1025673 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla letteratura spagnola.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-LIN/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025817 -
LETTERATURA E CULTURA UCRAINA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla letteratura e cultura ucraina.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1055511 -
LINGUA E LETTERATURA HINDI A
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589264 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE FRANCESE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
-
CORDINER VALERIO
( programma)
Il corso si propone di illustrare due esempi importanti di romanzo realista francese appartenenti alla prima e alla seconda metà del XIX secolo, allo scopo di fornire allo studente nozioni basilari sulla cultura letteraria francese dell’800 nelle sue relazioni con le strutture sociali contemporanee.
G. Macchia, L. de Nardis, M. Colesanti, “La Letteratura francese dall’Illuminismo al Romanticismo”, cap. XIV, XV, XVII, XIX. G. Macchia, M. Colesanti, E. Guaraldo, G. Marchi, G. Rubino, G. Violato, “La Letteratura francese dal Romanticismo al Simbolismo”, cap. I, III, VI, VII. Stendhal, “Le Rouge et le Noir”, ed. integrale in francese (in italiano, per gli studenti di Arti e Scienze dello Spettacolo). G. Flaubert, “L’éducation sentimentale”, ed. integrale in francese (in italiano, per gli studenti di Arti e Scienze dello Spettacolo).
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589222 -
LETTERATURE E CULTURE ISPANOAMERICANE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
-
TEDESCHI STEFANO
( programma)
Il modulo vuole fornire un’introduzione generale alla letteratura ispanoamericana dalla Scoperta fino ai giorni nostri, nei suoi temi principali e in alcune figure esemplari (Sor Juana Inés de la Cruz, Garcilaso de la Vega ‘El Inca, Esteban Echeverría, Domingo F. Sarmiento, José Hernández, José Martí, Rubén Darío, Pablo Neruda, César Vallejo, Jorge Luis Borges, Gabriel García Márquez ecc.), segnalando i forti legami con lo sviluppo storico del continente, con le trasformazioni linguistiche e con il formarsi di una coscienza americana, e con particolare attenzione alla natura interculturale della letteratura ispanoamericana.
Tutte le informazioni sul Corso sono reperibili sulla pagina elearning Sapienza del Corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=11946
Bibliografia:
a) Testi:
Dispense di Storia Letteraria e l’Antologia di Testi sono scaricabili dal sito della piattaforma virtuale che trovate indicato più in basso.
Jorge Luis Borges, Ficciones (qualsiasi edizione in spagnolo, edizione italiana: Finzioni, Milano, Adelphi)
Gabriel García Márquez, Cien años de soledad (in spagnolo edizione Cátedra, con introduzione di Jacques Joset; in italiano edizione Mondadori, 2017)
Un romanzo a scelta tra:
Julio Cortázar, Rayuela, (traduzione italiana: Il gioco del mondo, Einaudi) Juan Rulfo, Pedro Páramo (traduzione italiana: Pedro Paramo, Einaudi) Juan Carlos Onetti, Los adioses (traduzione italiana: Gli addii, Edizioni Sur) Alejo Carpentier, El siglo de las luces (traduzione italiana: Il secolo dei lumi, Sellerio) Mario Vargas Llosa, La ciudad y los perros (traduzione italiana: La città e i cani, Einaudi) Elena Garro, Los recuerdos del porvenir (traduzione italiana: I Ricordi dell’avvenire, Aracne) Manuel Puig, Boquitas pintadas (traduzione italiana: Una frase, un rigo appena, La Nuova Frontiera) Guillermo Cabrera Infante, La ninfa inconstante (traduzione italiana: La ninfa incostante, Edizioni Sur) Rosario Castellanos, Balún Canán (traduzione italiana: Balún Canán, Giunti) José María Arguedas, Los ríos profundos (traduzione italiana: I fiumi profondi, Einaudi) Roberto Bolaño, La pista de hielo (traduzione italiana: La pista di ghiaccio, Sellerio) Juan José Arreola, Confabulario (traduzione italiana: Confabulario, Edizioni Sur)
Testi Critici: R. Campra, America latina, l’identità e la maschera, (su piattaforma e-learning). M. Glantz, Saggi, Quodlibet, Roma, 2020
Gonzalo Celorio, Saggio di controconquista, Quodlibet, 2017
Per la parte storica: M. Carmagnani, L’altro occidente, Einaudi, Torino, 2003
Altro materiale disponibile sulla piattaforma virtuale e-learning Sapienza (https://elearning2.uniroma1.it/): per accedere dovete iscrivervi con i dati che usate per infostud, cercare il corso di “Introduzione alla letteratura ispanoamericana 2020-2021” tra quelli della Facoltà ed iscrivervi al corso: da lì potete cercare ampi materiali informativi ed articoli di approfondimento su autori e temi del Corso.
-
BOLOGNESE CHIARA
( programma)
Il corso vuole fornire un’introduzione generale alla letteratura ispanoamericana dalla Scoperta fino ai giorni nostri, nei suoi temi principali e in alcune figure esemplari (Sor Juana Inés de la Cruz, Garcilaso de la Vega ‘El Inca, Esteban Echeverría, Domingo F. Sarmiento, José Hernández, José Martí, Rubén Darío, Pablo Neruda, César Vallejo, Jorge Luis Borges, Gabriel García Márquez ecc.), segnalando i forti legami con lo sviluppo storico del continente, con le trasformazioni linguistiche e con il formarsi di una coscienza americana, e con particolare attenzione alla natura interculturale della letteratura ispanoamericana.
Le Dispense di Storia Letteraria e l’Antologia di Testi sono scaricabili dal sito della piattaforma virtuale che trovate indicato più in basso.
R. Campra, America latina, l’identità e la maschera, (su piattaforma e-learning). M. Glantz, Saggi, Quodlibet, Roma, 2020
Per la parte storica: M. Carmagnani, L’altro occidente, Einaudi, Torino, 2003 (capitoli 1-2-3-4-5)
Scelta di testi poetici di Pablo Neruda, César Vallejo e Jorge Luis Borges sulla piattaforma virtuale
Jorge Luis Borges, Ficciones, qualsiasi edizione in spagnolo Gabriel García Márquez, Cien años de soledad, edición Cátedra, Madrid.
Un romanzo a scelta tra: Julio Cortázar, Rayuela, Edición Cátedra, Madrid. Juan Rulfo, Pedro Páramo Juan Carlos Onetti, Los adioses Alejo Carpentier, El siglo de las luces Mario Vargas Llosa, La ciudad y los perros Elena Garro, Los recuerdos del porvenir Manuel Puig, Boquitas pintadas Guillermo Cabrera Infante, La ninfa inconstante Rosario Castellanos, Balún Canán José María Arguedas, Los ríos profundos Roberto Bolaño, La pista de hielo Juan José Arreola, Confabulario
* se non diversamente indicato per i romanzi si potrà leggere qualsiasi edizione in spagnolo.
Testi Critici: Gonzalo Celorio, Saggio di controconquista, Quodlibet, 2017 Per P. Neruda: R. PAOLI, “Introduzione” a P. Neruda, Poesie, BUR, Milano, 1988 (sulla piattaforma virtuale)
Sul panorama letterario generale, uno tra i seguenti manuali: Jean Franco, Introduzione alla letteratura ispanoamericana, Mursia, Milano 1992, cap. X (sulla piattaforma virtuale) Fernández, Teodosio, Selena Millares y Eduardo Becerra, Historia de la literatura hispanoamericana, Madrid, Universitas, 1995. Oviedo, José Miguel, Historia de la literatura hispanoamericana, III y IV, Madrid, Alianza, 2001 y 2005.
Altro materiale disponibile sulla piattaforma virtuale e-learning Sapienza (https://elearning2.uniroma1.it/): per accedere dovete iscrivervi con i dati che usate per infostud, cercare il corso di “Introduzione alla letteratura ispanoamericana 2020-2021” tra quelli della Facoltà ed iscrivervi al corso: da lì potete cercare ampi materiali informativi ed articoli di approfondimento su autori e temi del Corso.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589301 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE TEDESCA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/13
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589633 -
LETTERATURA E CULTURA CECA E SLOVACCA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589624 -
LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
-
SIMONETTI PAOLO
( programma)
Il corso è costituito da due moduli di 6 CFU concepiti come consecutivi ed erogati rispettivamente al primo e al secondo semestre.
MODULO I (primo semestre): "Errand Into the Wilderness": La letteratura americana dalle origini alla prima metà dell’Ottocento
Il primo modulo costituisce un’introduzione alla letteratura angloamericana dall’età coloniale fino alla prima metà dell’Ottocento ed è incentrato sulle molteplici declinazioni del concetto di wilderness nell’immaginario del Nuovo Mondo e sull’incontro con “l’altro”. Da connotazione geografica che per i primi esploratori indicava l’incontro/scontro con la natura selvaggia e i suoi abitanti, nel corso del tempo la wilderness ha assunto connotati allegorici, teologici e socio-politici spesso contraddittori, offrendosi di volta in volta come alternativa e opposizione a un mitico giardino dell’Eden, terra vergine da conquistare e “civilizzare” ma anche luogo di perdizione abitato dal demonio, territorio da coltivare e sfruttare e al contempo santuario naturale da preservare.
MODULO II (secondo semestre) La parola e il silenzio: introduzione alla letteratura dell’Ottocento americano
Il secondo modulo è strutturato come introduzione generale alla letteratura angloamericana dell'Ottocento, dal "Rinascimento americano" alla Gilded Age. Pur restando focalizzato sul tema dell'incontro con "l'altro", lo declina attraverso la dicotomia parola-silenzio prendendo in esame alcune opere di Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthorne, Herman Melville, Emily Dickinson e Mark Twain.
MODULO I (primo semestre) “Errand into the Wilderness”: La letteratura americana dalle origini alla prima metà dell’Ottocento
Testi primari (reperibili in gran parte nei primi due volumi della Norton Anthology of American Literature):
C. Colombo, “Letter of Discovery”; J. Smith, da General History of Virginia, “The Third Book”; W. Bradford, da Of Plymouth Plantation, capp. IX, XI; J. Winthrop, da A Model of Christian Charity, cap. II; C. Mather, da The Wonders of the Invisible World, “A People of God in the Devil’s Territories”; M. Rowlandson, da A Narrative of the Captivity and Restoration, First, Second, and Third “Remove”; W. Apess, da “Eulogy on King Philip”; J. F. Cooper, da The Pioneers; J. H. St. John de Crèvecour, da Letters from an American Farmer, “What Is an American”; T. Jefferson, “The Unanimous Declaration of the Thirteen States of America”; W. Irving, “Rip van Winkle”; N. Hawthorne, “Young Goodman Brown”; F. Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave. Written by Himself; R. W. Emerson, “Nature”; H. D. Thoreau, “Walking”, passi da Walden.
MODULO II (secondo semestre) La parola e il silenzio: introduzione alla letteratura dell’Ottocento americano
Testi primari: E. A. Poe, “Silence. A Fable”; “The Man of the Crowd”; “William Wilson”. H. Melville, Fragments from a Writing Desk: Fragment #2; “Bartleby, the Scrivener"; “Benito Cereno”. N. Hawthorne, The Scarlet Letter. E. Dickinson, selezione di poesie. M. Twain, Adventures of Huckleberry Finn.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/11
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589630 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE PORTOGHESE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
-
BACCHINI LUCA
( programma)
Il corso si propone di offrire un’introduzione alla letteratura e alla cultura portoghese e brasiliana a partire dall’inizio dell’Ottocento fino alla fine del secolo scorso. Durante le lezioni lo studio dei testi letterari, analizzati nelle loro peculiarità tematiche e formali, sarà accompagnato dalla ricostruzione del periodo storico di riferimento, privilegiando la riflessione sul processo di formazione delle identità nazionali e sui significati socio-culturali legati alle questioni di genere e razza.
Letteratura Portoghese e Brasiliana – Modulo sull’Ottocento Programma per 6 CFU (prima parte del II semestre):
Storia della letteratura: • Giulia Lanciani, Il Settecento e l’Ottocento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014, pp. 109-244. • Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011, pp. 141-177. • Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1992, pp. 103-244.
Testi primari: • Antologia di testi letterari a cura del docente (in versione bilingue). • Eça de Queirós, A cidade e as serras (ed. it. Tarará, 1999). • Machado de Assis, Memórias póstumas de Brás Cubas (ed. it. Fazi, 2020).
Per un orientamento complessivo sulla storia portoghese e brasiliana dell’Ottocento si consigliano i seguenti manuali: • José Hermano Saraiva, Storia del Portogallo, Milano, Mondadori, 2004. • Thomas Skidmore, Brazil. Five Centuries of Change, New York/Oxford, Oxford University Press, 1999 oppure Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2010.
Letteratura Portoghese e Brasiliana – Modulo sul Novecento Programma per 6 CFU (seconda parte del II semestre):
Storia della letteratura: • Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1992, pp. 329-580.
Testi primari: • Antologia di testi letterari a cura del docente (in versione bilingue).
• Due opere. Una a scelta tra: a) Mário de Andrade, Macunaíma (ed. it. Adelphi, 1970). b) João Guimarães Rosa, Grande sertão: veredas (ed. it. Feltrinelli, 2017). Una a scelta tra: a) Jorge Amado, Capitães da areia (ed. it. Garzanti, 1997). b) Clarice Lispector, A hora da estrela (ed. it. Feltrinelli, 2013). c) Carolina Maria de Jesus, Quarto de despejo (ed. it. Alpes, 2021).
Per un orientamento complessivo sulla storia e la società brasiliana del Novecento si consigliano i seguenti manuali: • Thomas Skidmore, Brazil. Five Centuries of Change, New York/Oxford, Oxford University Press, 1999 oppure Boris Fausto, Storia del Brasile, Cagliari, Fabula, 2010.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589619 -
LETTERATURA E CULTURA RUSSA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
-
CARAMITTI MARIO
( programma)
Percorso interpretativo in sette libri attraverso la letteratura russa
L’esame storico-letterario approfondito di sette testi di fondamentale rilievo permette di tracciare – attraverso contestualizzazioni, analisi contrastive, riferimenti incrociati – le essenziali linee di riferimento del processo letterario in Russia. Partendo da alcune esemplificazioni del fondamentale sostrato epico orale (le byline), ci si sofferma sui testi cardinali del secolo d’oro ottocentesco, nella sua incarnazione più estetizzante (Evgenij Onegin di Puškin) e in quella di maggiore introspezione psicologica (Guerra e pace di Tolstoj e I fratelli Karamazov di Dostoevskij), per giungere a testi novecenteschi che declinano rispettivamente la stagione delle avanguardie storiche (Mia sorella, la vita di Pasternak), del tardo modernismo (Čevengur di Platonov) e del fermento clandestino del samizdat (La scuola degli sciocchi di Saša Sokolov). Di ogni testo saranno analizzati brani focali sia in originale che in traduzione, mentre di tre libri a scelta sui sette è richiesta la lettura integrale in traduzione.
Letture in traduzione; tre libri a scelta tra i seguenti (d’obbligo almeno uno tra Guerra e pace e I fratelli Karamazov):
- Byline (Былины), scelta antologica - Aleksandr Puškin, Evgenij Onegin (Евгений Онегин); nelle traduzioni di Giovanni Giudici (Garzanti), o Ettore Lo Gatto (Quodlibet), o Eridano Bazzarelli (Rizzoli), o Pia Pera (Marsilio), tutte presenti nella biblioteca di area, tutte in commercio, solo quella di Bazzarelli in e-book. - Lev Tolstoj, Guerra e pace (Война и мир), traduzione consigliata: Emanuela Guercetti, Einaudi (in altra traduzione nella biblioteca di area) - Fёdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov (Братья Карамазовы), traduzione consigliata: Antonio Polledro, Newton Compton, anche e-book - Boris Pasternak, Mia sorella, la vita (Сестра моя – жизнь), traduzione consigliata Paola Ferretti, Passigli - Andrej Platonov, Čevengur (Чевенгур), traduzione consigliata: Ornella Discacciati, Einaudi - Sasha Sokolov, La scuola degli sciocchi (Школа для Дураков), traduzione consigliata: Margherita Crepax, Salani
Fondamenti di storia letteraria Gian Piero Piretto, Il popolo russo e il sacrificio: eroismo, martirio o masochismo? in AA.VV. Il sacrificio, Biblink, Napoli 2004, pp. 49-75. La codificazione delle regole letterarie (di Stefano Garzonio), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 1, capitolo secondo, paragrafi 4-8 pp. 250-262 Puškin (di Jurij Lotman), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 1, pp. 404-433 Gogol’ (di Michele Colucci), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 1, pp.505-524 Dostoevskij (di Jacques Catteau), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 1, pp. 666-689 Tolstoj (di Marija Pljuchanova), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 1, pp. 690-721 Zio Vania, in Angelo Maria Ripellino, Saggi in forma di ballate. Divagazioni su temi di letteratura russa, ceca e polacca, Einaudi, Torino, 1978, pp. 11-19 Il simbolismo: La prima fase (di Cesare G. De Michelis), AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 2, parte sesta, paragrafo 1: Origine, periodizzazione, poetiche, pp. 57-60 Il simbolismo: La seconda fase (di Cesare G. De Michelis), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 2, pp. 88-103 Il futurismo (di Michele Colucci), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 2, paragrafo 1, Nascita ed evoluzione del futurismo russo pp. 139-146 Alla scoperta di Chlebnikov, in Angelo Maria Ripellino, Saggi in forma di ballate. Divagazioni su temi di letteratura russa, ceca e polacca, Einaudi, Torino, 1978, pp. 151-154 La poetica di Majakovskij (di Efim Ėtkind), in AA.VV. Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, Einaudi, Torino, 1988, pp. 327-339 La poetica di Boris Pasternak (di Aleksandr Žolkovskij), in AA.VV. Storia della letteratura russa. II. Il Novecento. 3. Dal realismo socialista ai nostri giorni, Einaudi, Torino, 1988, pp. 596-611 Mandel’štam (di Daniela Rizzi), in AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, Utet, Torino, 1997, vol. 2, pp. 337-344 La vita letteraria degli anni Venti (di Michel Aucouturier), in AA.VV. Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, Einaudi, Torino, 1988, pp. 227-240 Realismo socialista, in Guido Carpi, Storia della letteratura russa, II. Dalla rivoluzione d’Ottobre a oggi, Carocci, Roma, 2016, pp. 122-126 Il Maestro e Margherita – Bulgakov (di Rita Giuliani), in Letteratura Europea, vol. IV: Capolavori, Torino, UTET 2015, pp. 486-490. Vladimir Nabokov (di Simon Karlinsky), in AA.VV. Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, Einaudi, Torino, 1988, pp. 163-175 I trionfi della biomeccanica (estratto), in Angelo Maria Ripellino, Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, Einaudi, 1974, pp. 279-287 Sergej Ejzenštejn (di Antonin Liehm), in Storia della letteratura russa. III. Il Novecento. 2. La rivoluzione e gli anni Venti, Einaudi, Torino, 1988, pp. 653-662 L’universo del samizdat, in Mario Caramitti, La scrittura come resistenza. Letteratura russa contemporanea, Laterza, Bari-Roma, 2010, pp. 13-26 Postmodernismo postsovietico, in Mario Caramitti, La scrittura come resistenza. Letteratura russa contemporanea, Laterza, Bari-Roma, 2010, pp. 189-201 Pietroburgo o San Pietroburgo? in Mario Caramitti, La scrittura come resistenza. Letteratura russa contemporanea, Laterza, Bari-Roma, 2010, p. 212
Fotocopie dei testi suddetti sono a disposizione nella cartoleria di via dei Volsci, dirimpetto all’ingresso dell’università
Studenti non frequentanti (la scelta di considerarsi o meno frequentanti è libera e da nulla vincolata; occorre però tenere presente che del programma per i frequentanti fanno parte sia le informazioni essenziali sui libri non letti che i tratti generali del processo letterario delineati durante le lezioni)
Il contenuto delle lezioni può essere interamente sostituito dalla lettura di uno tra i seguenti libri (naturalmente resta obbligatoria la lettura di tre delle traduzioni suelencate): Maria Chiara Ghidini, Dostoevskij, Salerno editore, 2017; George Steiner, Tolstoj o Dostoevskij, Garzanti, 2010 (disponibile solo in ebook); Angelo Maria Ripellino, Il trucco e l'anima: i maestri della regia nel teatro russo del Novecento, Einaudi, 2002; Gian Piero Piretto, Quando c’era l’Urss. 70 anni di storia culturale sovietica, Raffaello Cortina Editore, 2018; Mario Caramitti, La scrittura come resistenza. Letteratura russa contemporanea, Laterza, 2010.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589640 -
LETTERATURA E CULTURA RUMENA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/17
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025231 -
LETTERATURA E CULTURA NEOGRECA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla letteratura e cultura neogreca.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-LIN/20
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10593021 -
LETTERATURA E CULTURA UNGHERESE
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze e competenze in relazione alla cultura e letteratura ungherese in una prospettiva interculturale. Appropriazione di strumenti critici e metodologici in relazione al campo di ricerca.
|
12
|
L-LIN/19
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589215 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE ANGLOFONA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
-
GALLO CARMEN
( programma)
Il corso attraversa i principali sviluppi del romanzo e della poesia nella storia letteraria e culturale in lingua inglese, in una prima fase soffermandosi sui meccanismi di costruzione dell'identità nazionale britannica attraverso le opere del 'canone' inglese, evidenziando però in queste le rappresentazioni di culture altre, e i conflitti e le tensioni emergenti dal colonialismo e dall'imperialismo. La seconda parte sarà invece dedicata ad autori non-inglesi che scrivono in inglese, talvolta rielaborando da una prospettiva 'esterna' le grandi opere del canone (Coetzee e Rhys), in alcuni casi offrendo fondamentali contributi alla rappresentazione degli effetti del colonialismo e del post-colonialismo sulle culture dominate dalla cultura inglese (Walcott, Vuong).
- W. Shakespeare, Richard III (edizione Arden Shakespeare); - W. Shakespeare, The Tempest (edizione Oxford a cura di S. Orgel); - J. Donne, Poems, selezione inclusa nell’antologia Norton in Bibliografia [edizione testo a fronte Canzoni e sonetti, a cura di A. Serpieri e S. Bigliazzi, Rizzoli 2009); - J. Milton, Paradise Lost, libri: I, VIII vv. 250-653, IX (selezione inclusa nell’Antologia Norton) - D. Defoe, Robinson Crusoe (1719, estratti) - D. Defoe, Moll Flanders (1722, estratti) - Samuel T. Coleridge, “The Rime of the Ancient Mariner” (1798) [edizione italiana La ballata del vecchio marinaio, a cura di Rocco Coronato, Marsilio 2018] - P. B. Shelley, “Ode to the West Wind” (1819) - Charlotte Brontë, Jane Eyre (1847) J. Conrad, The Shadow Line (1917) J. Rhys, Wide Sargasso Sea (1966) J. M. Coetzee, Waiting for the Barbarians (1980, estratto nell’antologia Norton) J. M. Coetzee, Foe (1986) D. Walcott, Omeros (1990, estratti contenuti nell’antologia Norton) D. Walcott, “A Far Cry from Africa”, “Map of the World”, “Crusoe’s Island”, “Endings”, “Love after Love”, “Midsummer, Tobago”, “The Schooner Flight” in Collected Poems 1948-1984 (1986), inclusi nell’antologia Norton [edizione italiana Mappa del nuovo Mondo, Adelphi 1992, traduzioni di Barbara Bianchi, Gilberto Forti, Roberto Mussapi]. O. Vuong, Night Sky with Exit Wounds (2016) [edizione italiana Cielo notturno con fori d’uscita, trad. di Damiano Abeni e Moira Egan, La nave di Teseo 2017]
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/10
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
1025650 -
LINGUA FRANCESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua francese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
-
FLOQUET ORESTE
( programma)
L’esame di L-LIN/04 Triennale e Magistrale comporta tre parti : a. il lettorato scritto b. il lettorato orale c. la linguistica francese Le parti a. e b. sono comuni per tutti i corsi di studi. La parte di Linguistica, invece, varia in funzione dei crediti richiesti (vedi programma) e si divide in una parte A ed una parte B. Gli studenti di lingua 1 e 2 che hanno bisogno di 4 o 6 cfu dovranno : a) superare le prove di lettorato (scritti + orale), b) preparare solo la parte A. Gli studenti che hanno bisogno di 8 o 12 cfu, oppure gli studenti di lingua 3, dovranno : a) superare le prove di lettorato (scritti + orale), b) preparare la parte A, c) preparare la parte B. Parte di linguistica: è richiesta la conoscenza degli snodi fondamentali della storia della lingua francese nonché la conoscenza di base delle strutture fonetico-fonologiche e morfosintattiche. PARTE A Sociolinguistica del francese
PARTE B Gerundio e participio presente
LETTORATO 1. Organizzazione gruppi Lingua francese, L-LIN/04, SLLT I anno magistrale Canale unico 2. Didattica 144 ore/anno - Traduzione di diverse tipologie di testi it.fr.; fr. it. - Produzione scritta: pratica di diversi tipi di scrittura o riscrittura - Orale: resoconto orale + comprensione orale 3. Contenuti e Quadro europeo Livello di entrata previsto: B2 (test di verifica all’inizio dei corsi) Livello di uscita previsto: C1 Descrizione delle attività in relazione alle abilità previste nel Quadro Europeo: -Lettura -Comprensione Orale -Produzione Scritta -Produzione orale Attività di traduzione 4. Prove di Verifica Verifiche in itinere: minimo 3 prove per ognuna delle parti scritte (non valide ai fini della prova finale) Esonero finale scritto e orale a fine modulo (sostituisce la prova finale) Prova finale: - prova scritta: - Traduzione (4 ore) di due testi: it→fr (300 parole = 70% nota finale) / fr→it (300 parole = 30% nota finale) - Prod. scritta (3 ore): generi di scrittura. - prova orale: sintesi di almeno 3 documenti scritti e orali 5. Valutazione Le due prove scritte e la prova orale sono valutate in trentesimi. La media finale viene espressa sotto forma di giudizio I risultati vengono conservati sulla piattaforma http://lettoratogolf.uniroma1.it/ per la durata di 4 sessioni F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones+ Exercices de grammaire, Utet Université, Troisième édition, 2016 ;
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno indicati dai lettori responsabili dei corsi
Sitografia: leconjugueur.com lexilogos.com CNRTL (Centre national de ressources textuelles et lexicales): http://www.cnrtl.fr IATE (Interactive technology for Europe) : http://iate.europa.eu/iatediff/switchLang.do?success=mainPage&lang=it Linguee (Dictionnaire anglais-françaiset recherche via un milliard de traductions) Pour des expressions, des bouts de phrase : http://www.linguee.com/ Wordreference : http://www.wordreference.com/ TV5 dico (pour les synonymes et les constructions - partie style) :http://dictionnaire.tv5.org/ Dictées:www.ladictee.fr Reportages vidéos : http://apprendre.tv5monde.com/ Journal radio: www1.rfi.fr/lffr/statiques/accueil_apprendre.asp Pour la transcription en Alphabet Phonétique International : www.phonetique.ulaval.ca Trésor de la langue française : http://atilf.atilf.fr/
(1) Histoire sociale des langues de France, sous la direction de Georg Kremnitz, PUR, 2013. (2) O. Halmoy, Le gérondif en français, Paris-Gap, Ophrys, 2003. (3) silloge di testi disponibili in rete e in fotocopia.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025699 -
LINGUA INGLESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua inglese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio alto in tutte le abilità linguistiche.
-
MASIA VIVIANA
( programma)
Il corso si concentrerà sul livello micro e macropragmatico della lingua inglese. Particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione della struttura informativa, alla nozione di presupposizione, implicatura e comunicazione implicita ed inferenziale. La seconda parte del corso verterà sull’applicazione delle suddette nozioni pragmatiche alla traduzione interlinguistica, nella combinazione linguistica italiano-inglese e inglese-italiano, e sulle principali implicazioni che gli aspetti traduttologici di tali fenomeni discorsivi hanno nell’ambito dell’interpretazione testuale.
Culpeper, J. & Haugh, M. (2014). Pragmatics and the English Language. Red Globe Pr, 978-0230551725. Hickey, Leo (edited by) (1998). The Pragmatics of Translation. (solo i saggi che saranno indicati dalla docente) Dispense su attività pratiche fornite dalla docente.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025713 -
LINGUA TEDESCA II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua tedesca, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025771 -
LINGUA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua russa, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
-
FERRETTI PAOLA
( programma)
Il corso prenderà in esame brani scelti del romanzo in versi di Aleksandr Puskin Evgenij Onegin. L'originale russo verrà studiato e analizzato attraverso alcune delle molteplici soluzioni traduttive proposte nel XX secolo, consentendo la riflessione sugli aspetti linguistici e stilistici più interessanti del passaggio dal russo all'italiano.
È richiesta la frequenza delle lezioni di lingua russa tenute dalle esperte linguistiche madrelingua.
La bibliografia verrà indicata all'inizio del corso.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025683 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Acquisire strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua portoghese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente; Risultati di apprendimento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente è in grado di riconoscere e analizzare gli elementi che costituiscono una parola e una frase in lingua portoghese; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare in chiave comparativa le conoscenze acquisite a contesti più ampi, quali quello delle lingue romanze o più in generale europee; è in grado di riflettere in chiave critica sui contesti linguistici di riferimento; 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riflettere autonomamente sulla struttura morfologica e sintattica della lingua portoghese; 4. Abilità comunicative: è in grado di utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina, sia in portoghese che in italiano, con particolare riferimento alla morfologia e alla sintassi; 5. Capacità di apprendere: lo studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma, applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini.
-
CELANI SIMONE
( programma)
Partendo dalle prime riflessioni grammaticali relative alla lingua portoghese, pubblicate nel corso del XVI secolo, e proseguendo analizzando sinteticamente gli scritti linguistici e grammaticali dei secoli successivi, il corso si propone di fornire elementi utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua; tali nozioni verranno in seguito applicate a testi novecenteschi d'ambito brasiliano e portoghese, con particolare attenzione alla rappresentazione dei modi e dei registri della lingua viva e dell'oralità. Ci si concentrerà inoltre, sempre partendo dagli stessi testi, su problematiche relative alla teoria e pratica della traduzione. Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano. Contenuti delle esercitazioni di lettorato: Revisão de conteúdos do primeiro ano - artigos definidos e indefinidos; - substantivos e sua flexão em género e número; - adjetivos e sua flexão em género, número e grau; - pronomes pessoais, possessivos, demonstrativos, interrogativos, relativos - flexão verbal (presente, pretérito perfeito, imperfeito e mais-que-perfeito, futuro, condicional, imperativo); formas nominais do verbo (infinitivo, gerúndio e particípio passado), perífrases verbais (ir + infinitivo e estar a + infinitivo) - advérbios de lugar, tempo e modo - preposições e locuções prepositivas Conteúdos do II ano a) Aspetos gramaticias Nomes: nomes compostos Tempos verbais: - tempos do Conjuntivo (formas e uso): presente, imperfeito e futuro do conjuntivo; tempos compostos do conjuntivo; - Infinitivo pessoal; - perífrase verbal com “haver de” Conjugação pronominal: mesóclise (futuro e condicional) Orações Subordinadas: relativas, concessivas, causais, comparativas, consecutivas, temporais, condicionais Preposições: regências verbais e nominais Discurso direto e indireto Ortografia e Acentuação b) Áreas temáticas Particularidades linguísticas e culturais de regiões portuguesas e países com língua oficial portuguesa Atividades de ocupação de tempos livres O ambiente Emigração Portugal de hoje e novas tecnologias Terceira idade Programma inglese Starting from the early reflections grammatical in Portuguese, published during the sixteenth century, and continuing analyzing synthetically the linguistic and grammatical writings of later centuries, the course aims to provide useful information to morphological and syntactic structure of the language. These concepts will then be applied to texts of twentieth-century Brazilian and Portuguese context, with particular attention to the representation of modes and registers of the living language and orality. We will focus finally, always starting from the same text, on issues related to the theory and practice of translation. Program of the "lettorato" course: Revisão de conteúdos do primeiro ano - artigos definidos e indefinidos; - substantivos e sua flexão em género e número; - adjetivos e sua flexão em género, número e grau; - pronomes pessoais, possessivos, demonstrativos, interrogativos, relativos - flexão verbal (presente, pretérito perfeito, imperfeito e mais-que-perfeito, futuro, condicional, imperativo); formas nominais do verbo (infinitivo, gerúndio e particípio passado), perífrases verbais (ir + infinitivo e estar a + infinitivo) - advérbios de lugar, tempo e modo - preposições e locuções prepositivas Conteúdos do II ano a) Aspetos gramaticias Nomes: nomes compostos Tempos verbais: - tempos do Conjuntivo (formas e uso): presente, imperfeito e futuro do conjuntivo; tempos compostos do conjuntivo; - Infinitivo pessoal; - perífrase verbal com “haver de” Conjugação pronominal: mesóclise (futuro e condicional) Orações Subordinadas: relativas, concessivas, causais, comparativas, consecutivas, temporais, condicionais Preposições: regências verbais e nominais Discurso direto e indireto Ortografia e Acentuação b) Áreas temáticas Particularidades linguísticas e culturais de regiões portuguesas e países com língua oficial portuguesa Atividades de ocupação de tempos livres O ambiente Emigração Portugal de hoje e novas tecnologias Terceira idade
Flávia de Barros Carone, Morfossintaxe, Ática, São Paulo, 2001;
S. Celani, Alle origini della grammaticografia portoghese, Roma, Nuova Cultura, 2012;
AA.VV., Introdução à linguística geral e portuguesa, Caminho, Lisboa, 2005, pp. 247-332;
Susan Bassnett, La traduzione. Teoria e pratica, Bompiani, Milano, 1999, pp. 107-163.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025912 -
LINGUA E LETTERATURA UCRAINA II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua ucraina, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1048125 -
LENGUA ESPANOLA II
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le basi grammaticali, lessicali e comunicative della lingua spagnola in relazione alle abilità linguistiche con maggiore enfasi sulla conoscenza dei principali aspetti fonetici, grammaticali e lessicali della lingua, e sul graduale avvicinamento alla lettura e comprensione dei testi scritti (letterari o non) – livello B2 del QERL; approfondire aspetti di grammatica contrastiva riflettendo sulle difficoltà che incontrano abitualmente gli italofoni nella lettura, e nella comprensione e traduzione dei testi scritti spagnoli.
-
SANTANO MORENO JULIAN
( programma)
Il corso riguarda i principali aspetti dell’analisi sintattica della lingua spagnola. Contenuto 1.Sintagmas 1.1. El Sintagma Nominal (SN) 1.2 El Sintagma Adjetival (SAdj) 1.3. El Sintagma Adverbial (SAdv) 1.4. El Sintagma Preposicional (SPrep) 1.5. El Sintagma Verbal (SV) 2. Sujeto y Predicado 2.1. El Sujeto (Suj) 2.2. El Predicado (P) 3. Complementos 3.1. El Complemento Directo (CD) 3.2. El Complemento Indirecto (CI) 3.3. Los Complementos Circunstanciales (CC) 3.4. El Complemento Predicativo (CPvo) 3.5. El Complemento Agente (CAg) 3.6. El Complemento de Régimen (CReg) 3.7. El Atributo 4. La Oración Simple 5. La Oración Compuesta 5.1. Coordinadas 5.2. Yuxtapuestas 5.3. Subordinadas 5.3.1 Sustantivas 5.3.2. Adjetivas 5..3.3. Adverbiales
Il corso è integrato da ore di esercitazioni e di laboratorio a carico del Centro Linguistico di Ateneno (CLA).
- Leonardo Gómez Torrego, Análisis sintáctico. Teoría y práctica, SM, Madrid 2011. Il docente fornirà ulteriori materiali tramite il sito www. edmodo.com, previa registrazione da parte dello studente.
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
1025892 -
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA II
(obiettivi)
Approfondimento di aspetti specifici dell’analisi testuale e ampliamento diacronico e sincronico delle conoscenze di testi fondanti della letteratura in questione.
-
BINTOUDIS CHRISTOS
( programma)
Il corso si rivolge agli studenti del II anno in Lingue e in Mediazione con livello di neogreco A2, è affiancato dal Lettorato di Neogreco 2 e si divide in due parti:
Durante la prima parte saranno studiati concetti e questioni relative alla lingua neogreca da un punto di vista morfologico, sintattico e semantico. Attraverso lo studio della grammatica, del vocabolario e della sintassi, gli studenti otterranno una conoscenza media della lingua neogreca. Si effettueranno inoltre esercitazioni di vari tipi relative agli argomenti trattati, che saranno svolte in classe e tramite compiti a casa.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla storia della questione linguistica greca. La lingua fa parte della cultura? La cultura è anche lingua? La lingua crea cultura? La cultura può essere create dalla o con la lingua? Anche se non riguardano esclusivamente la lingua greca, si tratta di domande che potrebbero essere considerate caratteristiche della storia della lingua e della cultura greca, e che fondano la base della questione della lingua, una delle dispute culturali più importanti relative alla lingua greca. Per molti secoli nel mondo greco la storia della questione linguistica ha avuto una forte influenza sulla lingua. In alcuni casi i diversi aspetti di questo fenomeno sono stati presentati come lo specchio della società, del paese e dello Stato greco, provocando contrasti e controversie tra governo e opposizione, filologi e linguisti, critici e storici, sociologi, professori universitari e letterati, tra Chiesa e clero, classe dirigente e popolo. Tutti questi conflitti, come è naturale, nel corso dei secoli esercitarono un influsso anche in altri settori della società greca e della cultura contemporanea, come l’Istruzione, la politica, la letteratura, la società e la Giustizia.
• E. I Moschonàs, (a cura di), I dimotistiki antitesi sin koraiki "mesi odo", Atene, 1981 • R. Beaton, An introduction to Modern Greek literature, Oxford University Press, Oxford, 1994 [=Eisagwgi sti neoteri logotechnia, Nefeli, Atene 1996], pp. 369-449 • C. Bintoudis, La questione della lingua greca, Roma, 2008 • M. De Rosa, La lingua greca. Una storia lunga quattromila anni, ETPbooks, 2019
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/20
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056014 -
LINGUA CECA E SLOVACCA II
(obiettivi)
Acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana
-
COSENTINO ANNALISA
( programma)
Il corso consiste di due parti: A) Lezioni di storia delle lingue ceca e slovacca; approfondimenti su argomenti di sintassi e linguistica (la concorrenza degli aspetti verbali, la formazione delle parole, la dislocazione); elementi di traduzione letteraria. B) Lettorato di ceco o di slovacco affidato a lettori di madrelingua.
Pavel Eisner, Chrám i tvrz, qualsiasi edizione. François Esvan, Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi, Grammatica ceca, Milano, Hoepli, 2019 Materiali per esercitazioni e letture verranno forniti durante le lezioni. Lettorato di lingua ceca: Casadei L., Esvan F., Macurová P., Corso di lingua ceca. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Milano, Hoepli editore, 2017 (lezioni 15-28) Lettorato di lingua slovacca: Renáta Kamenárová, Adela Gabríková, Helena Ivoríková, Eva Španová, Michaela Mošaťová, Dorota Balšínková, Zuzana Kleschtová: Krížom-krážom. Slovenčina B1 (2011)
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055391 -
LINGUA E TRADUZIONE HINDI II
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589637 -
LINGUA E LETTERATURA RUMENA II
(obiettivi)
Acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana
-
TARANTINO ANGELA
( programma)
Il corso si compone di due parti: 1. modulo tenuto dalla prof. Angela Tarantino (modulo A) 2. Lettorato tenuto dalla dott. N. Nesu A. Programma del modulo docente: Modernizzazione linguistica. Muovendo dalle più recenti riletture del contesto storico del XX secolo, saranno analizzati i momenti più significativi del processo di modernizzazione sia sul piano della lingua che della cultura. Le principali tematiche oggetto del corso saranno affrontate a partire dalla lettura e dal commento di testi in lingua originale. Ogni lezione sarà articolata in una breve esposizione della docente e dalla traduzione in italiano del testo oggetto di discussione. Programma del Lettorato Introduzione alla sintassi della lingua rumena: preposizioni e congiunzioni-approccio contrastivo del regime preposizionale; elementi di sintassi della proposizione e del periodo; elementi di sintassi della frase. Esercitazioni pratiche.
Il materiale didattico indicato dalla docente sarà accessibile sulla piattaforma e-learning all’inizio del corso Lettorato V. NEGRIŢESCU, N. NEŞU, Grammatica d’uso della lingua romena, Ed. Hoepli, Milano, 2014 V. NEGRIŢESCU, Gramatica romena, Ed. Hoepli, Milano, 2009 E. PLATON, I. SONEA, Manual de limba română ca limbă străină (RLS). A1 – A2, Editura Casa Cărții de Știință, Cluj-Napoca, 2012 C.V. DAFINOIU, L.E. PASCALE, Limba română. Manual pentru studenții străini din anul pregătitor, Ed. Universitară București, 2015 D. BEJAN, Gramatica limbii române. Compendiu , Ed. Echinox, 1997 (pentru studenții români) G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999 G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică 2007. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006 V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008
(Date degli appelli d'esame)
|
12
|
L-LIN/17
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592911 -
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua ungherese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/19
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|