Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1036472 -
PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia.
-
CELANT ALESSANDRA
(programma)
La Paleobotanica e sue applicazioni nella interpretazione dello spazio sociale, nella ricostruzione di aree di attività domestiche e dell’economia di sussistenza. Resti vegetali e fossilizzazione. Tecniche di campionamento in contesti naturali ed antropici. Finalità delle ricerca archeobotaniche. Utilizzazione del legno in contesti archeologici: interpretazione spaziale e funzionale. Archeologia navale e ricerche paleobotaniche integrate. Studio di strutture abitative. Archeopalinologia: taxa sinantropici in diagrammi pollinici, influenza antropica sull’ambiente naturale. Archeocarpologia: semi e frutti. Classificazione. Caratteristiche morfologiche. Formazione dei depositi archeocarpologici, stato di conservazione, tecniche di campionamento ed estrazione dei reperti carpologici. Analisi carpologica. Elaborazione e presentazione dei dati carpologici. Recenti scoperte sulle prime forme di agricoltura nel Vicino Oriente. Core area. Il passaggio dalle piante selvatiche alle coltivate attraverso lo studio dei reperti carpologici. Importanza dei taxa infestanti. Riconoscimento pratico di alcuni resti vegetali provenienti da scavi archeologici.
Dispense delle lezioni fornite dalla docente durante lo svolgimento del corso. Indicazioni per i non frequentanti: contattare tramite posta elettronica la docente (alessandra.celant@uniroma1.it) per concordare programma e testi nell’orario di ricevimento (lunedì ore 10-12, Dipartimento di Biologia Ambientale, Laboratorio di Paleobotanica e Palinologia, III piano, lab. n. 308).
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | BIO/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1493 -
TIROCINIO I A2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni. Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
FERRANDES ANTONIO FRANCESCO
(programma)
Nel corso del laboratorio allo studio degli aspetti più strettamente teorici relativi ai cicli di vita dei manufatti e al loro uso nell’interpretazione di stratigrafie complesse, verrà affiancato la classificazione e lo studio di alcuni contesti dall’area archeologica centrale di Roma.
Capitoli selezionati dai seguenti testi:
(Date degli appelli d'esame)
- A. Gabucci, L’archeologia come mestiere. Dallo scavo al magazzino: i materiali, Trieste 2013. - D. Gandolfi, La ceramica e i materiali di età romana, Bordighera 2005. - C. Orton, M. Hughes, Pottery in Archaeology, Cambridge 2013 (2 ed.).
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto.
I testi saranno annunciati a lezione
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 7
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1494 -
TIROCINIO I B2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
FERRANDES ANTONIO FRANCESCO
(programma)
Nel corso del laboratorio allo studio degli aspetti più strettamente teorici relativi ai cicli di vita dei manufatti e al loro uso nell’interpretazione di stratigrafie complesse, verrà affiancato la classificazione e lo studio di alcuni contesti dall’area archeologica centrale di Roma.
Capitoli selezionati dai seguenti testi:
(Date degli appelli d'esame)
- A. Gabucci, L’archeologia come mestiere. Dallo scavo al magazzino: i materiali, Trieste 2013. - D. Gandolfi, La ceramica e i materiali di età romana, Bordighera 2005. - C. Orton, M. Hughes, Pottery in Archaeology, Cambridge 2013 (2 ed.).
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto.
I testi verranno annunciati a lezione
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 7
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1497 -
TIROCINIO I E1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
FERRANDES ANTONIO FRANCESCO
(programma)
Nel corso del laboratorio allo studio degli aspetti più strettamente teorici relativi ai cicli di vita dei manufatti e al loro uso nell’interpretazione di stratigrafie complesse, verrà affiancato la classificazione e lo studio di alcuni contesti dall’area archeologica centrale di Roma.
Capitoli selezionati dai seguenti testi:
(Date degli appelli d'esame)
- A. Gabucci, L’archeologia come mestiere. Dallo scavo al magazzino: i materiali, Trieste 2013. - D. Gandolfi, La ceramica e i materiali di età romana, Bordighera 2005. - C. Orton, M. Hughes, Pottery in Archaeology, Cambridge 2013 (2 ed.).
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto. I testi verranno comunicati durante il tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 7
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1499 -
TIROCINIO I F1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
FERRANDES ANTONIO FRANCESCO
(programma)
Nel corso del laboratorio allo studio degli aspetti più strettamente teorici relativi ai cicli di vita dei manufatti e al loro uso nell’interpretazione di stratigrafie complesse, verrà affiancato la classificazione e lo studio di alcuni contesti dall’area archeologica centrale di Roma.
Capitoli selezionati dai seguenti testi:
(Date degli appelli d'esame)
- A. Gabucci, L’archeologia come mestiere. Dallo scavo al magazzino: i materiali, Trieste 2013. - D. Gandolfi, La ceramica e i materiali di età romana, Bordighera 2005. - C. Orton, M. Hughes, Pottery in Archaeology, Cambridge 2013 (2° ed.).
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto.
Il tirocinio intende delineare gli svolgimenti della ritrattistica greca mediante lo studio di opere fondamentali, indagandone gli aspetti funzionali, iconografici e stilistici, con forte attenzione alle testimonianze antiche e al lessico critico impiegato nella trattatistica d’arte antica e ai luoghi di collocazione delle opere. I titoli verranno comunicati a lezione
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 7
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | 24 | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1496 -
TIROCINIO II A2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto.
Il tirocinio intende delineare gli svolgimenti della ritrattistica greca mediante lo studio di opere fondamentali, indagandone gli aspetti funzionali, iconografici e stilistici, con forte attenzione alle testimonianze antiche e al lessico critico impiegato nella trattatistica d’arte antica e ai luoghi di collocazione delle opere. I titoli verranno comunicati a lezione
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1495 -
TIROCINIO II B2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto.
Il tirocinio intende delineare gli svolgimenti della ritrattistica greca mediante lo studio di opere fondamentali, indagandone gli aspetti funzionali, iconografici e stilistici, con forte attenzione alle testimonianze antiche e al lessico critico impiegato nella trattatistica d’arte antica e ai luoghi di collocazione delle opere. I testi verranno comunicati durante il tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1498 -
TIROCINIO II E1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
attività di scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto. Il tirocinio intende delineare gli svolgimenti della ritrattistica greca mediante lo studio di opere fondamentali, indagandone gli aspetti funzionali, iconografici e stilistici, con forte attenzione alle testimonianze antiche e al lessico critico impiegato nella trattatistica d’arte antica e ai luoghi di collocazione delle opere.
I titoli verranno comunicati durante il tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1500 -
TIROCINIO II F1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
Contenuti, referenti, modalità e tempi come da tabella nel sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARAFA PAOLO
(programma)
Scavo, Roma. Pendici settentrionali e meridionali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
MICHETTI LAURA MARIA
(programma)
Attività di scavo, laboratorio, ricognizione, rilievo tecnico dei monumenti, schedatura dei reperti di scavo, escursioni didattiche, viaggi d'istruzione
Eventuali testi saranno indicati nel corso del Tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
D'ALESSIO MARIA TERESA
(programma)
Scavo, Roma. Pendici nord-orientali del Palatino e/o Laboratorio di analisi e elaborazione della documentazione di scavo e/o Laboratorio di catalogazione e studio dei reperti ceramici e/o Laboratorio: dal cad al gis e/o Laboratorio: analisi architettonica e cartografia preliminari all’indagine stratigrafica o registrazione di attività svolte in collaborazione con o presso enti esterni.
Bibliografia specifica non richiesta. Eventuali letture consigliate saranno comunicate nel corso degli incontri.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il tirocinio sarà basato sullo studio del ritratto greco e consisterà nell'organizzazione di un seminario con annesse visite didattiche. L'essenza del ritratto nel V sec. a.C. è stata vista nella fioritura delle immagini "ideali” degli uomini famosi, cui appartengono le statue dei tirannici o quella del poeta Anacraeonte: la figura, i gesti e il volto appaiono caratterizzati «secondo il canone di bellezza dello stile dell’epoca, non da tratti individuali» (Bernhard Schweitzer). Eppure, il percorso non fu troppo lineare, e il V sec. a.C. trasmette già plurimi esempi di volti più personalizzati: ma in che misura potevano riprodurre fedelmente i visi degli effigiati? Un maggiore avvicinamento alla aletheia/veritas si verificò nella seconda metà del IV sec. a.C., come chiaramente suggerito dalle testimonianze letterarie e confermato dalla documentazione archeologica. La similitudo è un criterio di valutazione fondamentale nella Storia naturale di Plinio il Vecchio: Apelle dipinse ritratti talmente simili all’originale (indiscreta similitudo) che un indovino in grado di predire il futuro guardando il viso avrebbe indovinato quanti anni avesse l’uomo rappresentato e dopo quanto tempo sarebbe morto. Lisistrato di Sicione, fratello di Lisippo, fu il primo a riprodurre il ritratto derivandolo dalla faccia stessa e, versata della cera nello stampo in gesso, a emendare l’immagine; fece anche ritratti al naturale, mentre prima si cercavano di renderli più belli possibile, conciso giudizio in cui si condensa una storia del ritratto greco che vale più di tante trattazioni moderne. Straordinario poi un epigramma compreso in un papiro dell’Università di Milano pubblicato nel 2001 e oggetto di numerosi studi, che ha restituito oltre cento nuovi testi del poeta Posidippo di Pella: la composizione celebra la capacità di un bronzista, Ecateo, di avere scolpito l’effigiato (Filita), proprio come un uomo, senza aggiungere nulla dell’aspetto degli eroi, avendo il «giusto canone della realtà», una delle diverse allusioni (per contrasto) al canone di Policleto. Il tirocinio intende delineare gli svolgimenti della ritrattistica greca mediante lo studio di opere fondamentali, indagandone gli aspetti funzionali, iconografici e stilistici, con forte attenzione alle testimonianze antiche e al lessico critico impiegato nella trattatistica d’arte antica e ai luoghi di collocazione delle opere. I titoli verranno comunicati durante il tirocinio
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1036472 -
PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia. |
6 | BIO/02 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | 24 | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1501 -
TIROCINIO A2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
PINNOCK FRANCES
(programma)
Il tirocinio mette confronto gli studenti di archeologia orientale con le principali problematiche relative allo svolgimento delle proprie attività in musei o in paesi del Vicino Oriente
nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Scavo e ricognizione a Tell Zurghul/Nigin (Iraq)
Bibliografia sul sito verrà fornita prima e durante la campagna di scavo
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1502 -
TIROCINIO B2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
PINNOCK FRANCES
(programma)
Incontri sulla storia della disciplina e sulla sua collocazione nel mondo contemporaneo in Europa e nel Vicino Oriente
Nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Laboratorio di disegno e lucidatura ceramica
Nessun testo adottato
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1503 -
TIROCINIO C2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
PINNOCK FRANCES
(programma)
Incontri con laureati, dottorandi e assegnisti di ricerca volti ad affrontare temi specifici dell'inserimento di archeologi orientalisti nel mondo del lavoro
Nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Laboratorio fotografico della Missione Archeologica Italiana a Nigin (Iraq)
Nessun testo adottato
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1504 -
TIROCINIO D2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
PINNOCK FRANCES
(programma)
Incontri con laureati, dottorandi e assegnisti di ricerca volti ad affrontare temi specifici dell'inserimento di archeologi orientalisti nel mondo del lavoro
Nessun testo adottato
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Come scrivere una tesi di laurea. Elementi per la stesura di una tesi e la compilazione della bibliografia
Esempi di tesi e testi per la bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1505 -
TIROCINIO E1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
PINNOCK FRANCES
(programma)
Incontri con laureati, dottorandi e assegnisti di ricerca volti ad affrontare temi specifici dell'inserimento di archeologi orientalisti nel mondo del lavoro
Nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Come scrivere un progetto per un dottorato di ricerca in Archeologia orientale
Testi vari ed approfondimenti circa i temi di ricerca correnti della disciplina
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1506 -
TIROCINIO F1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
PINNOCK FRANCES
(programma)
Incontri con laureati, dottorandi e assegnisti di ricerca volti ad affrontare temi specifici dell'inserimento di archeologi orientalisti nel mondo del lavoro
Nessun testo adottato
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Come prepare una domanda di ricerca europea (ERC, Marie Curie...)
Testi esemplificatici ed analisi di progetti finanziati
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1507 -
TIROCINIO G1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
PINNOCK FRANCES
(programma)
Incontri con laureati, dottorandi e assegnisti di ricerca volti ad affrontare temi specifici dell'inserimento di archeologi orientalisti nel mondo del lavoro
Nessun testo adottato
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Ricostruire il patrimonio archeologico distrutto: problemi e prospettive
Scelta di articoli e siti web
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1508 -
TIROCINIO H1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 2
-
CERETI CARLO GIOVANNI
(programma)
Verbalizzazione AAF
La bibliografia sarà fornita durante le attività.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
NIGRO LORENZO
(programma)
Attività di documentazione grafica, fotografica, digitale; 2 settimane di scavo archeologico; ricognizione; rilievo; gestione database; sito internet; Archaeological Webstorage; escursioni e visite guidate; attività museale di conservazione e catalogazione; disegno ceramico e dei reperti; schedatura; editing di testi e immagini; pannellistica; archaeological house managing; European Projects implementazione; surfacing.
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 1
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
PINNOCK FRANCES
(programma)
Incontri con laureati, dottorandi e assegnisti di ricerca volti ad affrontare temi specifici dell'inserimento di archeologi orientalisti nel mondo del lavoro
Nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
NADALI DAVIDE
(programma)
Nuovi strumenti per la registrazione del dato archeologico
Scelta di testi sull'argomento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1038443 -
ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia.
-
SPINAPOLICE ENZA ELENA
(programma)
Il corso si propone di approfondire i temi trattati nel corso base. Si affronteranno tutte le tematiche principali della materia, prima con un approccio teorico e poi con esempi di casi studio archeologici. In particolare verrà affrontata la Tecnologia litica in tutti i suoi aspetti evolutivi, cognitivi e tecnici. Parte del corso avrà struttura seminabile con un focus specifico sulla MSA. Si raccomanda la frequenza.
Raw Materials and Mobility
(Date degli appelli d'esame)
- Spinapolice, E. E. (2012). Raw material economy in Salento (Apulia, Italy): new perspectives on Neanderthal mobility patterns. Journal of Archaeological Science, 39(3). - Féblot-Augustins, J., & Perlès, C. (1992). Perspectives ethnoarchéologiques sur les échanges à longue distance. In APDCA (Ed.), XII rencontres internationales d’Archéologie et d’Histoire d’Antibes (pp. 195?209). Juan les Pins. - Perlès, C. (1991). Économie des matières premières et économie du débitage: deux conceptions opposées. 25 ans d’études technologiques en préhistoire: Bilan et perspectives, 35-46. Middle Range Research and Stone Tools - Binford LR. 1981. Behavioral archaeology and the Pompeii premise. Journal of Anthropological Research 37:195-207. - Binford LR. 1981. Bones: ancient men and modern myths. New York: Academic Press. 320 p. - Gifford-Gonzalez D. 1991. Bones are not enough: analogues, knowledge, and interpretive strategies in zooarchaeology. Journal of Anthropological Archaeology 10(3):215-254. - Shea JJ. 2011. Stone tool analysis and human origins research: Some advice from uncle Screwtape. Evolutionary Anthropology: Issues, News, and Reviews 20(2):48-53. Typologies - Andrefsky Chap 4; - Bordes, F. Typologie du Paléolithique ancien et moyen. Presses du CNRS, 1988. - Brown JA. 1982. On the structure of artifact typologies. Essays on archeological typology: Evanston, Ill. : Center for American Archeology Press, 1982. p 176-189. - Debenath A, Dibble HL. 1994. Handbook of Paleolithic Typology. Philadelphia: The University Museum, University of Pennsylvania. 202 p. Chap 1; - Ford JA. 1954. The type concept revisited. American Anthropologist 56:42-54. - Spaulding AC. 1953. Statistical techniques for the discovery of artifact types. American Antiquity 18(4):305-313. -Steward JH. 1954. Types of types. American Anthropologist 56:54-57. - Schiffer MB. 1976. Behavioral Archaeology. New York: Academic Press. 222 p.(Chap 3) - Shea, J. J. (2014). Sink the Mousterian? Named stone tool industries (NASTIES) as obstacles to investigating hominin evolutionary relationships in the Later Middle Paleolithic Levant. Quaternary International, 350, 169-179. - Shea, J. J. (2011). Stone tool analysis and human origins research: some advice from Uncle Screwtape. Evolutionary Anthropology: Issues, News, and Reviews, 20(2), 48-53. The Bordes-Binford Debate - Bordes F, de Sonneville-Bordes D. 1970. The significance of variability in Paleolithic assemblages. World Archaeology 2(1):61-73. - - Barton CM. 1997. Stone tools, style, and social identity: an evolutionary perspective on the archaeological record. In: Barton CM, Clark GA, editors. Rediscovering Darwin: evolutionary theory and archaeological explanation. 7th ed. Washington: American Anthropological Association. p 141-156. - Sackett JR. 1982. Approaches to Style in Lithic Analysis. Journal of Anthropological Archaeology 1:59-112. - Binford LR. 1973. Interassemblage variability - the Mousterian and the 'functional' argument. In: Renfrew AC, editor. Explanation of Culture Change: Models in Prehistory. London: Duckworth Press. p 227-254. - Dibble HL. 1987. Interpretation of Middle Paleolithic scraper morphology. American Antiquity Course Schedule and Topics* 52(1):109-117. The Curation Concept - Binford LR. 1979. Organization and formation processes: looking at curated technologies. Journal of Anthropological Research 35(3):255-273. -Nash S. 1996. Is curation a useful heuristic. In: Odell GA, editor. Stone Tools: Theoretical Insights Into Human Prehistory. New York: Plenum Press. p 81-97. - Shott MJ. 1996. An exegesis of the curation concept. Journal of Anthropological Research 52(3):259-280. - Shott MJ, Sillitoe P. 2004. Modeling use-life distributions in archaeology using new guinea wola ethnographic data. American Antiquity 69(2):339- 355. - Binford LR. 2001. Where do research problems come from? American Antiquity 66(4):669-678. - Andrefsky W. 1994. Raw-Material Availability and the Organization of Technology. American Antiquity 59(1):21-34. - Frison, G. C. (1968). A functional analysis of certain chipped stone tools. American Antiquity, 33(2), 149-155. - Shott, M. (1989). On tool class use lives and the formation of archaeological assemblages. American Antiquity, 50, 9?30. - Cahen, D., Keeley, L. H., Van Noten, F. L., Behm, J. A., Busby, C. I., Dunnell, R. C., ... & Movius Jr, H. L. (1979). Stone tools, toolkits, and human behavior in prehistory [and comments and reply]. Current Anthropology, 20(4), 661-683. - Bleed, P. (1986). The optimal design of hunting weapons: maintainability or reliability? American Antiquity, 51, 737?747. Technological Organization - Bamforth DB. 1990. Settlement, raw material, and lithic procurement in the central Mojave Desert. Journal of Anthropological Archaeology 9(1):70- 104. - Milliken S. 1998. The Role of Raw Material Availability in Technological Organization: A Case Study from the south-east Italian Late Paleolithic. In: Milliken S, editor. The Organization of Lithic Technology in Late Glacial and Early Postglacial Europe: BAR. - Kuhn SL. 1994. A formal approach to the design and assembly of mobile toolkits. American Antiquity 59(3):426-442. - Morrow TA. 1996. Bigger is better: Comments on Kuhn's formal approach to mobile tool kits. American Antiquity 61(3):581-590. - Nelson MC. 1991. The study of technological organization. Archaeological Method and Theory 3:57-100. - Holdaway, S., Douglass, M., 2012. A twenty-first century archaeology of stone artifacts, Journal of Archaeological Method and Theory 19, 101-131. - Riel-Salvatore, J., 2010. A niche construction perspective on the middle–upper paleolithic Course Schedule and Topics* transition in Italy, Journal of Archaeological Method and Theory 17, 323-355. - Douglass, M.J., Holdaway, S.J., Fanning, P.C. & Shiner, J.I. 2008. An assessment and archaeological application of cortex measurement in lithic assemblages. American Antiquity 513-526. Reduction Sequence and Chaine Operatoire - Shott MJ. 2003. Chaîne opératoire and reduction sequence. Lithic Technology 28(2):95-105. - Clarkson C, Hiscock P. 2011. Estimating original flake mass from 3D scans of platform area. Journal of Archaeological Science 38(5):1062-1068. - Conard NJ, Soressi M, Parkington JE, Wurz S, Yates R. 2004. A unified lithic taxonomy based on patterns of core reduction. South African Archaeological Bulletin 59(179):12-16. - Tostevin GB. 2011. Levels of theory and social practice in the reduction sequence and Chaine Operatoire methods of Lithic Analysis. PaleoAnthropology 2011:351-375. - Inizan, M.-L., Reduron-Ballinger, M., Roche, H., Tixier, J., 1999. Technology and Terminology of Knapped Stone, CREP, Nanterre. - Van Peer P, Bar-Yosef O. 2009. The Chaine Operatoire Approach in Middle Paleolithic Archaeology. Current Anthropology 50(1):103-131. - Boëda, E. (1994). Le concept Levallois: variabilité des méthodes. Archéo éditions. - Boëda, E., Geneste, J. M., & Meignen, L. (1990). Identification de chaînes opératoires lithiques du Paléolithique ancien et moyen. Paléo, Revue d'Archéologie Préhistorique, 2(1), 43-80. Stone Tools and Evolution - Bettinger RL, Eerkens JW. 1999. Point typologies, cultural transmission, and the spread of bow-and arrow technology in the Prehistoric Great Basin. American Antiquity 64:231-242. - Bettinger RL. 1997. Evolutionary implications of metrical variation in Great Basin projectile points. In: Barton CM, Clark GA, editors. Rediscovering Darwin: evolutionary teheory and archaeological explanation. 7th ed. Washington: American Anthropological Association. p 177-191. - Fitzhugh B. 2001. Risk and invention in human technological evolution. Journal of Anthropological Archaeology 20(2):125-167. - Lycett SJ, Norton CJ. 2010. A demographic model for Palaeolithic technological evolution: The case of East Asia and the Movius Line. Quaternary International 211(1-2):55-65. - Mesoudi A, O'Brien MJ. 2008. The cultural transmission of great basin projectile-point technology I:An experimental simulation. American Antiquity 73:3-28. - Kuhn SL. 2004. Evolutionary perspectives on technology and technological change. World Archaeology 36(4):561-570. - Bettinger, R. L. (2009). Macroevolutionary Theory and Archaeology: Is There a Big Picture? Macroevolution in Human Prehistory, Springer: 275-295. Projectiles or Not - Shea JJ. 2006. The origins of lithic projectile point technology: evidence from Africa, the Levant, and Europe. Journal of Archaeological Science 33(6):823-846. -Shea JJ, Davis Z, Brown K. 2001. Experimental tests of Middle Palaeolithic spear points using a calibrated crossbow. Journal of Archaeological Science 28(8):807-816. -Shea JJ. 1997. Middle Paleolithic Spear Point Technology. In: Knecht H, editor. Projectile Technology. New York: Plenum Press. p 79-106. - Holdaway S. 1989. Were There Hafted Projectile Points in the Mousterian? Journal of Field Archaeology 16:79-85. -Solecki RL. 1992. More on hafted projectile points in the Mousterian. Journal of Field Archaeology 19(2):207-212. -Lombard M. 2005. Evidence of hunting and hafting during the Middle Stone Age at Sibidu Cave, KwaZulu-Natal, South Africa: a multianalytical approach. Journal of Human Evolution 48(3):279- 300. - Villa, P., Soressi, M., Henshilwood, C.S., Mourre, V., 2009. The Still Bay points of Blombos Cave (South Africa), J. Archaeol. Sci. 36, 441-460. -Wilkins, J., Schoville, B.J., Brown, K.S., Chazan, M., 2012. Evidence for Early Hafted Hunting Technology, Science 338, 942-946. - Villa, P., Boscato, P., Ranaldo, F., Ronchitelli, A., 2009. Stone tools for the hunt: points with impact scars from a Middle Paleolithic site in southern Course Schedule and Topics* Italy, J. Archaeol. Sci. 36, 850-859. Cognition - Wynn T, Tierson F. 1990. Regional comparison of the shapes of later Acheulean handaxes. American Anthropologist 92(1):73-84. - McPherron SP. 2000. Handaxes as a measure of the mental capabilities of early hominids. Journal of Archaeological Science 27(8):655-663. Style and shape - Hayden, B. (1984). Are Emic Types Relevant to Archaeology? Ethnohistory, 31(2), 79-92. |
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038447 -
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo
. Il corso si propone di presentare in dettaglio gli aspetti metodologici della disciplina, il suo sviluppo e la sua diffusione in ambito accademico, le sue connessioni con le altre discipline dell’archeologia. Verrà dato ampio spazio alla spiegazione di cos’è un protocollo sperimentale e di come si applica per interpretare le evidenze archeologiche.
-
LEMORINI CRISTINA
(programma)
Archeologia Sperimentale: protocolli sperimentali per lo studio tecnologico e funzionale dei manufatti archeologici
Nell’ambito del modulo di Archeologia Sperimentale si svilupperà una parte teorica di approccio alla metodologia. Si presenterà la storia degli studi della disciplina e si discuterà in dettaglio la metodologia allo stato attuale e le sue applicazioni per l’interpretazione dei contesti archeologici. La parte tematica del corso verterà sul concetto di collezione di confronto e di come delle repliche controllate di azioni e manufatti archeologici possano servire come base fondante per le analisi archeometriche. In particolare, si riprodurranno e si utilizzeranno collezioni di confronto litiche e ceramiche e verranno osservati su di esse le tracce tecnologiche e le tracce e residui di uso utili per una interpretazione di simili evidenze archeologiche. I testi saranno indicati durante le lezioni
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038431 -
ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso intende fornire in una prospettiva multi e interdisciplinare una panoramica delle tematiche relative alla preistoria olocenica del Nord Africa.
-
DI LERNIA SAVINO
(programma)
Arte dell'Africa settentrionale
Il corso sarà introdotto da lezioni di inquadramento teorico e metodologico sulla natura e sulle diverse forme di economia produttiva, enfatizzando l’originalità del caso africano, al fine di analizzare con strumenti aggiornati le società dei pastori neolitici. Le lezioni esamineranno in dettaglio le principali forme artistiche (pitture, graffiti, arte mobiliare, etc) e le culture dell'Africa settentrionale, con particolare attenzione alla valle del Nilo e del Sahara, avendo come sfondo gli importanti cambiamenti climatici che caratterizzarono l’intero corso dell’Olocene in Nord Africa. Di Lernia, S. 2017. Archeologia Africana. Carocci editore.
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038425 -
PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.
-
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Il corso si occuperà di pratiche legate alla preparazione e al consumo del cibo e alle implicazioni sociali e politiche delle pratiche alimentari. Si prenderanno in considerazione periodi diversi della preistoria del Vicino e Medio Oriente, analizzando i luoghi, le tecniche e gli utensili della preparazione del cibo e i contesti di consumo, distinguendo pasti domestici da pasti collettivi, banchetti e feste.
Obiettivo sarà quello di comprendere e valutare l'uso del cibo e del pasto come strumento di identità e distinzione sociale, come strumento politico o cultuale. Le tematiche analizzate, da una serie di siti campione, saranno le seguenti: Le installazione per la preparazione del cibo I luoghi e gli utensili per la preparazione del cibo I luoghi di consumo dei pasti Gli utensili del pasto Le rappresentazioni dei pasti I dati isotopici per l'analisi delle diete I testi saranno stabiliti per ciascun gruppo di lavoro e distribuiti all'inizio del corso.
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1035812 -
ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso analizza le forme, gli sviluppi e l’organizzazione della guerra nel mondo assiro, dal IX al VII secolo a.C. attraverso l’analisi di documenti scritti (in traduzione) e le raffigurazioni parietali. In particolare, il corso si sofferma sui seguenti aspetti: 1) la formazione e composizione degli eserciti; 2) la campagna militare; 3) le forme della battaglia; 4) la narrazione della guerra; 5) costi, impatto e gestione degli eserciti. |
6 | L-OR/05 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1036472 -
PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia. |
6 | BIO/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038438 -
ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Lo scopo del corso è quello di fornire una formazione specialistica e un adeguato spettro di competenze e di conoscenze nell’ambito dello studio della ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel passato. Approfondire la conoscenza dei metodi e degli strumenti d’indagine relativi alla disciplina mediante l’analisi di specifici casi di studio nell’ambito della preistoria italiana, europea e del bacino del Mediterraneo. Il corso intende preparare gli studenti ad acquisire e analizzare i dati utilizzando la metodologia appropriata, a sviluppare la capacità di analisi critica delle tematiche affrontate, a migliorare le competenze orali e scritte e a presentare le ricerche effettuate secondo una rigorosa impostazione scientifica.
-
CONATI BARBARO CECILIA
(programma)
Territorio, insediamento, economia nel neolitico italiano tra VI e V millennio a.C.
Il corso affronta il tema dello sfruttamento economico delle risorse naturali durante il neolitico, evidenziando peculiarità regionali, modelli condivisi. L’argomento verrà affrontato attraverso letture mirate, lezioni frontali, ricerche individuali e lavori di gruppo. La bibliografia specifica verrà fornita all'inizio del corso a seconda degli argomenti e dei contesti trattati. Qui di seguito vengono indicati alcuni articoli di base:
(Date degli appelli d'esame)
TINÈ V., PESSINA A. 2008 – Archeologia del Neolitico, Carocci: Roma, capp. 1, 2 (pp.37-49), 7 (pp. 197-220) FIORENTINO G., CALDARA M.,DE SANTIS V., D’ORONZO C., MUNTONI I.M., SIMONE O., PRIMAVERA M., RADINA F. 2013- Climate changes and human–environment interactions in the Apulia region of southeastern Italy during the Neolithic period, The Holocene ROBB J. 2007 – The Early Mediterranean Village, Cambridge Studies in Archaeology: 119-158. TAFURI M. A., FULLAGAR P. D., O’CONNELL T. C., BELCASTRO M. G., IACUMIN P., CONATI BARBARO C., ROBB J. (2016) - Life and Death in Neolithic Southeastern Italy: The Strontium Isotopic Evidence. International Journal of Osteoarchaeology, http://doi.org/10.1002/oa.2516. J.S. GAASTRA, A. DE VAREILLES & M. VANDER LINDEN (2019): Bones and Seeds: An Integrated Approach to Understanding the Spread of Farming across the Western Balkans, Environmental Archaeology, DOI: 10.1080/14614103.2019.1578016 STODDART, S., WOODBRIDGE, J., PALMISANO, A., MERCURI, A.M., MENSING, S.A., COLOMBAROLI, D., SADORI, L., MAGRI, D., RITA, F.D., GIARDINI, M., MARIOTTI, M., MONTANARI, C., BELLINI, C., FLORENZANO, A., TORRI, P., BEVAN, A., SHENNAN, S., FYFE, R., ROBERTS, N., 2019. Tyrrhenian central Italy: Holocene population and landscape ecology. The Holocene 15. doi:https://doi.org/10.1177/0959683619826696 |
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1041982 -
PALETNOLOGIA E PROTOSTORIA EUROPEA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALETNOLOGIA E PROTOSTORIA EUROPEA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Analisi di contesti dell'età del bronzo e del primo ferro anche secondo un'ottica antropologica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
PROTOSTORIA EUROPEA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PROTOSTORIA EUROPEA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Analisi di contesti dell'età del bronzo e del primo ferro anche secondo un'ottica antropologica.
-
CARDARELLI ANDREA
(programma)
Il Corso prevede un approfondimento su tematiche riguardanti la protostoria europea volte a fornire agli studenti conoscenze specifici e metodologie.
Il corso include una parte istituzionale generale e una parte seminariale dedicata alle evidenze funerarie e di contesti dell'età del bronzo o del primo ferro. R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia, Roma 1996
(Date degli appelli d'esame)
M. Bettelli, L'età del bronzo e del ferro in Europa, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, I Testi e appunti forniti dal docente. Gli studenti non frequentanti devono concordare un programma alternativo |
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
PALETNOLOGIA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALETNOLOGIA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Analisi di contesti dell'età del bronzo e del primo ferro anche secondo un'ottica antropologica.
-
CAZZELLA ALBERTO
(programma)
Usi funerari tra Eneolitico ed età del Bronzo nell'Italia meridionale
Saranno prese in esame le trasformazioni negli usi funerari dall’Eneolitico alla tarda età del Bronzo nell’Italia meridionale, cercando di mettere in evidenza i possibili legami con le modificazioni nell’assetto sociale dei gruppi che lì vissero fra IV e II millennio a.C. Il corso, che avrà carattere seminariale con letture e relazioni da parte degli studenti, prenderà in esame i principali contesti archeologici dell’Italia meridionale che possono fornire dati utili per affrontare tale problema. Le letture per i frequentanti saranno assegnate durante il corso.
Bibliografia per i non frequentanti. Bailo Modesti G. 2003, Rituali funerari eneolitici nell’Italia peninsulare. L’Italia meridionale, Atti della XL Riunione Scientifica IIPP, Firenze, pp. 283-297. Cipolloni Sampò M. 1987, Manifestazioni funerarie e struttura sociale, Scienze dell’Antichità 1, pp. 55-119. Cazzella A. 2010,Usi funerari ed elementi cultuali nell’Italia sud-orientale nel II millennio a.C., in Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Egeo, Ionio e Adriatico (a cura di F. Radina e G. Recchia), Bari, pp. 85-89. Cazzella A. 2010, L’organizzazione sociale delle comunità dell’Italia sud-orientale nel II millennio a.C., in Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Egeo, Ionio e Adriatico (a cura di F. Radina e G. Recchia), Bari, pp. 91-96. Cazzella A. 2011, The (possible) Tursi tumulus burial near Matera and the relationships between southern Italy and the Aegean-Balkan area in the first half of the 3rd millennium B.C., in Borgna E., Mueller-Celka S., eds., Ancestral Landscapes,Lyon, 2011, pp. 597-606. Fugazzola Delpino M.A. et alii 2003, Una comunità della facies di Laterza nella pianura campana: l’area “Forum” di Gricignano, Atti della XXXV Riunione Scientifica IIPP, Firenze, pp. 119-124. Fugazzola Delpino M.A. et alii 2007, Villaggi e necropoli dell’area “centro commerciale” di Gricignano d’Aversa – US Navy, Atti della XL Riunione Scientifica IIPP, Firenze, pp. 521-537. Ingravallo E. et alii 2007, Testimonianze culturali e funerarie nel territorio di Salve (Lecce), Origini 29, pp. 7-31 Recchia G. 1999, Rituale funerario e aspetti sociali a Grotta Manaccora e negli ipogei sepolcrali delle aree circostanti durante l’età del bronzo, Atti del 19° Convegno sulla Preistoria protostoria e Storia della Daunia, San Severo, pp. 21-50. Recchia G. 2008, Antenati, “eroi”, nemici. Sepolture e resti umani in alcuni abitati dell’età del Bronzo nell’Italia peninsulare, Scienze dell’Antichità 14, pp. 83-121. Salerno A., Marino P. 2011, La necropolis dell’area “Forum” di Gricignano d’Aversa, US Navy, Atti della XLIII Riunione Scientifica IIPP, Firenze, pp. 323-327. |
6 | L-ANT/01 | 42 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | 24 | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1501 -
TIROCINIO A2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
CAZZELLA ALBERTO
(programma)
Partecipazione a scavi archeologici e prospezioni di superficie o attività su materiali archeologici
Non sono previsti testi di riferimento.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARDARELLI ANDREA
(programma)
Scavo stratigrafico in un contesto protostorico italiano
Il tirocinio è prevalentemente pratico. Alcune indicazioni bibliografiche saranno fornite dal Docente
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Archiviazione, Schedatura digitale e analisi di documentazione di scavo dai siti di Arslantepe e Zeytinli Bahçe, Turchia. Scavo archeologico presso il sito di Arslantepe
L’attività di laboratorio sarà incentrata sull’implementazione di un sistema di archiviazione digitale online integrato con un GIS per la schedatura e analisi di materiali provenienti dallo scavo pre e protostorico di Arslantepe, nella regione dell’Eufrate turco. Saranno trattati diversi tipi di materiali (ceramica, oggetti in osso, in metallo, in argilla, pietra pesante), dalle funzioni varie (utensili, ornamenti, oggetti rituali e simbolici, contenitori…). Altra attività riguarda lo scavo archeologico presso il sito di Arslantepe, Turchia Orientale. Periodo e durata del laboratorio verranno concordati con gli studenti interessati. Il laboratorio si svolge alle ex vetrerie Sciarra, nella sede della Missione Archeologica in Anatolia Orientale. Si potranno verbalizzare anche altre attività di scavo o sul campo, così come di studio di materiali archeologici. non vi sono testi di riferimento ne assegnati agli studenti
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
DI LERNIA SAVINO
(programma)
Gestione di dati archeologici in formato digitale ed elaborazione informatizzata. Questi dati possono variare, a seconda delle competenze in essere e degli interessi specifici degli studenti, da materiali archeologici (oggetti in pietra, ceramica, etc) a contesti di scavo (strutture in pieta, aree funerarie, etc) a insiemi culturali (siti, necropoli, etc.)
Di Lernia S. 2017. Archeologica Africana. Preistoria, storia antica e arte rupestre. Carocci editore, Roma.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
CONATI BARBARO CECILIA
(programma)
Docente verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
SPINAPOLICE ENZA ELENA
(programma)
Il tirocinio si baserà sull'analisi, foto e disegni di materiale litico del Paleolitico.
Inizan, M. L., Roche, H., Tixier, J., & Reduron, M. (1992). Technology of knapped stone: followed by a multilingual vocabulary. Préhistoire de la pierre taillée.
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1502 -
TIROCINIO B2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
CAZZELLA ALBERTO
(programma)
Partecipazione a scavi archeologici e prospezioni di superficie o attività su materiali archeologici
Non sono previsti testi di riferimento.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARDARELLI ANDREA
(programma)
Scavo stratigrafico e documentazione di scavo e dei materiali archeologici.
Il tirocinio ha modalità prevalentemente pratiche. Alcune indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Archiviazione, Schedatura digitale e analisi di documentazione di scavo dai siti di Arslantepe e Zeytinli Bahçe, Turchia. Scavo archeologico presso il sito di Arslantepe
L’attività di laboratorio sarà incentrata sull’analisi, schedatura e archiviazione di materiali provenienti dagli scavi pre e protostorici della regione dell’Eufrate turco, Arslantepe e Zeytinli Bahçe. Si tratta di materiali ceramici, in osso, in metallo, in argilla, pietra pesante, dalle funzioni varie (utensili, ornamenti, oggetti rituali e simbolici, contenitori…). Parte del lavoro consisterà nel reperimento delle informazioni relative ai materiali oggetto di studio, tra la documentazione originale di scavo, e nella selezione delle immagini e delle foto. Questi dati verranno analizzati e inseriti in un sistema di archiviazione ed analisi informatico, per procedere poi ad una loro analisi. Altra attività riguarda lo scavo archeologico presso il sito di Arslantepe, Turchia Orientale. Periodo e durata del laboratorio verranno concordati con gli studenti interessati. Il laboratorio si svolge alle ex vetrerie Sciarra, nella sede della Missione Archeologica in Anatolia Orientale, e presso il sito di Arslantepe, Turchia. Si potranno verbalizzare anche altre attività di scavo o sul campo, così come di studio di materiali archeologici. nessun testo
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
SPINAPOLICE ENZA ELENA
(programma)
Il tirocinio si baserà sull'analisi, foto e disegni di materiale litico del Paleolitico.
Inizan, M. L., Roche, H., Tixier, J., & Reduron, M. (1992). Technology of knapped stone: followed by a multilingual vocabulary. Préhistoire de la pierre taillée.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
CONATI BARBARO CECILIA
(programma)
Docente verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1503 -
TIROCINIO C2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
CAZZELLA ALBERTO
(programma)
Partecipazione a scavi archeologici e prospezioni di superficie o attività su materiali archeologici
Non sono previsti testi di riferimento.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARDARELLI ANDREA
(programma)
documentazione materiali archeologici e di ecofatti da scavo archeologico
Il tirocinio prevede prevalentemente attività pratiche, pertanto eventuali testi saranno indicati dal docente
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Archiviazione, Schedatura digitale e analisi di documentazione di scavo dai siti di Arslantepe e Zeytinli Bahçe, Turchia. Scavo archeologico presso il sito di Arslantepe
L’attività di laboratorio sarà incentrata sull’analisi, schedatura e archiviazione di materiali provenienti dagli scavi pre e protostorici della regione dell’Eufrate turco, Arslantepe e Zeytinli Bahçe. Si tratta di materiali ceramici, in osso, in metallo, in argilla, pietra pesante, dalle funzioni varie (utensili, ornamenti, oggetti rituali e simbolici, contenitori…). Parte del lavoro consisterà nel reperimento delle informazioni relative ai materiali oggetto di studio, tra la documentazione originale di scavo, e nella selezione delle immagini e delle foto. Questi dati verranno analizzati e inseriti in un sistema di archiviazione ed analisi informatico, per procedere poi ad una loro analisi. Altra attività riguarda lo scavo archeologico presso il sito di Arslantepe, Turchia Orientale. Periodo e durata del laboratorio verranno concordati con gli studenti interessati. Il laboratorio si svolge alle ex vetrerie Sciarra, nella sede della Missione Archeologica in Anatolia Orientale, e presso il sito di Arslantepe, Turchia. Si potranno verbalizzare anche altre attività di scavo o sul campo, così come di studio di materiali archeologici. nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
DI LERNIA SAVINO
(programma)
Gestione di dati archeologici in formato digitale ed elaborazione informatizzata. Questi possono variare, a seconda delle competenze in essere e degli interessi specifici degli studenti, da materiali archeologici (oggetti in pietra, ceramica, etc) a contesti di scavo (strutture in pieta, aree funerarie, etc) a insiemi culturali (siti, necropoli, etc.)
Di Lernia S. 2017. Archeologica Africana. Preistoria, storia antica e arte rupestre. Carocci editore, Roma.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
CONATI BARBARO CECILIA
(programma)
Docente verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1504 -
TIROCINIO D2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
CAZZELLA ALBERTO
(programma)
Partecipazione a scavi archeologici e prospezioni di superficie o attività su materiali archeologici
Non sono previsti testi di riferimento.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARDARELLI ANDREA
(programma)
Scavo stratigrafico e documentazione di strutture e materiali archeologici
Il tirocinio si svolge con modalità prevalentemente pratiche. Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Archiviazione, Schedatura digitale e analisi di documentazione di scavo dai siti di Arslantepe e Zeytinli Bahçe, Turchia. Scavo archeologico presso il sito di Arslantepe
L’attività di laboratorio sarà incentrata sull’analisi, schedatura e archiviazione di materiali provenienti dagli scavi pre e protostorici della regione dell’Eufrate turco, Arslantepe e Zeytinli Bahçe. Si tratta di materiali ceramici, in osso, in metallo, in argilla, pietra pesante, dalle funzioni varie (utensili, ornamenti, oggetti rituali e simbolici, contenitori…). Parte del lavoro consisterà nel reperimento delle informazioni relative ai materiali oggetto di studio, tra la documentazione originale di scavo, e nella selezione delle immagini e delle foto. Questi dati verranno analizzati e inseriti in un sistema di archiviazione ed analisi informatico, per procedere poi ad una loro analisi. Altra attività riguarda lo scavo archeologico presso il sito di Arslantepe, Turchia Orientale. Periodo e durata del laboratorio verranno concordati con gli studenti interessati. Il laboratorio si svolge alle ex vetrerie Sciarra, nella sede della Missione Archeologica in Anatolia Orientale, e presso il sito di Arslantepe, Turchia. Si potranno verbalizzare anche altre attività di scavo o sul campo, così come di studio di materiali archeologici. nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
DI LERNIA SAVINO
(programma)
Gestione di dati archeologici in formato digitale ed elaborazione informatizzata. Questi possono variare, a seconda delle competenze in essere e degli interessi specifici degli studenti, da materiali archeologici (oggetti in pietra, ceramica, etc) a contesti di scavo (strutture in pieta, aree funerarie, etc) a insiemi culturali (siti, necropoli, etc.)
Di Lernia S. 2017. Archeologica Africana. Preistoria, storia antica e arte rupestre. Carocci editore, Roma.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
CONATI BARBARO CECILIA
(programma)
Docente verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1505 -
TIROCINIO E1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 2
-
CARDARELLI ANDREA
(programma)
Il tirocinio è orientato a fornire allo studente conoscenze e capacità metodologiche in relazione a scavi stratigrafici e documentazione di strutture e materiali di età protostorica o di resti antropologici.
Il tirocinio è prevalentemente orientato ad acquisire capacità pratiche. Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 1
-
CAZZELLA ALBERTO
(programma)
Partecipazione a scavi archeologici e prospezioni di superficie o attività su materiali archeologici
Non sono previsti testi di riferimento.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Archiviazione, Schedatura digitale e analisi di documentazione di scavo dai siti di Arslantepe e Zeytinli Bahçe, Turchia. Scavo archeologico presso il sito di Arslantepe
L’attività di laboratorio sarà incentrata sull’analisi, schedatura e archiviazione di materiali provenienti dagli scavi pre e protostorici della regione dell’Eufrate turco, Arslantepe e Zeytinli Bahçe. Si tratta di materiali ceramici, in osso, in metallo, in argilla, pietra pesante, dalle funzioni varie (utensili, ornamenti, oggetti rituali e simbolici, contenitori…). Parte del lavoro consisterà nel reperimento delle informazioni relative ai materiali oggetto di studio, tra la documentazione originale di scavo, e nella selezione delle immagini e delle foto. Questi dati verranno analizzati e inseriti in un sistema di archiviazione ed analisi informatico, per procedere poi ad una loro analisi. Altra attività riguarda lo scavo archeologico presso il sito di Arslantepe, Turchia Orientale. Periodo e durata del laboratorio verranno concordati con gli studenti interessati. Il laboratorio si svolge alle ex vetrerie Sciarra, nella sede della Missione Archeologica in Anatolia Orientale, e presso il sito di Arslantepe, Turchia. Si potranno verbalizzare anche altre attività di scavo o sul campo, così come di studio di materiali archeologici. nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
SPINAPOLICE ENZA ELENA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
CONATI BARBARO CECILIA
(programma)
Docente verbalizzante AAF
Non è prevista Bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1506 -
TIROCINIO F1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
CAZZELLA ALBERTO
(programma)
Partecipazione a scavi archeologici e prospezioni di superficie o attività su materiali archeologici
Non sono previsti testi di riferimento.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARDARELLI ANDREA
(programma)
Il tirocinio prevede la realizzazione di scavi stratigrafici e/o attività di documentazione di strutture e di materiali archeologici o antropologici.
Il tirocinio ha modalità prevalentemente pratiche. alcune indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Archiviazione, Schedatura digitale e analisi di documentazione di scavo dai siti di Arslantepe e Zeytinli Bahçe, Turchia. Scavo archeologico presso il sito di Arslantepe
L’attività di laboratorio sarà incentrata sull’analisi, schedatura e archiviazione di materiali provenienti dagli scavi pre e protostorici della regione dell’Eufrate turco, Arslantepe e Zeytinli Bahçe. Si tratta di materiali ceramici, in osso, in metallo, in argilla, pietra pesante, dalle funzioni varie (utensili, ornamenti, oggetti rituali e simbolici, contenitori…). Parte del lavoro consisterà nel reperimento delle informazioni relative ai materiali oggetto di studio, tra la documentazione originale di scavo, e nella selezione delle immagini e delle foto. Questi dati verranno analizzati e inseriti in un sistema di archiviazione ed analisi informatico, per procedere poi ad una loro analisi. Altra attività riguarda lo scavo archeologico presso il sito di Arslantepe, Turchia Orientale. Periodo e durata del laboratorio verranno concordati con gli studenti interessati. Il laboratorio si svolge alle ex vetrerie Sciarra, nella sede della Missione Archeologica in Anatolia Orientale, e presso il sito di Arslantepe, Turchia. Si potranno verbalizzare anche altre attività di scavo o sul campo, così come di studio di materiali archeologici. nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
SPINAPOLICE ENZA ELENA
(programma)
Verbalizzante AAF
Inizan, M. L., Roche, H., Tixier, J., & Reduron, M. (1992). Technology of knapped stone: followed by a multilingual vocabulary. Préhistoire de la pierre taillée.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
CONATI BARBARO CECILIA
(programma)
Docente verbalizzante AAF
Non è prevista Bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1507 -
TIROCINIO G1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
CAZZELLA ALBERTO
(programma)
Partecipazione a scavi archeologici e prospezioni di superficie o attività su materiali archeologici
Non sono previsti testi di riferimento.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARDARELLI ANDREA
(programma)
Il tirocinio è finalizzato all'insegnamento di metodi e pratiche di scavo stratigrafico e/o documentazione di materiali archeologici o antropologici.
Il tirocinio è orientato prevalentemente ad attività pratiche. Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite dal Docente.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Archiviazione, Schedatura digitale e analisi di documentazione di scavo dai siti di Arslantepe e Zeytinli Bahçe, Turchia. Scavo archeologico presso il sito di Arslantepe
L’attività di laboratorio sarà incentrata sull’analisi, schedatura e archiviazione di materiali provenienti dagli scavi pre e protostorici della regione dell’Eufrate turco, Arslantepe e Zeytinli Bahçe. Si tratta di materiali ceramici, in osso, in metallo, in argilla, pietra pesante, dalle funzioni varie (utensili, ornamenti, oggetti rituali e simbolici, contenitori…). Parte del lavoro consisterà nel reperimento delle informazioni relative ai materiali oggetto di studio, tra la documentazione originale di scavo, e nella selezione delle immagini e delle foto. Questi dati verranno analizzati e inseriti in un sistema di archiviazione ed analisi informatico, per procedere poi ad una loro analisi. Altra attività riguarda lo scavo archeologico presso il sito di Arslantepe, Turchia Orientale. Periodo e durata del laboratorio verranno concordati con gli studenti interessati. Il laboratorio si svolge alle ex vetrerie Sciarra, nella sede della Missione Archeologica in Anatolia Orientale, e presso il sito di Arslantepe, Turchia. Si potranno verbalizzare anche altre attività di scavo o sul campo, così come di studio di materiali archeologici. nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
DI LERNIA SAVINO
(programma)
Gestione di dati archeologici in formato digitale ed elaborazione informatizzata. Questi possono variare, a seconda delle competenze in essere e degli interessi specifici degli studenti, da materiali archeologici (oggetti in pietra, ceramica, etc) a contesti di scavo (strutture in pieta, aree funerarie, etc) a insiemi culturali (siti, necropoli, etc.)
Di Lernia S. 2017. Archeologica Africana. Preistoria, storia antica e arte rupestre. Carocci editore, Roma.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
CONATI BARBARO CECILIA
(programma)
Docente verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1508 -
TIROCINIO H1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
CAZZELLA ALBERTO
(programma)
Partecipazione a scavi archeologici e prospezioni di superficie o attività su materiali archeologici
Non sono previsti testi di riferimento.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
CARDARELLI ANDREA
(programma)
Il tirocinio prevede l'attività di scavo stratigrafico e/o di documentazione di strutture e materiali archeologici di ambito protostorico o antropologico.
Il tirocinio si svolge con modalità prevalentemente pratiche. Alcune indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente e da Archeologi professionisti.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Archiviazione, Schedatura digitale e analisi di documentazione di scavo dai siti di Arslantepe e Zeytinli Bahçe, Turchia. Scavo archeologico presso il sito di Arslantepe
L’attività di laboratorio sarà incentrata sull’analisi, schedatura e archiviazione di materiali provenienti dagli scavi pre e protostorici della regione dell’Eufrate turco, Arslantepe e Zeytinli Bahçe. Si tratta di materiali ceramici, in osso, in metallo, in argilla, pietra pesante, dalle funzioni varie (utensili, ornamenti, oggetti rituali e simbolici, contenitori…). Parte del lavoro consisterà nel reperimento delle informazioni relative ai materiali oggetto di studio, tra la documentazione originale di scavo, e nella selezione delle immagini e delle foto. Questi dati verranno analizzati e inseriti in un sistema di archiviazione ed analisi informatico, per procedere poi ad una loro analisi. Altra attività riguarda lo scavo archeologico presso il sito di Arslantepe, Turchia Orientale. Periodo e durata del laboratorio verranno concordati con gli studenti interessati. Il laboratorio si svolge alle ex vetrerie Sciarra, nella sede della Missione Archeologica in Anatolia Orientale, e presso il sito di Arslantepe, Turchia. Si potranno verbalizzare anche altre attività di scavo o sul campo, così come di studio di materiali archeologici. nessun testo richiesto
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 4
-
SPINAPOLICE ENZA ELENA
(programma)
Analisi e disegno di industria litica.
Inizan, M. L., Roche, H., Tixier, J., & Reduron, M. (1992). Technology of knapped stone: followed by a multilingual vocabulary. Préhistoire de la pierre taillée.
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 5
-
CONATI BARBARO CECILIA
(programma)
Docente verbalizzante AAF
Non è prevista Bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 6
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1038395 -
STORIA MEDIEVALE AVANZATO
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA MEDIEVALE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivo del corso è studiare in modo approfondito e con ampio e diretto ricorso alle fonti un tema significativo della storia medievale. |
6 | M-STO/01 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038398 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO AVANZATO
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DEL CRISTIANESIMO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Il corso intende fornire una preparazione specifica sulla storia del cristianesimo antico, considerato in relazione a una particolare area storico-culturale, tema o personaggio. Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti critici acquisiti.
-
ZOCCA ELENA
(programma)
Agiografia e storia, un rapporto multidirezionale
L’agiografia può essere intesa come scrittura sui santi o come studio sui santi. In entrambi i casi essa ha a che fare con la santità. Questa, non è, come potrebbe sembrare a prima vista, un concetto metastorico, ma una specifica costruzione dello spirito umano, condizionata dal variare dei contesti, geografici, culturali, cronologici. La santità, quindi, risulta storicamente determinata e, proprio in tal senso: non solo la storia è necessaria per comprendere un determinato modello di santità affermatosi in un certo periodo; ma, con una sorta di movimento di ritorno, quel modello stesso, o l’opera che se ne fa interprete (vite di martiri e santi, sermoni, iconografia, basilica ad corpus ecc.), può utilizzarsi come chiave di lettura per ricostruire un momento o una società. Questo perché ogni testo agiografico, letterario o materiale che sia, è sempre caratterizzato da un forte intento performativo. Il corso prenderà in esame le fasi principali di questo articolato percorso, concentrandosi poi su un esempio particolare: S. Agnese. FREQUENTANTI
(Date degli appelli d'esame)
1. G. Filoramo – D. Menozzi, Storia del Cristianesimo. L’antichità, Roma-Bari, Laterza, 1997 ( e ristampe successive) 2. Dispense del corso (disponibili alla fine delle lezioni) NON FREQUENTANTI 1. G. Filoramo – D. Menozzi, Storia del Cristianesimo. L’antichità, Roma-Bari, Laterza, 1997 ( e ristampe successive) 2. S. Boesch Gajano, La santità, Bari, Laterza, 1999 3. E. Zocca, (RI-)Scrivere di santi: sulle tracce di Agnese, in Miscellanea Luongo. in press.(diponibile on line alla fine del corso) N.B. Gli studenti che avessero già sostenuto un modulo di base sulla storia del cristianesimo antico sostituiranno il manuale (titolo 1) con: A. Benvenuti, S. Boesch Gajano, S. Dichfield, R. Rusconi, F. Scorza Barcellona, G. Zarri, Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Roma, Viella, 2005 |
6 | M-STO/07 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1035771 -
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE A-B
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE A-B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Scopo del corso è il consolidamento di strumenti di analisi archeologica e topografica utilizzabili per la ricostruzione dell’assetto insediativo medievale. Attraverso l’analisi di contesti archeologici specifici, ci si propone di guidare alla metodologia della ricerca delle interazioni culturali e delle dinamiche topografiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
TOPOGRAFIA MEDIEVALE B
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della TOPOGRAFIA MEDIEVALE B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Attraverso l’analisi di contesti archeologici specifici, ci si propone di guidare alla metodologia della ricerca delle dinamiche topografiche.
-
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Introduzione alla topografia di Roma medievale.
Il corso si incentrerà sulla topografia di Roma medievale che sarà affrontata in un’ottica storica, epigrafica e topografica. In sede di introduzione, verranno illustrati i vari fenomeni di trasformazione urbana che hanno interessato le città in epoca medievale. In seguito, l’approfondimento verterà sullo specifico di Roma mediante il raffronto tra fonti tipologicamente distinte come documenti scritti, epigrafi, cartografia storica, iconografia ed evidenze archeologiche: questa seconda parte sarà portata avanti in modalità seminariale. Da ultimo si terrà attività didattica frontale fuori Facoltà (calendario da definire). 1. E. DE MINICIS, Strutture murarie medievali: prime indagini sull’edilizia civile di Roma, in Archeologia del medioevo a Roma. Edilizia storica e territorio. 1, a cura di L. PANI ERMINI – E. DE MINICIS, Taranto 1988, pp. 11-33.
(Date degli appelli d'esame)
2. L. PANI ERMINI, s.v. Periodo tardoantico e medievale. Lo sviluppo urbano, in Il mondo dell’archeologia, I, Roma 2002, pp. 824-829. 3. F.R. STASOLLA, s.v. La distribuzione degli spazi e delle funzioni, in Il mondo dell’archeologia, I, Roma 2002, pp. 829-834. 4. G.P. BROGIOLO, s.v. Urbana, archeologia, in R. FRANCOVICH - D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di Archeologia. Temi concetti metodi, Roma-Bari 2000, pp. 350-355. 5. A. AUGENTI, Archeologia della città medievale, in Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia, a cura di S. GELICHI, Firenze 2014, pp. 173-182. 6. L. PANI ERMINI, Dai complessi martiriali alle "civitates". Formazione e sviluppo dello "spazio cristiano", in L. PANI ERMINI, Forma e cultura della città altomedievale: scritti scelti, a cura di A.M. GIUNTELLA – S. MARIAROSARIA, Spoleto 2001, pp. 123-146. 7. L. PANI ERMINI, "Renovatio murorum" tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in L. PANI ERMINI, Forma e cultura della città altomedievale: scritti scelti, a cura di A.M. GIUNTELLA – S. MARIAROSARIA, Spoleto 2001, pp. 235-280. 8. L. PANI ERMINI, "Forma urbis": lo spazio urbano tra VI e IX secolo, in L. PANI ERMINI, Forma e cultura della città altomedievale: scritti scelti, a cura di A.M. GIUNTELLA – S. MARIAROSARIA, Spoleto 2001, pp. 281-352. 9. R. MENEGHINI – R. SANTANGELI VALENZANI, Roma nell’altomedioevo, Roma 2004, pp. 53-125. 10. R. SANTANGELI VALENZANI, Dall’evento al dato archeologico. Il sacco del 410 attraverso la documentazione archeologica, in The Sack of Rome in 410 A.D., edited by J. LIPPS - C. MACHADO - P. VON RUMMEL, Wiesbaden, 2013, pp. 35-39. 11. M. SERLORENZI, L’area dell’Athenaeum in età medievale e moderna, in Bollettino di Archeologia on line, IV (2013), pp. 72-94. 12. C. WICKHAM, Roma medievale. Crisi e stabilità di una città, 900-1150, Roma 2013, pp. 13-59. 13. C. PALOMBI - L. SPERA, La banca dati e il GIS degli indicatori di produzione. Note topografiche e prime riflessioni di sintesi, in L’archeologia della produzione a Roma (secoli V-XV), Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 27-29 marzo 2014), Roma 2015, pp. 9-72 più Tavole. 14. M. SERLORENZI, All’origine del medioevo. Passeggiando nel Foro romano, in Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio. Catalogo della mostra (Roma, 17 marzo-11 settembre 2016), a cura di M. ANDALORO - G. BORDI - G. MORGANTI, Roma 2016, pp. 110-129. 15. L. SPERA, Il papato e Roma nell’VIII secolo. Rileggere la ‘svolta’ istituzionale attraverso la documentazione archeologica, in RACr, 92 (2016), pp. 393-430. Itineraria e Mirabilia: 16. S. DEL LUNGO, Roma in età carolingia e gli scritti dell’Anonimo Augiense, Roma 2004, pp. 11-76 e Tavole XI-XXIV. 17. Mirabilia urbis Rome; Le miracole de Roma; MAGISTER GREGORIUS, Narracio de mirabilibus urbis Rome; ANONIMO ROMANO, Cronica; Tractatus de rebus antiquis urbis Rome, in R. VALENTINI - G. ZUCCHETTI, Codice topografico della città di Roma, III-IV, Roma, 1946-1953, consultabili on line su: http://www.medievalrome.eca.ed.ac.uk/texts. Per i non frequentanti si aggiungano: 18. L. ERMINI PANI, Lo «spazio cristiano» nella Roma del primo millennio, in L. PANI ERMINI, Forma e cultura della città altomedievale: scritti scelti, a cura di A.M. GIUNTELLA – S. MARIAROSARIA, Spoleto 2001, pp. 147-170. 19. F. GUIDOBALDI, Un estesissimo intervento urbanistico nella Roma dell’inizio del XII secolo e la parziale perdita della « memoria topografica » della città antica, in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 126-2 (2014), in https://journals.openedition.org/mefrm/2223. 20. L. SPERA, La cristianizzazione di Roma: forme e tipi, in Lezioni di archeologia cristiana, a cura di F. BISCONTI - O. BRANDT, Roma 2014, pp. 207-272. |
6 | L-ANT/08 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA MEDIEVALE A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Attraverso l’analisi dei manufatti restituiti dalla ricerca archeologica, il corso si propone di dar comprendere i modelli di interazione culturale ricostruibili per il Medioevo e di suscitare spunti di ricerca autonomi.
-
STASOLLA FRANCESCA ROMANA
(programma)
"Archeologia sociale della città medievale"
Il corso si propone di esaminare le dinamiche sociali delle città medievale alla luce della ricerca archeologica. Nell'analisi comparativa con fonti scritte, fonti normative, fonti iconografiche,verranno esaminati i dati archeologici per la ricostruzione delle articolazioni sociali, della composizione dei nuclei familiari, della differenziazione del lavoro. Verranno ricostruiti gli spazi funzionali e professionali, la differenziazione topografica delle aree della città, la distribuzione dei manufatti ed i loro significati simbolici e sociali. La bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni
|
6 | L-ANT/08 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038414 -
ARCHEOLOGIA CRISTIANA AVANZATO I
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA CRISTIANA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Scopo del corso è l’acquisizione di strumenti avanzati per lo studio dell’archeologia cristiana, attraverso lo studio di fonti documentarie, iconografiche, epigrafiche ed archeologiche. Lo studente è guidato alla conoscenza delle più importanti testimonianze artistiche di età paleocristiana. |
6 | L-ANT/08 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1035819 -
ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA ISLAMICA I A, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivo del corso è l’approfondimento dei dati archeologici e delle fonti relativi al primo periodo islamico ai fini di una ricostruzione delle destinazioni d’uso degli edifici e dei programmi iconografici (monetazione compresa).
-
FONTANA MARIA VITTORIA
(programma)
Verrà approfondito uno scavo di epoca islamica in una delle seguenti aree geografico-culturali: Andalusia, Nord-Africa, Egitto, Grande Siria, Altopiano iranico. Sarà messa a disposizione degli studenti la bibliografia relativa a singoli siti indagati archeologicamente in ciascuna delle aree suddette.
La bibliografia sarà selezionata in base al sito scelto e fornita dalla docente ad inizio corso
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | L-OR/11 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1493 -
TIROCINIO I A2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
STASOLLA FRANCESCA ROMANA
(programma)
scavi,laboratori, ricognizioni
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Scavi, laboratori, stage e tirocini
Non sono previsti testi di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1494 -
TIROCINIO I B2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
STASOLLA FRANCESCA ROMANA
(programma)
scavi, laboratori, ricognizioni
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Scavi, laboratori, stage e tirocini
Non sono previsti testi di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1497 -
TIROCINIO I E1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
STASOLLA FRANCESCA ROMANA
(programma)
scavi, ricognizioni, laboratori
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Scavi, laboratori, stage e tirocini
Non sono previsti testi di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
attività di scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1499 -
TIROCINIO I F1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
STASOLLA FRANCESCA ROMANA
(programma)
scavi, ricognizioni, laboratori
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Scavi, laboratori, stage e tirocini
Non sono previsti testi di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non sono previsti prerequisiti
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1038409 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Obiettivo del corso è di consentire allo studente di acquisire una approfondita conoscenza della storia dell’arte medievale italiana. |
6 | L-ART/01 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1036472 -
PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia. |
6 | BIO/02 | 36 | 12 | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | 24 | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1496 -
TIROCINIO II A2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
STASOLLA FRANCESCA ROMANA
(programma)
scavi, ricognizioni, laboratori
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Scavi, laboratori, stage e tirocini
Non sono previsti testi di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1495 -
TIROCINIO II B2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
STASOLLA FRANCESCA ROMANA
(programma)
scavi, ricognizioni, laboratori
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Scavi, laboratori, stage e tirocini
Non sono previsti testi di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1498 -
TIROCINIO II E1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
STASOLLA FRANCESCA ROMANA
(programma)
scavi, ricognizioni, laboratori
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Scavi, laboratori, stage e tirocini
Non sono previsti testi di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
attività di scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1500 -
TIROCINIO II F1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
STASOLLA FRANCESCA ROMANA
(programma)
scavi, ricognizioni, laboratori
Il tirocinio non prevede testi
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
ANNOSCIA GIORGIA MARIA
(programma)
Scavi, laboratori, stage e tirocini
Non sono previsti testi di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1035778 -
URBANISTICA ANTICA I A-B
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'URBANISTICA ANTICA I A-B, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscenza del processo evolutivo urbano. Conoscenza: 1. delle cause originanti le fondazioni delle città coloniali nei differenti periodi; 2. degli elementi che concorrono a formare il quadro urbano; 3. del percorso“progetto/attuazione del piano urbano” fino alla realtà odierna attraverso le modifiche intervenute nei periodi successivi alla fondazione. Analisi del contesto geopolitico in testimonianze particolarmente rappresentative dal punto di vista archeologico (dal bacino del Mediterraneo all’area mesoamericana). Metodo di ricerca filologica e associazione delle fonti antiche allo studio analitico dei centri urbani. Uso dello strumento cartografico nello studio individuale di una città attraverso la ricerca topografica e l’analisi cartografica filologica a scala di dettaglio. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
URBANISTICA ANTICA IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'URBANISTICA ANTICA IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Lo studente dovrà acquisire la conoscenza 1. delle cause originanti le fondazioni delle città coloniali nei differenti periodi; 2. degli elementi che concorrono a formare il quadro urbano; 3. del percorso“progetto/attuazione del piano urbano” fino alla realtà odierna attraverso le modifiche intervenute nei periodi successivi alla fondazione. Lo studente dovrà essere in grado di associare l’analisi dei dati archeologici alle fonti antiche e comprendere il processo evolutivo urbano; dovrà inoltre leggere e interpretare la cartografia tematica. La ricerca individuale è volta a far acquisire allo studente il metodo della ricerca topografica urbana attraverso la ricerca bibliografica, l’uso dello strumento cartografico e l’analisi cartografica filologica a scala di dettaglio.
-
MIGLIORATI LUISA
(programma)
Il corso si svolge attraverso varie parti. 1. Il concetto di città e le sue componenti. Analisi degli elementi legati alla formazione di un centro urbano; parametri geo-politici, amministrativi, sociali, tecnici ed economici per la definizione degli spazi. Esame delle cause tecniche, sociali, etc. determinanti il consumo della pianificazione. 2. Urbanistica romana. Analisi delle componenti che concorrono a formare il quadro urbano sia nelle città a sviluppo spontaneo sia nelle città di fondazione; lettura comparata di fonti storico-epigrafiche sulla città e dei dati archeologici. 3. Urbanistica greca. Analisi topografica e urbanistica di centri urbani del bacino mediterraneo particolarmente rappresentativi dal punto di vista archeologico. 4. Il concetto di carta archeologica con esemplificazioni. Uso dello strumento cartografico nella ricerca topografica finalizzata alla ricostruzione del paesaggio urbano antico.
Per gli studenti che seguono il corso di Urbanistica antica I A-B è suggerita una ricerca individuale guidata. Parte 1.
(Date degli appelli d'esame)
*L. Quaroni, Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, s.v. urbanistica, pp. 295-7. *L. Migliorati, la distribuzione degli spazi e delle funzioni, in Il mondo dell’archeologia I, Roma 2002, pp.795-798 (mondo greco) e pp.819-820 (mondo etrusco-italico e romano). L.Migliorati, Lo spazio diacronico: elementi di riflessione sull’uso del suolo attraverso i secoli. Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, [S.l.], n. 2, dic. 2015. Disponibile all'indirizzo: . Parte 2. *D. Mertens, Città e monumenti dei Greci d’Occidente, Roma 2006, (Sibari-Thurioi: pp. 14-18, 49-56, 361-367). *E.Greco, M.Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo greco, Roma-Bari 1983 (Pergamo: pp. 326-332). *A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, Milano 1966 (Priene: pp. 122-127). *P. Sommella, Ippodamo di Mileto e l’urbanistica delle città greche in Sicilia, in Sicilia e Anatolia dalla preistoria all’età ellenistica, Atti Scuola Perf. Arch. Class. Catania 1987, pp.79-88. Parte 3. P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988 (parti generali e schede delle seguenti città: Alba Fucens, Brescia, Copia, Cori, Cosa, Fano, Fregellae, Isernia, Minturnae, Norba, Ostia, Paestum, Pompei, Pozzuoli, Rimini, Terracina, Verona). *Guide Archeologiche Laterza per le seguenti città: Alba Fucens, Brescia, Fano, Norba, Pompei, Rimini, Terracina, Verona. *L. Migliorati, Formazione, struttura e adeguamento delle città dall’età arcaica all’impero, in P. Sommella (a cura di), Atlante del Lazio antico, Roma 2003, pp.58-81, tavv. VII-X. *L. Migliorati, Piceno meridionale e Sannio vestino: gli insediamenti preromani e le opzioni di Roma, in Pier Luigi Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli, Lauretta Maganzani, Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, Bologna 2014, pp. 313-330. *C. F. Giuliani, Tibur pars prima, Roma 1970, pp. 45-67. * N. Cassieri, P.C. Innico, Terracina-Foro emiliano: il tempio maggiore nella Cattedrale di S. Cesareo, in Lazio e Sabina 8, pp. 429-434. Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni. Parte 4. CD con le immagini. Consultazione di un atlante storico. I testi contrassegnati da asterisco sono in pdf; insieme al CD con le immagini di appoggio al corso saranno disponibili presso i “Chioschi Gialli”. |
6 | L-ANT/09 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
URBANISTICA ANTICA IB
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'URBANISTICA ANTICA IB, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Lo studente dovrà acquisire la conoscenza 1. delle cause originanti la nascita delle città a sviluppo spontaneo, in particolare di Roma; 2. del contesto territoriale dell’Italia romana. Lo studente dovrà essere in grado di associare l’analisi dei dati archeologici alle fonti antiche e comprendere il processo evolutivo urbano; dovrà inoltre leggere e interpretare la cartografia tematica. La ricerca individuale è volta a far acquisire allo studente il metodo della ricerca topografica urbana anche nel caso di un settore di Roma antica attraverso la ricerca bibliografica, l’uso dello strumento cartografico e l’analisi cartografica filologica a scala di dettaglio.
-
MIGLIORATI LUISA
(programma)
Il corso affronta alcuni periodi della storia urbanistica di Roma a confronto con altre città a sviluppo spontaneo, lo studio di un quartiere antico della Città, la gestione delle infrastrutture territoriali nell’Italia romana.
Roma è analizzata dal punto di vista urbanistico ( funzionamento, zonizzazione, scelte politiche di interventi mirati). Come strumento di conoscenza della città vengono presentate la gestione dello spazio pubblico e le sue modalità di attuazione. Il quartiere antico viene analizzato dal punto di vista topografico con analisi delle strutture antiche. Le infrastrutture territoriali sono esaminate all’interno del quadro amministrativo dell’Italia augustea. F. Coarelli, Roma, Guide Archeologiche Laterza, Roma-Bari 2008 (sezione: Campo Marzio).
L.Migliorati, Lo spazio diacronico: elementi di riflessione sull’uso del suolo attraverso i secoli. Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, [S.l.], n. 2, dic. 2015. Disponibile all'indirizzo: . *L. Migliorati, Formazione, struttura e adeguamento delle città dall’età arcaica all’impero, in P. Sommella (a cura di), Atlante del Lazio antico, Roma 2003, pp.58-81, tavv. VII-X. * G.A.M.Azzena, Il territorio: sistemi di comunicazione e infrastrutture, in P. Sommella (a cura di), Atlante del Lazio antico, Roma 2003, pp.109-140, tavv. 17-19. *P. Sommella, L. Migliorati, Corso Vittorio Emanuele II. Storia di una stratificazione urbanistica areale: il periodo antico, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e archeologia. Storia di uno sventramento, Napoli 1998, pp. 75-120. *L. Migliorati, A proposito di sventramenti urbani, in C. Franceschelli, P.L. Dall’Aglio, L. Lamoine (a cura di), Spazi pubblici e dimensione politica nella città romana: funzioni, strutture, utilizzazione, Bologna 2017, pp. 25-41. Le strade dell’Italia romana, Milano 2004, Touring Editore-Guide cultura (pp. 17-36; vie: Campana-Portuense, Ostiense, Appia, Latina, Tiburtina-Valeria-Claudia, Salaria, Flaminia, Aurelia, Traiana, Popiliia-Annia, Emilis, Popillia, Annia, Postumia, Iulia Augusta) *A. De Laurenzi, L’Italia delle XI regioni. Ricerche sui confini d’età augustea, Ghezzano (PI) 2007, pp. 1-13. CD con le immagini. Consultazione di un atlante storico. I testi contrassegnati da asterisco sono in pdf; insieme al CD con le immagini di appoggio al corso saranno disponibili presso i “Chioschi Gialli”. |
6 | L-ANT/09 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1036472 -
PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscere vari aspetti della relazione tra comunità umane e piante utilizzate nel passato nell’area Mediterranea mediante l’identificazione e interpretazione di resti archeobotanici provenienti da siti archeologici diversi per contesto ambientale e cronologia. |
6 | BIO/02 | 42 | - | - | - | Attività formative caratterizzanti | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038186 -
AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA E TELERILEVAMENTO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali.
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Fotointerpretazione aerea e satellitare in archeologia, banche dati e sistemi informativi territoriali.
La bibliografia di riferimento sarà fornita durante lo svolgimento del corso
(Date degli appelli d'esame)
|
6 | L-ANT/09 | 42 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1038412 -
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI AVANZATO
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito del RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Sistemi di rilievo grafico ed elaborazione vettoriale per lo studio e la ricostruzione virtuale degli edifici antichi.
-
TEN ALESSANDRA
(programma)
Metodi per lo studio e l'interpretazione delle strutture antiche: documentazione grafica per la lettura analitica dei resti, contestualizzazione topografica, modellazione 3d, ricostruzione virtuale.
C. F. Giuliani, L'edilizia nell'antichità, , Carocci ed., Roma 2006.
(Date degli appelli d'esame)
M. Bianchini, Manuale di rilievo e di documentazione digitale in archeologia(www.rilievoarcheologico.it), passim |
6 | L-ANT/09 | 42 | - | - | - | Attività formative affini ed integrative | ITA |
Insegnamento | CFU | SSD | Ore Lezione | Ore Eserc. | Ore Lab | Ore Studio | Attività | Lingua | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12 | 72 | 24 | - | - | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1501 -
TIROCINIO A2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
MIGLIORATI LUISA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
TEN ALESSANDRA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1502 -
TIROCINIO B2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
MIGLIORATI LUISA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
TEN ALESSANDRA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1503 -
TIROCINIO C2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
MIGLIORATI LUISA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
TEN ALESSANDRA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1504 -
TIROCINIO D2
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
attività di scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
MIGLIORATI LUISA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
TEN ALESSANDRA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
|
2 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1505 -
TIROCINIO E1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
attività di scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
MIGLIORATI LUISA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
TEN ALESSANDRA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1506 -
TIROCINIO F1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
MIGLIORATI LUISA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
TEN ALESSANDRA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1507 -
TIROCINIO G1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
MIGLIORATI LUISA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
TEN ALESSANDRA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1508 -
TIROCINIO H1
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
Canale: 1
-
JAIA ALESSANDRO MARIA
(programma)
Altra Attività Formativa finalizzata all'addestramento pratico (scavo archeologico, attività di laboratorio, schedatura di materiali, ricognizioni archeologiche, rilievo dei monumenti)
Per questo modulo non è prevista la bibliografia di riferimento
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 2
-
MIGLIORATI LUISA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
Canale: 3
-
TEN ALESSANDRA
(programma)
Verbalizzante AAF
Non è prevista bibliografia
(Date degli appelli d'esame)
|
1 | - | - | - | - | Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) | ITA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.
|
24 | - | - | - | - | Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c) | ITA |