048033 -
LETTERATURA GALLEGA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
CASTELLUCCI ATTILIO
( programma)
A cento anni dalla nascita della generazione "Nos", momento di svolta fondamentale nelle storia della letteratura e più in generale della cultura della Galizia, analizzeremo come e con quali effetti il movimento abbia inciso sulla storia del pensiero galego. "Nos" non ha rappresentato solo una novità per la modernità, ma si è trattato di un fenomeno culturale che si caratterizza come uno dei momenti fondamentali di tutta la storia del pensiero galego. Attraverso lo studio delle opere e dei personaggi che lo hanno vissuto, disegneremo assieme un quadro della Galizia degli anni Venti, in un parallelo fra il nostro secolo e quello trascorso.
Ramón Otero Pedrayo, Arredor de si, 1930. Vicente Risco, Nós, os inadaptados, 1930. Altre due opere a scelta tra quelle proposte a lezione.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589784 -
LITERATURA HISPANOAMERICANA - TEXTOS Y TRADUCCION II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
10589192 -
DIDACTICA DE LA LENGUA ESPANOLA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
SARMATI ELISABETTA
( programma)
1. Familiarizarse con las metodologías de la enseñanza de Español como Lengua Extranjera. 2. Aplicar en la práctica docente los conceptos, la técnicas didácticas y los recursos didácticos revisados teóricamente relativos a las destrezas linguísticas, la presentación y la práctica de vocabulario, la presentación y práctica de lenguaje. 3. Conocer aquellos factores relativos a la edad ecolar y adolescente que intervienen en el proceso de aprendizaje y los enfoques metodológicos más adecuados para una didáctica eficaz orientada a estos grupos. 4. Familiarizarse en la gestión del aula
En concreto los temas afrontados serán: 1) Enfoques metodológicos para la enseñanza de E/LE: Concepto de enfoque Enfoque situacional Enfoque comunicativo Enfoque por tareas Enfoque intercultural, multicultural Enfoque léxico Enfoque centrado en el alumno 2) El componente afectivo, motivacional y lúdico en la clase de E/LE 3) Las 4 detrezas lingüísticas desarrolo e integración: Concepto de destreza y de competencia Expresión oral, Expresión escrita, Comprensión auditiva o comprensión oral Comprensión lectora (comprensión escrita) 4) Las competencias generales: Competencia comunicativa Competencia existencial Competencia gramatical Competencia gramatical Competencia intercultural Competencia pragmática: conceptos de inferencia. implicatura y error pragmático. Competencia sociocultural 5) Uso y gestión del aula de E/LE El aula como miscrocosmo Uso de la pizarra Como decorar la clase de E/LE El ppt (ventajas y desventajas) Mobilidad en el aula (colocación de alumnos y profesores, ex catedra o extra catedra) 6) Planificación de la clase de E/LE Conceptos de práctica controlada Concepto de práctica libre ¿Ejercicio o actividad? 7) Práctica y diseños de actividades comunicativas: El vacío de información Ejercicios y actividades por pareja o en grupo El role play 8) La corrección, evaluar y evaluarse Como corregir al alumno sin desanimarlo Los errores del profesor 9) La cultura en el aula (la literatura, el cine, la música).
Encina Alonso, Aprender a enseñar, 1, Los protagonistas y la preparación de clase, Edelsa, Madrid, 2012 Encina Alonso, Aprender a enseñar, 2, Los componentes y las actividades de la lengua, Edelsa, Madrid, 2012 Encina Alonso, Aprender a enseñar, 3, La diversidad en el aula, Edelsa, Madrid, 2016 Centro Virtual Cervantes, Diccionario ELE, https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/diccio_ele/indice.htm
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
10589193 -
TRADUCCION ESPANOLA - CURSO AVANZADO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
-
SANTANO MORENO JULIAN
( programma)
Il programma del corso riguarda la traduzione avanzata di testi di carattere specialistico. Il corso ha una natura prevalentemente pratica e si procederà alla traduzione dallo spagnolo in italiano di testi appartenenti a diversi linguaggi specializzati o settoriali.
Contenuto: 1.Il testo specialistico e la sua traduzione. Il caso spagnolo-italiano. 2. La traduzione giuridico-amministrativa. 3. La traduzione economica. 4. La traduzione tecnico-scientifica
-Lefèvre, Matteo, La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica, Carocci Editore, Roma, 2016.. Il docente fornirà ulteriori materiali tramite il sito www. edmodo.com, previa registrazione da parte dello studente.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
10589297 -
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589785 -
TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
-
NETTO SALOMAO SONIA
( programma)
I sermoni italiani di Antonio Vieira: la traduzione portoghese
I sermoni del predicatore Antonio Vieira sono un meraviglioso esempio di retorica barocca, utilizzando tutte le risorse della pragmatica e delle catene di simboli collegati alla memoria. La traduzione d’epoca sarà analizzata in confronto con le moderne prospettive della scienza della traduzione. Il corso prenderà in considerazione lo studio dei paratesti (prefazioni, dediche, commentari teorici sulla traduzione) ed il metodo traduttivo, nonch‚ la glossa delle traduzioni prese in esame. Al tempo stesso si cercherà di stabilire le diverse tipologie di testi e la funzione delle traduzioni in rapporto al contesto ed ai personaggi che le patrocinavano. A seguito di un’introduzione teorico-metodologica (circa 8 ore), il corso approfondirà le conoscenze relative alla traduzione, a partire da esercizi comparativi (circa 8 ore) e proposte da sviluppare in seminari (circa 8 ore).
Salomão, Sonia Netto. "As lágrimas de Heráclito", testo originale italiano del padre Antônio Vieira con traduzione portoghese d’epoca. Fissazione dei testi, introduzione e note di S. N. Salomão, São Paulo, Ed. 34, 2001 (Introduzione). Salomão, Sonia Netto. Antonio Vieira, Sermões italianos, edizione, introduzione e note, a cura di de Sonia N. Salomão, Viterbo, Sette Città - Centro Studi Antonio Vieira, 1998. (Introduzione). Salomão, Sonia Netto. «Antonio Vieira e a Babel das Línguas: Projetar e Interpretar, Comunicar e Agir,» in “Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani”, vol. 4, 2002, pp. 77-88. Vieira Mendes, Margarida. A oratória barroca, Lisboa, Caminho, 1989, pp. 441-485
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/09
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589229 -
IN-DEPTH COURSE IN ENGLISH LITERATURE II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
-
MARTINO MARIO COSTANTINO BENEDETTO
( programma)
In questo corso si esaminerà la produzione lirica e poetica inglese tra Cinquecento e Seicento in rapporto al contesto sociale e culturale della English Renaissance. In particolare, si vedrà come essa, attraverso i suoi elementi formali, sia manifestazione di un generale conflitto tra un vecchio mondo legato alla concezione aristocratica e un nuovo mondo emergente legato alla affermazione della borghesia. Contestualmente, apparirà come la stessa forma sia agente di quel cambiamento.
Testi primari: Wyatt, Surrey, Spenser, and Sidney (selection of poems, with Italian models).
Shakespeare, The Sonnets (Kerrigan [Ed.] Harmondsworth, Penguin, 1986; or any other major edition: i.e. Arden, Cambridge, Oxford); Venus and Adonis.
J. Donne, selection of poems from Songs and Sonnets and Holy Sonnets.
Reading List:
Shakespeare: The Tempest, Anthony and Cleopatra
Milton: “On the Late Massacre in Piedmont”
Testi secondari: Auden, W.H., "Sonnets", in Kirsch (Ed.), Lectures on Shakespeare, Princeton, Princeton UP, pp. 86-100. Booth, S., "The Value of the Sonnets", in Shoenfeldt M. (Ed.), A Companion to Shakespeare's Sonnets, Oxford, Blackwell, pp. 15-26. Lever, J.W., "Shakespeare's Narrative Poems", in Muir and Shoenbaum (Eds.), A New Companion to Shakespeare's Sonnets, Cambridge, Cambridge UP, pp. 116-126 + 267-8. Wells, S., "Shakespeare Criticism Since Bradley", in Muir and Shoenbaum (Eds.), A New Companion to Shakespeare's Sonnets, Cambridge, Cambridge UP, pp. 249-261 + 276. Hawkes, T., "Shakespeare and New Critical Approaches", in Wells S. (Ed.), The Cambridge Companion to Shakespeare's Studies, Cambridge, Cambridge UP, pp. 287-302. Martino, M., "Machiavelli shakespeariano: politics/politic nei Sonnets", in P. Innocenti e M. Rossi, Bibliografia delle edizioni di Nicolò Machiavelli, 1506-1914, vol I, Vecchiarelli, Manziana, 2015, pp. 115-126. Melchiori, G., "'Tis better to be vile': Sonnet 121 and the Ethics of Social Behaviour" in Id., Shakespeare Dramatic Meditations, Oxford, Oxford UP, pp. 71-103. Vendler, H. "Formal Pleasure in the Sonnets", in Shoenfeldt M. (Ed.), A Companion to Shakespeare's Sonnets, Oxford, Blackwell, pp. 27-44. Rackin, Ph., “The Lady’s Reeking Breath”, in Shakespeare and Women, Oxford, Oxford University Press, 2005, pp. 95-111.
Gli studenti dovranno conoscere la storia letteraria inglese, da Chaucer a Milton (circa), leggendo attentamente onda delle seguenti: M. Praz,Storia della letteratura inglese, Firenze, sansoni, vol. I; Bertinetti, P., Storia della letterarura inglese, vol. I, Torino, Einaudi; Alexander, M., A History of English Literature; Fowler, A., A History of English Literature, Oxford, Blackwell; Albert E., History of English Literature, Oxford, Oxford UP; (or any other English Literary History). Testi di consultazione: Kermode F. e Hollander J. (Eds), The Oxford Anthology of English Literature, Oxford, Oxford University Press, 1973; or, Abrams M. H. (Ed.), The Norton Anthology of English Literature vol. I, 2006. Non frequentanti. Agli studenti non frequentanti si consiglia di leggere anche: W. Shakespeare, Sonetti (a cura di A. Serpieri), Milano, Rizzoli, 1995, con introduzione e note.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589181 -
IN-DEPTH COURSE IN ANGLO-AMERICAN LITERATURES II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
10589240 -
SECOND LANGUAGE ACQUISITION
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589292 -
ENGLISH TRANSLATION - ADVANCED COURSE II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
-
WARDLE MARY LOUISE
( programma)
Il modulo intende promuovere una riflessione sull'attività del traduttore, sviluppando competenze teoriche e pragmatiche che potranno essere applicate nella traduzione di diverse tipologie testuali e prevede anche una panoramica dell'attività professionale. La frequenza del modulo prevede un lavoro di traduzione da svolgere individualmente con scadenze fisse che sarà poi oggetto di discussione in aula. Il modulo verrà insegnato in lingua inglese.
Munday, J. Introducing Translation Studies: Theories and Applications (4th edition) Routledge, London.
and the four articles available for download in the 'dispense' tab on my faculty webpage: https://www.lettere.uniroma1.it/users/mary-wardle
Di Mango, D. (2019) Does Teaching Theory Enhance Students’ Translation Competence? , inTRAlinea, online article.
Sulis, G. (2019) Gigliola Sulis speaks to Ann Goldstein: writing locally, translating globally in The Translator, online article.
Wardle, M. (2016) Interpreting Fidelity: Gatsby in Translation in Journal of American Studies of Turkey Vol 45, 109-126.
Wardle, M. (2018) Gatsby? Which Gatsby? How the Novel Fares in Italian Translation in The F.Scott Fitzgerald Review Vol 16, 213-233.
If you require practice in translation (especially if you have not attended lessons) these books will be useful:
Taylor, C. Language to Language (1998) Cambridge University Press, Cambridge. Wardle, M.L. Avviamento alla traduzione (1996) Liguori editore, Napoli.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1051450 -
HISTORY OF THE ENGLISH LANGUAGE
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/12
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589205 -
LETTERATURA TEDESCA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589723 -
DIDATTICA DELLA LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
DI MEOLA CLAUDIO
( programma)
L'insegnamento prevede lezioni frontali del docente su argomenti di didattica della lingua tedesca (36 ore) ed esercitazioni pratiche guidate dal docente (12 ore).
Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano su due nuclei tematici: a) introduzione generale alla didattica del tedesco come lingua straniera (Deutsch als Fremdsprache) (12 ore) con particolare attenzione alle tipiche difficoltà di apprendimento del tedesco da parte di discenti di madrelingua italiana; b) analisi delle principali grammatiche didattiche del tedesco in relazione ai seguenti argomenti grammaticali del tedesco (24 ore): - genere dei nomi - reggenza delle preposizioni - composti N+N - tempi verbali del passato - tempi verbali del futuro - passivo e alternative al passivo Le ESERCITAZIONI PRATICHE consisteranno in lavori di gruppo guidati dal docente sull’analisi di alcune grammatiche didattiche DaF di livello principiante e avanzato in relazione a specifici argomenti/difficoltà grammaticali.
Di Meola, Claudio / Gerdes, Joachim / Tonelli, Livia (a cura di). (2017). Grammatik im fremdsprachlichen Deutschunterricht. Linguistische und didaktische Überlegungen zu Übungsgrammatiken. Berlin: Frank & Timme. Huneke, Hans-Werner / Steinig, Wolfgang (20136). Deutsch als Fremdsprache. Eine Einführung. Berlin: Schmidt. Puato, Daniela / Di Meola, Claudio (2017). DaF-Übungsgrammatiken zwischen Sprachwissenschaft und Didaktik: Perspektiven auf die semanto-pragmatische Dimension der Grammatik. Frankfurt a.M. u.a.: Lang. Rösler, Dietmar (2012). Deutsch als Fremdsprache. Eine Einführung. Stuttgart: Metzler. [primo nucleo tematico di 12 ore: Huneke/Steinig, Rösler secondo nucleo tematico di 24 ore: Di Meola/Gerdes/Tonelli, Puato/Di Meola]
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589224 -
TRADUZIONE TEDESCA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
-
COGNOLA FEDERICA
( programma)
L'obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni principali della traduzione specialistica attraverso lo studio del tedesco accademico (Wissenschaftsdeutsch). Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso due obiettivi specifici. Il primo è la comprensione, attraverso l'analisi dei principali generi testuali dell'ambito accademico, delle caratteristiche proprie della lingua accademica tedesca, in chiave contrastiva con l'italiano. Il secondo obiettivo specifico, che sarà portato avanti in parallelo con il primo, è la traduzione dal tedesco all'italiano di testi accademici di argomento linguistico. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere le caratteristiche linguistiche del testo accademico tedesco e italiano e di tradurre in modo corretto testi accademici dal tedesco in italiano. Inoltre, avranno acquisito una serie di conoscenze pratiche fondamentali per la redazione di testi, come la tesi di laurea, la Hausarbeit o il Referat, in tedesco.
Nello specifico verranno trattati i seguenti temi:
a) Definizione della nozione di tedesco accademico (Wissenschaftsdeutsch) e generi testuali della ricerca accademica (testi per pubblico specialistico e semi-specialistico: articolo scientifico, abstract, peer review, Referat, Hausarbeit; testi per pubblico non specialistico: testi di divulgazione, manuali).
b) Caratteristiche linguistiche della lingua accademica tedesca in relazione alla funzione della comunicazione accademica e in prospettiva contrastica con la lingua accademica italiana. Verranno prese in esame le strategie linguistiche delle due lingue attraverso le quali l'autore del testo accademico fa riferimento a se stesso cercando di mantenere l'obiettività e la distanza dal contenuto (per il tedesco: uso del passivo, costruzioni nominali, costruzioni impersonali con lassen, l'uso di man e di wir, etc). Si esamineranno poi le strategie attraverso le quali il testo accademico realizza l'intertestualità – che è un aspetto fondamentale della comunicazione accademica in quanto ogni testo scientifico rappresenta un contributo alla conoscenza scientifica comune – come per esempio le forme di citazione, le indicazioni della fonte e i rimandi. Un'altra caratteristica della lingua accademica è la presenza di una chiara argomentazione articolata in maniera logica in cui i risultati o le tesi di un autore vengono discussi in relazione alla conoscenza acquisita. Per questo nel testo accademico sono presenti strategie specifiche per argomentare in modo efficace e anche critico e per mettere in evidenza gli elementi di novità della propria proposta rispetto ai lavori di altri autori.
c) Analisi e traduzione di diversi testi di linguistica appartenenti alle seguenti tipologie testuali: i) L'articolo scientifico; ii) L'abstract; iii) La peer-review; iv) Il manuale specialistico.
Testi d'esame obbligatori:
1) Materiali messi a disposizione dalla docente nella piattaforma Moodle/E-learning del corso.
2) Kühtz, Stefan (2018). Wissenschaftlich formulieren. Leiden: Verlag Ferdindand Schöningh.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589182 -
LETTERATURE NORDICHE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589435 -
TRADUZIONE DALLE LINGUE NORDICHE - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
This course aims to bring students to a high level of translation theory and practice. The ultimate goal is to create a scientific basis for the preparation of the degree thesis in a chosen topic in the field of linguistics (also as contrastive linguistics) or translation.
|
6
|
L-LIN/15
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589284 -
LETTERATURA NEDERLANDESE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589157 -
TRADUZIONE NEDERLANDESE - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/16
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589275 -
LETTERATURA ROMENA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589213 -
TRADUZIONE ROMENA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589228 -
LETTERATURA ALBANESE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589249 -
TRADUZIONE ALBANESE - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/18
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589177 -
LETTERATURA UNGHERESE - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589281 -
TRADUZIONE UNGHERESE - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589186 -
LETTERATURA NEOGRECA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589418 -
TRADUZIONE NEOGRECA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589155 -
LETTERATURA CECA E SLOVACCA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589148 -
TRADUZIONE CECA E SLOVACCA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025794 -
LETTERATURA POLACCA III
(obiettivi)
Sviluppo delle capacità lettura critica, traduzione, analisi e discussione della bibliografia critica relativa a testi e autori della letteratura polacca, con particolare riferimento a quelli trattati nel relativo modulo.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025787 -
LINGUA POLACCA III
(obiettivi)
Il corso mira al consolidamento delle competenze linguistiche acquisite in Lingua I e II, fino al raggiungimento del livello C1, attraverso un percorso di apprendimento anche delle pratiche traduttive e di lettura ravvicinata di testi letterari.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589288 -
LETTERATURA POLACCA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589307 -
TRADUZIONE POLACCA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589183 -
LETTERATURA RUSSA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
-
RONCHETTI BARBARA
( programma)
TITOLO Vladimir Nabokov e Angelo Maria Ripellino leggono Anna Karenina
STRUMENTI Gli studenti affineranno le loro capacità attraverso la raccolta, selezione, presentazione, commento, esposizione di problemi traduttivi e/o interpretativi del romanzo Anna Karenina e attraverso l’analisi e il commento delle proposte critiche di Nabokov e Ripellino. La discussione e l’analisi dei materiali studiati, singolarmente e/o in gruppo, è parte integrante del lavoro seminariale. Frequenza indispensabile. Il docente potrà fornire letture alternative.
BIBLIOGRAFIA
Lev. N. Tolstoj, Anna Karenina (lettura del testo in originale)
Vladimir Nabokov, Anna Karenina, in: Id. Lezioni di letteratura russa, a cura di F. Bowers, Milano, Garzanti, 1987, pp. 168-271.
Angelo Maria Ripellino, Per Anna Karenina, a cura di R. Giuliani, Roma, Voland, 1995.
La raccolta, selezione, analisi e discussione di ulteriori ricerche e approfondimenti bibliografici saranno parte integrante del seminario. Frequenza indispensabile. Il docente potrà fornire letture alternative a studenti non frequentanti.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589279 -
TRADUZIONE RUSSA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1024651 -
LINGUISTICA SLAVA I A
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027059 -
STORIA DELLA LINGUA RUSSA
(obiettivi)
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
-
SGAMBATI EMANUELA
( programma)
Studio dell'evoluzione della lingua letteraria russa dall'XI al XIX secolo. Il modulo comprende una parte di grammatica storica, con l'esame - lettura , traduzione e analisi - di passi delle più significative opere letterarie e una parte di storia dei processi storico-letterari e linguistici che hanno caratterizzato il processo di formazione della lingua letteraria russa.
R:PICCHIO, La letteratura russa antica. B. USPENSKIJ, Storia della lingua letteraria russa, F.GIUSTI FICI, L:GEBERT, S:SIGNORINI, La lingua russa, pp.18-79. Ulteriori materiali bibliografici verranno messi a disposizione all'inizio delle lezioni.
(Date degli appelli d'esame)
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589261 -
LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589413 -
LINGUE E LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI - CORSO AVANZATO I
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589786 -
LETTERATURA SLOVENA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589169 -
TRADUZIONE SLOVENA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589207 -
LETTERATURA UCRAINA - APPROFONDIMENTO II
(obiettivi)
Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
10589304 -
TRADUZIONE UCRAINA - CORSO AVANZATO II
(obiettivi)
Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |