Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1036472 -
PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia.
-
CELANT ALESSANDRA
(programma)
La Paleobotanica e sue applicazioni nella interpretazione dello spazio sociale, nella ricostruzione di aree di attività domestiche e dell’economia di sussistenza. Resti vegetali e fossilizzazione. Tecniche di campionamento in contesti naturali ed antropici. Finalità delle ricerca archeobotaniche. Utilizzazione del legno in contesti archeologici: interpretazione spaziale e funzionale. Archeologia navale e ricerche paleobotaniche integrate. Studio di strutture abitative. Archeopalinologia: taxa sinantropici in diagrammi pollinici, influenza antropica sull’ambiente naturale. Archeocarpologia: semi e frutti. Classificazione. Caratteristiche morfologiche. Formazione dei depositi archeocarpologici, stato di conservazione, tecniche di campionamento ed estrazione dei reperti carpologici. Analisi carpologica. Elaborazione e presentazione dei dati carpologici. Recenti scoperte sulle prime forme di agricoltura nel Vicino Oriente. Core area. Il passaggio dalle piante selvatiche alle coltivate attraverso lo studio dei reperti carpologici. Importanza dei taxa infestanti. Riconoscimento pratico di alcuni resti vegetali provenienti da scavi archeologici.
![]() Dispense delle lezioni fornite dalla docente durante lo svolgimento del corso, disponibili su elearning. Indicazioni per i non frequentanti: contattare tramite posta elettronica la docente (alessandra.celant@uniroma1.it) per concordare programma e testi nell’orario di ricevimento (lunedì ore 10-12, Dipartimento di Biologia Ambientale, Laboratorio di Paleobotanica e Palinologia, III piano, lab. n. 308).
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | BIO/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1493 -
TIROCINIO I A2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
![]() Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Bibliografia verrà fornita
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Nessuna bibliografia richiesta
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
![]() Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
FERRANDES ANTONIO FRANCESCO
(programma)
Nel corso del laboratorio dedicato al tema 'Conoscere la cultura materiale di Roma e del Mediterraneo. Archeologi all'opera tra teoria e prassi della ricerca', allo studio degli aspetti più strettamente teorici relativi ai cicli di vita dei manufatti e al loro uso nell’interpretazione di stratigrafie complesse, verranno affiancati la classificazione e lo studio di alcuni contesti dall’area archeologica centrale di Roma.
![]() Capitoli selezionati dai seguenti testi:
(Date degli appelli d'esame)
- A. Gabucci, L’archeologia come mestiere. Dallo scavo al magazzino: i materiali, Trieste 2013. - D. Gandolfi, La ceramica e i materiali di età romana, Bordighera 2005. - C. Orton, M. Hughes, Pottery in Archaeology, Cambridge 2013 (2 ed.).
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto.
![]() I testi saranno annunciati a lezione
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 7
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
![]() Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1494 -
TIROCINIO I B2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
![]() Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Bibliografia verrà fornita
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Nessuna bibliografia richiesta
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
![]() Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
FERRANDES ANTONIO FRANCESCO
(programma)
Secondo l’attività svolta.
![]() Eventuali testi saranno concordati sulla base delle attività svolte.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto.
![]() I testi verranno annunciati a lezione
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 7
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
![]() Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1497 -
TIROCINIO I E1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
![]() Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Bibliografia verrà fornita
Canale: 4
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Nessuna bibliografia richiesta
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
![]() Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
FERRANDES ANTONIO FRANCESCO
(programma)
Secondo l’attività svolta.
![]() Eventuali testi saranno concordati sulla base delle attività svolte.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto. ![]() I testi verranno comunicati durante il tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 7
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
![]() Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1499 -
TIROCINIO I F1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
![]() Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Bibliografia verrà fornita
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Nessuna bibliografia richiesta.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
![]() Eventuali testi saranno indicati nel corso del tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
FERRANDES ANTONIO FRANCESCO
(programma)
Secondo l’attività svolta.
![]() Eventuali testi saranno concordati sulla base delle attività svolte.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto.
Il tirocinio intende delineare gli svolgimenti della ritrattistica greca mediante lo studio di opere fondamentali, indagandone gli aspetti funzionali, iconografici e stilistici, con forte attenzione alle testimonianze antiche e al lessico critico impiegato nella trattatistica d’arte antica e ai luoghi di collocazione delle opere. ![]() I titoli verranno comunicati a lezione
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 7
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
![]() Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 84 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1496 -
TIROCINIO II A2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
![]() Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Bibliografia verrà fornita
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Nessuna bibliografia richiesta
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
![]() Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
![]() Per conseguire l'idoneità occorre dimostrare di aver partecipato attivamente a tutte le fasi del tirocinio, dimostrando autonomia nello svolgimento delle varie attività e di aver acquisito le abilità e le competenze previste.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto.
Il tirocinio intende delineare gli svolgimenti della ritrattistica greca mediante lo studio di opere fondamentali, indagandone gli aspetti funzionali, iconografici e stilistici, con forte attenzione alle testimonianze antiche e al lessico critico impiegato nella trattatistica d’arte antica e ai luoghi di collocazione delle opere. ![]() I titoli verranno comunicati a lezione
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1495 -
TIROCINIO II B2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
![]() Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Bibliografia verrà fornita
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Nessuna bibliografia richiesta
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
![]() Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
![]() Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto.
Il tirocinio intende delineare gli svolgimenti della ritrattistica greca mediante lo studio di opere fondamentali, indagandone gli aspetti funzionali, iconografici e stilistici, con forte attenzione alle testimonianze antiche e al lessico critico impiegato nella trattatistica d’arte antica e ai luoghi di collocazione delle opere. ![]() I testi verranno comunicati durante il tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1498 -
TIROCINIO II E1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
![]() Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Bibliografia verrà fornita
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Nessuna bibliografia richiesta.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
attività di scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti
![]() Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
![]() Eventuali testi saranno indicati nel corso del tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto. Il tirocinio intende delineare gli svolgimenti della ritrattistica greca mediante lo studio di opere fondamentali, indagandone gli aspetti funzionali, iconografici e stilistici, con forte attenzione alle testimonianze antiche e al lessico critico impiegato nella trattatistica d’arte antica e ai luoghi di collocazione delle opere.
![]() I titoli verranno comunicati durante il tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1500 -
TIROCINIO II F1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
![]() Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Bibliografia verrà fornita
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Nessuna bibliografia richiesta.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
![]() Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
![]() Eventuali testi saranno indicati nel corso del tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
![]() Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto. Il tirocinio intende delineare gli svolgimenti della ritrattistica greca mediante lo studio di opere fondamentali, indagandone gli aspetti funzionali, iconografici e stilistici, con forte attenzione alle testimonianze antiche e al lessico critico impiegato nella trattatistica d’arte antica e ai luoghi di collocazione delle opere. ![]() I titoli verranno comunicati durante il tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1036472 -
PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia. |
6 | BIO/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 84 | - | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1501 -
TIROCINIO A2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
![]() La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
![]() Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Scavo e ricognizione a Tell Zurghul/Nigin (Iraq)
![]() Bibliografia sul sito verrà fornita prima e durante la campagna di scavo.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
RAMAZZOTTI MARCO
(programma)
I tirocini si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, presso il Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi della Sapienza, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, e gli scavi archeologici di Daba’a (Oman). La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
![]() L’adozione di testi specifici è vincolata alle caratteristiche dei diversi programmi didattici.
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1502 -
TIROCINIO B2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
![]() La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
![]() Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
TERRIBILI GIANFILIPPO
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Laboratorio di disegno e lucidatura ceramica.
![]() Nessun testo adottato.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
RAMAZZOTTI MARCO
(programma)
I tirocini si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, presso il Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi della Sapienza, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, e gli scavi archeologici di Daba’a (Oman). La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
![]() L’adozione di testi specifici è vincolata alle caratteristiche dei diversi programmi didattici.
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1503 -
TIROCINIO C2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
![]() La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
![]() Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Laboratorio fotografico della Missione Archeologica Italiana a Nigin (Iraq).
![]() Nessun testo adottato.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
RAMAZZOTTI MARCO
(programma)
I tirocini si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, presso il Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi della Sapienza, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, e gli scavi archeologici di Daba’a (Oman). La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
![]() L’adozione di testi specifici è vincolata alle caratteristiche dei diversi programmi didattici.
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1504 -
TIROCINIO D2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
![]() La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
![]() Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Come scrivere una tesi di laurea magistrale. Elementi per la stesura di una tesi e la compilazione della bibliografia.
![]() Esempi di tesi e testi per la bibliografia.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
RAMAZZOTTI MARCO
(programma)
I tirocini si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, presso il Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi della Sapienza, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, e gli scavi archeologici di Daba’a (Oman). La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
![]() L’adozione di testi specifici è vincolata alle caratteristiche dei diversi programmi didattici.
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1505 -
TIROCINIO E1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
![]() La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
![]() Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
TERRIBILI GIANFILIPPO
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Come scrivere un progetto per un dottorato di ricerca in Archeologia orientale.
![]() Testi vari e approfondimenti circa i temi di ricerca correnti della disciplina.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
RAMAZZOTTI MARCO
(programma)
I tirocini si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, presso il Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi della Sapienza, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, e gli scavi archeologici di Daba’a (Oman). La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
![]() L’adozione di testi specifici è vincolata alle caratteristiche dei diversi programmi didattici.
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1506 -
TIROCINIO F1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
![]() La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
![]() Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
TERRIBILI GIANFILIPPO
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Come prepare una domanda di ricerca europea (ERC, Marie Curie...).
![]() Testi esemplificatici ed analisi di progetti finanziati.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
RAMAZZOTTI MARCO
(programma)
I tirocini si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, presso il Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi della Sapienza, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, e gli scavi archeologici di Daba’a (Oman). La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
![]() L’adozione di testi specifici è vincolata alle caratteristiche dei diversi programmi didattici.
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1507 -
TIROCINIO G1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
![]() La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
![]() Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
TERRIBILI GIANFILIPPO
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Ricostruire il patrimonio archeologico distrutto: problemi e prospettive.
![]() Scelta di articoli e siti web.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
RAMAZZOTTI MARCO
(programma)
I tirocini si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, presso il Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi della Sapienza, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, e gli scavi archeologici di Daba’a (Oman). La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
![]() L’adozione di testi specifici è vincolata alle caratteristiche dei diversi programmi didattici.
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1508 -
TIROCINIO H1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
![]() La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
![]() Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
![]() Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Nuovi strumenti per la registrazione del dato archeologico
![]() Scelta di testi sull’argomento.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
RAMAZZOTTI MARCO
(programma)
I tirocini si svolgeranno presso i locali del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, presso il Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi della Sapienza, il Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, e gli scavi archeologici di Daba’a (Oman). La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
![]() L’adozione di testi specifici è vincolata alle caratteristiche dei diversi programmi didattici.
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1038443 -
ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia.
-
SPINAPOLICE ENZA ELENA
(programma)
Il corso si propone di approfondire i temi trattati nel corso base. Si affronteranno tutte le tematiche principali della materia, prima con un approccio teorico e poi con esempi di casi studio archeologici. Parte del corso sarà un workshop di scrittura con un focus specifico sul Paleolitico Medio. Si raccomanda la frequenza.
![]() Verrà fornito un Syllabus ragionato ad inizio semestre. Per esami da non frequentanti, si prega di contattare la docente.
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038447 -
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo
. Il corso si propone di presentare in dettaglio gli aspetti metodologici della disciplina, il suo sviluppo e la sua diffusione in ambito accademico, le sue connessioni con le altre discipline dell’archeologia. Verrà dato ampio spazio alla spiegazione di cos’è un protocollo sperimentale e di come si applica per interpretare le evidenze archeologiche.
-
LEMORINI CRISTINA
(programma)
Esplorare l’”agire individuale” tramite ‘Archeologia Sperimentale
In genere, in Archeologia, si cercano delle costanti nella cultura materiale con cui identificare una comunità, un gruppo umano. Si guarda, quindi, soprattutto a ciò che caratterizza una società rispetto ad un’altra. Però dietro ad una sintassi comune ci sono sempre degli individui che esprimono la loro singolarità nel modo in cui agiscono. Si tratta di sfumature, di dettagli difficili da individuare quando si studiano delle evidenze archeologiche. Durante il corso esploreremo le potenzialità dell’Archeologia Sperimentale nel mettere in luce questi dettagli in oggetti, o loro resti, che si possono solitamente trovare in un contesto archeologico. Ragioneremo sugli aspetti individuali della gestualità attraverso lo svolgimento di protocolli sperimentali finalizzati a replicare oggetti archeologici (oggetti litici, ceramici, metallici). Le divergenze di approccio nella produzione e dell’uso di un determinato oggetto da parte degli sperimentatori sarà la base per una discussione più ampia sulla analisi del gesto individuale impresso nei manufatti archeologici. ![]() I testi saranno indicati durante le lezioni
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038431 -
ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso intende fornire in una prospettiva multi e interdisciplinare una panoramica delle tematiche relative alla preistoria olocenica del Nord Africa.
-
DI LERNIA SAVINO
(programma)
Pratiche funerarie in Africa settentrionale
Il corso sarà introdotto da lezioni di inquadramento teorico e metodologico sulle problematiche relative alle società della tarda preistoria del Nord Africa, con particolare enfasi sulle pratiche funerarie di società di caccia-raccolta e pastorali nel corso dell’Olocene. Verranno poi esaminati in dettaglio e in forma comparativa contesti archeologici (sepolture isolate, ossari, necropoli) da diverse aree geografiche: Maghreb (Tunisia, Algeria); Sahara centrale (Niger, Libia, Algeria); Deserto Occidentale Egiziano (Egitto). ![]() Di Lernia, S. 2017. Archeologia Africana. Carocci editore.
(Date degli appelli d'esame)
PDF e altro materiale distribuito durante il corso |
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038425 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.
-
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Emergenza dell’ineguaglianze
Il corso avrà carattere seminariale e si occuperà della comparsa di forme di diseguaglianza nella Mesopotamia (Greater Mesopotamia) durante il IV millennio a.C. Ad un’introduzione di carattere teorico e metodologico seguirà un lavoro attivo di indagine sui diversi indicatori di ineguaglianza per analizzarne tempi, modalità e relazioni. Verranno indagate le caratteristiche degli insediamenti, dei rituali funerari, l’organizzazione del territorio, la presenza ed organizzazione del sistema di scambi e la comparsa di forme di lavoro specializzato. Le regioni indagate copriranno l’intera area mesopotamica e le vicine Susiana, l’Altopiano anatolico, il Caucaso e gli Zagros. Obiettivo sarà quello di comprendere assieme le condizioni e le dinamiche che portano all’insorgere e allo sviluppo delle ineguaglianze. Alla fine del corso torneremo a ragionare sulle premesse teoriche per valutare quanto queste siano utili a spiegare tali sviluppi nell’area vicino orientale. ![]() I testi introduttivi sono i seguenti:
(Date degli appelli d'esame)
Drennan R.D., Peterson C.E., Fox J.R. (2010) Degrees and Kinds of Inequality. In: Price T.D., Feinman G.M. (eds) Pathways to Power. Fundamental Issues in Archaeology. Springer, New York, NY Earle, T. (2011). Chiefs, Chieftaincies, Chiefdoms, and Chiefly Confederacies: Power in the Evolution of Political Systems, Social Evolution and History 10(1), 27-54. Price T.D., Feinman G.M. (2010) Social Inequality and the Evolution of Human Social Organization. In: Price T.D., Feinman G.M. (eds) Pathways to Power. Fundamental Issues in Archaeology. Springer, New York, NY A questi verranno aggiunti testi specifici relativi al lavoro di seminario. |
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1035812 -
ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l’organizzazione della guerra nel mondo assiro, dal IX al VII secolo a.C. attraverso l’analisi di documenti scritti (in traduzione) e le raffigurazioni parietali. In particolare, il corso si sofferma sui seguenti aspetti: 1) la formazione e composizione degli eserciti; 2) la campagna militare; 3) le forme della battaglia; 4) la narrazione della guerra; 5) costi, impatto e gestione degli eserciti. |
6 | L-OR/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1036472 -
PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia. |
6 | BIO/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038438 -
ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Lo scopo del corso è quello di fornire una formazione specialistica e un adeguato spettro di competenze e di conoscenze nell’ambito dello studio della ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel passato. Approfondire la conoscenza dei metodi e degli strumenti d’indagine relativi alla disciplina mediante l’analisi di specifici casi di studio nell’ambito della preistoria italiana, europea e del bacino del Mediterraneo. Il corso intende preparare gli studenti ad acquisire e analizzare i dati utilizzando la metodologia appropriata, a sviluppare la capacità di analisi critica delle tematiche affrontate, a migliorare le competenze orali e scritte e a presentare le ricerche effettuate secondo una rigorosa impostazione scientifica.
-
CONATI BARBARO CECILIA
(programma)
Il paesaggio costruito: abitare nel Neolitico
A partire dal Neolitico l’impatto dell’uomo sull’ambiente naturale comincia una curva ascendente che non cesserà mai di salire. La coltivazione delle piante e l’allevamento degli animali comportano profondi cambiamenti nel modo di occupare e sfruttare il territorio da parte delle comunità umane. Il modulo intende analizzare le diverse soluzioni insediative adottate dai gruppi neolitici in ambito Mediterraneo (posizione dell’abitato nel territorio, organizzazione dello spazio, tipologia dell’abitazione, ecc.) attraverso alcuni casi di studio, mettendole in relazione con le esigenze economiche, con la struttura sociale e con la sfera simbolica. ![]() La bibliografia si baserà su dispense e articoli che saranno indicati nel corso delle lezioni.
(Date degli appelli d'esame)
La bibliografia specifica verrà fornita all'inizio del corso a seconda degli argomenti e dei contesti trattati. Qui di seguito vengono indicati alcuni articoli di base: La bibliografia per i non frequentanti verrà fornita a parte TINÈ V., PESSINA A. 2008 – Archeologia del Neolitico, Carocci: Roma (capitoli selezionati dal volume) FIORENTINO G., CALDARA M.,DE SANTIS V., D’ORONZO C., MUNTONI I.M., SIMONE O., PRIMAVERA M., RADINA F. 2013- Climate changes and human–environment interactions in the Apulia region of southeastern Italy during the Neolithic period, The Holocene ROBB J. 2007 – The Early Mediterranean Village, Cambridge Studies in Archaeology: 119-158. (articoli selezionati dal volume) Hofman D., Smyth J. 2013 – Tracking the Neolithic house in Europe, Springer (articoli selezionati dal volume) |
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1041982 -
PALETNOLOGIA E PROTOSTORIA EUROPEA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALETNOLOGIA E PROTOSTORIA EUROPEA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Analisi di contesti dell'età del bronzo e del primo ferro anche secondo un'ottica antropologica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
PROTOSTORIA EUROPEA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PROTOSTORIA EUROPEA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Analisi di contesti dell'età del bronzo e del primo ferro anche secondo un'ottica antropologica.
-
CARDARELLI ANDREA
(programma)
il corso prevede una introduzione e discussione delle principali problematiche riguardanti la protostoria europea volte ad illustrare agli studenti specifiche metodologie e modalità di studio. Il corso prevede anche una parte seminariale dedicata a contesti e evidenze funerarie dall'età del bronzo alla prima età del ferro.
![]() Il corso è prevalentemente seminariale, pertanto i testi specifici saranno indicati dal docente. In generale per le problematiche metodologiche e storiche:
(Date degli appelli d'esame)
R. Peroni, Introduzione alla protostoria, Roma-Bari 1994 or M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città, Firenze 2000. A. Cardarelli: Different forms of social inequality in Bronze Age, Itali, Origini II , 2015 A. Cardarelli: Before the city. The last villages and first proto-urban centres between Po and Tiber River, Origni II, 2018. |
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
PALETNOLOGIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALETNOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Analisi di contesti dell'età del bronzo e del primo ferro anche secondo un'ottica antropologica.
-
RECCHIA GIULIA
(programma)
Indicatori di complessità sociale nell’età del Bronzo italiana
Il corso verterà sullo sviluppo di società complesse durante il II millennio a.C. in Italia e, in particolare, sui diversi indicatori archeologici di complessità sociale rilevabili nei diversi contesti e la loro interpretazione. Parte del corso verterà su una discussione teorico-metodologica degli indicatori di complessità sociale, parte invece sulla lettura ed interpretazione delle specifiche realtà archeologiche. Saranno dunque esaminati e posti a confronto su scala interregionale e diacronica diversi aspetti, dalle caratteristiche e organizzazione interna degli insediamenti e dell’economia primaria, al rituale funerario e rappresentazione simbolica degli individui, al pattern insediamentale a livello territoriale, agli scambi regionali ed internazionali, alle forme di specializzazione, agli aspetti ideologici e simbolici. Nello specifico saranno analizzati alcuni casi studio rappresentativi. ![]() Bibliografia per i non frequentanti
(per i frequentanti le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso) Cardarelli A., Cazzella A., Frangipane M. 2015, Le origini della diseguaglianza, note introduttive, Origini XXXVIII, pp. 7-10. Earle 2011, Chiefs, chieftaincies, chiefdoms and chiefly confederacies, Social Evolution & History 10, pp. 27-54. Drennan R., Peterson C., Fox J.R. 2010, Degrees and Kinds of Inequality, in Price D., Feinman G.M. (eds.), Pathways to Power: New Perspectives on the Emergence of Social Inequality, New York, pp. 45-76. Cazzella A. 2010, L’organizzazione sociale delle comunità dell’Italia sud-orientale durante il II millennio a.C., in Radina F., Recchia G. (a cura di) 2010, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Bari, pp. 90-96. Cazzella A. 2010, Usi funerari ed elementi cultuali nell’Italia sud-orientale durante il II millennio a.C., in Radina F., Recchia G. (a cura di) 2010, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Bari, pp. 77-89. Cipolloni Sampò M. 1987, Manifestazioni funerarie e struttura sociale, Scienze dell’Antichità, 1, pp. 55-119. Barbaro B., Tunzi Sisto A.M., Peroni, R., Vanzetti A. 2005, Gli ipogei del Tavoliere: Aspetti cultuali e del rituale funerario, in Attema P., Niijober A., Zifferero A. (eds.) Communities and Settlements from the Neolithic to early Medieval Period, Papers in Italian Archaeology VI, BAR IS 1452 (II), Oxford, 129-136. Recchia G. 1999, Rituale funerario e aspetti sociali a Grotta Manaccora e negli ipogei sepolcrali delle aree circostanti durante l’età del Bronzo, in Atti del 19° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, pp. 21-50. Guglielmino R. 2014, Problemi di demografia e di organizzazione territoriale nella Puglia protostorica. Il paradigma di Coppa Nevigata e l’anomalia di Roca, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, 5, pp. 93-112. Iacono F. 2015, Feasting at Roca: Cross-cultural encounters and society in the southern Adriatic during the late bronze age, European Journal of Archaeology, 18, pp. 259 – 281. Cazzella A., Recchia G. 2014, The human factor in the transformation of southern Italian Bronze Age societies: Agency Theory and Marxism reconsidered, Origini XXXV, 2013, pp. 191-209. Recchia G., Cazzella A. 2019, Coppa Nevigata in the Wider Context of Bronze Age Fortified Settlements in South-eastern Italy and the Adriatic Area, in Hansen S., Krause R. (eds) Bronze Age Fortresses in Europe., Bonn, pp. 81-97. Cazzella A., Recchia G. 2014, Nuovi dati sulle fortificazioni dell’età del Bronzo di Coppa Nevigata, Scienze dell’Antichità 19,1 (2013), pp. 117-132. Cazzella A., Recchia G. 2014, Bronze Age fortified settlements in southern Italy and Sicily, Scienze dell’Antichità 19, 2-3 (2013), pp. 45-64. Pacciarelli M. 2000, Dal Villaggio alla Città. La svolta protourbana del 1000 a.C. nell’Italia tirrenica, Grandi Contesti e problemi della protostoria italiana, 4, Firenze, pp. 71-87; 109-114. Peroni R., Vanzetti A., Castagna M.A. 2004, Broglio di Trebisacce (CS), in Cocchi Genick D. (a cura di) Atti del Congresso Nazionale “L’età del Bronzo Recente in Italia”, Firenze, pp. 167-176. Belardelli C., Castagna M.A., De Guio A., Di Renzoni A., Levi S.T., Peroni R., Schiappelli. A., Vanzetti A. 2005, L’impatto miceneo sulle coste dello Jonio e dell’Adriatico e l’“alta congiuntura” del Bronzo recente italiano, in Greco E., Laffineur R. (eds.) Emporia, Aegeans in the Central and Eastern Mediterranean, Liège, pp. 507-518. Bettelli, M. 2011, “Interaction and acculturation: the Aegean and the central Mediterranean in the Late Bronze Age”, in H. Matthaeus, N. Oettinger, S. Schroeder (eds.), Der Orient und der Anfaenge Europas, Wiesbaden, pp. 109- 126. Cazzella A., Recchia G., 2018, Local networks and Aegean-Mycenaean connectivity in the Tyrrhenian and Adriatic seas, in M. Bettelli, M. Del Freo, G.J. van Wijngaarden (eds.), Mediterranea Itinera. Studies in Honour of Lucia Vagnetti, CNR, Roma, pp. 11-31. Recchia G. 2010, Gli aspetti bellici nell’Italia sud-orientale durante il II millennio a.C., in Radina F., Recchia G. (a cura di) 2010, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Bari, pp. 97-108. Pacciarelli M. 2006, Sull’evoluzione dell’armamento in Italia peninsulare e Sicilia nel Bronzo Tardo, in Studi di Protostoria in onore di Renato Peroni, Firenze, pp. 246-260. Cazzella A. 2010, Attività artigianali nell’Italia sud-orientale nel II millennio a.C., in Radina F., Recchia G. (a cura di) 2010, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Bari, pp. 73-76. Sestieri A.M. 2010, I metalli, in Radina F., Recchia G. (a cura di) 2010, Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo, Bari, pp. 77-83. |
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|